Il Manifesto del 26 febbraio 2023

Edizione del 26 febbraio 2023
Oggi le primarie del Pd, per la prima volta l’esito non è scontato. Bonaccini parte in vantaggio, Schlein lo insegue. Gli elettori chiamati a scegliere tra la continuità col partito delle origini e una possibile svolta. Timori per l’affluenza, Bersani si schiera: «Voterò lei»

Al bivio dei gazebo
Andrea Carugati
Oggi le primarie del Pd, per la prima volta l’esito non è scontato. Bonaccini parte in vantaggio, Schlein lo insegue. Gli elettori chiamati a scegliere tra la continuità col partito delle origini e una possibile svolta. Timori per l’affluenza, Bersani si schiera: «Voterò lei»
Virata a sinistra o minestra centrista? Il Pd al bivio
Andrea Carugati
Mai come in questa occasione le primarie del Pd si presentano come una sfida vera, di cui non si conosce il risultato in anticipo. Non era mai successo dal 2007, quando questo partito è stato fondato. Una sola candidata si propone seriamente di invertire la rotta su lavoro e precariato, dopo la sbornia neoliberista
«Benvenuti all’inferno». Bakhmut è sempre più sola
Sabato Angieri
In città si sente il frastuono dell’offensiva, mentre scema quello della resistenza ucraina
De Luca, il terzo mandato spacca i due fronti dem
Adriana Pollice
Urne aperte in Campania, nel 2019 votarono in 149mila. A Caserta ancora sospeso il tesseramento. Ruotolo (mozione Schlein): «Gli elettori vigilino nel salernitano cioè nella provincia del governatore»
Pd il voto è aperto ma le liste bloccate
Andrea Fabozzi
Sulla scheda delle primarie nei gazebo gli elettori troveranno solo i nomi di Bonaccini e Schlein. Ma a essere eletto segretario sarà chi prende più delegati all’Assemblea nazionale. Candidati sconosciuti, ma oggi in realtà si vota per loro
La fakenews che vuole Meloni e Fdi contro la proroga ai balneaeri
Nina Valoti
In realtà il partito della premier li appoggia da sempre e la ministra Santanché continua a dettare la linea
Curcio indagato per i fatti del 1975
Redazione
Dopo quasi 50 anni Renato Curcio, uno dei fondatori delle Br, è indagato dalla procura di Torino in un’inchiesta sulla sparatoria alla cascina Spiotta dove nel 1975 morirono la moglie […]
Carceri, «basta annunci». Interrogazione Pd
Redazione
Un’interrogazione al governo sullo stato delle carceri per andare oltre i «proclami» e i « tentativi di ridurre il problema a una questione di edilizia e degli annunci del ministro […]
La fiaccola della pace riempie piazza del Campidoglio
Giansandro Merli
A Roma e in tutta Italia: «Meno armi, più parole». Nella capitale con Europe for peace ci sono, tra i tanti, Landini, Riccardi e Miccio. A Genova 4mila persone con i lavoratori del porto: basta navi della morte
Processo alle Ong, il Gup dice No a Palazzo Chigi: non sarà parte civile. Ammesso parzialmente solo il Viminale
Giansandro Merli
Nuovo schiaffo al governo nel principale procedimento contro le organizzazioni umanitarie attive nel Mediterraneo. Iuventa presenta una denuncia in procura per l’omessa custodia della nave
“Il 4 marzo in piazza per la scuola, la Costituzione e l’antifascismo”
Riccardo Chiari
Mobilitazione dei sindacati confederali di scuola, università e ricerca, con l’adesione della Fp Cgil, dopo un appello delle Rsu delle scuole fiorentine. Sempre più ampio il sostegno alla preside Savino, che ha denunciato alla polizia il blitz notturno del Blocco Studentesco al liceo scientifico Leonardo da Vinci.
Berlino, il “Manifesto per la Pace” di Wagenknecht firmato anche dal leader di Afd
Sebastiano Canetta
In 15mila a Berlino per l’iniziativa lanciata dalla deputata della Linke per «per un cessate il fuoco e i negoziati di pace». Ma la dirigenza della Sinistra si dissocia per l’adesione dell’ultra-destra: «Due opposizioni alla guerra che hanno radici, motivi e obiettivi diametralmente opposti»
La Ue approva all’ultimo minuto il decimo pacchetto di sanzioni
Anna Maria Merlo
Per il momento restano fuori i diamanti assieme al nucleare civile (veto ungherese). Mentre il G20 spaccato esce senza comunicato finale
Dall’utopia alla realtà, la rivoluzione di Mariela Castro sui diritti
Alessandra Anselmi
Si è chiuso il giro di conferenze italiane per presentare gli enormi avanzamenti introdotti dal nuovo Codice delle famiglie approvato a Cuba dopo una lunga marcia: «Il mondo non si cambia, se non si attua un cambiamento della cultura». Natascia Maesi (Arcigay): «In Italia invece si blocca il Dl Zan, legge minima di civiltà»
In Tunisia le frasi choc di Saied sui migranti africani fanno proseliti. Ma c’è chi dice no
Matteo Garavoglia
Il presidente tunisino evoca un «piano criminale per trasformare la Tunisia in un paese africano e non un membro del mondo arabo e islamico: è il momento di mettere fine a tutto questo». Violenze in aumento. Ieri la risposta della piazza nella capitale: «Nessuna paura»
Attacco pro life all’aborto farmacologico
Redazione esteri
Una causa presentata in Texas cerca di rendere illegale il mifepristone
Urne roventi in Nigeria, nel mirino i sostenitori di Peter Obi
Filippo Zingone
Immagini di disordini e violenze, minacce, schede senza il simbolo del Labour Party. Cresce la preoccupazione nell’attesa dei risultati
La First lady: il presidente Biden si candiderà di nuovo nel 2024
Marina Catucci
L’annuncio di Jill Biden. Intanto sono già due i rivali di Trump alle primarie repubblicane
Dopo 19 giorni «bloccati» a Kyiv, lasciamo il Paese con amarezza
Andrea Sceresini, Alfredo Bosco
L’ibertà d’informazione: «Il nostro caso un precedente pericoloso»
Quella riluttante diplomazia scientifica
Andrea Capocci
Esperti russi e occidentali lavorano in molti casi ancora insieme. Ad un anno dall’inizio della guerra di Putin prosegue la collaborazione. Più per necessità che per scelta. Malgrado in 12 mesi si siano prodotte più lacerazioni che in 40 anni di Guerra Fredda, si coopera in settori strategici come il nucleare, lo spazio e le alte energie. Sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) astronauti dell’Ovest e cosmonauti russi operano a stretto contatto. Lì, vivere da «separati in casa» sarebbe impossibile
«Le proprietà dei metalli», il paradigma e l’eccezione
Lucrezia Ercolani
L’esordio di Antonio Bigini, presentato nella sezione Generation. Il giovane Pietro ha un dono, ma il mondo fatica a riconoscerlo. Uno spunto di riflessione sull’infanzia, la realtà rurale e la diversità
Berlinale 73, i premi
Redazione Visioni
Un bellissimo palmarès quello della giuria internazionale guidata da Kristen Stewart
Nicolas Philibert, racconto la cura tra desiderio e umanità
Cristina Piccino
Intervista al regista francese, vincitore dell’Orso d’oro con il documentario «Sur l’Adamant». La vita in una barca sulla Senna, parte del Polo psichiatrico parigino
L’Ucraina tra pax americana e pax cinese
Alberto Negri
L’impressione della bocciatura senza appello del piano cinese è stata dettata soprattutto dalle dichiarazioni di Biden: «Se piace a Putin non può essere buono».
Ministro Nordio, ecco cosa va cambiato nel 41 bis
Patrizio Gonnella
La Cassazione ributta la palla nel campo della sfera politica. Molto di ciò che potrebbe (o non) accadere di tragico è nelle mani e nella coscienza del Guardasigilli
Cartledge, approccio pragmatico alla democrazia
Carlo Franco
«Democrazia, una biografia» (Ariele), dello storico inglese Paul Cartledge, dialoga con le fonti antiche e gli studiosi moderni, interdisciplinarmente
Maestri francesi, sassi levigati da Charles Sterling
Annamaria Ducci
Il volume profila la lezione del grande studioso polacco-francese riscopritore dei ‘primitivi’ (Quarton) e dei «pittori della realtà» seicenteschi (La Tour) sullo sfondo delle contese di metodo e ideologiche del Novecento. Nel film dedicatogli dal Louvre si definì «un cacciatore nella notte medievale» alludendo al film di Charles Laughton «Night of the Hunter»
Da De Amicis a Spiegelman, ragazzi e non-senso dei conflitti
Riccardo Gasperina Geroni
Walter Fochesato, «Raccontare la guerra», da Interlinea
Smithson, la lupa è impazzita, Romolo e Remo gettano la spugna
Mario Finazzi
Roma prima della Land art: i giovanili coacervi di motivi cattolici, para-pop, psichedelici realizzati da Robert Smithson nel 1960-’64
Contini, grammatica del conoscere in forma di lirica e stilistica
Massimo Raffaeli
Il critico militante guarda al filologo: saggi dal 1932 al 1989, ordinati secondo criteri cronologici, tipologici, tematici in «Una corsa all’avventura», a cura di Uberto Motta per Carocci
Postfascismo e un passato da redimere, le soluzioni degli scrittori
Riccardo Gasperina Geroni
Le ambiguità dell’Italia, dopo i disastri del regime, nei romanzi di Morante, Moravia, Saba, Levi; Berto, Brancati, Flaiano e Malaparte… Franco Baldasso, «Against Redemption», Fordham University Press
Arte degenerata, un giovane direttore e il suo talismano
Simone Soldini
Come Georg Schmidt, nel 1939, acquistando 21 capolavori moderni di cui il nazismo si volle disfare (Klee, Dix, Derain, Marc, Corinth, Beckmann…) gettò le basi del museo di Basilea
Da Radegonda a Dhuoda a Matilde, tutte le Marte emancipate del Medioevo
Francesco Stella
Donne al vertice che sul modello del personaggio evangelico hanno coniugato ascetismo e «diritti»: Massimo Oldoni, Essere Marta nel Medioevo, da Donzelli
Tra i poeti milanesi, dove governa la musa Baltramina
Vermondo Brugnatelli
La dialettica tra lingua e vernacolo, che non fu mai serrato in un localismo refrattario ai contatti con l’esterno, nei 2 volumi della «Letteratura milanese», curati da Silvia Morgana per Salerno
Alejandra vista da Pizarnik
Francesca Lazzarato
Negli importanti Diari 1954-60 della scrittrice argentina, la costruzione di una letteraria figura autoriale, radicata nel lignaggio del dolore: «Il ponte sognato», da La noce d’oro
Franco Fornari, proiezioni belliche dei nemici interni
Franco Lolli
A mezzo secolo di distanza, riproposto il saggio «Psicoanalisi della guerra» in cui Franco Fornari evidenzia le drammatiche ricadute sulla collettività della mancata elaborazione di vissuti paranoici o depressivi: da Feltrinelli
François Roustang contro l’ubbidienza ai maestri della psicoanalisi
Paolo Bartolini
«Un destino sì funesto», del 1976, ora da Orthotes
Tra le armi e il dolore, Gadda prende appunti
Corrado Bologna
«Giornale di guerra e di prigionia», con sei taccuini inediti, da Adelphi
Don Grignaschi, la piccola guerra di un piemontese contro Pio IX e il re
Giorgio Fabre
Roberto Gremmo rivisita la vicenda del parroco eretico che a metà Ottocento agitò i contadini e le donne: «Il nuovo Messia e la Madonna rossa», da Storia ribelle
Vizi linguerecci e giochi combinatori nel lessico di Carlo Emilio Gadda
Emiliano Ceresi
AA.VV., «Gaddabolario», da Carocci