0 7 minuti 2 settimane

 

Testo integrale :

“Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra”

Erano le 3:30 del mattino, quel 24 febbraio 2022, quando ha squillato il telefono, svegliandomi. Nonostante gli innumerevoli briefing dei servizi di intelligence che mettevano in guardia da un’invasione russa dell’Ucraina non si è mai pronti per quel momento. Sentire il presidente Zelensky annunciare con voce grave dall’altro capo del telefono: “Ci stanno bombardando, è un’invasione totale”, mi ha fatto capire che l’intero assetto di sicurezza instaurato dopo la seconda guerra mondiale era cambiato per sempre. L’UE doveva adattarsi e doveva farlo rapidamente.

Poche ore dopo, i leader dell’UE erano già riuniti a Bruxelles in un vertice straordinario per definire la risposta dell’UE all’invasione. Nessun bisogno di parole: agire era l’unica cosa da fare. È stato un momento della storia che ogni leader dell’UE ricorderà per sempre. Le decisioni adottate durante quella riunione del Consiglio europeo hanno segnato la nascita dell’UE geopolitica.

La convinzione errata del Cremlino di portare a termine facilmente una guerra di tre giorni contro l’Ucraina — sottovalutando l’unità collettiva dell’UE e la determinazione dell’Ucraina di difendere il suo territorio — è la prova dell’illusione che guida la sua leadership. Al Cremlino non interessano il benessere della sua popolazione, la prosperità del paese o la pace nella regione. Per contro, l’Ucraina e il suo popolo hanno opposto resistenza, riconquistato il territorio occupato, respinto la marina russa dal Mar Nero e inflitto ingenti perdite alle forze russe.

A due anni dall’inizio della guerra, è ormai chiaro che la Russia non si fermerà in Ucraina, così come non si è fermata dieci anni fa in Crimea. La Russia porta avanti le sue tattiche destabilizzanti — in Moldova, in Georgia, nel Caucaso meridionale e nei Balcani occidentali, spingendosi persino fino al continente africano.

La Russia rappresenta una seria minaccia militare per il nostro continente europeo e per la sicurezza globale. Se la riposta dell’UE non sarà adeguata e se non forniamo all’Ucraina sostegno sufficiente per fermare la Russia, saremo i prossimi.

Dobbiamo quindi essere pronti a difenderci e passare a una modalità di “economia di guerra”. È giunto il momento di assumerci la responsabilità della nostra propria sicurezza. Non possiamo più contare sugli altri o essere in balia dei cicli elettorali negli Stati Uniti o altrove.

Dobbiamo rafforzare la nostra capacità, sia per l’Ucraina che per l’Europa, di difendere il mondo democratico. Un’Europa più forte contribuirà anche a rafforzare l’alleanza NATO e potenzierà la nostra difesa collettiva.

Possiamo essere fieri di quanto abbiamo fatto finora, ma c’è ancora molto che possiamo e dobbiamo fare.

In una telefonata a due giorni dall’inizio della guerra il presidente Zelensky ha chiesto all’UE di inviare armi. Insieme all’alto rappresentante Borrell ci siamo adoperati con i leader dell’UE per consegnare armi letali all’Ucraina. Non era mai successo prima nella storia della nostra Unione. Già quel fine settimana le prime armi arrivavano in Ucraina.

Da allora l’impegno dell’Europa nei confronti dell’Ucraina e del suo popolo è rimasto saldo in ogni Consiglio europeo.

Abbiamo anche intensificato la nostra azione sul fronte militare. Dall’inizio della guerra l’industria europea della difesa ha aumentato del 50% la sua capacità di produzione ed entro la fine del prossimo anno raddoppieremo la produzione europea di munizioni, portandola a oltre 2 milioni di pezzi.

Nel frattempo la propaganda del Cremlino in tutto il nostro continente europeo cerca di convincere i nostri cittadini che la guerra in Ucraina non ci riguarda, che sta prosciugando i nostri bilanci e ci sta dividendo. Si tratta solo di spudorate menzogne. Dobbiamo fare di più per aiutare l’Ucraina e rafforzare la nostra difesa europea. Dobbiamo essere in grado di parlare non solo la lingua della diplomazia, ma anche quella del potere.

Quest’anno la Russia dovrebbe spendere il 6% del PIL per la difesa, mentre l’UE continua a spendere in media meno del 2% del PIL previsto dall’obiettivo della NATO.

Sono decenni che l’Europa non investe a sufficienza nella nostra sicurezza e difesa. Oggi siamo di fronte alla più grande sfida di sicurezza dalla seconda guerra mondiale, per cui dobbiamo rafforzare la nostra prontezza alla difesa. Per farlo sarà necessario che il nostro pensiero compia una transizione radicale e irreversibile verso una forma mentis incentrata sulla sicurezza strategica.

Dobbiamo dare priorità all’Ucraina e dobbiamo anche spendere di più, in modo più intelligente e meno frammentato.

Sostenere l’Ucraina

Mentre rafforziamo la nostra capacità di difesa, dobbiamo garantire che l’Ucraina ottenga quello di cui ha bisogno sul campo di battaglia. I soldati ucraini necessitano urgentemente di proiettili e missili, come anche di sistemi di difesa aerea per controllare i cieli.

Dobbiamo ricorrere al bilancio europeo per acquistare attrezzature militari per l’Ucraina. E dobbiamo utilizzare i proventi straordinari derivanti dai beni russi bloccati per acquistare armi per l’Ucraina.

Comprare di più insieme

Il nostro obiettivo dovrebbe essere di raddoppiare entro il 2030 i nostri acquisti dall’industria europea, così da garantire una maggiore prevedibilità alle nostre imprese. Contratti pluriennali le incentiveranno inoltre ad aumentare la loro capacità di produzione. In questo modo sarà rafforzata la nostra industria della difesa, migliorata la nostra preparazione alla difesa e si creeranno inoltre posti di lavoro e crescita in tutta l’UE.

Facilitare l’accesso ai finanziamenti

Gli investimenti nella difesa sono costosi, ma senza è impossibile accrescere la nostra produzione in questo settore. Dobbiamo trovare modi per facilitare l’accesso dell’industria ai finanziamenti sia pubblici che privati. Anche l’emissione di obbligazioni europee per la difesa al fine di raccogliere fondi per acquistare materiale o effettuare investimenti nella nostra industria potrebbe rappresentare un mezzo potente per rafforzare la nostra base tecnologica, industriale e di innovazione.

Dobbiamo inoltre valutare la possibilità di ampliare il mandato della Banca europea per gli investimenti e adattare la politica di prestiti per consentirci di fare di più a sostegno della nostra industria europea della difesa, ad esempio cambiando la definizione di beni a duplice uso.

Due anni dopo quella riunione decisiva del Consiglio europeo, i leader dell’UE si riuniscono nuovamente a Bruxelles. In questo momento cruciale della storia mondiale, l’Europa deve essere pronta a difendersi ed essere all’altezza dell’urgenza della minaccia. Questa battaglia richiede una leadership forte: per mobilitare i nostri cittadini, le nostre imprese e i nostri governi a favore di un nuovo spirito di sicurezza e di difesa in tutto il continente europeo.

Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra.

Sorgente: “Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra” – Consilium