
Multa da 50mila euro per la piattaforma Rousseau, bocciata su tutta la linea. Per il Garante della privacy l’associazione di Casaleggio non garantisce la regolarità e l’anonimato del voto on-line: «È manipolabile». Le correzioni apportate dai 5Stelle «inadeguate»
RISPARMIATORI Tria punta i piedi, il governo rinvia il decreto sui rimborsi
Andrea Colombo
In consiglio dei ministri nessun accordo sui truffati dalle banche. Di Maio: lunedì ascoltiamo le associazioni, ma la pazienza è finita
Economia La crescita per decreto «salvo intese» tra condoni, privatizzazioni e incentivi alle imprese
Roberto Ciccarelli
Rottamazione delle cartelle, dismissioni, bonus nell’«omnibus» del governo pentaleghista per uscire dalla crisi
Lavoro Il «reddito di cittadinanza» compie un mese, under 30 penalizzati
Roberto Ciccarelli
Per i Caf solo l’8 per cento ha fatto richiesta a marzo. Primi dati sul «sussidio» detto impropriamente «di cittadinanza» che non promuove l’indipendenza dei giovani in un paese del lavoro ultraprecario, con 2,190 milioni di «Neet» (che non studiano né lavorano) e una disoccupazione giovanile al 32,8%. Le domande fino ad ora arrivate corrispondono a circa la metà della platea dei potenziali beneficiari
Economia Con una patrimoniale alla francese 4 miliardi di gettito (prudente)
Massimo Franchi
Anche il Pd contro la proposta della Cgil. Simulazione di Tortuga, think tank di studenti di economia. Ma Zingaretti: non ora
Lavoro Accordo «d’anticipo» a Vodafone: evitati gli esuberi
Massimo Franchi
Azienda e sindacati firmano un verbale: solidarietà difensiva per 4.870 lavoratori, formazione, esodi incentivati e 300 nuove assunzioni. Saccone (Slc Cgil): sia un modello per tutto il settore
L’INTERVISTA Landini: «Un altro genere di sindacato oggi è possibile»
Rossana Rossanda
Parla il neo-segretario generale della Cgil sulla presenza femminile e sulla incisività del femminismo che attraversa le piazze del mondo
Politica «Su Rousseau voti alterabili in ogni fase»
Andrea Fabozzi
Multa di cinquantamila euro e pesanti accuse a Davide Casaleggio dal garante della privacy: la piattaforma del Movimento 5 Stelle non è aggiornata, gli accessi degli amministratori non sono tracciabili, la certificazione del notaio non può garantire l’integrità e la segretezza delle preferenze
«La sinistra» ora in cerca di donne per le europee
Daniela Preziosi
Art.1 indicherà al Pd un nome per collegio. Ma i dem sostengono che le candidature saranno solo due. Nel Sud si ricandida l’uscente Massimo Paolucci
Tante le defezioni alla festa sovranista
Guido Caldiron
Lunedì a Milano la Lega riunisce le nuove destre senza Orbán, Le Pen e il Fpoe. Arrivano però l’Afd e gli xenofobi danesi e finlandesi. «Nessuna diserzione» secondo Salvini. Sullo sfondo c’è però anche una nuova strategia europea
Internazionale G7: la ricerca di cooperazione sul terrorismo
Anna Maria Merlo
Il G7 sul viale del tramonto cerca accordi tra ministri degli Interni (ieri) e degli Esteri (oggi) sulla lotta al terrorismo, in preparazione del vertice finale a Biarritz a fine agosto: su come affrontare il ritorno dei jihadisti da Siria e Iraq, come bloccare la propaganda su Internet. Salvini recita il suo credo anti ong e minaccia i paesi africani “non collaborativi” di tagliare aiuti e accordi commerciali. La delinquenza ambientale al centro delle preoccupazioni, ormai terza attività criminale al mondo
MIGRANTI Alan Kurdi, è scontro con Berlino: «Problema vostro, qui non entra»
Carlo Lania
La Farnesina: «Rappresenta una minaccia per la sicurezza». La nave verso Lampedusa
Italia Torre Maura, il presidio fascista “smontato” da un quindicenne
Giuliano Santoro
Il trasferimento dei rom prevede la separazione dei nuclei familiari. Oggi e domani cortei dell’estrema destra, sabato in piazza anche gli antifascisti
Commenti Lo stigma rom tra odio e indifferenza
Tommaso Di Francesco
Vignetta
Italia «Servono standard per la detenzione amministrativa»
Giansandro Merli
«Norme e normalità», la raccolta del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute Mario Palma
Circumvesuviana, per i giudici non c’è stato nessuno stupro
Adriana Pollice
Vignetta
Europa Corviale e Marzahn, dove crescono le fobie delle destre
Eleonora Martini
Un’iniziativa del fotografo Pasquale Liguori, volta a sollecitare il dialogo tra cittadini e istituzioni, ha aperto la strada ad un possibile gemellaggio tra i due quartieri disagiati. «Entrambe le borgate, romana e berlinese, sono finite in un vicolo cieco. Ma hanno in comune anche l’orizzonte di una svolta possibile»
Italia Corviale, la spinta rigenerativa dell’associazionismo
E. Ma.
Europa «Autorganizzazione a Berlino, lezione numero 1»
Eleonora Martini
Parla Victoria Loprieno, impiegata del Quartiersmanagment berlinese. Il programma è finanziato dal governo tedesco, dal Land della città-Stato e dall’Unione europea per promuovere la coesione sociale. E coinvolgiere dei residenti nelle decisioni. «A differenza che da voi, in Italia, noi abbiamo i soldi pubblici ma facciamo fatica a trovare cittadini attivi che vogliano partecipare ai nostri progetti»
LIBIA Haftar verso Tripoli. Il segretario Onu quasi ostaggio in città
Rachele Gonnelli
Le truppe del leader della Cirenaica muovono da Gharyan e Sirte, Serraj tiene pronte le milizie di Misurata e allerta l’aviazione. E pensare che Guterres è in Libia per la conferenza nazionale del 14 aprile a Ghadames
Commenti La Libia nel caos, smacco per Onu, Nato e Italia
Alberto Negri
Se cade Serraj per Roma è una sconfitta secca. In Tripolitania l’Italia ha il 70% per cento dei suoi interessi economici e del petrolio dell’Eni, insieme al gasdotto Green Stream che copre una parte delle nostre forniture: questo è il vero motivo per cui ci troviamo ad appoggiare un governo sostenuto da Turchia, Qatar e Fratelli Musulmani che non vuole più nessuno
Internazionale Libia in bilico, per le opposizioni è colpa dell’Italia
Rachele Gonnelli
Salvini con la maglia della Farnesina chiede aiuto alla Francia. Le opposizioni chiedono al governo di riferire subito in parlamento. Zingaretti: «Situazione sempre più preoccupante»
Trump isolato, il Congresso mette fine al ruolo Usa nella guerra in Yemen
Marina Catucci
Dopo il voto del Senato, ieri anche la Camera ha approvato la mozione per interrompere gli aiuti statunitensi all’Arabia saudita. Ora al presidente non resta che porre il veto
«In Israele nazionalismo sfrenato, Europa cieca»
Michele Giorgio
Intervista allo storico Zeev Sternhell a quattro giorni dalle elezioni. Netanyahu intanto risale la china: in vantaggio nei sondaggi
Erol a digiuno per il popolo curdo: «Alzate la voce, il silenzio ci uccide»
Chiara Cruciati
Il giovane in sciopero della fame al centro Ararat di Roma, come migliaia di curdi che da mesi rifiutano il cibo per protesta contro l’isolamento di Abdullah Ocalan: «inviate mail alla Corte penale, rendete visibile questo sciopero. Dopo la morte di Lorenzo Orsetti, le piazze si sono riempite. Ma c’è chi ha capito il suo sogno?»
Reportage Nel laboratorio cinese dei sogni hi-tech
Simone Pieranni
Smart city, veicoli a guida autonoma e controllo: Innoway è la via di Pechino animata da start-up, dove si sperimentano gli utilizzi più avanzati dell’intelligenza artificiale e dei Big Data. E dove i distributori di snack riconoscono la faccia (e i gusti) dei clienti. Un luogo simbolo della modernità cinese e del suo lato oscuro: la «controllocrazia»
Internazionale La Casa bianca verso la fine della guerra dei dazi
Marina Catucci
Incontro allo Studio ovale con la delegazione cinese, sul tavolo il nuovo accordo commerciale. Vicino l’incontro tra Trump e Xi Jinping
Ballottaggio allo stadio: il faccia a faccia Zelensky-Poroshenko a cielo aperto
Yurii Colombo
Su richiesta-imposizione del comico, uscito vincitore del primo turno, il dibattito elettorale si farà allo stadio olimpico di Kiev. Tra alcol test e scuse pubbliche, il presidente uscente costretto ad accettare. Ma a rischiare grosso sono tutti e due
Cultura La vicinanza dell’altra come pratica politica Un percorso sul fenomeno della violenza maschile contro le donne
Alessandra Pigliaru
Un percorso sul fenomeno della violenza maschile contro le donne. Maria Concetta Tringali, avvocata, e Carla Baroncelli, cronista, hanno scritto due volumi diversi ma entrambi restituiscono la mappa complessa di un tema tristemente attuale
Il modo in cui indichiamo il mondo non è mai neutro
Laura Marzi
«Parole avanti», di Claudia Sarritzu che indaga fallace e risorse della comunicazione
L’arte al setaccio del vivo pensiero critico
Michela Becchis
La scomparsa a 94 anni del raffinato studioso e docente Ferdinando Bologna. Fra i suoi libri, «La pittura italiana delle origini»
Vite ridotte al minimo sognando Hollywood
Emanuele Leonardi
«Big Banana» di Roberto Quesada, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore
Il detective contadino nell’Italia fascista
Luca Martinelli
«Trappola per volpi» di Fabrizio Silei, per Giunti. Un romanzo per ragazzi che si trasforma anche in un affondo storico
Visioni Viaggiatori mutanti da un’altra dimensione
Luigi Abiusi
Seconda stagione per il mistery «The OA», la serie ideata da Brit Marling e Zal Batmanglij. Struttura e meccanismi narrativi funzionano, si articolano attraverso sogni, deja vu e esperienze di pre-morte
Amazon risponde alla causa di Woody Allen accusandolo per i suoi commenti su #MeToo
Giovanna Branca
La compagnia di Jeff Bezos ha terminato un contratto per quattro film con il regista
«Lo spietato», una storia italiana tra l’hinterland e la Madunina
Cristina Piccino
In sala per tre giorni dall’8 aprile, il film di Renato De Maria sarà dal 19 su Netflix. Milano e il crimine tra gli anni ’70 e ’80’ fino all’inizio di Tangentopoli, protagonista Riccardo Scamarcio
Egokid: «La rivoluzione dei club? È decisamente punk»
Stefano Crippa
Diego Palazzo parla del nuovo album della band milanese – «Disco disagio» – che insieme a Piergiorio Pardo guida dal 2000
Luca Barbareschi e gli escrementi dei rom
Giovanna Branca
L’intervento a Linea notte sulla manifestazione di Torre Maura
Commenti Due domande semplici alle sinistre
Gian Giacomo Migone
Il Pd di Nicola Zingaretti è disposto a fare proprie, a portare nelle piazze, le parole del manifesto elettorale del partito del socialismo europeo?
Rubriche I «lumi rotti» nella notte buia di Daniello Bartoli
Alberto Olivetti
Sul «Martirio di San Lorenzo» di Tiziano nella Chiesa dei Gesuiti di Venezia
L’Ultima Un anno di Luba libre
Claudia Fanti
Il 7 aprile 2018 l’ex presidente brasiliano finiva in prigione. Da allora organizzazioni di base di tutto il mondo ne chiedono il rilascio. Intervista al suo ex ministro e braccio destro Gilberto Carvalho
Sorgente: il manifesto del 05.04.2019 | il manifesto