
Profitti stellari e slalom fiscali dei giganti del web per aggirare le tasse nei paesi in cui operano. Secondo Mediobanca dal 2014 elusi 74 miliardi grazie a imposte agevolate e fuga nei paradisi fiscali. In Italia il fatturato è di 2,4 miliardi a fronte di 64 milioni di euro versati
Politica Italia viva apre ai 5 stelle e chiude a De Luca. Che giura: «Io ci sarò»
Adriana Pollice
I grillini escludono, il governatore ha il sì di De Mita. Che nel 2015 passò da destra a sinistra e lo fece vincere
Fondazione o partito? Renzi attacca, i pm al lavoro sui finanziatori di Open
Riccardo Chiari
Il leader di Italia Viva parla esplicitamente di “una ferita alla democrazia” da parte della procura di Firenze, che va avanti nelle visite e nell’acquisizione di documenti agli imprenditori che finanziarono la Fondazione Open.
Castaldo (Ms5s): «Un movimento coraggioso e collegiale E chi preferisce la Lega lo dica»
Daniela Preziosi
«Siamo europeisti ma critici, se la Commissione non manterrà gli impegni passeremo all’opposizione. I quattro dissidenti? Una scelta grave di chi non vuole stare in squadra», «Il movimento apra un confronto interno. Ma il governo con il Pd vada avanti»
Mes, Gualtieri difende Conte e si sfiora la rissa
Andrea Colombo
Nel parapiglia i 5S non prendono posizione. Riunione notturna per decidere
Rifiuti, rottura tra Pd e M5S. Blitz di Raggi alla Pisana
Eleonora Martini
La Regione Lazio: «Verso il commissariamento del Comune»
Economia Segnali di pace Mittal-ex Ilva, ma resta il recesso
red. eco.
Rinviata – in attesa di un accordo col governo – al 20 dicembre l’udienza al tribunale di Milano sul ricorso dei commissari. Clima positivo fra gli avvocati. Morselli garantisce: normale funzionamento degli impianti e la continuità produttiva
L’inamovibile Arcuri confermato a Invitalia per fare la nuova Iri
Massimo Franchi
Da ben dodici anni alla guida dell’agenzia governativa che non ha risolto alcuna crisi industriale. Appoggi trasversali per il manager senza meriti
Lavoro Emergenza edicole, il Sinagi chiede interventi urgenti a editori e governo
Roberto Persia e Tiziana Scalabrin
Economia Profitti stellari e slalom fiscali, la grande evasione dei giganti del Web
Roberto Ciccarelli
Secondo Mediobanca dal 2014 elusi 74 miliardi grazie a imposte agevolate e fuga nei paradisi fiscali. In Italia il fatturato è 2,4 miliardi a fronte di 64 milioni di euro versati
Italia Domani torna in piazza la green generation
Giansandro Merli
I Fridays For Future verso il quarto sciopero globale per il clima. Manifestazioni in 130 Paesi. Ieri a Roma protesta contro l’Eni. Con lo slogan «Block the planet» i giovani spingono la protesta oltre i cortei
Internazionale L’Amazzonia è una savana, ma Bolsonaro arresta gli ambientalisti
Claudia Fanti
Tra il primo agosto del 2018 e il 31 giugno del 2019, la deforestazione è cresciuta del 65% rispetto al periodo precedente, passando da 260 a 429,9 chilometri quadrati
Europa Von der Leyen ottiene la «fiducia» e promette un’Europa più verde
Anna Maria Merlo
Maggioranza schiacciante per la nuova Commissione Ue. Poche defezioni tra i 5S e tanti dubbi sul piano «green»: servono soldi
La squadra di Von der Leyen, volti nuovi tranne i pilastri
Anna Maria Merlo
I futuri commissari nominati con il bilancino. Timmermans, Dombrovskis Vestager restano I 9 del Ppe sposta a destra l’esecutivo
La Commissione, volti nuovi tranne i pilastri
Anna Maria Merlo
immermans, Vestager restano. All’economia Gentiloni all’ombra di Dombrovskis
Su riforma di Dublino e porti chiusi la strada resta ancora in salita
Carlo Lania
Malta nel caos, arrestato il braccio destro del premier
Youssef Hassan Holgado
Quinto giorno di manifestazioni per chiedere giustizia sull’omicidio della giornalista, trema il governo Muscat
Centinaia di sfollati nello stadio di Durazzo. Le scosse continuano
Mario Di Vito
Sale a trentuno il numero delle vittime. Gara della solidarietà, poi bisognerà fare i conti con speculazione e malaffare
AfD sempre più a destra. Volkswagen oscura il logo
Sebastiano Canetta
Si apre sabato in Bassa Sassonia il congresso dei fascio-populisti tedeschi, ospiti della hall sponsorizzata dalla casa automobilistica, che chiede di coprire la sua sigla
Internazionale Hariri si fa da parte, per il premier si pensa a Samir Khatib
Michele Giorgio
L’imprenditore si dice pronto a guidare il Libano se riceverà i sostegni necessari. Intanto le proteste popolari contro corruzione e carovita continuano. Nelle strade aumentano gli scontri tra fazioni politiche opposte
In Libano non c’è più niente da mediare. Rivoluzione senza leader
Pasquale Porciello
La protesta esplosa lo scorso ottobre con la scusa della tassa su WhatsApp investe l’intera classe dirigente. E l’assenza di capi da demonizzare disorienta.
Sette pene capitali per la strage di Dacca
Redazione esteri
BOLIVIA Bolivia, femministe unite contro il golpe, divise su Evo
Claudia Fanti
Nonostante l’«accordo di pacificazione» la repressione non si ferma
Internazionale «Il femminicidio è un crimine di Stato»
Marta Facchini
In Argentina, dal primo gennaio al 31 ottobre 2019, sono state uccise 229 donne. Una ogni 32 ore. Tra loro, ci sono 44 bambine e adolescenti. A significare che ogni settimana è assassinata una ragazza che non ha ancora compiuto diciotto anni
In Colombia sesto giorno di “paro” contro il governo
Redazione esteri
Cultura Quell’insaziabile curiosità per il mondo
Claudio Vercelli
«L’intellettuale antifascista» di Angelo d’Orsi, per Neri Pozza. La biografia dell’intellettuale torinese assassinato dai nazifascisti nel 1944 a soli trentacinque anni. La sua figura emerge come una sorta di filo conduttore, sul quale misurare le idee e il sistema di valori che un nutrito gruppo giovanile trasferisce in consapevolezza politica. Il ritratto di una generazione che si forma e cresce intorno alla casa editrice Einaudi. I nomi sono tanti: tra di essi Carlo Levi, Massimo Mila, Vittorio Foa, Cesare Pavese, lo stesso Bobbio
La fantasia non vola più in alto. Chiude la Libreria del Viaggiatore
Flaviano De Luca
Vagabondi e curiosi perdono la storica sede di via del Pellegrino a Roma. Domani dalle 19 fino a tarda notte una festa di arrivederci per amici e bibliofili
Palestina, lo sguardo decolonizzato
Chiara Cruciati
Una rassegna all’Accademia di belle arti di Napoli, a cura di Pino Grimaldi e Enrica D’Aguanno e una tavola rotonda: un viaggio a colori nel design tra mappe e ricami tradizionali
Come comprendere il peccato originale della storia cambogiana
Simone Pieranni
Per ObarraO, «L’anarchico» di Soth Polin, scritto nella sua versione originale in khmer e in francese
Visioni Dettagli inquietanti di un passato che ritorna
Silvana Silvestri
«Mientras dure la guerra» di Alejandro Amenabar, l’attualità dell’ascesa al potere di Franco in Spagna. Nella sezione Onde, «Sofà» di Bruno Safadi e «Yesterday there Were Strange Things in the Sky» di Bruno Risas
Doping, a rischio la partecipazione della Russia a Tokyo 2020
Nicola Sellitti
In discussione anche la partecipazione ad altri eventi sportivi come gli Europei di calcio della prossima estate, i Mondiali in Qatar e i Giochi di Pechino 2022
Un osservatorio sulla volta celeste e il destino del nostro pianeta
Silvia Nugara
In Festa Mobile e Tff Doc i film fra cielo e terra di Sarah Christman e Milad Tangshir: «Swarm Season» E «Star Stuff»
Una crociata individuale contro gli abusi del capitalismo
Giulia D’Agnolo Vallan
«Dark Waters», il nuovo film di Todd Haynes appena uscito negli Usa. La battaglia di un avvocato al fianco dei cittadini di Parkersburg (West Virginia) avvelenati dalle scorie tossiche della DuPont
Rubriche Sui pesci nello stagno
Giuseppe Caliceti
«Ci vedono ma non hanno paura perché sono insieme, sono tutti quanti insieme e allora noi non facciamo paura a loro anche se siamo più grandi»
Telegram chiude i rubinetti all’Isis resuscitato
Arturo Di Corinto
Sono 26mila gli account della propaganda islamica radicale chiusi da Europol in quattro giorni con la collaborazione di Telegram, Google, Twitter e Instagram. Ma gli investigatori vogliono più poteri
Editoriale Assange deve tornare libero, ma WikiLeaks fa parte del passato
Benedetto Vecchi
Manning e Snowden accendono Wikileaks e i whistleblowers fanno la fila per portare alla luce verità scomode. Ma sei anni dopo sono cambiati gli attori della Rete
Commenti I proprietari di tutto, anche dei partiti
Tommaso Nencioni
Affinché si possa parlare di una vera democrazia, non sarebbe meglio limitare il finanziamento privato ai partiti, anziché quello pubblico? Porre un severo tetto di spesa alle donazioni private, e specialmente per le campagne elettorali, potrebbe essere un buon modo per ridare credibilità alla politica, assieme ad un ritorno al finanziamento pubblico condizionato da una piena trasparenza
MIGRANTI Contro un popolo, il genocidio dell’Europa
Ginevra Bompiani
L’Ue, gli Stati membri, i ministri e i capi di governo sono colpevoli genocidio preterintenzionale nei confronti dei migranti in fuga. Non obbediscono agli ordini di qualcuno; obbediscono piuttosto agli ordini di qualcosa: voti, profitto
Vignetta
ExtraTerrestre Crisi climatica, le attività umane al tempo delle grandi piogge
Francesco Bilotta
L’Italia è il paese europeo più esposto alla tropicalizzazione, accentuata dal consumo di suolo. Finora le trombe d’aria e gli acquazzoni ci sono costati 14 miliardi di euro
«Alluvioni causate dal Mediterraneo troppo caldo»
Daniela Passeri
Intervista a Riccardo Valentini, direttore del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Il fenomeno delle precipitazioni intense è distribuito a macchia di leopardo, con effetti estremi imprevedibili e territori che saranno esposti a piogge torrenziali e a lunghi periodi di siccità»
Norvegia, l’ecologia che respira petrolio
Piergiorgio Pescali
Il paese che è primo in tutti gli indici di sviluppo umano e sostenibile si basa sul petrolio, una contraddizione che interroga e sprona gli ecologisti norvegesi
L’albicocco, un maestro per l’umanità
Teodoro Margarita
Riflessioni a partire da una lezione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso sulla sorprendente intelligenza delle piante che ci sopravviveranno, mentre l’homo sapiens fa di tutto per estinguersi
Crowdfunding per la ricerca sul glifosato
Emanuele Giordana
Un progetto pilota dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato alterazioni del patrimonio genetico nei topi. Al via una raccolta di fondi per proseguire
I mostri delle strade sono tra noi
Rotafixa
Tutto ciò che si nasconde dietro un’etichetta alimentare
Manlio Masucci
Quanche consiglio per una spesa amica del clima
Federica Ferrario
Sorgente: il manifesto del 28.11.2019 – il manifesto