
«Impiccateli tutti»: alla periferia romana di Casal Bruciato razzismo scatenato contro una famiglia rom assegnataria di una casa popolare. Mamma minacciata di stupro, bambine sotto choc. La «benzina» di CasaPound. Che infiamma anche il Salone del libro di Torino
NUOVA MILANO DA BERE Appalti, affari e mazzette, retata di politici a Milano
Roberto Maggioni
In manette esponenti di spicco di Forza Italia tra i quali i due vicecoordianatori regionali Pietro Tatarella e Diego Sozzani
ITALIA Calabria, «una cupola per gli appalti e le grandi opere». Indagato il governatore Oliviero
Silvio Messinetti
POLITICA Paralisi in regione, mancano sette assessori
Costantino Cossu
ECONOMIA Il passo di gambero della crescita,il debito s’impenna e l’Iva funesta
Roberto Ciccarelli
Commissione Ue: il pil cala all’0,1%, deficit al 3,5%, debito pubblico al 135,2% nel 2020. Reazioni contraddittorie nel governo gialloverde: “Previsioni ingenerose, pregiudizi negativi” per Giuseppe Conte. “Previsioni in linea con le nostre, anche se mi paiono più politiche che economiche” per Giovanni Tria. Salvini: «Stime Ue? Speriamo siano sbagliate, come le altre» per Matteo Salvini. In realtà, convergono C’era una volta «l’anno bellissimo» e la «ripresa incredibile», in attesa di un semestre magico
COMMENTI Chi pagherà il prossimo risanamento?
Luigi Pandolfi*
Doccia fredda da Bruxelles per il governo giallo-verde, i conti non tornano
POLITICA Lega-M5S, gioco del cerino su Siri
Andrea Colombo
Oggi in Consiglio dei ministri il redde rationem sul caso del sottosegretario indagato. Quasi esclusa la conta, ma Salvini e Di Maio alzano la posta. Alleanza lacerata
Taglio e zitti, riforma pronta per gli spot elettorali
Andrea Fabozzi
Non ammessi tutti gli emendamenti per allargare la discussione, oggi il voto finale sulla riduzione di un terzo dei parlamentari. Serviranno poi altri due passaggi, il primo al senato e il secondo alla camera, ma in mezzo ci sono le europee che possono cambiare tutto
LAVORO Il Professore benedice l’unità sindacale
Massimo Franchi
Prodi a tutto campo sull’Europa, durissimo con Macron: «Ha distrutto la politica estera francese»
Scontro continuo tra Cgil e la ministra Bongiorno
Massimo Franchi
Botta e risposta sulle risorse per il rinnovo dei contratti pubblici e sui controlli biometrici
SCUOLA Sinopoli (Flc-Cgil): «Il governo rispetti l’intesa sulla scuola, abbiamo solo sospeso lo sciopero»
Roberto Ciccarelli
«Per mantenere gli impegni devono investire almeno due miliardi di euro per la pubblica amministrazione, di cui l’istruzione è una grande parte»
SALONE DEL LIBRO «Apologia di fascismo», lo scandalo Casapound arriva in Procura
Mario Di Vito
Comune di Torino e Regione Piemonte denunciano il titolare della casa editrice Altaforte. Anche Di Maio si associa
ITALIA Marcello Pezzetti: «Nessun dialogo con chi si rifà a un’ideologia assassina»
Guido Caldiron
Tra i maggiori storici italiani dell’Olocausto, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Museo della Shoah, Pezzetti non ha dubbi su quanto sta per accadere al Salone di Torino che si inaugura giovedì e dove è confermata la presenza di uno stand dell’editore Altaforte, legato ai «fascisti del terzo millennio» di Casa Pound. «Ai neofascisti non andrebbe dato spazio, ma dal momento che è accaduto si deve andare al Salone. Come ha detto Daniel Vogelmann, di Giuntina, “noi combattiamo il fascismo con i libri”»
COMMENTI Un macigno che pesa sulla Politica
Marco Revelli
Lo scandalo più grande, non è solo lo sfregio che lo stand fascista porta a Torino, ma quello, enormemente più grave e intollerabile, all’intero Paese, rappresentato da un ministro della repubblica che da quell’editore filo-fascista e filo-nazista pubblica
La Fiera della memoria corta
Renzo Paris
Cari scrittori e organizzatori del Salone, le fiere del libro le ha inventate il fascismo, ma furono gestite escludendo gli oppositori del regime
Vignetta
ITALIA «Troia, ti stupro». Fascisti contro i rom a Casal Bruciato
Giuliano Santoro
CasaPound e Fratelli d’Italia aizzano la folla contro una famiglia bosniaca assegnataria di alloggio popolare nella periferia romana. Frasi di violenza inaudita rivolte a una donna con sua figlia mentre rientravano in casa
Il presidente Mattarella a Napoli incontra i genitori di Noemi
Adriana Pollice
«Ho dato a Mediterranea il risarcimento del ministero degli Interni per il G8 di Genova»
Giansandro Merli
Parla Massimo Costantini, medico risarcito dallo Stato per le violenze psicologiche subite
EUROPA Grande coalizione sotto choc, Cdu e Spd al minimo storico
Sebastiano Canetta
A 18 giorni dalle elezioni europee il sondaggio dall’istituto Insa registra l’avanzata dell’ultra destra di Afd e l’exploit dei Verdi
«Troppi migranti», autobus sospesi
Gabriele Annicchiarico
La decisione delle due compagnie di trasporto pubblico: «Rischio tbc per gli autisti»
TURCHIA Si rivota, tutti contro Erdogan: a Istanbul opposizioni unite
Chiara Cruciati
Nuove elezioni il 23 giugno, la sinistra non si ricandida: appoggerà il vincitore Imamoglu (Chp). Proteste in strada, condanne di Ue e degli imprenditori turchi. Akp: «Passo verso la democrazia». Ma stavolta il rais rischia
INTERNAZIONALE Viaggio a vuoto di Serraj a Roma: Conte non condanna Haftar
Rachele Gonnelli
Il premier di Tripoli non strappa al primo ministro italiano l’intimazione al generale cirenaico a ritirarsi dalla capitale. Oggi vola a Parigi e Berlino, mentre nel paese gli abbattono un caccia
Dopo 500 giorni in cella e un Pulitzer, il Myanmar libera i due giornalisti Reuters
Emanuele Giordana
Arrestati nel 2017 con l’accusa di violazione del segreto di Stato, Wa Lone e Kyaw Soe Oo avevano pubblicato le prove di una strage di rohingya compiuta dall’esercito birmano
Israele: «l’Iran complotta». E Trump manda la portaerei
Michele Giorgio
Sarebbero state le informazioni fornite dal Mossad a spingere John Bolton, il consigliere di Trump, ad annunciare l’invio della portaerei nel Golfo. Oggi Tehran dovrebbe annunciare la ripresa parziale di attività nucleari in risposta alle sanzioni Usa.
Dal Qatar 480 milioni di dollari ai palestinesi
Michele Giorgio
Trecento milioni andranno a sostegno della sanità e dell’istruzione dell’Anp, 180 milioni saranno destinati alla produzione di elettricità e ad aiuti umanitari urgenti dell’Onu a Gaza.
A Teheran a far davvero paura è il carovita
Farian Sabahi
Mentre la portaerei Usa arriva nel Golfo persico, a preoccupare gli iraniani è la crisi economica, peggiorata dalle alluvioni e dal ritorno delle sanzioni degli Usa che ora hanno messo fine anche alle esenzioni a otto paesi importatori di greggio
In Brasile sociologia e filosofia diventano inutili. «Chi vuole studiarle paghi»
Francesco Bilotta
Il governo di estrema destra e le chiese evangeliche all’attacco del sistema educativo brasiliano. Nel mirino il «marxismo culturale» e «l’influenza» di Paulo Freire. Così il pensiero critico, l’arma più importante contro la barbarie, diventa «baldoria»
Miniera Zimbabwe, i cinesi sfrattano ventimila abitanti
Andrea Spinelli Barrile
La licenza concessa alla Aihua Jianye Company minaccia Domboshava e le sue antichissime pitture rupestri. Popolazione in rivolta, governo tra l’incudine e il martello. Lo sfruttamento del granito non ha migliorato la vita delle popolazioni. E la protesta stavolta sembra pagare
CULTURA Le voci della disobbedienza
Francesca Lazzarato
Da domani a lunedì la kermesse che ha scelto come «protagonista» la lingua spagnola. Grande il lavoro di case editrici come Sur, La Nuova Frontiera, Arcoiris, gran vía, Edicola Ediciones
Il totem mortifero di un apartheid che ci riguarda
Arianna Di Genova
«Barca nostra» è il relitto della nave che Christoph Büchel ha portato in Laguna. Molte le polemiche
Contro lo sfruttamento, il sindacalismo radicale di Aboubakar Soumahor
Benedetto Vecchi
«Umanità in rivolta», edito da Feltrinelli è il resoconto della sua esperienza. Sabato una doppia presentazione: insieme a Mimmo Lucano e Nadia Terranova, e poi a Michela Murgia
VISIONI Le molte vite possibili dell’immagine
Lorenza Pignatti
Nata come spazio privilegiato per il cortometraggio nel 1954, la rassegna tedesca continua a esplorare con il cinema i cambiamenti della società. Dagli Gli archivi del Národní filmovy di Praga, ai filmmaker tornati alla pellicola, ai film di Su Hui-Yu sui rapporti tra Cina e Taiwan
«Bangla», l’ironia «per raccontare l’integrazione»
Giovanna Branca
Incontro con il regista e gli attori della commedia sentimentale in sala dal 16 maggio
Sulla Transilvania del Banco tra anarchia e nuove suggestioni
Fabio Francione
Il 10 maggio esce il primo progetto con inediti della band dopo la scomparsa di Di Giacomo. Undici brani – scritti da Vittorio Nocenzi con il figlio Michelangelo – ricchi di contaminazioni
È tutta «questione di resistenza», parola di Daniele Silvestri
Stefano Crippa
Si intitola «La terra sotto i piedi» il nuovo disco del cantautore romano. «Vorrei essere più ordinato, ma poi le storie fluiscono e fanno scattare viaggi, voli»
Cara Billie, canto sommesso per Lady Day
Stefano Crippa
Il nuovo disco di Joe Barbieri è un omaggio alla grande vocalist. Tanti standard e un ispirato inedito
Danze sfrenate sulle acque del Mississippi
Gianluca Diana
Al suo quarto disco Nick Waterhouse mostra spessore e voglia di divertire
Suoni per mettere in discussione la realtà
Flavio Massarutto
La trentaseienne artista pubblica il suo terzo album – «Shuffle Mode» – insieme a Y Los Fermentos
Nell’America di Trump la luce è Weyes Blood
Guido Festinese
«Titanic rising» è il nuovo album della brava cantautrice californiana
COMMENTI Sinistra e crescita, un’alleanza contro un sistema iniquo
Pierluigi Ciocca
L’azione correttiva di una distribuzione sperequata di redditi e patrimoni deve fondarsi su un bilancio pubblico dotato di mezzi, orientabile alla difesa del welfare state, a progressività nella spesa, oltre che nella tassazione
Il presidente Rai vuole più giornalisti, ma di fede cattolica
Giandomenico Crapis
RUBRICHE War on drugs? L’alternativa è già qui
Susanna Ronconi, Maria Stagnitta
La 26esima Conferenza Internazionale sulla Riduzione de Danno, che si è appena chiusa a Porto, ha levato una voce fortissima contro le politiche globali, a fronte di cifre, storie, immagini da tutto il mondo che dicono di una irrinunciabile urgenza di cambiamento
Elogio del Garante nell’era della «algocrazia»
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Vignetta
VISIONI Coppi, mai una vittoria a mani alzate
Luciano Del Sette
«Anche quando vinceva, arrivando da solo, lo vedevamo sdraiato sull’erba del prato sofferente per la fatica, sembrava un cervo moribondo»
Coppi, uno scandalo degli anni Cinquanta
Pasquale Coccia
Anche nel ciclismo, sport popolare per eccellenza, c’erano il don Camillo Bartali e il Peppone, Fausto il Rosso, colpevole di amore proibito
IL GIRO DI COPPI L’ Airone dei Colli Tortonesi
Luciano Del Sette
«Primo Fausto Coppi…in attesa degli altri concorrenti trasmettiamo musica da ballo» così Niccolò Carosio ai microfoni Rai per la Milano Sanremo del 19 marzo 1946. Coppi lavorò come garzone di macelleria, i soldi li metteva da parte per comprare una Maino da corsa, 520 lire. L’Associazione turistica «Terre di Coppi» ha recuperato la casa di Novi Ligure
Sorgente: il manifesto del 08.05.2019 – il manifesto