Il Manifesto del 29 marzo 2023

Edizione del 29 marzo 2023
Stretta sui permessi di soggiorno e di lavoro e tempi più lunghi di reclusione per gli stranieri rinchiusi nei Centri per il rimpatrio. La Lega approfitta del decreto migranti
per imporre la sua linea al governo e dare l’assalto finale alla protezione speciale

Umiliamoli a casa nostra
Leo Lancari
UMILIAMOLI A CASA NOSTRAStretta sui permessi di soggiorno e di lavoro e tempi più lunghi di reclusione per gli stranieri rinchiusi nei Centri per il rimpatrio. La Lega approfitta del decreto migranti per imporre la sua linea al governo e dare l’assalto finale alla protezione speciale
Un racconto oltre il mito, per un dialogo eguale con i protagonisti
Tommaso Di Francesco
ADDIO GIANNITrovare le parole per salutare Gianni Minà è difficile. Perché il suo lavoro e la sua vita ci sono più vicini che mai – tra l’altro è stato per molti […]
Il sindacato tende una mano, ma l’Eliseo non vuole cedere
Anna Maria Merlo
IL MARZO FRANCESEDecima giornata di protesta. L’intersindacale apre alla mediazione ma a una condizione: via l’articolo che innalza l’età pensionabile
Dopo cinque anni riparte il festival francese, volano del rilancio musicale e economico
Valerio Corzani
Nel nuovo «decreto bollette» aiuti ridotti. E suona l’allarme Pnrr
Andrea Colombo
Cassatto il calmiere sull’elettricità. Dopo il cdm, cabina di regia sul Recovery Fund. Fitto chiede più tempo, la Ue chiude
Chiara Braga, la deputata green in sella in ogni stagione
Andrea Carugati
IL PERSONAGGIOFranceschiana, deputata a 28 anni, entra in segreteria con Renzi nel 2013 e ci resta con Zingaretti e Letta
Quei fortunatissimi giudici tributari
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIAGli effetti paradossali della riforma: due magistrati sono sicuri dell’elezione nel Consiglio di presidenza e anche per gli altri è molto facile. I tentativi in extremis di cambiare la legge
Pd, Boccia e Braga «acclamati» capigruppo
Andrea Carugati
Schlein vince la partita e assicura «un assetto equilibrato» per la segreteria. Critici Guerini («una forzatura»,) Malpezzi e Delrio
Stretta sui medici a gettone, sconto alle aziende farmaceutiche
Andrea Capocci
SANITÀ1,1 miliardi per alleggerire il pay back delle imprese su farmaci e dispositivi medici
Sì definitivo Ue: dal 2035 solo auto a emissioni zero
Luca Martinelli
L’Italia alla fine si astiene. Deroga per e-fuel come chiesto da Germania, nel 2026 prevista clausola di revisione
Periferia Mirafiori
Fabrizio Floris
LAVORO E CITTÀIl quartiere di Torino famoso per la Fiat ha perso centralità esattamente come la fabbrica. La sua evoluzione si è progressivamente trascinata verso la precarietà esistenziale di chi ci abita
Pestaggio Omerovic, l’agente resta in carcere
Eleonora Martini
SPEDIZIONE PUNITIVAPer il Gip c’è il rischio che possa reiterare le condotte violente e le falsificazioni. Nuovo sopralluogo nella casa a Primavalle
Ciao Salvo. Sei andato via ma non ti abbiamo perduto
redazione
ADDIIDomani dalle ore 16.00, presso gli spazi del Casale Falchetti di Roma, l’ultimo saluto a Salvatore Di Maggio, scomparso il 18 marzo
Fincantieri, meno di 7 euro all’ora a duemila sfruttati bengalesi e europei dell’est
Mario Pierro
IL CASOIl sistema degli appalti e dei subappalti nella cantieristica navale a Venezia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia e Puglia: paghe fittizie, sfruttamento, ricatti. Fincantieri: “Noi per la legalità”. Fiom e Cgil: “Un’azienda a controllo pubblico dovrebbe impegnarsi a verificare le condizioni dei lavoratori, ma il problema è il modello produttivo”. E il governo Meloni vara il nuovo codice degli appalti. Fratoianni: “Farà fare un salto all’indietro di mezzo secolo”
Parigi dice no all’estradizione di Pietrostefani e i nove ex Br
Mario Di Vito
Dopo quarant’anni il caso è chiuso: la Cassazione francese respinge la richiesta italiana
Vincenzo Vecchi resta in Francia. Genova è finita
Giansandro Merli
G8 DI GENOVALa procura di Lione non ricorre in Cassazione dopo il terzo rifiuto dei tribunali transalpini a consegnare all’Italia il manifestante condannato per gli scontri di 22 anni fa
La rabbia dei ferrovieri: «L’unica risposta di Macron è la polizia»
Filippo Ortona
IL MARZO FRANCESEI ferrovieri venuti da tutta la capitale e dintorni scavalcano la rete e avanzano con calma sui binari dei Tgv a Gare de Lyon. L’obiettivo è un capannone in fondo […]
La Tunisia stretta tra crisi economica e partenze
Matteo Garavoglia
NORDAFRICAL’Unione europea tenta il salvataggio. Finito il primo round
Silenzio Usa sulle armi nucleari. E Mosca testa missili «atomici»
Sabato Angieri
CRISI UCRAINAWashington non fornirà più alla Russia (uscita dallo Start) informazioni sul proprio arsenale. Il Cremlino si esercita nel Mar del Giappone. Pioggia di attacchi russi in Ucraina, da Kiev a Slovjansk
Huwara, il tallone di Achille del dominio dei coloni
Michele Giorgio
CISGIORDANIANuovo raid degli estremisti israeliani nel villaggio già teatro di una spedizione punitiva il 27 febbraio.
Messico, incendio nel centro per migranti: 39 morti
Daniele Nalbone
IMMIGRAZIONELe fiamme appiccate durante una protesta per l’acqua. Le autorità accusate di non essere intervenute tempestivamente
Strage di Nashville: i repubblicani si scagliano contro la comunità Lgbtq
Marina Catucci
STATI UNITIA sparare sarebbe stato un uomo transgender
Partono i colloqui ma non cessa la protesta contro Netanyahu
Michele Giorgio
ISRAELEConfermata la manifestazione di sabato sera a Tel Aviv. Non c’è fiducia nei confronti del premier che ha annunciato la sospensione della contestata riforma giudiziaria
Tra reale e immaginario, dentro un dialogo amoroso ininterrotto
Niccolò Nisivoccia
POESIA«Del tutto diversi», l’ultima silloge di Alberto Fraccacreta per Interno Poesia
Specchi letterari tra madri e figlie
Lisa Bentini
ITINERARI CRITICIUn sentiero di romanzi recenti si interroga sulla centralità della relazione. Quando la scrittura riempie il vuoto del lutto, fa rinascere il passato e difende dalla dimenticanza. Narrazioni diverse legate da un filo rosso. A proposito dei volumi di Maria Grazia Calandrone (Einaudi), Giuliana Zeppegno (L’orma) e Giulia Scomazzon (Nottetempo)
Il talento eccezionale e misconosciuto di una musicista
Laura Marzi
NARRAZIONI«La sorella di Mozart», l’esordio di Rita Charbonnier per Marcos y Marcos
Lucas Santtana dal post-tropicalismo al post-darwinismo. Con dolcezza
Marco Boccitto
BABEL MUSIC/INTERVISTAL’ambientalismo sognante di “O Paraíso”, il trasferimento in Francia dove «si protesta anche quando le cose vanno bene». l’incubo Bolsonaro, il ritorno di Lula… Parla il musicista baiano che ha appena esordito al festival marsigliese
«Shin Kamen Rider», alle radici dell’immaginario mutante
Matteo Boscarol
CINEMANelle sale giapponesi il terzo film di Hideaki Anno tratto da vecchie serie tv. Originariamente del ’71 ad opera del mangaka Shotaro, in primo piano gli effetti speciali
C’era una volta il pop, viaggio negli archivi della memoria
Stefano Crippa
NOTE SPARSEUn’antologia di 14 brani nelle pieghe nascoste degli album di Lavezzi con testi di Mogol
Nel futuro della vecchia signora
Nicola Sellitti
CALCIOPresto le carte saranno in tavola, ma qualcosa è già emerso all’udienza preliminare del processo penale a carico della dirigenza juventina a Torino, effetto dell’inchiesta Prisma, nata nell’estate del 2021, per cui Andrea Agnelli, Nedved, Paratici e altre nove persone attendono di sapere se ci sarà il rinvio a giudizio per una serie di reati finanziari
L’asso di Calderoli per spaccare la Repubblica
Massimo Villone
AUTONOMIAIl ministro Calderoli cala un asso sul tavolo dell’autonomia differenziata con il Clep (Comitato per i livelli essenziali delle prestazioni) in cui spiccano non pochi nomi prestigiosi e di indiscussa […]
Scompare con lui un protagonismo coraggioso e creativo
Vincenzo Vita
ADDIO GIANNI MINÀLa scomparsa di Gianni Minà è, per molti versi, il segno della conclusione di un’epoca. Non perché non esistano oggi personalità del mondo dell’informazione e della cultura capaci e nel […]
I crimini di guerra vanno perseguiti tutti
Gaetano Azzariti
CORTE PENALE INTERNAZIONALELa guerra è sempre un crimine contro l’umanità. Chiunque la fomenti trovandosi in una posizione di comando – non essendo dunque costretto al sopruso per via di una disciplina militare […]
Effetto Minà, come calamitare i protagonisti del loro tempo
Roberto Zanini
ADDIO GIANNI MINÀEra il febbraio del 2002, al Forum sociale mondiale di Porto Alegre nessuno stava più nella pelle. Nato giusto l’anno prima, il Forum diceva e cantava che «un altro mondo […]
Figli, da desiderio a diritto a mercato
Mariangela Mianiti
HABEMUS CORPUSBasta cercare in internet «Surrogacy clinic» e fra i primi posti compare il sito di un’agenzia, con sede a Barcellona e uffici in Italia. Alla voce “costi” si entra nel nocciolo della questione
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)