Il Manifesto del 13.01.2023

Edizione del 13 gennaio 2023
Due giorni di sciopero dei benzinai contro l’aumento dei prezzi dei carburanti: «La colpa è del decreto che ha tolto il taglio delle accise». Il governo nel caos convoca i sindacati. Giorgetti ipotizza una retromarcia e Meloni, non consultata, corre a farsi intervistare dai tg. Si cerca una strada per tornare indietro senza doverlo ammettere

Benzina sul fuoco
Nina Valoti
Due giorni di sciopero dei benzinai contro l’aumento dei prezzi dei carburanti: «La colpa è del decreto che ha tolto il taglio delle accise». Il governo nel caos convoca i sindacati. Giorgetti ipotizza una retromarcia e Meloni, non consultata, corre a farsi intervistare dai tg. Si cerca una strada per tornare indietro senza doverlo ammettere
Sul welfare della sanità il modello emiliano scricchiola
Gianni De Plato
Sulla sanità e sulla autonomia differenziata, i cittadini dell’Emilia Romagna aspettano risposte, dai candidati del Pd, sui punti di crisi del governo regionale
Cop28, il clima in mano ai petrolieri
Luca Martinelli
Si tratta del sultano Ahmed Al-Jaber, ad della compagnia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti. Proteste degli ambientalisti
Orlando visita Cospito: «Salviamogli la vita, ma il 41bis resta»
Eleonora Martini
L’ex Guardasigilli e la capogruppo Pd Serracchiani incontrano nel carcere di Sassari l’anarchico in sciopero della fame da 75 giorni. «Va impedito che una persona muoia. E semmai verificare se vi siano altri strumenti per interdire la comunicazione dei detenuti con l’esterno. Il carcere duro rimanga per i mafiosi»
Intercettazioni, ecco i rischi del trojan: «Può fabbricare le prove»
Andrea Fabozzi
Intervista al consulente informatico Paolo Reale, ascoltato ieri dalla commissione del senato, sul captatore informatico che trasforma i telefoni in microfoni ambientali: «I primi a non sapere come funziona sono i legislatori e i secondi i magistrati»
Studenti, vietato corteo contro l’alternanza
Redazione Lavoro
Volevano scendere in piazza a Roma il 21 gennaio, a un anno dalla morte del loro coetaneo Lorenzo Parelli durante un tirocinio scolastico non retribuito. Ma la questura di Roma […]
Prove di retromarcia. E il governo va in panne
Andrea Colombo
Tensione tra Meloni e Giorgetti. Il ministro apre a un nuovo taglio senza consultare la premier. Che corre dai Tg della sera
Conte avverte il Nazareno: «M5S mai con il Terzo polo»
Giuliano Santoro
Il leader presenta la candidata nel Lazio Donatella Bianchi e commenta il percorso congressuale del Partito democratico
Gli sbarchi ad Ancona sono una vittoria per il Viminale. Msf: «Non finisce qui»
Giansandro Merli
La nuova prassi per limitare i soccorsi sta funzionando. Le Ong costrette a navigare per 1.500 chilometri e restare fuori gioco per giorni
Sicurezza sul lavoro: il primo tavolo è una parata senza risposte
Massimo Franchi
Incontro governo-parti sociali mentre un 22enne moriva a Caivano schiacciato da dei prosciutti. Cinque ministri e 40 sigle per non decidere alcunché. Ma si fa strada la deregulation
Il pasticcio sui carburanti è l’antipasto, l’aumento dei prezzi durerà a lungo
Roberto Ciccarelli
Inflazione, le previsioni della Banca Centrale Europea: «Altri due anni così». Ma il calo del tasso dell’inflazione non implica un aumento dei livelli di vita
Lo sblocca-trivelle è servito, addio clima
Mario Pierro
Decreto aiuti «Quater»: approvato in maniera definitiva dalla Camera. Una miscellanea di norme, la protesta dell’Alleanza Verdi-Sinistra: “Provvedimento anti-storico e scellerato”
A Praga presidenziali senza sinistra e con la guerra in Ucraina di mezzo
Otomar Sojka
Favorito il miliardario ed ex premier Andrej Babiš. Con lo slogan «calma e ordine» l’ex generale Nato Petr Pavel punta al ballottaggio. Terzo incomodo il profilo più liberale dell’ex rettrice Danuše Nerudová
«Exxon sapeva di devastare il clima». Fin dagli anni 70 e meglio della Nasa
Andrea Capocci
Uno studio di «Science»: decenni persi in dibattiti fasulli
Urso e Bonomi a Kiev, parte dalle imprese l’assistenza italiana
Roberto Zanini
Il primo ministro di Meloni in Ucraina è quello al made in Italy Con il leader di Confindustria, apre lo sportello della ricostruzione
Brevi dal mondo: Perù, Brasile, Stati uniti
Redazione esteri
Perù, Boularte e tre ministri indagati per «genocidio»; Lula: «Qualcuno ha aperto le porte del Planalto»; Documenti classificati nel garage di Biden
Uccisi tre palestinesi in Cisgiordania. Sale la protesta in Israele per la riforma della giustizia
Michele Giorgio
Una dalle due vittime, Samir Aslan, aveva cercato di opporsi all’arresto del figlio da parte dei soldati. In Israele centinaia di ex giudici e avvocati hanno manifestato contro il ministro della giustizia Yariv Levin
Alexei Navalny malato: «Mi negano le cure»
Redazione esteri
Kiev: Soledar resiste ancora
Quelle forme contraddittorie nell’universo ideologico
Paolo Favilli
Nel suo libro uscito per Il Mulino, Carlo Galli ne analizza forme storiche e culturali. L’autore articola la propria riflessione ricostruendo nessi e discordanze
Sanja Ivekovic, se il cuore pulsa certificando la Storia
Valentina Parisi
Alla Kunsthalle di Vienna «Works of Heart» dedicata all’artista zagabrese. Una retrospettiva a cura di Zdenka Badovinac, visitabile fino al 12 marzo 2023. Due foto sono esposte in pareti opposte: una donna insanguinata e con gli occhi chiusi durante il bombardamento di Sarajevo e un’altra intenta a pubblicizzare un collier. Tra i lavori più belli ci sono i fotomontaggi sulle partigiane jugoslave. Come Nera Šafari, a 23 anni deportata ad Auschwitz in quanto appartenente alla Resistenza
«Lost Highway», le «strade perdute» del desiderio
Eugenio Renzi
Torna in sala dal 16 al 18 gennaio, grazie alla Cineteca di Bologna, uno dei capolavori di David Lynch. La dialettica della virilità, le inquietanti illusioni del maschio bianco, la modernità del film ancora oggi
Maurizio Giammarco, alle radici del jazz per proiettare la sua utopia nel futuro
Luigi Onori
Il sassofonista in concerto coi Rumors, insieme hanno pubblicato l’album «Past Present». Nella formazione pianoless, Fulvio Sigurtà, Riccardo Dal Fra, Ferenc Nemeth
L’animazione giapponese che verrà
Matteo Boscarol
Un percorso tra i titoli in uscita nel 2023, tra cui il nuovo film di Miyazaki, con l’incognita della ricezione post-pandemia
Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Francesco Brusco
Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese
Contro il museo di Alarico, sperpero di denaro, falsificazione della coscienza e della storia
***
I sottoscritti ritengono che l’attuale Amministrazione comunale di Cosenza commetta un grave errore nel continuare l’opera dell’ex Sindaco Occhiuto non opponendosi alla costruzione del Museo di Alarico già fermata nel […]
Adalberto Mecarelli al Museo Picasso di Parigi
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)