Il Manifesto del 20 settembre 2023

Edizione del 20 settembre 2023
Il ministro della Salute Schillaci non ha rallentato la sua attività da ricercatore: nel 2023 ha firmato una pubblicazione ogni nove giorni. I collaboratori confermano: «Continua a indirizzare, rivedere e orientare i lavori». Ma il caso delle immagini duplicate scoperto dal manifesto getta un’ombra su questo ritmo forsennato
Recordman
Andrea Capocci
L’INCHIESTAIl ministro della Salute Schillaci non ha rallentato la sua attività da ricercatore: nel 2023 ha firmato una pubblicazione ogni nove giorni. I collaboratori confermano: «Continua a indirizzare, rivedere e orientare i lavori». Ma il caso delle immagini duplicate scoperto dal manifesto getta un’ombra su questo ritmo forsennato
Il David è «salvo» mentre la Venere si ingozza di pizza
Arianna Di Genova
PATRIMONIOIl Tribunale di Firenze condanna due aziende a ripagare i danni per aver usato impropriamente l’immagine della scultura michelangiolesca. Esulta il ministro Sangiuliano, dimenticando invece che alla Venere di Botticelli, attrice involontaria nella campagna Open to meraviglia, non è stato concesso nessun diritto alla dignità
L’Azerbaigian attacca il Nagorno. «Antiterrorismo»
Fabrizio Vielmini
Mosca: «Siamo stati informati solo alcuni minuti prima dell’inizio delle ostilità». Incognita sull’Iran, preoccupato dal sostegno di Israele e Turchia a Baku
Ore di apprensione per l’ex presidente Giorgio Napolitano
Redazione politica
ROMAIl senatore a vita è ricoverato da quattro mesi in clinica
Piantedosi: «I Cpr ce li chiede l’Europa»
Adriana Pollice
MIGRANTIPer i Centri di rimpatrio nell’ultima manovra sono stati stanziati 42,5 milioni in tre anni. Il ministro dell’Interno difende le nuove misure del governo. Solo Fedriga è entusiasta, Zaia: «Nessuno ci ha contattati». E Giani: «Mai in Toscana». Il presidente emerito Mirabelli: «Diritti costituzionali a rischio se la custodia avrà un carattere detentivo»
Santalucia (Anm): «Che colpa hanno le sentenze?
Mario Di Vito
RESPINGIMENTIC’è un’invasione ed è tutta colpa delle toghe rosse. Approfittando di un’uscita del Sap di Trieste, il Giornale attacca due magistrati, Silvia Albano e Damiano Colla che, attraverso le loro […]
Alla Garbatella La casa palestinese
Redazione esteri
MEDIO ORIENTEZeroCalcare, Ramzy Baroud, Riccardo Noury, dibattiti, film e musica
Caro affitti a Milano, sgomberati gli studenti dell’ex cinema Splendor
Roberto Maggioni
In tenda per protesta dal 2 maggio scorso
“Vado. E se muoio, muoio”
Federica Iezzi
IMMIGRAZIONENel 2023 sono già più di 130mila i migranti arrivati in Italia via mare e oltre duemila quelli deceduti nel tentativo di raggiungere l’Europa
Il Pg chiede 10 anni e 5 mesi. Il quadro probatorio resta debole
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Nel 2020 il consiglio di stato aveva definito il modello di accoglienza «encomiabile»
L’ex Cie ha costituito un danno per l’immagine della città di Bari
redazione sociale
La Corte di Cassazione ha confermato che l’ex Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di Bari Palese ha costituito un danno all’immagine del capoluogo pugliese. Il comune va dunque risarcito, […]
La giudice Silvia Albano: «Trattenimenti di massa vietati dal diritto Ue»
Giansandro Merli
PORTO SICURO«Le procedure accelerate in frontiera prevedono il trattenimento dei richiedenti asilo. Ma in modo eccezionale, residuale e non generalizzabile, come extrema ratio», dice la magistrata commentando la proposte del governo Meloni di detenere tutti i migranti che sbarcano. E sui presunti «finti minori»: «Non mi risulta alcuna emergenza. In caso di dubbio la minore età si deve presumere»
Marelli chiude Crevalcore. Stellantis non ha ancora deciso
Nina Valoti
AUTOMOTIVE Sciopero unitario nell’ex azienda Fiat venerdì 22. Altro incontro azienda-governo all’ex Mise. La Fiom: è il tempo delle proteste
Caro voli, ricatto Ryanair: Urso fa già marcia indietro
Massimo Franchi
CIELI PRECARIEmendamento del governo al suo (già blando) decreto Asset: cancellato il tetto del 200% all’aumento dei biglietti, resta solo l’Antitrust
Giorgetti: «14 miliardi in meno nella manovra a causa della Bce»
Roberto Ciccarelli
IL CASOIl governo fa i conti con l’aumento dei tassi di interesse, il ritorno dell’austerità e il negoziato in salita sul nuovo «patto di stabilità»
Pnrr, via libera alle modifiche per la quarta rata, a Sud il 50% delle opere è a rischio
Mario Pierro
NeE tornano 960 mila euro per gli alloggi agli studenti gestiti dai privati che avevano bloccato la terza rata. Svimez: Nel mezzogiorno la metà delle misure definanziate dal governo. Nel piano c’è un difetto di impostazione: manca una politica industriale
Agricoltori in fermento, il Ppe tenta di sfilarli alla destra populista
Anna Maria Merlo
Trattori in agitazione contro le esportazioni dall’Ucraina, le politiche verdi, l’accordo Mercosur. E le elezioni europee sono alle porte
Spagna: il Congresso parla catalano, basco e galiziano
Luca Tancredi Barone
SPAGNAProteste di Pp e Vox contro l’uso delle lingue co-ufficiali
La Polonia attacca il piano von der Leyen
Giuseppe Sedia
MIGRANTIMeloni-Morawiecki alleati ma distanti. «Blindare i confini», il Pis cerca il terzo mandato alle elezioni del 15 ottobre
Armi per Kiev allo sbaraglio. L’allarme del Pentagono
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIl rapporto: sorveglianza inadeguata. «Un’ondata di armamenti pesanti inonderà il mercato internazionale»
Assemplea generale dell’Onu: protagonista Zelensky e la catastrofe climatica
Marina Catucci
NAZIONI UNITEGuterres: «Il mondo è cambiato, le nostre istituzioni no»
«Marco temporal», gli indigeni brasiliani con il fiato sospeso
Francesco Bilotta
BRASILEOggi torna a riunirsi la corte suprema. E al congresso avanza la «bancada ruralista» . La tesi giuridica dell’agrobusiness punta a bloccare la demarcazione delle terre
L’Africa dei senza futuro, dal disamore alla rottura
Elisa Pelizzari
ORGOGLIO E IMBARAZZOLa serie di colpi di stato nei paesi del Sahel, applauditi dai giovani che vedono nel passivo coloniale mai saldato la causa dei loro problemi, nelle riflessioni degli intellettuali africani. Secondo Alain Foka «Parigi non ha capito nulla e il suo discorso contribuisce ad esacerbare gli animi di africani che si sentono trattati come bambini»
Tutti contro tutti nel nord del Mali
Redazione Esteri
Tra le forze armate maliane (Fama) supportate dai miliziani russi della Wagner, i gruppi jihadisti e le forze tuareg dell’Azawad è ormai “tutti contro tutti” nel nord del Mali. Mentre […]
Tunisia, migranti spinti a partire
Ester Nemo
Lunedì «incontro informale» Ue sul Memorandum. Saied: «Chiunque venga dall’estero per controllarci non entrerà nella nostra terra»
I sopravvissuti di Derna dalla disperazione alla rabbia
Stefano Mauro
Nella città libica devastata la protesta contro governo e sindaco
«Nijjar assassinato dai servizi indiani». Gelo Trudeau-Modi
Matteo Miavaldi
CANADA/INDIALe accuse del governo di Ottawa sull’omicidio del leader separatista sikh del Punjab. Delhi nega, ma lo scontro diplomatico monta. La questione del Khalistan è una scia di repressione e sangue che risale agli anni ’80
Il rumoroso silenzio di Pio XII sull’Olocausto
Claudio Vercelli
MEMORIAIn una lettera del 14 dicembre 1942, scoperta dell’archivista vaticano Giovanni Coco e indirizzata dal gesuita tedesco Lothar König al segretario particolare del Papa, il prelato tedesco Robert Leiber, si cita il forno crematorio nel lager di Bełzec, collocato nella Polonia occupata dai tedeschi, e viene menzionato anche il campo di Auschwitz
James Bridle, al di là della intelligenza umana
Alessandra Pigliaru
TEMPI PRESENTIUna intervista all’artista e scrittore sul suo ultimo saggio dal titolo «Modi di essere», pubblicato da Rizzoli. «Il mio obiettivo non è smantellare la tecnologia ma cercare di osservare diversamente il mondo. Il modo in cui sono strutturate le foreste o quello in cui si distribuisce il cervello nei polpi potrebbe influenzare, anche semplicemente, come organizziamo un computer»
Amore e non amore. Riscrivere Battisti per rileggere noi stessi
Francesco Brusco
NOTE SPARSEMentre la tv riesuma i fasti con Mogol, in libreria si riscopre l’artista impegnato del «secondo periodo»
Liberato, l’incappucciato anonimo e diabolico che ha sedotto Napoli
Simona Frasca
MUSICAIn 70 mila per le tra date a Piazza Plebiscito dell’artista ‘misterioso’
«Non penso quindi tu sei», la parola destrutturata di Pasquale Panella
Stefano Crippa
NOTE SPARSEI cinque dischi bianchi scritti da Lucio Battisti con lo scrittore romano
Susanne Kennedy: «Il teatro è una tecnologia e ci mette in discussione»
Lucrezia Ercolani
INTERVISTALa regista tedesca presenta a Romaeuropa «Angela (a strange loop)» con l’artista visivo Markus Selg
Italia, questione di congiunzioni astrali
Peter Freeman
RUGBYOcchi puntati sulla sfida tra gli azzurri e l’Uruguay, il terzo posto equivale alla qualificazione per la prossima edizione della Coppa del Mondo
Roma, aspettando il Giubileo della… Speranza
Enzo Scandurra
Si è avviata una nuova cementificazione sparsa per l’immenso territorio urbano. Una rinascita? Sì, ma della città di albergatori, piattaforme airbnb e immobiliaristi. Impietoso il confronto con il «meraviglioso urbano» di Renato Nicolini: una città che coniugava il basso con l’alto, la grande storia con il moderno valorizzando luoghi abbandonati
Campania, il territorio alla proprietà fondiaria
Carlo Iannello
LEGGE URBANISTICAIn Campania si sta discutendo un disegno di legge urbanistica che si fonda sull’idea che il governo del territorio spetti alla proprietà fondiaria. Per comprendere come si possa essere arrivati […]
Tra le urla e i silenzi del governo
Roberto Romano
LEGGE DI BILANCIOSebbene il 23 settembre sia vicino, allorquando il governo dovrebbe discutere e presentare la NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento Economico e Finanziaria), alla Commissione Europea e al Parlamento, il […]
Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre
Marco Perduca
FUORILUOGOLa rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Memoria di Sergio Zavoli, il socialista di dio
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita