
«Deciderò venerdì». Sulla Torino-Lione muro contro muro al vertice di palazzo Chigi tra Salvini e Di Maio. Il premier Conte media tra i duellanti e annuncia che la scelta sarà «politica». Esclusa la mini-Tav, bandi di gara in «stand-by». Trattativa a oltranza. Alla camera mozioni di sfiducia di Pd e Forza Italia contro il ministro Toninelli
Politica Tav al capolinea Vertice a oltranza, si decide venerdì
Andrea Colombo
Lega e 5 Stelle restano su fronti opposti. Conte archivia l’analisi costi-benefici: «Percorreremo la strada della razionalità politica»
Toninelli ha davanti un’autostrada: di Benetton
Luca Martinelli
Allo studio del ministero la proroga della concessione per la A31
Tav, «I contributi Ue sono già persi ma questo nessuno lo dice»
Maurizio Pagliassotti
«I fondi sono a disposizione per il periodo 2014-2019 a copertura di attività da completare entro il 2019. Una condizione impossibile da rispettare» Alberto Poggio
Incontro Salini-Salvini, l’Usigrai e il Pd: «Gravissimo»
Redazione
Oggi in Cda il piano industriale
Businarolo nuova presidente 5S. Sarti: «Non lascio il Movimento»
Redazione
Ma i vertici pentastellati ribadiscono: «La sua espulsione è doverosa»
LEGITTIMA DIFESA Silenzio alla camera, si spara
Andrea Fabozzi
Nessun ostacolo per la legge bandiera di Salvini. Grillini muti per tutta la giornata, il dissenso del Movimento 5 Stelle si limita a qualche assente e a qualche voto segreto a favore di un emendamento Pd. Il leghista unico ministro in aula annuncia che il provvedimento sarà approvato oggi e definitivamente dal senato entro fine mese. Con l’appoggio di Forza Italia e Fratelli d’Italia
Vignetta
Politica Zingaretti, stoccata di De Magistris: «Non è rinnovamento»
Daniela Preziosi
Incontro con Bonino ma +Europa corre da solo alle europe. Ipotesi Paola De Micheli vice, forse saranno due, entrambe donne. Il sindaco di Napoli: se il rinnovamento è il presidente campano allora nessun dialogo
INTERVISTA Smeriglio: «Piazza Grande avanti, ora nessun smobiliti»
Daniela Preziosi
In corso un fatto politico nuovo, un grande evento popolare, nessuno smobilita. Io nel Pd? Non è importante, teniamo un doppio passo, rifare il partito e allargare il campo
Politica Ultimarie, i numeri ballano, in Campania si litiga sui risultati
Adriana Pollice
Ma De Luca lancia il nuovo corso con Zingaretti
WORKFARE ALL’ITALIANA «Reddito di cittadinanza», da oggi via alle domande
Giansandro Merli
Il sussidio impropriamente detto «reddito di cittadinanza» parte oggi. Agli sportelli delle Poste e ai Caf si presenteranno i primi aspiranti beneficiari del sussidio. A loro è stato suggerito di disporsi per turni organizzati in ordine alfabetico. C’è tempo per presentare la domanda fino al 31 marzo. L’Inps sostiene di essere in grado di trasmettere alle Poste il flusso degli accrediti sulle carte del «reddito» già a partire dal prossimo 15 aprile. Il modulo è scaricabile anche dal sito del ministero del lavoro
Lavoro Valerio De Stefano: «Sui rider un intervento spot, tutelare tutti i lavoratori delle piattaforme»
Roberto Ciccarelli
Intervista al giuslavorista Valerio De Stefano (Università di Lovanio): “Il governo rischia di produrre una iper-parcellizzazione del diritto del lavoro. Sono anni che gli studiosi ripetono che non si deve leggere l’economia delle piattaforme come se fosse un fenomeno avulso dal resto del mercato del lavoro”
Navigator, Di Maio propone di ridurli a 4500. Le regioni: «Rischiamo il caos»
Roberto Ciccarelli
Il sussidio impropriamente detto «reddito di cittadinanza» parte oggi, mentre le regioni temono il caos di un «nuovo esercito di precari» che faticheranno ad assumere e il vicepremier ministro dl lavoro e sviluppo Luigi Di Maio propone un taglio dei «navigator» precari da seimila a 4500. La trattativa stenta a decollare, il rischio è finire davanti alla Corte Costituzionale. E i problemi dell’Anpal Servizi non sono ancora risolti: i 654 precari storici protesteranno a Montecitorio il prossimo 13 marzo
Economia L’Istat conferma la «recessione tecnica» nel quarto trimestre del 2018, la «ripresa incredibile» è a rischio
Mario Pierro
Il 2018 lascia un’eredità negativa sull’economia del 2019. L’Istat rivede al rialzo il dato congiunturale da -0,2 a -0,1%. Piatto sull’anno. Da venerdì i primi dati sulla produzione industriale del nuovo anno. Il rischio che la crescita annunciata dal premier Conte non ci sarà
Lavoro Fca conferma gli investimenti, Di Maio festeggia l’ecobonus
Massimo Franchi
Nessuna conferma sui tempi per il nuovo modello a Pomigliano. Sindacati soddisfatti, ma la Fiom: non basta per riportare tutti al lavoro
Blutec Termini Imerese, altra fumata grigia. La Fiom: piano di carta
Massimo Franchi
Il governo ha promesso la Cigs per fine marzo ma l’azienda non dà garanzie industriali
La gru cade in mare, operaio muore sulla piattaforma Eni
Mario Di Vito
L’incidente nelle acque al largo di Ancona. Aperta un’inchiesta per omicidio colposo, escluso al momento l’errore umano
Italia Tornano a rischio abbattimento e ampliamento i villini storici di Roma
Mirco Viola
Una norma della legge di stabilità regionale li fa rientrare all’interno del Piano casa. La denuncia degli ambientalisti e di Cittadinanzattiva: intervengano Comune e governo
Un anno dopo, la Firenze antirazzista manifesta per Idy Diene
Riccardo Chiari
Partecipata e commovente iniziativa della comunità senegalese e della città antirazzista sul ponte Vespucci, dove l’ambulante fu ucciso senza alcun motivo da un ex tipografo in pensione. I fiori della Camera del Lavoro, in corteo anche la candidata sindaco della sinistra diffusa Antonella Bundu. La vedova Kene Mbengue: “Firenze non è una città razzista. Ma ci si deve rendere conto che il clima sta cambiando. Sta peggiorando”.
Politica Da Mattarella trentatre eroi civili e solidali
Adriana Pollice
Al Quirinale anche la donna di Napoli che difese un immigrato da un’aggressione
Internazionale Perché la puttana felice è un falso mito
Mariangela Mianiti
Per mettere fine al mercato del sesso serve offrire vie di uscita per le donne prostituite, con volontà politica e fondi, oggi un’eccezione. E bisogna creare deterrenti per chi paga
Italia Legge Merlin, oggi la decisione della Corte Costituzionale
Andrea Fabozzi
INTERVISTA «Davanti» al golpe, non dietro. L’inedita strategia di Trump
Paolo Moiola
Intervista al ministro della Cultura del governo bolivariano Ernesto Villegas Poljak
Internazionale Nessuno tocchi il cittadino Guaidó. «È solo indagato»
Claudia Fanti
La linea morbida sembra mettere tutti d’accordo. Meglio evitare l’effetto «martire»
Petrolio e risorse: Caracas trasloca a Mosca
Yurii Colombo
Rosneft controlla già il 20% dei titoli azionari dei giacimenti venezuelani
LA GUERRA D’ALGERIA I giovani algerini mandano in tilt regime e opposizioni
Giuliana Sgrena
La protesta continua e i partiti presi in contropiede non sanno come reagire. Gli studenti sì: un nuovo processo costituente. Ieri presi di mira i simboli del potere: i lavoratori contestano il capo del sindacato Ugta
Internazionale La crescita cala. Pechino rilancia: più investimenti
Simone Pieranni
La «nuova normalità» è ormai radicata nei gangli dell’economia cinese, cui il governo però risponde con tutti gli strumenti che ha: da un lato verrà rinforzata una politica fiscale che prevede tagli sostanziosi di tasse, dall’altro la Cina può dare sfogo a un proprio grande classico, gli investimenti
Sgambetto repubblicano all’«emergenza» di Trump
Marina Catucci
Quattro senatori del Gop decidono di appoggiare la mozione dei democratici: il Senato blocca la dichiarazione del presidente e lo costringe a porre il primo veto del suo mandato
Il cocktail micidiale che ammala Gaza
Michele Giorgio
Inquinamento, acqua contaminata, materiali rilasciati dai bombardamenti israeliani sono la probabile causa dell’aumento dei tumori infantili. Ma c’è una piccola vittoria, l’apertura del primo reparto di oncologia pediatrica finanziato dalla ong Pcrf. Ora i bambini potranno essere curati a Gaza, accanto ai genitori.
«Dalla Marcia del Ritorno può nascere la nuova leadership»
Chiara Cruciati
Intervista a Salah Abdel Ati, tra gli organizzatori delle manifestazioni a Gaza: «I giovani si sentono parte di una dinamica nuova. L’assenza di reazioni internazionali aumenta il senso di abbandono, ma non abbiamo altre opzioni se non la resistenza»
Brevi dal mondo: Usa, Turchia, Canada, Filippine
Red. Esteri
Trump allarga la guerra commerciale agli alleati Turchia e India, mentre Ankara chiede l’ergastolo per i manifestanti di Gezi Park. Il governo Trudeau perde i pezzi: prima la ministra della giustizia, poi quello del tesoro. Manila chiede di rivedere il trattato militare con gli Stati uniti
Vignetta
L’inchiesta Nuove sfide sul web, abbonarsi conviene (o forse no)
Lelio Simi
Per editori e studiosi il 2019 sarà l’inizio della fine del tutto gratis su Internet: chi vuole essere informato dovrà pagare. Ma potrebbe essere l’ennesimo errore
Cyborg, Bertie e gli altri giornalisti robot
Matteo Bartocci
In Giappone il boom dei giornali «porta a porta»
Stefano Lippiello
Intervista a Shinichiro Kumagai, direttore della rivista mensile di politica internazionale Sekai (Il Mondo), sul mercato editoriale in Giappone
Internazionale Edicola a domicilio e non solo. Anche servizi per anziani e famiglie
Stefano Lippiello
L’inchiesta Informazione, un deserto chiamato democrazia
Matteo Bartocci
Se la stampa piange, il giornalismo non ride. Tra rivoluzione tecnologica, testate che chiudono e bilanci in rosso, tutti gli editori del mondo hanno capito che i lettori sono l’unica cosa che conta. Ma potrebbe essere troppo tardi. E nessuno può più sbagliare
Cultura La forza guerriera di abitare le parole
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con la scrittrice nicaraguense, ospite a Pordenone da sabato per presentare il suo ultimo romanzo, «Le febbri della memoria», da domani in libreria per Feltrinelli
La rivoluzione politica in un corpo vivo
Marco Liberatore
Il filosofo queer al Pac di Milano, in un incontro pubblico: «Il discorso sull’identità di genere appartiene al capitalismo neo-liberale»
L’opera d’arte non ha mai prezzo
Ilaria Bussoni
L’artista collettiva Claire Fontaine sarà al Palazzo Ducale di Genova con la mostra «La borsa e la vita», da domani. «L’oggetto trasformato in ready-made perde il suo valore d’uso, ma guadagna un posto nella nostra anima che ci permette di resistere alla morte della speranza sapientemente organizzata dall’ordine economico»
Visioni «Captain Marvel», i supereroi oltre il tetto di cristallo
Giovanna Branca
Da oggi in sala il film di Anna Boden e Ryan Fleck, la prima protagonista donna dei cinecomics della casa di Stan Lee
Pop songs oltre il messaggio e il linguaggio
Cecilia Ermini
Si intitola «Fru Fru» il nuovo progetto musicale di Edda che si allontana dal rock per abbracciare melodie ampie ed elettronica
Michael Jackson, quella strana confusione tra l’arte e la vita
Cristina Piccino
Le polemiche, le censure, i boicottaggi delle radio dopo la messa in onda su Hbo del documentario incentrato sullo scandalo e le accuse di pedofilia contro la pop star scomparsa dieci anni fa
Gioco di specchi per C’mon Tigre
Vittorio Bongiorno
«Racines» – il nuovo album del duo bolognese – si muove tra tradizione e sperimentazione. Un puzzle in dieci musiche associate alle immagini di artisti visivi come Maurizio Anzeri, Mode 2, Sic Est
Pacifico, le confessioni di un artigiano
Stefano Crippa
Esce l’8 marzo «Bastasse il cielo», il nuovo album di inediti del cantautore milanese. Dieci canzoni con grandi ospiti: Michael Leonhart, Alan Clark, Mike Mainieri
Leyla McCalla e quei suoni contro il capitalismo
Gianluca Diana
Terzo disco per l’artista americana per un album che colpisce al cuore del blues
Manuel Pistacchio, immaginario esistenziale dal sapore ’70
Luca Pakarov
Si intitola «Di primo mattino», il sorprendente debutto del trio che si muove tra alternative indie rock e il cantutorato lo-fi
Chi ci sarà sulla Croisette?
Cristina Piccino
I media iniziano le scommesse sui titoli scelti al festival di Cannes. Spiccano i nomi di Desplechin, Gray, Sciamma. E poi la questione Netflix, aspettando «The Irishman»
La guerra di Lee Miller in mostra a Bologna
Redazione visioni
Apre il 14 marzo a Bologna la prima retrospettiva dedicata a una delle grandi icone del Novecento
Commenti Perché le autonomie toccano il ruolo del sindacato
Ignazio Masulli
Dal Pds al Pd, la «cosa» in trent’anni di storia ha perso l’anima sociale
Paolo Favilli
La nuova segreteria di Zingaretti, benefica per un Pd meno autoreferenziale, più aperto e un po’ autocritico non potrà però cambiare la natura del partito. La politica politicante è il regno delle fantasmagorie e il Pd non è l’erede in chiave moderna della sinistra storica, ma ne nega i presupposti fondamentali
Quando Giolitti denunciava il cambio in corsa degli esami
Manfredi Alberti
Nel 1902 il ministro degli Interni Giolitti inviava un telegramma al ministro della Pubblica istruzione, Nasi, per criticare l’emanazione di un decreto che innalzava da sei a sette decimi il voto minimo per essere ammessi all’esame conclusivo degli studi liceali. Riletto oggi, alla luce della riforma dell’esame di Stato messa in atto dal ministero guidato da Bussetti, l’episodio assume una valenza quasi paradigmatica
Rubriche Droghe all’Onu, il governo snobba la società civile
Grazia Zuffa
Un gruppo di associazioni attive nella politica delle droghe e negli interventi nel campo delle dipendenze ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio e ai ministri competenti (Esteri, Salute, Giustizia, nonché alla responsabile del Dipartimento Antidroga): si chiedeva un dialogo in vista dell’appuntamento internazionale del 14 e 15 marzo, a Vienna. Ma, a tutt’oggi non c’è stata alcuna risposta
Un piano liquido per il servizio pubblico
Vincenzo Vita
Il consiglio di amministrazione della Rai discute il «Piano industriale», finalizzato a ridefinire anche la forma organizzativa del servizio pubblico. Sarà vera gloria? Chissà. Tuttavia, le premesse sono le peggiori possibili
Sorgente: il manifesto del 06.03.2019 | il manifesto