
«La responsabilità del trasferimento dei malati di Covid dagli ospedali alle Rsa è dei nostri tecnici». Sulla strage delle migliaia di anziani nelle case di risposo lombarde il governatore Fontana si discolpa ma non convince. Il Pd: «Scandaloso scaricabarile. La delibera è sua»
Economia «Mes o Coronabond»: il caos italiano sbarca all’europarlamento
Roberto Ciccarelli
Pd e Movimento 5 Stelle si spaccano su un’alternativa che nel dibattito Ue non c’è. Grillini divisi e astenuti sul “Fondo per la ripresa” (Recovery Fund) sostenuto dal governo. Passa la risoluzione sulla ripresa, chiesto l’aumento dei fondi del Mes. Destre confuse: Lega e Fdi contro il «Salva Stati», in ordine sparso sui nuovi bond. Giovedì prossimo 23 aprile i capi di stato e governo si esprimeranno anche sul pacchetto dell’Eurogruppo
GOVERNO Al Consiglio europeo del 23 la partita in salita di Conte
Andrea Colombo
Nella migliore delle ipotesi il premier otterrà un fondo garantito dal bilancio Ue. I partiti di maggioranza intanto trattano sulle nomine alle partecipate e l’opposizione attacca
Editoriale L’Ue nella trappola delle priorità nazionali
Marco Bascetta
Italia Il ristagno. La fase 2 è lontana
Andrea Capocci
Dati troppo altalenanti e oscuri. Borrelli riduce a sole due conferenze stampa settimanali la comunicazione dei dati giornaliera. La lunga coda dell’epidemia si deve soprattutto a contatti dentro le comunità chiuse. Il governo sceglie l’app per il contact tracing: si chiamerà «Immuni», prodotta da Bending Spoons
Economia Commissione Colao, nodo per ripartire è il trasporto
Massimo Franchi
Lunedì il documento: via libera a meccanica ed edilizia. Per bar e ristoranti circola la data del 4 maggio, ma palazzo Chigi frena
Politica Zaia vuole votare a luglio e De Luca alza i confini
Andrea Fabozzi
Lunedì il Consiglio dei ministri esamina il decreto per le nuove date delle elezioni regionali e amministrative, il governo vuole lasciare ai governatori una finestra molto ampia: dall’estate a fine ottobre
Italia Strage nelle residenze per anziani, Fontana scarica le responsabilità sui tecnici
Roberto Maggioni
Malati di Covid nelle case di cura? Per il presidente «il controllo spettava alle aziende sanitarie»
Quarantena negli hotel, a Milano il progetto non decolla: «La Regione non collabora»
Francesca Del Vecchio
Solo 150 persone su tutto il capoluogo e provincia hanno avuto accesso, «Mi viene da pensare che siccome l’Ospedale alla Fiera stava andando male, si volevano tenere bassi anche i numeri del progetto con il Michelangelo», commenta l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran (Pd)
Emergenza a Milano, in azione le brigate solidali
Giansandro Merli
Le tantissime richieste di beni alimentari disegnano una nuova mappa delle povertà. «C’è gente che chiama e dice di non mangiare da giorni», raccontano al centro sociale Lambretta, dove ha sede la brigata Lena-Modotti e il centralino che risponde quotidianamente a un migliaio di telefonate
A marzo il picco nelle Rsa: quasi 7mila i decessi
Adriana Pollice
In Lombardia la metà dei morti totali: si sono registrati 3.045 casi
Uscire dalle strutture con i budget di salute
Adriana Pollice
Le Residenze sociosanitarie istituzionalizzano gli ospiti, le coop di comunità ridanno loro una vita attiva in piccole realtà territoriali
Lavoro I fondi per la cassa integrazione, bonus e «reddito di emergenza» coperti fino a giugno. E poi?
Roberto Ciccarelli
E’ su questa previsione che sta lavorando il governo nel prossimo “Decreto Aprile”. Considerata l’imponenza della crisi indotta dal virus Covid 19 rischia di essere costretto a prorogare misure eccezionali, ma senza avere una visione universalistica e incondizionata della tutela delle persone colpite. Il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini (Pd); “I percettori del reddito di cittadinanza vadano a lavorare nei campi”
Commenti Con i bonus si tamponano le falle, non si cambia modello di sviluppo
Laura Pennacchi
Se l’eredità più pesante del neoliberismo è il depauperamento della Pubblica Amministrazione, con questa crisi non possiamo rassegnarci ricorrendo solo a trasferimenti monetari
Internazionale Wuhan riconta i morti. Ma i numeri sono errati un po’ ovunque
Andrea Capocci
Analisi dell’Economist sui Paesi europei. I trucchi e il ruolo decisivo dei dati sui tavoli economici dei negoziati europei
Epicentri Covid-19 non si ferma, il Pil cinese sì
Alessandra Colarizi
Pechino fa i conti con la crisi, prima contrazione della crescita dagli anni ’70. E a Wuhan con le nuove stime +50% dei decessi. Il gigante asiatico potrebbe crescere di un misero 1,2%. Ma la leadership non è preoccupata
Internazionale Trump ha un piano: riaprire in tre fasi, vaccino o meno
Marina Catucci
Il presidente presenta alla stampa un programma senza strategia di contenimento dei contagi. Poi esorta a “liberare” gli Stati a guida democratica, ennesimo passo verso una crisi istituzionale
Bolsonaro caccia il ministro che voleva la quarantena
Claudia Fanti
Il presidente negazionista licenzia Mandetta, “colpevole” di voler implementare misure di contenimento. Intanto i casi positivi superano le 30mila unita, almeno 2mila i decessi. E nelle favelas sempre più povere a fare la differenza sono le reti di solidarietà dei movimenti popolari
Il mancato rispetto del lockdown è letale in Nigeria: 18 morti
Stefano Mauro
Nel paese africano più popoloso e con il più alto numero di poveri pochi tamponi e molte denunce di violenze da parte della polizia
Coronavirus pretesto per attacchi alla stampa in Medio Oriente
Michele Giorgio
Nella regione sono presi di mira i giornalisti che riferiscono informazioni sulla diffusione reale del virus o che danno voce a chi critica le misure di emergenza approvate dai governi.
Le donne invisibili fanno rete
Sonia Grieco
Per le lavoratrici domestiche, già in condizioni di semi schiavitù dentro le case dei libanesi, il Covid-19 amplica lo sfruttamento. A offrire sostegno sono le stesse comunità migranti
Vignetta
Cultura Radici storiche contraddittorie e strategie di sopravvivenza
Simona Bonsignori
«Turpi traffici. Prostiruzione e migrazioni globali 1890-1940», di Laura Schettini
I disumanizzati della working class
Girolamo De Michele
«Chav. Solidarietà coatta» di D. Hunter, a cura e traduzione di Alberto Prunetti, per Alegre
Imparare a «disapprendere» attraverso l’arte
Serena Carbone
Un incontro con Maria Rosa Sossai e Paola Gaggiotti, fondatrici del collettivo editoriale «fuoriregistro», che esplora in maniera multidisciplinare il mondo dell’educazione
Michel, l’adolescente con un punto di vista provocatorio
Francesca Giommi
«Le cicogne sono immortali» dello scrittore congolese Alain Mabanckou, per la casa editrice 66thand2nd
Françoise Vergès, l’indocile luogo della resistenza
Francesca Maffioli
A proposito di «Un femminismo decoloniale», di Françoise Vergès. L’attualità del volume consiste nell’evidenziare quell’economia che divide i corpi tra quelli che hanno diritto a una buona salute e al riposo, e quelli la cui salute non ha importanza
Visioni Springsteen & friends contro il Covid-19
Redazione visioni
Dopo One world: togegher at home, anche il Boss e molte star del New Jersey si mobilitano per un’iniziativa benefica
Marché du Film sarà online, apertura il 22 giugno
Cristina Piccino
Arriva l’ufficialità dello spostamento in rete del tradizionale appuntamento. Thierry Frémaux, delegato generale del Festival, lascia implicitamente intendere che l’edizione di quest’anno del Festival salterà
Nell’inferno dantesco a colpi di rap
Andrea Cegna
Murubutu e Clever gold insieme per un progetto ambizioso, tra sacro e profano: «La Divina Commedia è un testo attuale, dove tutti noi possiamo immedesimarci»
Lo streaming per tenere in vita i cinema
Giulia D’Agnolo Vallan
Il profitto è una priorità inferiore al bisogno di rimanere una presenza nella vita degli spettatori
«Tg Casa 40ena», le notizie sul nulla
Giovanna Branca
Maccio Capatonda parla del suo telegiornale online, servizi comici per affrontare la noia della clausura: il telecomando scomparso, i peli di gatto, la triste morte del peperoncino
«Le Metamorfosi» della nostra realtà
Cristina Piccino
Il film di Giuseppe Carrieri domenica 19, alle ore 20.00, su mymovies.it, Napoli, il mito, Ovidio, una bimba nascosta in una balena, l’apocalisse e il quotidiano. Un racconto fantastico al presente
Nel tempo sospeso dei fratelli Bennato
S.Cr.
“La realtà non può essere questa”, una ballata che racconta la vita ai tempi della pandemia, scritta dai due artisti partenopei. I proventi saranno devoluti all’Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi) di Napoli.
Rubriche I contenziosi su come si pulisce la casa
Mariangela Mianiti
Commenti Non lasciamoci addomesticare dall’abuso del virus
Ginevra Bompiani
Di violazioni della Costituzione e della libertà personale, mi pare di vederne molte per tutti, in norme che incrociano l’arbitrio con l’assurdità
La pandemia nel carcere e le grazie del Quirinale
Andrea Pugiotto
Giuseppe Guarino, maestro di diritto divenuto critico dell’eurosistema
Gaetano Azzariti
La tragica sceneggiata libica
Alberto Negri
La missione europea Irini prevede un numero limitato di comparse: per ora partecipano solo navi greche e italiane, la Francia deve ancora arrivare mentre la Germania, che pure aveva promosso l’iniziativa, sta ancora decidendo cosa fare. Così a Tripoli e in Cirenaica arrivano armi e mercenari da ogni dove
Rubriche In Europa serve un piano A oltre che B
Marco Bertorello, Danilo Corradi
La trattativa sarà complessa e potrebbe fallire veramente. Con diverso entusiasmo si discute di un piano B a destra come a sinistra, a partire dall’idea che se necessario «faremo da soli». Meno chiare sembrano le conseguenze di un tale scenario. È pensabile sia sufficiente riprendersi i soldi versati nel Mes come teorizza Giorgia Meloni? Attingere in maniera più o meno forzosa dai risparmi nazionali? Oppure recuperare una banca centrale e far battere moneta o comprare titoli di Stato?
Antigone, Creonte e lo stato d’eccezione
Sarantis Thanopulos, Monica Ferrando
«Il fatto che la legge sia agrapta nomima, non scritta (divina), e coincida con la ragione umana non si spiega col ricorso a una natura ritenuta giusta e resa garante, bensì col richiamo all’amore come sola legge capace di tener testa alla forza del desiderio». «La legge positiva è codificata, regolata nel suo nucleo costitutivo dallo schema del padrone e del servo. La legge naturale è, invece, fondata sul desiderio»
Vignetta
Alias Lenin, ritratto del leader da giovane
Yurii Colombo
Il rapporto sentimentale e politico tra Saša e Vladimir Ul’janov, di tre anni più piccolo
Benjamin, dialettica napoletana
Rolando Vitali
Nuova edizione e traduzione, integrata da alcuni tagli rispetto alla versione pubblicata in «Immagini di città»: «Napoli porosa», da Dante&Descartes
Presenza dei Celti in Veneto
Beatrice Andreose
Il libro di Giovanna Gambacurta e Angela Ruta Serafini: un supporto storico e archeologico ben diverso dalla narrazione leghista su una supposta identica matrice celtica dei popoli del nord
Lenin e gli elementi di una rivoluzione
Luciano Beolchi
L’indicazione di trasformare la guerra imperialista in guerra civile
Quelli che… Oh, yeah!
Enrico Caria
Kurahara, Delon, Ferri
Carlo Avondola
Apocalisse pandemico, dal Grande Nulla al Dybbuk
Raffaele K. Salinari
Al tempo del covid-19, forse per la prima volta nella storia dell’umanità, il dominio dell’eterotopia si estende a tutto il mondo
Vikrant, memorie di famiglia
Manuela De Leonardis
l’artista parla della sua casa e dei progetti ai tempi del virus
Lenin, primo passo della «svolta a Oriente»
Yurii Colombo
Una lettera di Lenin mai pubblicata in Italia, indirizzata all’emiro dell’Afghanistan Amanulah Khan
Tempo di cura
Susanna Cielo
Tanaya Rao Raj, mappe affettive nelle cucine
Manuela De Leonardis
L’artista indiana racconta la sua quarantena e i nuovi progetti
Lenin, certezze e dilemmi
Yurii Colombo
Incontro con Tariq Ali, filosofo e scrittore, autore di «Dilemmas of Lenin» che esplora elementi biografici e politici poco noti
Albertosi platonico e il Cagliari del ’70
Pasquale Coccia
Il portiere che fu protagonista dell’impresa di portare lo scudetto in Sardegna, insieme a Gigi Riva, Manlio Scopigno e tutti gli altri
Sorgente: il manifesto del 18.04.2020 – il manifesto