
Tutti per Draghi, Draghi per tutti: Berlusconi piomba a Roma per le consultazioni e torna sotto i riflettori. Salvini «svolta» anche in Europa con il sì al Recovery. Il voto su Rousseau è a rischio, ma i 5S salutano la «transizione ambientale». E Zingaretti è «in sintonia»
POLITICA C’è un Draghi per tutti
Andrea Fabozzi
Tasse, lavoro, vaccini, Europa: le consultazioni con i gruppi politici sono finite e i partiti non hanno capito nulla del nuovo esecutivo. Ma nel programma tutti trovano qualcosa che possa fargli giustificare il voto a favore. Il presidente incaricato ha finito di tessere la sua tela politica e per lui è tornato anche Berlusconi. Per un giorno sotto i riflettori
Zingaretti: «Su tasse e Ue sintonia col premier. Il congresso Pd? Da marziani»
Andrea Carugati
Tensione dentro Leu. Fratoianni: se c’è la lega voto no
Grillo piomba a Roma e congela il voto
Giuliano Santoro
In forse la consultazione sulle sorti del governo (e dei 5 Stelle)
Marco Morosini: «Beppe torna alle origini dei 5 Stelle»
Giuliano Santoro
Parla Marco Morosini, autore del Grillo ecologista
Con il sì a Bruxelles la prima fiducia di Salvini al governo
Andrea Colombo
All’Europarlamento la Lega vota a favore del Recovery. Da Draghi l’ex ministro non ottiene niente, ma è raggiante. Come Berlusconi
ECONOMIA Recovery Fund: «Dalla scuola al welfare un altro piano è possibile»
Roberto Ciccarelli
Il progetto del movimento “Priorità alla Scuola” alternativo al “piano di ripresa e resilienza” che sarà adottato dal governo Draghi. Parla l’economista Andrea Fumagalli che ha collaborato alla sua scrittura: «Lo scopo della spesa è migliorare l’istruzione e lo Stato sociale, non implementare la logica di mercato ispirata dal New Public Management. Il “reddito di cittadinanza” resterà e saranno potenziate le politiche attive del lavoro in un’ottica di Workfare. L’annullamento del debito in mano alla Bce è possibile e non avrebbe alcuna ripercussione»
SCUOLA Scuola: Vaccini, precariato e lezioni fino a giugno: «Stop alle speculazioni»
Roberto Ciccarelli
I sindacati contro le indiscrezioni sulla scuola. Ancora prima che si conosca il programma del governo Draghi i partiti fanno a gara a intestarsi le politiche sulle quali ha fallito il “Conte 2”. E sul prossimo esecutivo incombe una procedura d’infrazione della Commissione Ue se i precari con più di 36 mesi di servizio non saranno stabilizzati. Sarebbe imbarazzante per una maxi-maggioranza “europeista”
POLITICA Percorso ancora lungo e con molti ostacoli
Anna Maria Merlo
La tappa di ieri è importante, fa seguito all’adozione del budget pluriennale 2021-2027 di 1074 miliardi e alla decisione che permette alla Commissione di indebitarsi
Conte candidato alla Camera? No del Pd locale, lui smentisce
Andrea Carugati
Addio a Franco Marini: dalla Cisl a sfiorare il quirinale per troppa schiettezza
Massimo Franchi
E’ morto a 87 anni per le conseguenze del Covid. Prese il posto di Pierre Carniti. Tenacia, capacità negoziale e di mediazione le sue grandi abilità. Fermate da Renzi
INCOGNITA VARIANTI, L’ITALIA AVVIA L’INDAGINE Vaccini, decisi i nuovi target ma la Lega vuole il piano Bertolaso
Adriana Pollice
I dubbi dei governatori: le dosi in arrivo non sono abbastanza mentre l’investimento di 8,59 milioni per realizzare le Primule sarebbe uno spreco
ITALIA Incognita varianti, l’Italia avvia l’indagine
Andrea Capocci
Il vaccino AstraZeneca, presto somministrato alla popolazione, sembra efficace contro la mutazione inglese ma non contro quella sudafricana. Anche l’Iss mapperà le varianti in circolazione
INTERNAZIONALE Per l’Oms «è improbabile la fuga del virus dal laboratorio di Wuhan»
Serena Console
Non escluse future ricerche sulla logistica alimentare e i prodotti surgelati
ITALIA «Inquina ancora», sequestrata a Brescia la fabbrica dei veleni
Luca Martinelli
Chiusa la Caffaro, già sott’accusa per disastro ambientale: scorie fuorilegge nelle falde
Ultimatum del Vaticano: l’ex priore Bianchi deve lasciare entro una settimana
Luca Kocci
Al carismatico fondatore è stato ceduto un monastero in Toscana
EUROPA 81 eurodeputati: Borrell ora deve dimettersi
Emiliano Squillante
L’estone Riho Terras (Ppe): «Ha fatto fallire la reputazione Ue». La sinistra lo difende
DOPO IL COLPO DI STATO Myanmar, mano pesante dei golpisti contro le proteste
Emanuele Giordana
Una donna sarebbe stata uccisa da un proiettile che l’ha colpita alla testa mentre un altro manifestante ha preso il colpo in pieno petto e versa in gravi condizioni
STATI UNITI Trump, Campidoglio blindato. La prima prova di colpevolezza
Marina Catucci
Al via l’impeachment, scontro tra accusa e difesa sulla natura del comizio del 6 gennaio. Per i democratici c’è già un primo risultato: il partito mai così unito. Gop alla deriva
INTERNAZIONALE Impeachment di Trump, l’impossibile possibilità
Fabrizio Tonello
A deciderlo infatti saranno proprio quei senatori che per quattro anni sono stati suoi complici e ancora ne temono l’influenza politica sulla loro base elettorale
La polizia uccide due giovani, il Cile si infiamma
Elena Basso
Il giocoliere Francisco Romero ammazzato in strada in mezzo alla gente: un video inchioda gli agenti. Pochi giorni dopo Camilo Miyaki perdeva la vita in un commissariato. “Suicidio”, dicono le forze dell’ordine, ma nessuno ci crede. E la protesta si accende in tutto il paese
Lasso con Pérez, in Ecuador la strana alleanza anti-correista
Claudia Fanti
In attesa dei risultati finali (e dei probabili ricorsi), al ballottaggio ad Arauz la destra preferisce il candidato indigeno. Che intanto incassa la vittoria al referendum anti-estrattivista nella sua roccaforte
Loujain lascia il carcere ma la strada per la libertà è lunga
Michele Giorgio
L’attivista dei diritti delle donne, in carcere dal 2018, dovrebbe essere rilasciata oggi secondo la sorella. Ma vivrà in libertà vigilata. Gli Usa chiedono il rispetto dei diritti umani a Riyadh ma le pressioni non dureranno a lungo
NOVECENTO Gli orrori del fascismo di frontiera all’origine della tragedia delle foibe
Davide Conti
Il «Giorno del Ricordo» coincide quest’anno con l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia. L’occupazione dell’Asse costò la vita a un milione e mezzo di persone. Alla fine del conflitto nessun italiano, pur iscritto nella lista dei criminali di guerra, fu mai processato
CULTURA Al confine orientale una resa dei conti ideologica e non una pulizia etnica
Guido Caldiron
L’ultimo libro dello storico torinese Eric Gobetti «E allora le foibe?» (Laterza) ha il grande merito di riassumere i punti essenziali di una vicenda altrimenti complessa e intricata, con l’obiettivo dichiarato di favorire su questo tema il confronto civile piuttosto che lo scontro ideologico
Alle origini delle pratiche di dominio
Gennaro Avallone
«Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia» di Annalisa Frisina, per Carocci
Alleanze per un controllo dell’ordine sessuale
Silvia Nugara
«L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender» di Massimo Prearo, per Mimesis
VISIONI Jean-Claude Carrière, la miniera senza fine della pagina scritta
Eugenio Renzi
Addio allo sceneggiatore e scrittore che ha lavorato con Buñuel, Godard, Nagisa Oshima, Peter Brook
Immagini per raccontare una nuova fragilità. La selezione del Forum
Cristina Piccino
Da Avi Mograbi a Shengze Zhu. E poi Fabrizio Ferraro col nuovo film, «La veduta luminosa»
Papaveri, papere e tamponi: Sanremo in una bolla
Stefano Crippa
Senza pubblico né figuranti, l’Ariston diventa zona «Covid-free» con un protocollo sanitario stringente. Amnesty propone di riempire la platea con sagome di Zaki: «Valuteremo»
Addio Mary Wilson, un sogno chiamato Supremes
Stefano Crippa
Morta a 76 anni nella sua casa di Las Vegas l’artista americana co-fondatrice del celebre trio anni ’60
Paolo Fresu, sessant’anni di jazz come codice aperto
Luigi Onori
Video, performance e un cofanetto per il compleanno del musicista
COMMENTI La ferocia dei dominanti e la teoria della mela marcia
Francesco Pallante
Agli occhi dei dominanti, l’esecutivo uscente porta la colpa di aver osato lasciare qualcosa agli ultimi, come il blocco dei licenziamenti, sostegno di povertà e pensioni
Sanità, lavoro, Sud anche Renzi ha fatto cose buone
Pino Ippolito Arminio
Lo scaltro fiorentino non ammetterebbe mai, tuttavia, che la sua mossa è stata debitamente studiata per uscire, prima della scadenza della legislatura, dalla marginalità nella quale si era cacciato il fallito progetto di Italia Viva
Per una collezione d’arte nazionale sul lavoro
Giuseppe Caliceti
Può nascere, in Italia, una Galleria oppure un museo dell’arte figurativa che ha come tema il lavoro?
Vignetta
Vignetta
RUBRICHE Ue, strategia sulle droghe. Cauti progressi
Susanna Ronconi
Pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Linee guida generali che necessitano di un Piano d’azione che sarà elaborato sotto la presidenza portoghese, paese che ha un approccio meno criminalizzante alle sostanze
«Digital Draghi» urlano le curve degli stadi
Vincenzo Vita
La parola digitale ricorre con la stessa reiterazione ossessiva della drammaturgia di Pina Bausch (si fa per dire, ovviamente). E, tuttavia, logiche puramente quantitative e al tempo stesso sbilanciate nelle proporzioni delle poste di bilancio prevalgono ancora una volta
Sorgente: il manifesto del 10.02.2021 – il manifesto