Il Manifesto del 21 luglio 2022

Edizione del 21 luglio 2022
La giostra impazzita del Senato disarciona Draghi, che nel suo intervento non fa sconti alla Lega e nella replica bacchetta anche i 5 Stelle. La destra, che già nella notte aveva scelto la via delle elezioni, non partecipa al voto, come i grillini. La fiducia passa con 95 sì: troppo pochi. Oggi il premier alla Camera, poi al Quirinale per le dimissioni. Letta: «Follia»
Patadrag
Andrea Colombo
La giostra impazzita del Senato disarciona Draghi, che nel suo intervento non fa sconti alla Lega e nella replica bacchetta anche i 5 Stelle. La destra, che già nella notte aveva scelto la via delle elezioni, non partecipa al voto, come i grillini. La fiducia passa con 95 sì: troppo pochi. Oggi il premier alla Camera, poi al Quirinale per le dimissioni. Letta: «Follia»
Sotto le ceneri della legislatura
Norma Rangeri
Nulla nel marasma andato in scena, in diretta tv, può riferirsi a una normale dialettica politica. Non perché non siano state rispettate le formule della democrazia parlamentare, ma perché l’ultimo fotogramma della crisi immortala il progressivo spappolamento e avvitamento del nostro sistema politico
Gas Ue: riduzione «volontaria» del 15%. Se riparte Nordstream
Sebastiano Canetta
Il piano d’emergenza presentato a Bruxelles da von der Leyen. Il razionamento energetico sarà obbligatorio con lo stato di allerta o se 3 paesi dichiareranno l’allarme nazionale
Il testo del discorso di Mario Draghi in senato
Mario Draghi
L’aspro appello ai partiti nel resoconto stenografico del Senato
Conte rompe governo e campo largo. Finisce la legislatura targata M5S
Giuliano Santoro
Il primo partito sceglie di staccare la spina
La rabbia di Letta: «Giornata di follia, ora alle urne». Il rebus delle alleanze
Andrea Carugati
Letta furioso con Conte, ma lascia aperto uno spiraglio
Rigassificatore Piombino, Draghi (e Giani) insistono, la città è furiosa
Riccardo Chiari
In Senato il presidente del consiglio sferza gli oppositori: “Questione di sicurezza nazionale”. Il governatore toscano applaude, ma in provincia di Livorno le proteste si intensificano.
Carso in fiamme, Trieste isolata si raggiunge solo via mare
Marinella Salvi
Chiude lo stabilimento di Fincantieri, le fiamme raggiungono anche la Slovenia
La Toscana brucia, da Massarosa a Vecchiano
Riccardo Chiari
Già 700 gli ettari di boschi, uliveti e canneti distrutti nel terribile rogo che da lunedì sta devastando le colline della lucchesìa, incendi controllabili a fatica anche nel pisano e nelle aree interne della regione.
Parti sociali deluse: serve governo nel pieno dei poteri
Massimo Franchi
Bonomi martedì continuava a puntare su Cingolani. Cisl sempre filo-Draghi. Cgil e Uil bizantine: sempre critiche, ora speravano di condizionare «le riforme»
Il governo dei «migliori»: storia di un’implosione
Roberto Ciccarelli
Dopo la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale la crisi del “governo di larghe intese” e “senza formule politiche” si è scatenata. Veti incrociati, maggioranze variabili, tiri mancini, tutti contro tutti: dal green pass, al catasto fino al «reddito di cittadinanza». Italia Viva non ha votato la riforma Cartabia, La Lega era «pronta a tutto contro Cannabis e Ius scholae», i Cinque stelle attaccati per non avere votato il “Decreto Aiuti”. La crisi di un sistema che voleva coniugare politiche opposte nelle mani di un nocchiero che ha perso la strada. Poi il crollo
Afghanistan oggi, dieci mesi di diritti umani violati
Giuliano Battiston
Il rapporto della missione Onu a Kabul. Cresce la violenza «selettiva», donne senza giustizia
In Mali l’intransigenza paga: via le sanzioni e frontiere riaperte
Andrea Spinelli Barrile
I capi di stato della regione cedono e la giunta militare di Bamako può cantare vittoria, malgrado i rovesci nella lotta al jihadismo
Lo Sri Lanka al fallimento sceglie l’uomo dei mercati
Emanuele Giordana
Nuovo governo dopo la rivolta. Il parlamento vota Ramil, già sei volte premier, amico del Fmi. Ha davanti 50 miliardi di debiti
Biden promette di agire. Ma si rimangia l’emergenza climatica
Marina Catucci
Il presidente in Massachusetts annuncia che si servirà del suo potere esecutivo per far fronte alla «minaccia esistenziale» del climate change
«Non solo il Donbass» «Visto? Servono armi». Il dialogo Mosca-Kiev
Sabato Angieri
Il russo Lavrov vuole di più, l’ucraino Kuleba vuole sanzioni. La first lady Zelenska al Congresso: «La Russia ci uccide, gli Usa ci salvano»
«È una nuova fase storica»: Putin ha un soggetto politico post-ucraino
Luigi De Biase
Le sanzioni globali non feriscono Mosca. Che rilancia
Viaggio di Nancy Pelosi a Taiwan: Pechino annuncia «misure forti»
Lorenzo Lamperti
La possibile visita della Speaker della Camera Usa aumenta le tensioni nello stretto. Un dietrofront darebbe un segnale di debolezza sia alla Cina che a Taipei
La memoria necessaria della guerra
Guido Caldiron
Lorenzo Cremonesi ha raccolto per Solferino quarant’anni di conflitti rimossi, dal Medio Oriente all’Ucraina. Un diario da inviato al fronte dal Libano all’Afghanistan, fino al racconto dell’invasione russa. La consapevolezza che la minaccia è sempre presente ci può far ritrovare «i valori e le passioni per orientarci»
Ucraina, dieci anni di reportage dalla «guerra che non c’era»
Giansandro Merli
«La guerra che non c’era» di Andrea Sceresini e Lorenzo Giroffi, per Baldini+Castoldi
Editori indipendenti nel mare grande di una scommessa
Angelo Ferracuti
Fino a domani l’Elba Book Festival. Exòrma, Marcos y Marcos e altri. Sono 28 le case editrici presenti con titoli e incontri. Un reportage dall’isola che ospita l’iniziativa dedicata ai libri e alle scritture
Un nazionalista ucraino da Maidan al Donbass
Saverio Ferrari
«Valhalla Express», il diario di un combattente cresciuto tra i naziskin di Kiev
Dazn, Sky e Tim prove di accordo: così il calcio torna di nuovo sul satellite
Nicola Sellitti
Manovre di avvicinamento tra i tre colossi: a «pagare» saranno però gli utenti, costretti a un doppio esborso per l’abbonamento
«Un altro giorno d’amore», la ferita di Genova e i desideri di una generazione
Lucrezia Ercolani
Il primo film di Giulia D’Amato, dove al centro c’è la ferita di Genova 2001 di cui ricorre l’anniversario in questi giorni. Sarà proiettato lunedì a Perugia in piazza nella rassegna FuoriPost
Procida Film Atelier, il racconto di un’«altra» isola nello sguardo del desiderio
Francesca Saturnino
La scommessa di fare cinema coi giovani per inventare una relazione con la realtà. 12 allievi, la supervisione di Di Costanzo, il progetto di un documentario
Lo spread e il paradosso del banchiere centrale
Luigi Pandolfi
Oggi la decisione della Bce sui tassi d’interesse. Attese anche le mosse su eventuali ombrelli protettivi per gli Stati più indebitati
Sulla sanità italiana rispunta il ricorso al Mes
Ivan Cavicchi
Il rappresentante del Mef ha detto in Commissione, a chiare lettere, che per la sanità non ci saranno finanziamenti aggiuntivi avendo avuto già 15 mld in più a partire dal 2018
La sinistra deve abbandonare il piccolo cabotaggio
Guendalina Anzolin, Loris Caruso
L’Italia da 30 anni è caratterizzata da una da una crescita inesistente. Il nostro Pil ristagna nelle sue 4 componenti: spesa pubblica (meno le tasse) investimenti, esportazioni
Cina, manoscritti spariti e una gara a colpi di ribassi
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
La rana e il bue, la morale della favola
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti.
La cybersicurezza è un ingranaggio collettivo
Arturo Di Corinto
Aumenta i dispositivi connessi e l’uso di Internet, così aumentano anche gli attacchi alle macchine e alle persone. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aiuterà a fermarli ma non ce la farà da sola
Rigenerare i suoli contro l’eccesso di azoto in agricoltura
Vandana Shiva
Il problema dell’eccesso di azoto in agricoltura è stato creato dai fertilizzanti sintetici a base di combustibili fossili. I fertilizzanti azotati contribuiscono all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici in fase […]
Ecco perché il gas naturale fa danni al clima
Dante Caserta
Ancor prima dell’invasione dell’Ucraina e delle crescenti tensioni con la Russia, il gas naturale è al centro del confronto pubblico. Per anni gli è stato attribuito un ruolo importante nelle […]
L’Europa (e l’Italia) torturano e uccidono milioni di squali
Michela Mazzali
Ogni anno in tutto il mondo vengono soppressi circa 100 milioni di squali. Agli umani piace la loro carne e il sapore delle loro pinne. Più del 50% delle specie sono considerate a rischio estinzione
«L’acqua c’è ma è piena di veleni»
Marinella Correggia
Antonella Litta dell’associazione Medici per l’ambiente: il problema sono i fertilizzanti usati nei nocciole
Mediterraneo, dove gli squali soffrono di più
Letizia Piotti
Negli ultimi anni si sono estinte tredici specie, a causa della pesca e del cambiamento degli habitat. Parla Domitilla Senni di MedReAct
Il Biodistretto soffre l’emergenza idrica
Marinella Correggia
Nei tredici Comuni del viterbese impegnati a costruire un futuro biologico nel territorio dove manca l’acqua e si coltivano nocciole
«Ho portato Slow Food in Africa»
Mauro Ravarino
Il nuovo presidente dell’associazione, l’agronomo ugandese Edward Mukiibi. Dal progetto «Orti in Africa» alla partecipazione a Terra Madre, fino alla successione del fondatore Carlo Petrini
Muli e asini, i lavoratori di Hydra
Angelo Ferracuti
Nella Portofino del Peloponneso trecento animali trasportano merci, rifiuti, turisti e viveri. Protetti dagli animalisti, sono diventati il simbolo della piccola isola, meta dell’aristocrazia greca