Vai al contenuto

NUOVA RESISTENZA antifa'

il contenitore dell'informazione e della controinformazione

  • RADIO
    • coronavirus
    • salute
  • Disclaimer
  • Esteri
    • Politica Estera
    • palestina
    • CATALUÑA
    • Afghanistan
    • Colombia
    • BOLIVIA
    • Costa d´Avorio
    • turchia-curdi
    • Corea del Nord
    • Egitto
    • Bahrein
    • Ecuador
    • Medio Oriente
    • Iraq
    • Iran
    • israele
    • Siria
    • Somalia
    • Sudan
    • Latino-America
    • Ucraina
    • VENEZUELA
    • Yemen
    • Oceania
    • Testate Estere
    • Zimbabwe
  • diritto alla casa
  • dalle regioni
  • Lavoro
    • caporalato
    • incidenti lavoro
  • resistenza poetica
  • Archivi anni 2010 al 2018
  • Privacy
    • Cookie Policy (EU)

Il microbiologo Crisanti: “Il mio piano sui tamponi ignorato. Mesi buttati e ora piangiamo” | Rep

8 Ottobre 2020 0 Di Luna Rossa
  • Tweet

Intervista al direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare della Università di Padova: “L’aumento dei test di questi giorni è un pannicello caldo. Volevo triplicarli, nessuno si è fatto vivo”

di Viola Giannoli

ROMA – Lo chiamano “l’uomo dei tamponi”. Andrea Crisanti, 66 anni, romano, dirige il Dipartimento di Medicina Molecolare della Università di Padova ed è il padre del “modello Veneto” che grazie a uno screening a tappeto ha salvato la Regione dalla prima ondata di Covid.

Professore, ieri c’è stato un numero record di tamponi: oltre 125mila, 25mila in più rispetto al giorno prima. Sono sufficienti per intercettare e contenere il virus?
«Venticinquemila in più? Sono acqua fresca. O una pezza calda, se preferisce. Io ne suggerivo 3-400 mila al giorno».

Era fine agosto quando lei presentò al governo un piano per quadruplicarli. Che fine ha fatto quello studio?
«L’ho consegnato al ministro Federico D’Incà e al viceministro Pierpaolo Sileri che lo hanno sottoposto al Cts. Poi non ne ho saputo più nulla…».

E cosa diceva?
«Avevo semplicemente previsto che la ripresa delle scuole e delle attività produttive avrebbe generato un notevole aumento delle richieste di tamponi. Suggerivo quindi la necessità di un investimento logistico importante che avremmo potuto realizzare in 2-3 mesi, la creazione di aree mobili di supporto sul territorio e tamponi low cost da 2 euro come quelli usati a Padova. Lo dico contro me stesso: forse ad agosto eravamo già in ritardo e ora ne paghiamo le conseguenze».

Cos’è accaduto invece?
«Abbiamo perso 4 mesi preziosi. L’aver pensato che era tutto finito perché avevamo 100 casi al giorno è stata un’illusione e nel frattempo non s’è fatto nulla. Abbiamo speso miliardi per il bonus bici e i banchi, invece di investirli per creare un sistema sanitario di sorveglianza che ci avrebbe messo in sicurezza».

Cosa si può fare ora?
«Dipende dall’obiettivo. Possiamo usare i tamponi per tre attività: screening di comunità, prevenzione o sorveglianza attiva. Nel primo caso si tratta di impedire a chi è potenzialmente infetto di entrare in comunità e dunque serve un test affidabile e sensibile come il tampone Pcr. Nel caso dello screening, l’obiettivo è capire se c’è trasmissione nella comunità e, in prima battuta, va bene anche il tampone rapido. Nella sorveglianza attiva di un positivo, l’obiettivo è isolare dalla comunità le persone che può aver infettato o che l’hanno contagiato: amici, parenti, colleghi».

Stiamo sbagliando sistema di monitoraggio?
«Ci siamo concentrati sul contact tracing che è un’attività di investigazione. Con la ripartenza di scuola e lavoro, abbiamo dato più opportunità al virus di trasmettersi, sono aumentati i casi e siamo saturi di richieste di tracciamento. Il sistema italiano è chiaramente in affanno. Ma non c’è sistema sanitario in Europa in grado di reggere 4-5 mila richieste al giorno di contact tracing».

Intanto ogni Regione va per sé. In Campania, ad esempio, i contagi sono in forte aumento ma i tamponi molto pochi. Nel Lazio si sta ore in fila ai drive in e i privati chiedono di poter eseguire i test. Cosa ne pensa?
«C’è una disorganizzazione totale. Il piano di sorveglianza non può essere lasciato a iniziative locali perché se sbagliano, l’impatto è disastroso su tutto il Paese. I test devono essere certificati e coordinati dallo Stato. Altrimenti aggiungiamo altro Far West alla babele di norme».

Nelle scuole i dati del contagio diffusi dal Ministero sono bassi ma non si conosce il numero di tamponi. Come si può proteggere la comunità scolastica?
«Quello che conta non sono i contagi. Ma l’incremento dei casi giorno per giorno. Questo è il solo monitoraggio che va fatto. Per me andavano messi i termoscanner agli ingressi, abbassata la soglia della temperatura per l’entrata in aula, obbligati tutti all’uso della mascherina in classe, lasciati a casa insegnanti e studenti provenienti da comunità in cui c’è un’alta trasmissione del virus».

Qual è la sua previsione per i prossimi mesi?
«Quel che preoccupa è il rapido aumento dei casi. Via via il governo introdurrà inasprimenti che impatteranno sulla qualità della vita. Ma queste misure devono essere accompagnate da un investimento in sanità: non si può scaricare tutto sulle spalle degli italiani. I fondi del Mes sono disponibili da ora: li usassero. Il virus si batte solo così, sul campo, con lo screening sui territori e la ricerca».

Sorgente: Il microbiologo Crisanti: “Il mio piano sui tamponi ignorato. Mesi buttati e ora piangiamo” | Rep

Share this:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Categoria- Rassegna Stampa coronavirus Politica salute sanità
TagAndrea Crisanti coronavirus Dipartimento di Medicina Molecolare della Università di Padova l'uomo dei tamponi microbiologo modello veneto prima ondata covid
Perché la temuta de-globalizzazione da virus non c’è (ancora) stata? – 24+
Il diritto al dissenso | notav.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 29.294 altri iscritti

_1536_

  • Crisanti critica le riaperture: “Avremmo dovuto aspettare altri 20 giorni per abbassare i rischi” | Globalist
  • 4 Maggio 2021
  • Covid-19, Crisanti: «Non sparirà, il nostro autunno sarà come nei mattatoi tedeschi»
  • 24 Giugno 2020
  • L’inganno dei tamponi: 5 milioni di euro al giorno per 200mila test, c’è a chi conviene tutto questo. Intervista a Crisanti
  • 30 Ottobre 2020

_2404_

Proudly powered by WordPress | Tema: Envo Magazine
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: