
Il Tribunale civile di Bologna azzoppa il decreto Salvini: «Impedisce l’esercizio di un diritto costituzionale». Il giudice accoglie il ricorso di due richiedenti asilo e impone al Comune la loro iscrizione all’anagrafe. Il ministro leghista furioso attacca la magistratura
Italia C’è un giudice anche a Bologna, azzoppato il decreto Salvini
Giovanni Stinco
Il tribunale civile emiliano sulle orme di quello di Firenze accoglie il ricorso di due richiedenti asilo e impone al Comune la loro iscrizione all’anagrafe
Politica «Il ministro è al limite della Costituzione»
Carlo Lania
«Mi preoccupa la forzatura delle norma che fa il ministro degli Interni. Il Comune di Bologna farà quanto deciso dal giudice sui richiedenti asilo»
NAUFRAGIO NELL’EGEO Naufragio nell’Egeo, muoiono nove migranti, cinque sono bambini
Adriana Pollice
Italia Le mani sull’accoglienza
Giansandro Merli
Le multinazionali fiutano l’affare
Politica Insulti e manganellate per il tour del capo leghista
G. St.
Vignetta
PALAZZO CHIGI IN BILICO La Lega non molla Siri. Conte traballa
Andrea Colombo
La Lega contro Conte e Di Maio punta i piedi sul sottosegretario. Lo scontro si trasferisce al consiglio dei ministri
Politica Zingaretti parla di voto perché il Colle intenda
Daniela Preziosi
Il leader Pd vuole evitare che, in caso di crisi di governo, Mattarella chieda al suo partito di sostenere un governo di transizione per approvare la finanziaria
Tagli e bavagli: i giornalisti protestano contro il governo
Roberto Ciccarelli
Beppe Giulietti (Fnsi): «Se la Lega non è d’accordo con i tagli dei Cinque stelle e con Crimi voti l’emendamento per Radio Radicale e il pluralismo nell’editoria». Di Maio risponde al Consiglio d’Europa: «La libertà di informazione non è a rischio». Domani in piazza a Roma una maratona oratoria a sostegno di Radio Radicale che rischia la chiusura il 20 maggio
Italia Xylella, scienziati contro «l’eradicazione di massa»
Gianmario Leone
«Saranno rimossi gli scudi di protezione serviti a tutelare quei luoghi, i diritti, la salute»
«Noi vogliamo vivere», oggi corteo nazionale a Taranto
Gianmario Leone
Chiamate a scendere in piazza non solo la popolazione locale e provinciale, ma anche tutte le organizzazioni di lotta nazionali impegnate sul fronte ambientale, economico, politico e sociale
Lavoro Ex Bekaert, operai in cooperativa per salvare la fabbrica
Riccardo Chiari
Da 52 lavoratori della fabbrica di Figline Valdarno, tutti della Fiom Cgil, il via al progetto di una cooperativa per continuare a produrre steelcord e trafilato per tubi ad alta pressione, salvando il sito industriale. Al loro fianco la Legacoop e naturalmente la Fiom: “La fabbrica non è di Bekaert ma del territorio e dei lavoratori, che vogliono dare un segnale di riscatto e di affermazione della dignità del lavoro, cercando di rispondere all’esigenza della reindustrializzazione”.
Poste, nuovi scioperi contro il piano industriale
Frida Nacinovich
Il piano “Delivery 2022” di Poste Italiane continua a fare acqua, da oggi i sindacati di base avviano il blocco degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive, fino allo sciopero nazionale del 3 giugno prossimo. “Ci scusiamo per i disagi, ma non si può andare avanti così”. Anche l’Slc Cgil denuncia: addetti “invitati” a lavorare il 25 Aprile e il Primo Maggio.
Economia Alitalia, proroga fino al 15 giugno
red. eco.
Di Maio scavalla le Europee ma ammette: situazione complessa
Fca va malissimo, ma la Borsa premia Manley
Massimo Franchi
La Fiom: il 2019 sarà un anno nero per i lavoratori. Di Maio contestasto a Pomigliano dai licenziati senza «reddito»
LISBONA Portogallo, il governo Costa rischia la crisi
Goffredo Adinolfi
Il primo ministro minaccia di dimettersi se la legge sugli scatti di anzianità dei professori verrà approvata definitivamente il 15. A favore le destre e le sinistre non socialiste (comunisti e blocchisti)
Europa Elezioni locali: Theresa May piange, ma anche il Labour non ride
Leonardo Clausi
Il peso della Brexit nelle amministrative in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord penalizza i due principali partiti. Resuscitano i Libdem, bene anche i Verdi, che capitalizzano immeritatamente il lavoro gratuito svolto da Extinction Rebellion
Internazionale Venezuela: «Hanno tentato di comprarci come fossimo mercenari»
Claudia Fanti
Il ministro della Difesa di Caracas conferma le voci sui tentativi Usa di spaccare l’esercito
L’AVANA Trump: «Se Maduro resiste è per il sostegno di Cuba e Russia»
Roberto Livi
L’unica strategia dell’Amministrazione Trump è abbattere il governo bolivariano del Venezuela. Certo per riprendere il controllo delle maggiori riserve di greggio e gas del mondo, ma anche per riportare tutta l’America latina nel «patio trasero» degli Usa
Internazionale In Venezuela più «orti di guerra» e meno agrobusiness
Marinella Correggia
Secondo l’agroecologo Miguel-Angel Nuñez «piccoli e medi produttori sono molto più efficienti nel rapporto costi-benefici. Riflettiamoci, nel definire nuove politiche»
Loya Jirga, Ghani: «Afghanizziamo il processo di pace»
Giuliano Battiston
Il presidente incassa un successo: le 23 raccomandazioni finali dei 3.200 delegati chiedono il «cessate il fuoco immediato»
Nasce il partito palestinese dell’”Accordo del secolo” Usa
Michele Giorgio
A guidarlo è Ashraf Jaabri, un palestinese di Hebron che mantiene stretti rapporti con i coloni israeliani. Sullo sfondo ci sono gli investimenti per decine di miliardi di dollari che promette l’Amministrazione Trump se i palestinesi rinunceranno allo Stato indipendente
Sahara Occidentale occupato, passa la linea morbida
Stefano Mauro
Su pressioni di Usa e Francia, alleati del Marocco, il Consiglio di sicurezza proroga di 6 mesi la missione di pace ma non dice una parola sulle violazioni di Rabat e i diritti negati ai saharawi. Dura la reazione del Fronte Polisario
L’inchiesta Proteste e partito: il lungo 1989 della Cina
Simone Pieranni
In mezzo al marasma di diverse interpretazioni, valutazioni e consuete semplificazioni, rimane quanto avvenuto: il massacro perpetrato ai danni di studenti, operai e semplici cittadini pechinesi; rimane la drammatica decisione del Partito comunista di procedere alla repressione al termine di uno scontro interno che segnerà per sempre la vita del Pcc; rimane la «primavera cinese», frutto di un periodo di intensa vivacità politica e culturale durante gli anni ’80 in Cina
Cultura Le contraddizioni della società in una riflessione evergreen
Marcello Musto
Un’anticipazione dalla conferenza internazionale «Marx 201, ripensare l’alternativa», all’università di Pisa, dall’8 al 10 maggio
Cosa ne è stato della «metamorfosi sostanziale» del religioso
Alessandro Santagata
«La città post-secolare» del filosofo Paolo Costa, pubblicato da Queriniana
Ibn ’Arabi, il senso del sufi per il viaggio
Guido Caldiron
Parla lo scrittore saudita Mohammed Hasan Alwan, autore di «Una piccola morte» (Edizioni e/o, pp. 550, euro 19,00). La vita e le opere del poeta e mistico di al-Andalus in un romanzo che attraversa i luoghi e le epoche. Dalla Spagna medievale alla Siria della guerra civile, un percorso nel segno della ricerca della tolleranza. «Un itinerario come biografia. Non voleva solo conoscere realtà nuove, ma sperimentare come l’esposizione al mondo ci renda migliori»
Visioni Woody Allen, il memoir negato nell’epoca dell’oscurità
Cristina Piccino
Ieri è stato reso noto che nessun editore americano ha accettato di pubblicare l’autobiografia del regista, trasformato in una sorta di Mostro di Dusseldorf dei nostri tempi
Sogno e disincanto in «Ariadne auf Naxos»
Fabio Vittorini
L’opera di Strauss alla Scala di Milano, direttore d’orchestra Franz Welser-Möst, regia di Frederic Wake-Walker
Il Sessantotto nei diari, sogni e racconto di una rivoluzione
Gianfranco Capitta
«Butterflies on Flowers» esplora l’aspetto «umano» oltre che politico di quell’anno nella scrittura privata. Da Parigi a Roma, da Berkeley a Praga e a Lisbona, una voce alla radio si fa memoria del tempo
La tragedia di un uomo rinchiuso nel monumento funebre del potere
Gianfranco Capitta
Al Piccolo «Il costruttore Solness» con Umberto Orsini. La regia di Alessandro Serra sceglie la sobrietà tra illusioni, resistenze e ripensamenti
Addio a Peter Mayhew, l’eroe «invisibile» di «Guerre stellari»
Giovanna Branca
È scomparso a 74 anni l’attore che ha interpretato dal 1977 il wookie Chewbecca nella saga di Lucas
Commenti Radio radicale non deve chiudere
***
Per Podemos passo doppio: forza di sinistra e di governo
Loris Caruso
Il momento populista, quello in cui le fedeltà politiche tradizionali si rompono e nuove possibilità emergono, si è chiuso. Iglesias ha capito questa chiusura
Rubriche I debiti dei comuni in gabbia
Marco Bersani
Il rapporto Ifel 2018 sulla finanza comunale evidenzia chiaramente la metamorfosi intervenuta con le politiche di austerità
La madre rivoluzione come specchio vuoto
Sarantis Thanopulos
Sul libro dello scrittore Samir Toumi, lettura straordinaria di una costellazione psichica centrale nella società di oggi, che è anche una metafora molto triste, ma, al tempo stesso, lungimirante, sul fallimento della rivoluzione algerina
Vignetta
Alias Stanlio e Ollio e Io
John Bleasdale
Una striscia femminista
Virginia Tonfoni
Silvia Rocchi e Sara Menetti , due delle disegnatrici presenti nell’antologia “Post Pink” antologia del fumetto femminista
Consortium, recupero di terre abbandonate
Damiano Tavoliere
Vita e opere di Matteo Amati, un militante del bene comune
Victor Perez, visioni a effetto
Antonello Catacchio
L’artista spagnolo, regista e produttore, è tra i più quotati creatori di visual effects
La caduta dietro il tavolo
Pasquale Misuraca
Fortuna viene dal mare
Maria Grosso
Incontro con il regista di “Fortuna” Germinal Roaux
Ennio Morricone, ciak si suona
Mario Serenellini
Tra le tante celebrazioni che riportano il cinema ai concerti, a Bari il premio al maestro
La caduta dietro il tavolo
Pasquale Misuraca
Siri, i Grigi, i Rettiliani
Enrico Caria
Il ritorno dei Rammstein
Bruno Di Marino
Utopie nascoste nella forza di gravità
Teresa Macrì
Intervista con Driant Zeneli, l’artista che rappresenta l’Albania nel padiglione nazionale, con «Maybe the cosmos is not so extraordinary»
Monowe, la città con un solo abitante
Fabio Francione
Intervista con Ludovica Carbotta, in mostra nel percorso di Ralph Rugoff e alla Polveriera di Forte Marghera. «Cerco di capire il rapporto che si instaura tra individuo e spazio cittadino, anche su basi di esperienza personale»
L’anima perduta delle maschere
Manuela De Leonardis
Per il padiglione della Costa d’Avorio, Valérie Oka e la sua serie «Heritage». «Queste opere, come tracce indelebili, sono la manifestazione di un patrimonio ancestrale amputato della sua simbologia e della sua essenza per essere trasformato, con l’anima intrappolata, in oggetto decorativo»
Il lato positivo delle immagini
Arianna Di Genova
intervista con Ralph Rugoff, curatore dell’Esposizione internazionale, che recita così: «May You Live in Interesting Times». «Il titolo possiede una sua ambiguità intrinseca: somiglia a un invito per intraprendere qualcosa di piacevole, ma potrebbe anche suggerire altro, destando sospetti». Dopo la preview, inaugurazione per il pubblico dall’11 maggio
Elogio del labirinto
Teresa Macrì
Identikit del padiglione Italia, curato da Milovan Farronato e con le opere degli artisti Liliana Moro, Chiara Fumai (scomaprsa nel 2017) e Enrico David
Tour fra le promesse dei padiglioni nazionali
Arianna Di Genova
Dal pensiero di Gandhi per la mostra dell’India alle femministe nere dell’Olanda fino a Mr Stigl, narratore stralunato per la Grecia
In programma due film specchio di conflitti e odio in Europa
Silvana Silvestri
Sons of Denmark di Ulaa Salim e The Whitness di Mitko Panov
Jazz, succedeva cent’anni fa
Guido Festinese
Nel 1919 la Original Dixieland Jass Band incideva la prima registrazione ufficiale di un genere ancora in ottima salute
Sorgente: il manifesto del 04.05.2019 – il manifesto