il manifesto del 11.05.2021 – il manifesto

La polizia israeliana fa irruzione sulla Spianata, lacrimogeni nelle moschee, 300 feriti. Missili di Hamas sul sud di Israele che risponde con raid aerei: 20 palestinesi uccisi, tra di loro nove bambini. Il movimento popolare a Gerusalemme presidia Sheikh Jarrah
Razzi su Gerusalemme, bombe su Gaza: uccisi 20 palestinesi
Michele Giorgio
Irruzione della polizia israeliana ieri all’alba nella moschea di Al Aqsa. Quasi 300 feriti. Poi i razzi di Hamas e la reazione di Tel Aviv. Morti 9 bambini
«Gerusalemme è un microcosmo dell’occupazione israeliana e della lotta palestinese»
Chiara Cruciati
Intervista all’ex parlamentare palestinese Haneen Zoabi: «Le politiche israeliane non prendono di mira solo la sfera privata, attraverso demolizioni e sgomberi, ma anche quella pubblica, la connessione dei palestinesi con la loro città. Per questo con la chiusura dei centri culturali, la Spianata è diventato il solo luogo religioso e laico di ritrovo»
Gerusalemme, il cuore della crisi internazionale
Alberto Negri
Lapid-Bennett, tendem contro Bibi. Ma la nuova crisi rimescola le carte
Michele Giorgio
Anche l’islamista Abbas cambia cavallo. I suoi seggi necessari alla maggioranza. Ma nella crisi in corso Netanyahu può rilanciare la sua immagine di leader che garantisce la sicurezza di Israele
Nuovi parametri per le aperture. Notte un po’ più lunga
Andrea Colombo
Contando sulla vaccinazione, diminuirà il peso dell’Rt. Dal 17 coprifuoco più breve di una o due ore. Venerdì la cabina di regia
Il Pd blinda Gualtieri, vacillano le intese con i 5S
Andrea Carugati
Roma, i dubbi di Cirinnà sulla corsa alle primarie. A Torino dem e grillini divisi, a Napoli intesa vicina sull’ex ministro Manfredi
Processo penale, Cartabia stravolge Bonafede
Andrea Fabozzi
Limiti all’appello, giustizia riparativa e due strade per la prescrizione. Le proposte dei saggi ministeriali sul processo penale vanno oltre le previsioni. La guardasigilli drammatizza: se non riduciamo i tempi ci giochiamo i fondi del Pnrr. La maggioranza apprezza, ma c’è la freddezza dei 5 Stelle
Sulle alleanze i primi no a Conte. L’accordo traballa anche a Napoli
Giuliano Santoro
Movimento 5 Stelle diviso sui patti col Pd
E adesso i grilini diventano Si Ponte
Redazione Politica
Oggi assemblea dei parlamentari M5S sul progetto
Per evitare il ritorno della Fornero serve flessibilità vera e universale
Massimo Franchi
Pensioni, il flop di Quota 100 e Ape Social. Torna d’attualità la proposta Damiano del 2013: via a 62 anni con penalizzazione
Navi della Marina per trasferire i migranti
Carlo Lania
E’ uno dei punti che sarà in discussione nella cabina di regia del governo. Insieme all’impego di altre caserme per la quarantena
Sui migranti la replica tragica della speculazione sovranista
Antonio Gibelli
È la tetra litania salviniana che domina la scena mediatica, che corre sui telegiornali, occupa i talk show e purtroppo trova spazio al governo
Sbarchi autonomi e morti, Mediterraneo senza Ong
Giansandro Merli
Oltre duemila arrivi a Lampedusa. Due naufragi davanti alla Libia: 6 morti e 23 dispersi. Triplicate le vittime della rotta mediterranea centrale rispetto all’anno scorso. Nuovi fermi amministrativi per le navi umanitarie
Ventimiglia, migrante massacrato di botte
***
Vaccini, 27 reazioni gravi ogni 100 mila dosi. Pfizer più degli altri
G. Mau.
Pubblicato il quarto rapporto Aifa di farmacovigilanza: «Eventi non gravi nel 91% delle segnalazioni». Nelle ultime 24 ore sono 5.080 i nuovi casi positivi, 198 vittime. Indice di positività sale al 3.9%
Vignetta
Labour: non solo Londra, il «muretto rosso» tiene
Leonardo Clausi
Oltre al Galles vince a Liverpool, Bristol, Manchester e mantiene 44 council, perdendone 8. Mentre Boris Johnson finisce sotto inchiesta per le vacanze ai Caraibi
Snp e Verdi, il fronte per l’indipendenza scozzese
Marco Ruggieri
Il partito della premier Nicola Sturgeon avrà bisogno del Green party per governare e indire un nuovo referendum, che promette entro la fine della legislatura
Socialisti in crisi, per Mitterrand solo la vecchia guardia
Anna Maria Merlo
Spaccatura tra generazioni: ai festeggiamenti per l’elezione all’Eliseo quarant’anni fa, il segretario del partito non c’è. «Non sono un guardiano di museo», si è giustificato Olivier Faure. Pesano anche le responsabilità nel genocidio dei Tutsi in Rwanda nel 1994
Secondo avvertimento dei militari a Macron: «Rischio guerra civile»
Anna Maria Merlo
Ancora una lettera aperta pubblicata sul settimanale di estrema destra «Valeurs actuelle», Marine Le Pen approva
Talebani sotto pressione, tre giorni di tregua
Giuliano Battiston
Rabbia della società afghana per l’ultimo terribile attentato dell’Isis a Kabul (85 morti in una scuola) e aspettative internazionali: il gruppo concede qualcosa. Il governo punta a un cessate il fuoco di lungo periodo. E il presidente Ghani si dice pronto a dimettersi
Il fallimento della «liberazione» delle donne
Giuliana Sgrena
I golpisti birmani dichiarano «terrorista» il governo di unità nazionale
Emanuele Giordana
Dalla giunta porte in faccia anche all’Asean: non sarà ricevuto un suo emissario
Spunta la pista turca per le pallottole italiane in Myanmar
Alessandro De Pascale, Emanuele Giordana
Tra l’italiana Cheddite e la società Yavasçalar c’è un rapporto che va al di là della la semplice fornitura di materiale
Khodorkovsky: la Russia vuole la guerra fredda con la Ue
Emiliano Squillante
Attacco informatico chiude uno dei più grandi gasdotti americani
Marina Catucci
Per l’Fbi la colpa sarebbe da attribuire al gruppo russo DarkSide
Solo la Guardia indigena difende Cali
Gianpaolo Contestabile, Susanna Guio
Prosegue lo sciopero a oltranza contro il governo di Duque. Dalla città epicentro della rivolta l’idea di un «Piano per la Vita». L’aumento della disuguaglianza sociale alla base dell’esplosione della rabbia nella capitale della salsa
Duque è sotto pressione ma non concede nulla
Claudia Fanti
Nel 13mo giorno di mobilitazione il Comité del paro dal presidente con le sue proposte. Repressione, sale a 47 il numero dei manifestanti uccisi dall’inizio delle proteste
Al Jacarezinho un massacro a norma di legge
Laura Burocco
Per la polizia tutto normale. Impressionanti i numeri delle vittime della violenza di Stato in Brasile tra i neri delle favelas. Il movimento di protesta si estende e denuncia: «È un genocidio». Il 13 maggio “atto nazionale di massa”
Berlino, ciò che è possibile e ciò che è immaginabile
Giacomo Giossi
Per il Saggiatore l’esordio letterario di Lorenzo Monfregola, «Gli annegati»
Quando la meditazione sul tempo si fa «perturbante»
Marco Pacioni
«Kairos», un libro di Giacomo Marramao in una nuova edizione ampliata per Bollati Boringhieri
Un sismografo umano che registra la società
Giuseppe Frangi
A cento anni dalla nascita di Joseph Beuys (il 12 maggio del 1921), un ritratto dell’artista e performer tedesco e gli omaggi fra mostre, documentari, incontri e letture
La resilienza è donna nella primavera d’Irlanda
Enrico Terrinoni
«L’influenza delle stelle» di Emma Donoghue, per Sem. In un ospedale di Dublino si lotta con la «spagnola» a due anni dalla Rivolta di Pasqua del 1916
«I ragazzi dello zoo di Berlino», sempre strafatti ma con glamour
Cristina Piccino
La serie dal best seller autobiografico di Christiane Vera Felscherinow sulla sua dipendenza a 13 anni proposta da Amazon Prime. Nel 1981 Uli Edel realizza il film, riferimento nell’immaginario sull’eroina
I ghostwriter e la prima persona singolare di Christiane
Gennaro Serio
«Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino», il libro del 1979
Il caso Juve e le anomalie del campionato
Nicola Sellitti
L’annata disastrosa dei bianconeri potrebbe concludersi anche peggio, con l’Uefa e Gravina che minacciano sanzioni
Il far niente creativo e quello che nuoce alla salute
Mariangela Mianiti
Ci sono giorni in cui tutto è chiaro e già da quando ti svegli senti che svolgerai senza sforzo tutto ciò che ti aspetta.
Bob Marley, la musica e il ghetto
Andrea Colombo
40 anni fa la morte dell’artista giamaicano che ha portato il verbo del reggae nel mondo
Vignetta
Missione 6: riforma o controriforma pro Terzo settore?
Ivan Cavicchi
Bisognerebbe chiedere al ministro Speranza: se le case di comunità sono solo poliambulatori gestiti dalla azienda o se sono, come dice il presidente di “prima la comunità”, strumenti per “una rifondazione del sistema di welfare”
Un giornalismo serio fa ricerca di verità e scende da cavallo
Luisa Morgantini
Ai direttori, giornalisti, corrispondenti, ai responsabili esteri dei nostri media italiani
La sinistra cerca l’anima, ma non osa pronunciare la parolaccia
Piero Bevilacqua
Il capitale ha bisogno di incrementare produzione e consumo, deve divorare sempre più materiali, acque, terre fertili, foreste, spazi. E’ una necessità sua non del genere umano
Appello per la sospensione dei brevetti sui vaccini per il Coronavirus
***
Narcisi, ma miti. Per un mondo migliore
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
Il brindisi di Taco e arrivano i cazzotti di Gerbi
Tommaso Nencioni
Tappa 3.E cambia il profilo della tappa, un continuo mangia-e-bevi che fa gola a molti: avventurieri di giornata (vanno via in otto), velocisti e aspiranti al trono di Ganna.
Combattere la transazione ecologica
Federico M. Butera
La rubrica a cura della Task Force Natura e Lavoro
L’Europa terreno di manovra di strategie Usa-Nato
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Rocca Cencia, periferia senza respiro
Ascanio Celestini
Dopo la grande speculazione edilizia dei palazzinari romani è arrivata la «grande puzza». C’è la mega discarica di rifiuti della Capitale che ammorba la vita dei residenti
Sorgente: il manifesto del 11.05.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot