
Due diciottenni di Prato multate per il decreto Sicurezza di Salvini: hanno manifestato con gli operai in lotta nel picchetto che va avanti da mesi alla tintoria Superlativa. Ricorso e appello sottoscritti da tantissimi studenti: «Ora cambiate la legge»
GOVERNO O i rimborsi o la vita. L’attacco dei 5 Stelle per evitare il crollo
Andrea Colombo
Grillini scatenati contro Fioramonti accusato di non aver versato il dovuto. L’ex ministro isolato, ora la scissione è più difficile. ella scelta del successore Conte deve evitare nuove tensioni in un mese difficilissimo per il governo. Stefano Buffagni: sputano ogni giorno contro chi si fa il mazzo, ma se esce dal Movimento, Fioramonti deve dimettersi da deputato.
Politica Nicola Morra, il professore dell’Antimafia, con qualche lacuna
Silvio Messinetti
Freddo, ultragiustizialista, 5 Stelle ortodosso, è nell’inner circle di Beppe Grillo. Parlò di accuse «definitive» nei confronti di Mario Oliverio perché convalidate dal gip
Commenti La carenza di fondi non è l’unico handicap della scuola
Piero Bevilacqua
Politica Prescrizione, il Pd ritenta di fare argine
Daniela Preziosi
Verini: il ministro sa che siamo una coalizione, ora il premier trovi una sintesi. Da noi dialogo ma fermezza, se non ci ascoltano il testo andrà in parlamento
Scende la luce, sale (un po’) il gas
redazione politica
Calabria, Occhiuto si ritira
Redazione
PROIBIZIONISMO Marijuana, quanto è legale? La sentenza da sola non basta
Eleonora Martini
La Cassazione pone molti paletti, anche al proibizionismo. Ma il fenomeno non è regolato. Bonino: «È il frutto di 40 anni di lotte» Ma la legge per la legalizzazione ancora attende
Italia Tar del Veneto: tutelare i migranti già accolti
Massimo Franchi
Il tribunale: la norma non è retroattiva, restino nei centri anche nel 2020
Reclamo di Facebook contro la riattivazione della pagina di Casapound
Giansandro Merli
Si apre una fase processuale nuova in cui le prove dovranno essere valutate con «cognizione piena»
Commenti Riprendersi le parole, difendere la democrazia. A Corso Francia
Loredana Lipperini*, Massimiliano Coccia**
Non aprite ora il sacco delle sardine
Guido Viale
Politica «Reggio non si Lega», sardine in piazza
Redazione
Lavoro «Solidarietà a chi sciopera», due ragazze multate a Prato
Riccardo Chiari
Anche due 18enni sanzionate per aver manifestato con gli operai sfruttati in lotta da mesi. Applicata la norma del decreto Sicurezza: 4 mila euro per «blocco alla circolazione»
REPORTAGE Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese
Maurizio Pagliassotti
Dalle sette di sera a mezzanotte, 25 chilometri per 25 euro lordi. Vita da rider lavorando sempre, «perché un giorno sarà meglio»
Economia Ecco la «nuova Ilva»: sconto a Mittal e banche nel capitale
Gianmario Leone
Due forni elettrici «verdi» per ridurre le emissioni. Cigs per i 1.800 esuberi «temporanei»
Commenti Germania e stragi naziste impunite, giustizia dalla Regione Toscana
***
«La Regione faccia causa a Berlino per i risarcimenti e aiuti i cittadini che lo fanno»
Internazionale Approvata la ’libertà religiosa’, nasce la «Chiesa di Milo Djukanovic»
Alessandra Briganti
Esplode la rabbia del clero ortodosso serbo e dei nazionalisti in Bosnia e Serbia
Marocco, in manette «per le sue denunce» il giornalista-attivista Omar Radi
Roberto Persia
Diritti umani e libertà di stampa sotto attacco. Arrestato ufficialmente per un tweet contro la condanna dei leader dell’Hirak Rif
L’uomo forte se n’è andato, l’Hirak no
Giuliana Sgrena
Nel paese nordafricano proseguono imponenti le manifestazioni anche dopo la morte del capo di stato maggiore Gaid Salah. Il neo-presidente Tebboune nomina il successore, ma il suo mandato ora è ancora più debole
Iraq, la piazza e il presidente: no al premier repressore
Chiara Cruciati
Salih minaccia le dimissioni pur di non confermare la nomina a primo ministro di Asaad al-Eidani da parte del blocco sciita filo-iraniano. Governatore di Bassora, legato a Teheran, ha represso le manifestazioni contro corruzione e disoccupazione
Marcia del Ritorno, critiche e consensi dopo la sospensione
Michele Giorgio
Ha generato reazioni diverse la decisione di limitare la mobilitazione popolare contro il blocco israeliano cominciata il 30 marzo 2018. A Gaza da qualche ora Chef Rubio per il Freestyle Festival
Commenti La crisi, le primarie, le elezioni di Israele. E i palestinesi?
Zvi Schuldiner
Internazionale Messico furioso per l’assedio della sua ambasciata in Bolivia
Claudia Fanti
All’interno ci sono nove dirigenti del Movimiento al Socialismo che chiedono asilo politico. Pronta una denuncia alla Cpi per il governo autoproclamato di La Paz, che parte al contrattacco
Evo Morales è partito, il lavoro sui diritti e le autonomie degli indigeni resta
Christian Dalenz
Malgrado il Mas all’opposizione e il forte controllo statale, gli autogoverni avanzano. Storia di una lotta che viene da lontano
Cultura Il sarto di Ulm abita a Brooklyn
Guido Liguori
Storia e inciampi di un’ideologia di democrazia radicale e di autoemancipazione operaia: «Manifesto socialista per il XXI secolo» di Bhaskar Sunkara, edito da Laterza
La Germania delle ribelli senza voce di Theodor Fontane
Enrico Paventi
Il 30 dicembre ricorre il bicentenario della nascita dello scrittore che raccontò l’età guglielmina e figure, specie femminili, costrette al conformismo
Uno sguardo interiore dallo Zen di Palermo
Domenico Cogliandro
Un progetto dell’associazione Handala, ZenGradoZero – vincitore del Creative Living Lab-II Edizione, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Mibact – censisce gli interventi degli abitanti per abbellire la zona
Visioni In memoria del futuro per ritrovare l’alterità
Gianni Manzella
Il ritorno a Palermo del Tanztheater di Wuppertal, la scommessa dei Motus, Mimmo Cuticchio. La necessità di voci critiche, la rinascita dei luoghi
Da Pelletier a Crenshaw, previsioni per un avvenire ribelle
Silvia Nugara
Identità, generi, la resistenza all’editto Bolsonaro e il sogno del cinema sotto la Mole
Fra riscoperte del passato e racconti di formazione
Luigi Abiusi
Da Steven Spielberg ai Tame Impala, le attese del 2020
Come affrontare il 2020 con le allucinazioni di Alice
Arianna Di Genova
La mostra al Victoria&Albert Museum di Londra (dimenticando per un momento la Brexit) come chiave d’accesso al nuovo anno
Lo sguardo verso il cambiamento del candidato Bernie Sanders
Eugenio Renzi
Quando i giornalisti gli chiedono come farà a far passare le sue riforme sociali, risponde: con la mobilitazione popolare, portando in strada milioni di persone
Sotto il segno di una nuova impertinenza
Cristina Piccino
Desideri e attese, scoperte e ritrovamenti, le nostre «classifiche» per entrare nell’anno che verrà
Rubriche La sinistra e la psicologia collettiva
Sarantis Thanopulos
Il racconto truccato del conflitto previdenziale
Matteo Bortolon
Editoriale Hit parade di fine anno
il manifesto
Una raccolta di quello che vi è piaciuto di più nel 2019
Vignetta
Alias Myriam Mézières, la musa
Valerio Carando
Esce in Spagna l’autobiografia non convenzionale dell’attrice feticcio di Alain Tanner
Un asteroide di nome Guccini
Aldo Colonna
Cantautore rappresentativo di diverse generazioni, è tornato alla scrittura
Christopher Walken, da un altro pianeta
Mario Serenellini
L’attore di Michael Cimino, Tony Scott e tanti altri registi omaggiato allo Champs-Élysées Film Festival
Sean White, la Cina incontra De André
Francesca Angeleri
Dopo aver vissuto in Italia, il manager e «music planner» cinese si è innamorato della lingua e della musica italiana
La sintesi epocale di Altan, uomo ma straordinario
Virginia Tonfoni
Mezzo secolo di satira, mostre a lui dedicate, e la ripubblicazione dei suoi lavori per la rivista Linus
L’arte battagliera di Navjot Altaf
Manuela De Leonardis
Al Pav di Torino, fino al 16 febbraio, le opere dell’artista indiana tra ecologismo e femminismo
Il cinema puro di Aroonpheng
Giulio Vicinelli
L’esordio del regista thailandese è un film misterioso che ha radici nel cinema muto di Man Ray e Luis Buñuel
Kristen Stewart, la presenza fluida di un’impassibile rock girl
Luca Celada
Da attrice bambina a Charlie’s Angel e Hollywood, passando per un coming out senza rimpianti
Sorgente: il manifesto del 28.12.2019 – il manifesto