Il Manifesto del 27 aprile 2023

Edizione del 27 aprile 2023
Zelensky chiama Xi Jinping, che ribadisce il suo «impegno» per la pace e il «rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale». Mosca ingoia il boccone amaro. Ieri a Roma la Conferenza bilaterale con l’Ucraina: l’Italia cerca un posto al sole nella ricostruzione

Se telefonando
Serena Console
SE TELEFONANDOZelensky chiama Xi Jinping, che ribadisce il suo «impegno» per la pace e il «rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale». Mosca ingoia il boccone amaro. Ieri a Roma la Conferenza bilaterale con l’Ucraina: l’Italia cerca un posto al sole nella ricostruzione
La Cina dialoga. E dall’Est Europa sì alle armi no al grano
Tommaso Di Francesco
SCENARI Il processo della ricostruzione deve essere intrecciato, secondo il governo italiano, a quello dell’adesione dell’Ucraina all’Unione europea e alla sua integrazione nel mercato comune. Ecco il punto dell’ambiguità. Perché quello che avviene in realtà sul terreno dei rapporti tra Ucraina ed Unione europea mostra invece una realtà a dir poco opposta
Ecco il nuovo patto di stabilità: austeri, ma flessibili. E tagliola per chi sgarra
Roberto Ciccarelli
FALCHI & COLOMBEPresentata la proposta di «riforma» del patto di «stabilità e crescita» da parte della Commissione Europea. Le modifiche prevedono limiti specifici per i paesi più indebitati come l’Italia. La Germania si oppone
Bentornato antifascismo
Amedeo Ciaccheri, Claudio Marotta*
25 APRILEIl sentimento antifascista che si è respirato nelle piazze di tutta Italia non è un feticcio, bensì il radicato convincimento che la nostra Repubblica si fonda su quei principi irrinunciabili dettati dai costituenti
Campagna acquisti di Renzi al senato, arriva Borghi
Andrea Fabozzi
PARTITO DEMOCRATICOIl leader di Italia viva ha il suo sesto senatore e può fare il gruppo senza Calenda. Il nuovo arrivato lascia il Pd attaccando Schlein ma senza lasciare il posto al Copasir
Paolo Rossi, la prima vittima
Saverio Ferrari
L’ANNIVERSARIOLo studente socialista fu ucciso il 27 aprile 1966 all’Università di Roma durante un’aggressione squadrista. La sua morte segnò il debutto degli omicidi fascisti dopo la nascita della Repubblica. Coinvolti nelle violenze di quel periodo i militanti di Avanguardia Nazionale e i picchiatori missini capeggiati abitualmente da Giulio Caradonna, uno dei leader del partito
In piazza contro il dl Cutro: «Non sulla nostra pelle»
Adriana Pollice
LA PROTESTAMobilitazione nazionale a Roma, l’appello ha raccolto oltre 500 firme. Le comunità migranti: «Il nuovo decreto del governo Meloni produrrà morti in mare e ulteriori irregolari, futuri morti in terra»
Pnrr, sul piatto della terza rata anche la ratifica del Mes
Andrea Colombo
IL PRESSING DI BRUXELLESAll’Eurogruppo sarà avanzata la richiesta all’Italia, che non vuole cedere
Ricostruzione in Ucraina, l’Italia cerca un posto al sole. Ma nel 2025
Nina Valoti
AFFARI DI GUERRA E PACE (FUTURA)Conferenza bilaterale in pompa magna a Roma: è servita per candidarsi a ospitare quella vera fra due anni. Cordialità e promesse fra Meloni e Zelensky (collegato in video) mentre Salvini annuncia accordi milionari per le imprese italiane private: WeBuild, Mermec e Coldiretti
Germania, l’estrema destra di Junge Alternative dichiarata incostituzionale
Sebastiano Canetta
Incompatibili con la Costituzione antifascista della Germania. Non è un’opinione ma la conclusione del rapporto ufficiale del controspionaggio tedesco sulla “Junge Alternative” (l’organizzazione giovanile di Afd), appena inserita nella lista […]
Migranti, sfiducia di Francia e Olanda verso l’Italia
Leo Lancari
Un tribunale olandese blocca l’espulsione dei migranti verso il nostro paese:«A rischio i diritti umani». E Parigi aumenta i controlli ai confini
Patto di stabilità, Lindner non fa sconti. Ma il rigore fa comodo all’Fdp
Sebastiano Canetta
GERMANIADa quando sono al governo i liberali hanno perso cinque elezioni regionali di fila
E la banca disse: «Accettate la povertà»
Leonardo Clausi
ECONOMIA INGLESE L’economista capo della Banca d’Inghilterra Huw Pila a proposito del deprimente quadro socioeconomico attuale della Gran Bretagna, contraddistinto da inflazione al 10,1%, crescita comatosa, food banks e scioperi a tutto spiano
Il mercato unico europeo dei farmaci scontenta le lobby
Andrea Capocci
UELa riforma delle regole accorcia i monopoli. Protestano le aziende farmaceutiche
Il governo francese fallisce l’operazione Mayotte
Anna Maria Merlo
FRANCIATensioni per l’evacuazione, poi bloccata, dei sans papier nel dipartimento d’Oltremare
Riparte dalla Colombia di Petro il dialogo fra Maduro e opposizioni
Claudia Fanti
BOGOTÀVertice sul Venezuela inaugurato dallo show di Guaidò
«Finanziamenti del governo Uk alle lobby anti-Lgbt dell’Uganda»
Eleonora Martini
Rapporto dell’Institute for Journalism and Social Change pubblicato sul Guardian
Non regge la tregua, accuse incrociate e attacco alle carceri
Matteo Giusti
CONFLITTO IN SUDANTornano liberi anche gli ex di al-Bashir condannati dalla Corte penale dell’Aja. E l’Onu lancia l’allarme per l’emergenza profughi
Naufragio al largo delle coste libiche: 55 vittime
Giansandro Merli
MEDITERRANEOStrage senza sosta nel Mediterraneo centrale. L’Oim: «Inazione Stati e ostacoli a Ong sono inaccettabili»
Marcia di un milione, le truppe di Bibi a sostegno della riforma
Michele Giorgio
ISRAELEStasera a Gerusalemme raduno di massa della destra a sostegno della riforma giudiziaria. La risposta del governo alle proteste dell’opposizione per l’attacco ai poteri e all’indipendenza dei giudici
Tunisia sull’orlo del baratro: l’Ue pronta a a bloccare i finanziamenti
Redazione interni
OGGI LA COMMISSARIA UE JOHANSSON INCONTRA IL MINISTRO DELL’INTERNO FEKILa crisi della Tunisia rischia di precipitare definitivamente nelle prossime ore. L’Unione europea avrebbe infatti deciso di sospendere i finanziamenti destinati al paese nord africano fino a quando Tunisi non […]
Dal Donetsk al Mar Nero, gli scenari della controffensiva ucraina
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIeri tre aerei da ricognizione russi sono entrati nello spazio aereo internazionale sul Mar Baltico
Braccio di ferro tra Disney e il governatore della Florida
Marina Catucci
STATI UNITIDopo le critiche della compagnia alla legge che impedisce agli insegnati di parlare di temi di genere, Ron DeSantis, futuro candidato repubblicano, ha fatto annullare un accordo di sviluppo della multinazionale. La parola ora passa ai tribunali
La libertà nel mirino: il processo a Julian Assange
Vincenzo Vita
IL CASOPer Fazi, il libro-inchiesta dell’ex relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura Nils Melzer. Il fondatore di WikiLeaks preso di mira per i file svelati sulle guerre in Iraq e Afghanistan. La presentazione oggi all’Fnsi a Roma
Sybille Grimbert, quell’amore verso creature non umane
Francesca Maffioli
INTERVISTALa scrittrice francese parla del suo romanzo «L’ultimo pinguino» (Solferino). A Lille, tra la prima e la seconda metà del XIX secolo, uno zoologo incontra l’ultima alca impenne. «Gli animali ci offrono due sentimenti che ci piace provare per la loro opacità: l’amore incondizionato che proviamo per loro e il loro senso di responsabilità gratuita. Forse stiamo osservando e riflettendo, come fossimo bambini, un minuto prima della catastrofe, su ciò che stiamo perdendo»
La lunga attesa di Sirine, «non rinnego le origini»
Francesca Saturnino
INTERVISTACharaabi si racconta, l’approdo alla boxe e la gioventù nel casertano, le difficoltà ad ottenere la cittadinanza italiana, l’Argento ai Mondiali di New Delhi
Paesaggi del Corpo, danzando intorno alle «Memorie»
Redazione Visioni
APPUNTAMENTIAl via il 13 maggio il festival di danza contemporanea a Velletri (RM) con compagnie italiane e internazionali, performance site specific, incontri e residenze creative
La narrazione della Palestina in una «febbre mediterranea»
Luigi Abiusi
AL CINEMAIl nuovo film di Maja Haj, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2022. Un’amicizia tra umorismo, esistenzialismo, depressione
Ecco il «concertone», sindacati e artisti omaggiano la Costituzione
Redazione Visioni
PRIMO MAGGIOGli ultimi nomi annunciati per il palco di San Giovanni, la cantante norvegese Aurora ospite internazionale
Il gioco del desiderio per inventare il senso di una vita collettiva
Cristina Piccino
AL CINEMA«L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice» di Alain Guiraudie, la Francia, il mondo, la commedia. Una città di provincia, un attentato terroristico, gli «stereotipi» sociali di oggi e il loro rovesciamento
Debito e spesa le crepe utili alla sinistra
Gaetano Lamanna
GOVERNOI conti non tornano né finanziariamente né politicamente. La spesa pubblica potrebbe diventare la buccia di banana del castello politico-mediatico-ideologico della destra.
Biden fa il bis, ma l’America aspetta il ricambio generazionale
Guido Moltedo
STATI UNITIIl vantaggio della scelta è quello di confrontarsi solo con i nemici esterni, come Trump che si ricandiderà. Pesa per la campagna di rielezione l’inadeguatezza della vice Kamala Harris
Primo maggio, garantire a tutti il dissenso in piazza
Livio Pepino
TORINOLa fiaccolata della sera del 24 aprile ha avuto una partecipazione che non si vedeva da anni e la presenza di una marea di giovani. Con un solo momento di tensione di cui non metterebbe conto parlare se non fosse rivelatore, anche, di improvvide scelte delle forze di polizia nelle modalità di gestione dell’ordine pubblico
Raccontatemi tutto sui Fenici
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANO La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Strega e Goncourt, indagine aperta sui premi letterari
Maria Teresa Carbone
EXPRESSLa rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Abbiate il coraggio di vietare le biciclette
Rotafixa
Avrete tutti fatto caso che la morte di Cristina a Milano, morta questo aprile sotto le ruote di una betoniera in curva, ricalca la stessa dinamica dell’altra orribile fine della […]
Il silenzio e la natura ti aiutano a dimenticare quel che non sei
Tiziano Fratus
«Quello che ricordi ti salva. Ricordare non è ripetere, ma ascoltare quello che non è mai caduto nel silenzio. Così il tuo apprendimento viene da ciò che è morto, dall’ordine, […]
I risicoltori biologici: «Ci prepariamo da tempo»
Rita Brugnara
Anche per quest’anno si preannuncia l’emergenza siccità nel bacino del Po. Un’emergenza che mette a rischio produzioni agricole come riso, mais e anche grano. Il bacino del Po è un […]
Troppi pesticidi nelle acque dei rubinetti francesi
Fabrizio Tonello
INQUINAMENTOLa molecola R471811 della Syngenta, utilizzata in agricoltura fino al 2019, trovata in un terzo delle acque
Perché il nucleare pulito è una chimera
Gruppo di ricerca Energia per l’Italia
ENERGIAMentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti
«Volevo farlo ad Augusta, Taranto è il riscatto»
Maria Cristina Fraddosio
INTERVISTARoy Paci: In Sicilia mi sono scontrato più volte con le istituzioni e i politici. Quando mi è arrivata la richiesta di collaborazione da Taranto, ho capito che dovevo riprendere a lottare
Primo maggio a suon di ambiente
Maria Cristina Fraddosio
EVENTIDalle lotte contro l’inquinamento dell’Ilva al concertone alternativo a quello dei sindacati confederali di piazza San Giovanni a Roma. I dieci anni del Primo Maggio Taranto raccontati dai protagonisti
«No al Parco dello sport lungo il Po»
Marinella Correggia
PROGETTIIl comune di Torino vorrebbe costruirla nella zona protetta urbana del Meisino, con i soldi del Pnnr. E gli ambientalisti protestano
«Meno pesca nel Mediterraneo»
Letizia Piotti
EUROPAUn convegno al Parlamento europeo sulla biodiversità a rischio. Si punta sulle Fish recovery areas, zone interdette alla pesca
Eni punta sempre su gas e petrolio
Felice Moramarco
A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi come Ad di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti del colosso dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia hanno […]
A passeggio nei Navigli, causa siccità
Luca Martinelli
CLIMACanali all’asciutto, il Po già due mesi avanti, il lago di Garda ai minimi storici. Secondo gli esperti l’estate 2023 potrebbe essere peggiore di quella precedente
«L’intelligenza artificiale al servizio della terra»
Silvia Veroli
INTERVISTAIl professor Emanuele Frontoni: Abbiamo a disposizione tanti sensori che ci danno informazioni su pioggia, umidità e portata di fiumi
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)