
Una direttiva di Salvini per fermare la nuova missione della nave Mare Jonio tira in ballo i vertici della Difesa. Che reagiscono: «Sono cose da regime, noi rispondiamo al capo dello Stato». Va all’attacco anche la ministra Trenta, che definisce «vaneggiamenti» quelli del leghista. E il nuovo scontro tra alleati di governo preoccupa il Quirinale
Politica Salvini fa infuriare i militari: «Dal ministro pressioni improprie»
Carlo Lania
Una direttiva contro la ong Mare Jonio sollecita l’intervento dei vertici della Difesa. Che reagiscono: «Cose da regimi»
Italia «Una direttiva ad hoc per colpirci, perché noi rispettiamo la legge»
Adriana Pollice
Commenti Ong, una direttiva basata sull’ipocrisia
Mario Morcone *
Internazionale Offensiva e controffensiva, a Tripoli è doppio pantano
Rachele Gonnelli
Circa 200 i morti provocati fin qui dal conflitto. Gilet gialli anti Macron nella capitale
SULLA PELLE DI TUTTI Il carabiniere “pentito” chiede scusa a Ilaria Cucchi
Eleonora Martini
Il superteste Tedesco si difende. Gli agenti penitenziari si costituiscono parte civile nell’eventuale processo per depistaggio
SCANDALO SANITÀ La presidente dell’Umbria Marini costretta alle dimissioni
Mario Di Vito
“Convinta” dal Pd. Zingaretti prova così a limitare i danni. Timore per gli sviluppi delle indagini. La governatrice resiste solo fino a ora di cena. Tra un mese si vota in sessanta comuni, a cominciare da Perugia. La destra sogna di marciare sulla regione rossa, 5 Stelle spiazzati
Politica Emendamenti inammissibili, scontro sulla riforma costituzionale
Andrea Fabozzi
Alla camera si discute la riforma che riduce i parlamentari, respinte prima di essere votate le proposte di Pd, Leu e +Europa per abbassare ai 18enni il voto per il senato. M5S vuole votare entro le europee lo stesso testo già approvato in prima lettura. Il Pd non se la sente di dire no al taglio
RAI Rai, i 5S temono l’offensiva leghista e attaccano Foa
Micaela Bongi
Paragone: «Fa l’amministratore delegato ombra». Di Nicola: «È in conflitto d’interessi»
Politica «Carfagna candidati». E Forza Italia va in tilt
Andrea Colombo
La richiesta di due parlamentari bollata come «un golpe» da fonti anonime
Economia L’aumento dell’Iva non è più un tabù
Massimo Franchi
Dopo Tria anche Boccia apre: con una riforma fiscale avrebbe un suo perché. Def: critiche da Bankitalia e Upb. Le clausole di salvaguardia quest’anno saranno record: servono 25 miliardi
Legacoop pronta ad autoriformarsi, Lusetti: rilanciamo la partecipazione
Nina Valoti
Critiche a Salvini (che poi arriva) e a «sbloccacantieri»: sbagliato alzare il tetto ai subappalti
CENERI DI FRANCIA Notre-Dame resta in piedi, «sarà ricostruita in 5 anni»
Anna Maria Merlo
In un messaggio alla nazione Macron promette lavori rapidi, ma c’è già tensione sui modi e sui tempi. Non tutto è bruciato, il “tesoro” della cattedrale è stato messo al riparo. Gravissima la perdita della “foresta”
Europa L’espansione di Parigi dentro la cattedrale
Marina Montesano
A rischio ottocento anni di storia, tra elementi di discontinuità, ricostruzioni, decadenze e nuove resurrezioni
Gli storici dell’arte contro i tagli. Sotto tiro anche le donazioni
Eugenio Renzi
Critiche dagli studiosi per le politiche di austerity che hanno levato soldi alla prevenzione. E nubi sulla gara di solidarietà dei miliardari, generosi grandi evasori
Uno straordinario testo del Medioevo
Michela Becchis
Qualche riflessione intorno alle ricostruzioni di Notre Dame, tra le poche cattedrali gotiche ad avere ancora le travi del tetto originali, andate in fumo
La soppressione della scuola dell’élite è il primo contentino ai gilet gialli
Anna Maria Merlo
Tra i punti salienti dell’annuncio rinviato del presidente, oltre all’eliminazione dell’Ena, la grande école degli alti funzionari, anche il Ric, il referendum di iniziativa cittadina, ma limitato a un ambito locale e il calo della tassa sui redditi
Un’icona dell’immaginario tra leggende e amori impossibili
Cristina Piccino
Esmeralda, il Gobbo Quasimodo, il crudele Frollo: dalla pioniera Alice Guy-Blanché a Disney. La Notre Dame di Hugo e il suo profilo fuori dal tempo
Macron: siamo uniti, la catastrofe sia un’occasione
Anna Maria Merlo
Per il presidente, Notre-Dame puo’ essere ricostruita in 5 anni. Breve intervento tv sull’incendio, ma molte metafore sulla crisi dei gilet gialli. La facciata regge, si è salvata per un filo, ma ci vogliono 48 ore per individuare le eventualità “vulnerabilità”.
Dal presagio di Victor Hugo alla resistenza di Aragon
Anna Maria Merlo
Vignetta
Fuga di notizie sulle riforme di Macron
Anna Maria Merlo
Soppressione dell’era, la scuola dell’élite, meno, democrazia partecipativa con referendum più facili e “conferenze” con cittadini tirati a sorte. Tagli alle tasse, misure sulle pensioni, il discorso che il presidente non ha fatto finisce sui media
Internazionale Trump usa il 9/11 per aizzare l’America contro Ilhan Omar
Marina Catucci
Minacce di morte in aumento per la deputata dem dopo i tweet del presidente e una prima pagina del «New York Post». Anche la «terrorista interna» Ocasio-Cortez nel mirino
Passaporti russi nel Donbass. La mossa di Putin sfida Kiev
Yurii Colombo
La notizia confermata dal Kommersant: Mosca verso l’annessione felpata delle repubbliche ribelli
Ok della Duma alla legge sulla «sovranità digitale»
Yurii Colombo
Bahrain, revocata la cittadinanza a 138 sciiti
Michele Giorgio
Sono i condannati del processo contro il presunto “Hezbollah del Bahrain”. I centri per i diritti umani denunciano le sentenze e accusano i giudici di eseguire gli ordini del regime.
Indonesia al voto: l’abbraccio di ulema e militari all’ombra della dittatura
Emanuele Giordana
190 milioni di elettori devono scegliere nuovo presidente e 711 deputati del parlamento
Indonesia: al voto 40 milioni di «millennials» alle prese con il «fattore Pechino»
Simone Pieranni
Il paese rappresenta bene una tendenza asiatica: nel 2050 è previsto che proprio Cina, India, Indonesia e Stati uniti saranno le principali potenze mondiali
Vignetta
L’inchiesta Un bit di sindacato
Matteo Bartocci
In una bella inchiesta del Nieman Lab di Harvard la «lunga marcia» dei sindacati nelle redazioni più innovative e «mobili» della Rete. Negli ultimi quattro anni oltre 30 testate on line americane hanno visto un vero «boom» di lotte per salari e diritti
Usa, il direttore è maschio, bianco e laureato. New York Times a parte
Redazione
Le news alla frontiera di Hollywood
Luca Celada
Come Bezos al «Post», anche Soon-Shiong cerca di applicare al giornale della California le nuove «analisi predittive» decisive nel mondo digitale
Cultura Generazioni di donne tra memoria e futuro
Francesca Giommi
Sul libro della scrittrice nigeriana Chinelo Okparanta. «La felicità è come l’acqua», una raccolta di racconti per il suo esordio
Antigone, il mito fondativo dell’autonomia personale
Chiara Giorgi
A proposito del saggio di Laura Ronchetti
Salone del libro 2019, la letteratura è un ponte
redazione cultura
Presentato il programma della nuova edizione dedicata alla lingua spagnola
L’ostinazione di chi non si fa domesticare
Rossella Faraglia
Un percorso sull’asino, creatura che abita da secoli l’immaginario. Due collane, una di Nottetempo e l’altra di Marsilio, dedicate ad animali, insetti e le loro organizzazioni
Effimera e splendente è l’attitudine al volo
Alessandra Pigliaru
A proposito del libro di Andrea Grill, «La farfalla» edito da Marsilio in una collana dedicata alle storie naturali
Visioni Renga: «La mia passione per la musica segnata dall’incontro con Stratos»
Stefano Crippa
Esce il 19 aprile «L’altra metà» il nuovo album di inediti dell’interprete bresciano
Voci intorno alla Croisette. Da Bellocchio a Malick, i registi che forse ci saranno
Cristina Piccino
In attesa dell’annuncio ufficiale del programma domani, le scommesse. Supense Tarantino: «Once Upon a Time in Hollywood» potrebbe non essere pronto
La battaglia fra agenti e sindacato sceneggiatori
Giovanna Branca
Lo stallo fra le due istituzioni potrebbe portare a un arresto della produzione nell’industria dello spettacolo su entrambe le coste degli Usa
L’antieroe mite che ha incarnato i sogni di una generazione
Flaviano De Luca
Al Teatro dei Dioscuri al Quirinale apre oggi «Troisi poeta Massimo», omaggio all’attore e regista a 25 anni dalla scomparsa
Gino Paoli, la canzone come un desiderio fuori dalle regole
Aldo Garzia
«Appunti di un lungo viaggio» – in uscita il 19 aprile – un doppio cd dove celebra i suoi 60 anni di carriera. Dai classici al jazz passando per l’esperienza nel Pci, l’impegno con Emergency e Don Gallo
Paoli, reinventarsi senza trucchi né orpelli
Aldo Garzia
«Appunti di un lungo viaggio» – in uscita il 19 aprile – un doppio cd dove celebra i suoi 60 anni di carriera. In un album i suoi classici rivisitati con il trio jazz, nell’altro quattro inedite e ardite canzoni
I gioielli di casa Stones: 1971-2016
Fabio Francione
Il 19 aprile esce un nuovo – doppio – best delle pietre rotolanti. Nella versione deluxe anche molti inediti dal vivo
Commenti Flat-tax, sulle tasse la destra attacca, la sinistra non sa rispondere
Laura Pennacchi
Nel cuore della tassa «piatta« si annida una drammatica alterazione nella distribuzione del reddito, a ulteriore favore dei ricchi e a danno dei ceti medi del paese
La nostra lista allarga l’offerta verso gli elettori
Monica Frassoni
Mafie, il virus della vendita dei beni confiscati
Mariano Di Palma*
Siamo di fronte a un pericolo di privatizzazione di una grande fetta di patrimonio pubblico. Sono circa 800 le esperienze di riuso sociale dei beni confiscati, monitorate dal sito www.confiscatibene.it
Rubriche La Rai senza immaginario
Vincenzo Vita
Perché cambiare destinazione d’uso dei canali 24 e 25 del digitale terrestre, oggi utilmente adibiti a trasportare «Rai Movie» e «Rai Premium», pezzi forti dell’offerta di film, audiovisivi e fiction del servizio pubblico?
Retorica della politica e civiltà del diritto
Riccardo De Vito*
La Corte costituzionale, con la sentenza 40 del 2019, interviene sulla legislazione penale in materia di stupefacenti, dichiarando illegittimo l’art. 73, comma 1, del Testo unico stupefacenti – contenente la disciplina dei fatti non lievi per le droghe pesanti – «nella parte in cui prevede la pena minima edittale della reclusione nella misura di otto anni anziché di sei anni»
Sorgente: il manifesto del 17.04.2019 – il manifesto