
Dai tre a quattro milioni di euro. È la multa che dovrebbero pagare le ong che hanno salvato la vita di 873 migranti dall’inizio dell’anno se il decreto Salvini bis fosse in vigore. Norme incivili che riaccendono lo scontro con i 5 Stelle. Ma anche il Colle potrebbe opporsi
Politica Dopo i migranti, chi li salva. La nuova stretta di Salvini
Leo Lancari
Il ministro fissa il tariffario delle vite di quanti fuggono attraversando il mare, al solo scopo di fermare le navi delle ong. Ma non è detto che gli riesca
IL MINISTRO DELL’INFERNO Dl sicurezza, Salvini no limits contro Di Maio: altra lite finta
Maria Teresa Accardo
Zingaretti: nuova pagliacciata, non lo approveranno, sono complici e si fanno i dispetti
ROMA Vietata la manifestazione di Forza Nuova contro Lucano
Adriana Pollice
Contro la provocazione di Forza nuova erano intervenuti sinistra e sindacati e anche Magistratura democratica chiedeva di bloccare la manifestazione
Italia Zanotelli: tante minacce e nessuna soluzione
Adriana Pollice
Sgombero all’alba senza preavviso e senza offrire alternative. Sulla linea della Lega, i comuni cacciano i rom perché lascino l’Italia. C’è un livello di razzismo che mi terrorizza
Ligia e Daniel Tomescu, i candidati rom di «Bari Bene Comune»
Giansandro Merli
Alle elezioni amministrative del 26 maggio nel capoluogo pugliese si presentano i due coniugi protagonisti delle lotte per i diritti. Li abbiamo incontrati: «Dobbiamo affermare il diritto di ogni cittadino che si trova in Italia ad avere alloggio, lavoro e possibilità di mandare i figli a scuola. Sono tre cose che sogno per per noi e per tutti»
Commenti Pericolosamente sull’orlo del baratro
Filippo Miraglia *
Vignetta
MILLION MARIJUANA MARCH La spinellata di massa manda in fumo le minacce di Salvini
Giuliano Santoro
La piazza chiede forniture per i pazienti e lo stop alla persecuzione dei consumatori
Italia È morto De Michelis, uno dei simboli dell’Italia tra gli anni ’80 e ’90
Guido Moltedo
Aveva 78 anni. Socialista del Psi «di Craxi», fu ministro degli esteri mentre tutto il mondo, Italia compresa, cambiava per sempre
Omicidio Scieri, nuova autopsia in cerca di prove
Riccardo Chiari
Sarà riesumato per una nuova autopsia il corpo di Emauele Scieri, l’allievo paracadutista di 26 anni trovato morto nella caserma Gamerra il 16 agosto 1999, dopo aver mancato il contrappello notturno del 13 agosto, nonostante che più di un testimone lo avesse visto pochi minuti prima all’interno della caserma della Folgore. Tre commilitoni indagati per omicidio volontario nell’inchiesta bis della procura di Pisa.
Politica Civati si ritira dalle europee, «due di destra in lista»
Daniela Preziosi
I Verdi diffidano le candidate a non prendere i voti dell’associazione sgradita, poi negano tutto. E comunque puntualizzano: «Nomi scelti con Possibile»
Lavoro Perché i senza dimora non hanno il «reddito di cittadinanza»
Roberto Ciccarelli
Paradossi del reddito di cittadinanza: la campagna Inps con camper e gazebo a Roma, Milano, Napoli, Bologna e Palermo per informarli su un diritto negato dalla legge
Commenti Lo zero virgola qualcosa del Pil non dice nulla
Maurizio Gallegati
Che la misurazione del Pil sia poco affidabile lo si insegna presto, nel corso base di macroeconomia, ma evidentemente lo si dimentica ancor più velocemente. Per misurare il Pil attribuiamo il prezzo di ieri a beni di oggi che ieri magari non esistevano e valutiamo la produttività di un impiegato pubblico o di un insegnante in base al suo stipendio
Internazionale Iran: «Trump usa fake intelligence per attaccarci»
Michele Giorgio
«Ci accusano le stesse persone che hanno fatto altrettanto prima dell’invasione Usa in Iraq», ha denunciato l’ambasciatore iraniano all’Onu riferendosi al consigliere per la sicurezza nazionale Usa John Bolton. Washington intanto invia nel Golfo anche una nave anfibia e una batteria di Patriot
Idlib, l’esercito siriano libera altri due villaggi
Michele Giorgio
Eranno occupati da Hay’at Tahrir al Sham una formazione jihadista usata come copertura dal Fronte al Nusra, il ramo siriano di al Qaeda. La Turchia chiede alla Russia di fermare l’offensiva
Yemen, «ritiro unilaterale» dei ribelli Houthi dai porti
redazione esteri
Tripoli, rimasta sola, chiude i rubinetti a 40 società straniere
Rachele Gonnelli
Fallito il tour nelle capitali europee, Serraj si vendica del mancato appoggio contro Haftar utilizzando l’«arma» del petrolio
Bolsonaro non ama la ricerca, stop a tutti i sussidi accademici
Maristella Petti
Per il governo non c’era altro modo di risparmiare denaro pubblico. Bloccato a tempo indefinito l’intero sistema di “pós-graduação”
FAR WEST BRASILE Il clan Bolsonaro alza il tiro, più armi e meno istruzione
Claudia Fanti
C’è la firma sul decreto che facilita la licenza di sparare. Ma al Congresso sarà battaglia. Tagli all’educazione, c’è attesa per lo sciopero generale del 15 maggio
Internazionale Chi sono i naxaliti e perché vogliono boicottare le elezioni in India?
Daniela Bezzi
Conversazione con Alpa Shah, antropologa, scrittrice, considerata tra i massimi esperti di questa infinita guerriglia in India nel nome di Mao . Questa sera, 12 maggio, ore 21, alla Libreria Trebisonda di Torino ci sarà la presentazione del suo ultimo libro “Marcia Notturna, Nel cuore della guerriglia rivoluzionaria indiana”, Ed Meltemi
Cultura La voracità degli infelici
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con lo scrittore e giornalista di «Vita su un pianeta nervoso», pubblicato da e/o. «In un contesto sociale così mutato, alla sovrabbondanza di stimoli non corrisponde una tenuta di benessere per ciascuno di noi». Oggi al Lingotto
Leone d’oro ai bagnanti straniati della Lituania
Arianna Di Genova
Vince il padiglione che ha ricostruito una spiaggia dentro un hangar militare con «Sun&Sea», menzione al Belgio di «Mondo cane». Gold anche l’artista afroamericano Arthur Jafa
Visioni Il valzer delle panchine
Nicola Sellitti
Ci si avvia al finale di stagione con una grande certezza: molti saranno i club della massima serie che cambieranno allenatore
Nel raffinato Mare Nostrum
Luigi Onori
Il ritorno nell’Aula Magna della Sapienza del supergruppo jazz formato da Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren
Addio Luigi Di Gianni, narratore dei silenzi del sud
Silvana Silvestri
Morto a 93 anni il regista napoletano, un maestro del documentario. Si ispirò agli studi di De Martino, tra i suoi lavori «Magia lucana» e «Il male di San Donato»
La paura del corpo intersessuale
Silvia Nugara
Tra i film in programma al festival bergamasco Orlando, «Ni d’Ève, ni d’Adam. Une histoire intersexe» di Floriane Devigne. Storie e difficili realtà di chi nasce con un apparato genitale non binario
EUROPA Europeismo e sovranismo alla prova del clima
Guido Viale
In Europa Salvini, Orbán e Afd sono gli esponenti più espliciti del negazionismo climatico. Ma le mancate misure contro l’era fossile sono del centro sinistra. Scenari per il futuro
Commenti La Sapienza per la libertà di espressione contro la violenza politica
***
Da dieci presidi di facoltà dell’Ateneo romano e i rappresentanti di tutte le componenti del senato accademico la solidarietà a Mimmo Lucano
REPORTAGE Riabilitati in nome del Profeta
Margaux Benn
A Djalalabad, in Afghanistan, i ragazzi reclutati dall’Is vivono all’interno di riformatori dove insegnanti provano a «combattere l’indottrinamento attraverso la religione»
Italia Roglic plana sul Giro, Bologna culla tra i portici la corsa rosa
Tommaso Nencioni
Vignetta
Alias Domenica Howard Jacobson al servizio della doppia identità ebraica
Luca Briasco
«L’enigma di Finkler», da La Nave di Teseo
Exit love fra ex pugile e documentarista
Silvia Albertazzi
Doveva essere un «fictional bridge» tra le apparentemente irriconciliabili fazioni del «leave» e del «remain», in realtà è un romanzo riuscito nel dare voce ai lavoratori: «Il taglio»
Leo Spitzer, detective sul fronte dell’appetito
Corrado Bologna
Sgramaticata e geniale, la lingua che i prigionieri italiani della Grande guerra inventano per mascherare la durezza del bisogno: «Perifrasi del concetto di fame», dal Saggiatore
Il detective Perosa e la tragedia di Verona
Caterina Ricciardi
«Giulietta e Romeo» nella versione rimata (con indagine topografica) di Sergio Perosa, da Cierre edizioni
Claudio, l’intrigante complessità dell’imperatore per caso
Giuseppe Pucci
Balbuziente, zoppo, pavido, irresoluto? La mostra Claudio imperatore non si adagia sui cliché. Con 170 pezzi esposti, documenti audiovisivi e catalogo, ne ridiscute atti pubblici, personalità e fortuna (da Graves a Laughton)
Van Gogh e gli inglesi
Giacomo Dini
Da Millais van Gogh trasse un certo sguardo autunnale, su Bacon pesò con il suo cupo anticonformismo… La mostra è un’antologia di influssi reciproci, a partire dal soggiorno di van Gogh giovane a Londra
Hockney, lo Yorkshire sotto il sole di Arles
Davide Dall’Ombra
L’intenso omaggio dell’artista inglese al pittore di Zundert, modello nella ricerca della campitura cromatica pura e abbacinante. Ma mentre in Vincent van Gogh il colore si associa a una vertigine drammatica, in Hockney è fonte di una felicità a pieni polmoni, ancora di più in vecchiaia
Sinceramente crudele
Paolo Simonetti
Nato a Spring Valley da genitori ghanesi, Nana Kwame Adjei-Brenyah esordisce con racconti incalzanti, che rispecchiano le distopie sociali statunitensi: «Friday Black, da Sur
Strand, ricordi familiari in scena
Massimo Natale
Una poesia continuamente tentata dalla prosa, sùbito segnata dall’urgenza di dire «io» parlando al contempo per tutti: la parabola dell’«americano» Mark Strand dagli anni sessanta a ieri
Il secondo Balla: tardivo o aurora della pop art?
Giorgio Villani
Una mostra sulla fase pittorica che parte dalla metà degli anni venti: ritenuta di restaurazione, secondo il curatore è piuttosto testimonianza di un’acuta sintonia con la cultura di massa, in particolare nel confronto con l’immagine fotografica (Luxardo, Ghergo)
Fabre, l’anatomopatologo
Mario Francesco Simeone
Fra il Museo di Capodimonte, il Pio Monte della Misericordia, il Madre e lo studio Trisorio, il belga Jan Fabre si mette alla prova con una vorticosa congerie di strumenti e linguaggi. Pugnali, teschi, cuori: ibridando la seduzione dell’alchimista col rigore dello scienziato, il barocco Fabre si affida questa volta al corallo, l’oro rosso
Artaud, ci vuole crudeltà per uscire dal cul-de-sac
Pasquale Di Palmo
Il teatro e il suo doppio di Antonin Artaud si leggeva nella storica edizione Einaudi Morteo-Neri. Dino Audino Editore pubblica ora una nuova versione: meno «elegante» ma più sensibile ai tic e ai grovigli dell’autore
Sorgente: il manifesto del 12.05.2019 – il manifesto