Di 15 mila dei 20 mila arrivati da gennaio si sono perse le tracce Nel 2022, in Germania, Francia e Spagna il triplo delle richieste d’asilo rispetto all’Italia. E per gestire la prima accoglienza nei mesi estivi, il Viminale pensa a nuove tensostrutture nei porti e a navi fisse per i trasferimenti da Lampedusa alla terraferma
Roma – Hamed arriva al presidio di Baobab Experience con occhi stanchi e impauriti. Ringrazia i volontari per quel sacco a pelo e quei prodotti di prima necessità che gli consentiranno di sopravvivere in strada un po’ di giorni e dice. «Ho 21 anni, sono somalo, sono riuscito ad arrivare in Sicilia due settimane fa dalla Libia al secondo tentativo, mi sono subito allontanato e sono arrivato in treno a Roma. Ora vado a Ventimiglia e da lì in Francia a raggiungere un amico che mi aiuterà».
Niente registro europeo per Hamed, niente identificazione nè impronte e soprattutto niente accoglienza. E come lui sono migliaia i migranti che sbarcano in Italia e filano via come fantasmi. Accade da anni, soprattutto nei periodi come questo di flussi inarrestabili, che le procedure di prima accoglienza siano spesso distratte e ci si giri dall’altra parte per favorire la fuga a piedi, verso un treno, un bus, un’auto con un passeur. L’unico modo ( naturalmente non dichiarato) per aggirare quel regolamento di Dublino che nessuno in Europa sembra aver voglia di cambiare e che condanna l’Italia a sostenere il peso di un’accoglienza che, adesso, non sembra in grado di gestire. E allora ecco che, come per incanto, tre su quattro dei 27.000 migranti sbarcati sulle nostre coste nei primi tre mesi dell’anno non si sa dove siano finiti. Ce lo conferma il confronto tra i numeri dell’accoglienza: nei nostri centri al 31 dicembre 2022 c’erano 107.268 persone, al 15 marzo ( ultimo dato ufficiale del Viminale) ce n’erano 110.827, dunque appena 3.500 in più ma a fronte ( alla stessa data) di 20.000 arrivi.
Le ipotesi allo studio per l’emergenza nei porti
E gli altri? Irrilevante il numero delle redistribuzioni in Europa, fatto salvo il fisiologico ricambio nell’accoglienza ( non più di un migliaio di persone), possiamo dire che di almeno 15.000 migranti si sono perse le tracce. Molti saranno già riusciti ad oltrepassare i valichi di frontiera verso Francia e Austria, moltissimi altri sono ancora in Italia in attesa di farlo e dormono per strada. Perché il sistema ( dai Cas agli alloggi diffusi nei piccoli centri) è in implosione e anche la primissima accoglienza, come dimostrano i bimbi senza scarpe nell’hotspot di Lampedusa, non riesce a far fronte al ritmo degli arrivi. Al Viminale, per il momento, non è in programma l’adozione di misure straordinarie, Piantedosi esclude l’utilizzo di caserme, ma siamo ancora a marzo e con gli arrivi quadruplicati e l’estate alle porte, si valuta il possibile ricorso a tensostrutture adeguate nei porti di sbarco e il noleggio di navi per garantire trasferimenti immediati da Lampedusa alla terraferma.
L’Italia solo quarta in Europa per richieste d’asilo
Le richieste d’asilo in Europa nel 2022 confermano che l’Italia per la maggior parte di chi sbarca è un Paese di passaggio e spiegano perché la strada verso un vero cambio di passo dell’Europa è tutta in salita: l’Italia pretende solidarietà ma Germania (217.735), Francia (137.510) e Spagna (116.135) hanno gestito richieste d’asilo due o tre volte maggiori rispetto alle 77.200 dell’Italia. Da dove i migranti scappano anche per le non certo ottimali condizioni dell’accoglienza.
I bandi per la gestione dei centri vanno deserti
Da mesi ormai, i prefetti raschiano il fondo del barile, i bandi per la gestione dei centri vanno deserti. «L’accoglienza — spiega Filippo Miraglia di Arci — è fuori controllo per mancanza di programmazione. Mancano i posti perché le associazioni del Terzo settore che svolgono questo lavoro con competenza si rifiutano di farlo senza servizi e con un compenso procapite troppo basso basso ( da 21 a 40 euro) per sostenere le spese. Siamo associazioni senza fini di lucro ma non possiamo perderci. Anche per i minori ( dove invece le cifre salgono a 100 euro) la gestione è impossibile. Dobbiamo affittare degli appartamenti per ospitarli, ma lo Stato ci paga a presenza al giorno. E se poi, come succede quasi sempre, questi ragazzini scappano le spese restano a nostro carico»..
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.