Il Manifesto del 20 aprile 2023

Edizione del 20 aprile 2023
Tra giravolte e colpi bassi si riaccende lo scontro a destra sulla protezione speciale. Palazzo Chigi blocca un emendamento della maggioranza al decreto Cutro e costringe la Lega a fare marcia indietro. Le opposizioni: «Sono nel caos, Senato in mano a incompetenti»

Gioco sporco
Carlo Lania
GIOCO SPORCOTra giravolte e colpi bassi si riaccende lo scontro a destra sulla protezione speciale. Palazzo Chigi blocca un emendamento della maggioranza al decreto Cutro e costringe la Lega a fare marcia indietro. Le opposizioni: «Sono nel caos, Senato in mano a incompetenti»
Il vivente non-umano parla di noi
Tommaso Di Francesco
LA PELLE DELL’ORSA Dovremmo dunque uccidere l’orsa perché l’abbiamo umanizzata, rendendola simile a noi, alla nostra aggressività, quella sì scientemente omicida. Invece, senza fare un processo fatti alla mano, sappiamo che l’aggressività degli orsi non è contro l’uomo
Trentino, sfida all’esecuzione «Lasciate vivere Jj4»
Luca Martinelli
LA PELLE DELL’ORSA La Lav chiede la custodia degli animali catturati e del plantigrado appeso a un ricorso al Tar
«Troppi tagli di fondi e risorse al Parco dell’Adamello Brenta»
Eleonora Martini
INTERVISTAFilippo Zibordi, zoologo del progetto Life Ursus: «La cattura di Jj4 serve all’incolumità pubblica ma anche a salvaguardare l’intera popolazione di orsi. Lascio alla sensibilità di ciascuno valutare se si tuteli di più il benessere di un animale selvaggio abbattendolo o mettendolo in cattività per tutta la vita»
Il tribunale che «riparava» un ordine razionale e una gerarchia sovvertita
Claudio Corvino
DAL MEDIOEVO A OGGI, GLI INTERROGATORI BESTIALI La follia giuridica di quei processi iniziò nel Duecento e continuò fino al Seicento
Mattarella: la Ue non segua l’agenda decisa da altri
Andrea Colombo
IL DISCORSO DEL PRESIDENTE Sferzata ai sovranisti: no a una somma di interessi nazionali. E cita Segre
Giani e Salvini uniti dalla “logica del fare”
Riccardo Chiari
STRANE COPPIEFanno discutere a Pisa (e non solo) i complimenti a un convegno imprenditoriale del presidente toscano al ministro delle Infrastrutture, che pubblica il video commentando: “Se lo dice anche il governatore del Pd, vuol dire che stamo lavorando tanto e bene”. Attivisti e dirigenti dem, a un mese dal voto per le comunali, criticano apertamente l’endorsement.
Schlein: «Sosteniamo Kiev, ma no a più spese militari»
Andrea Carugati
CONFERENZA STAMPALa leader Pd: «Il termovalorizzatore di Roma è una decisione presa, pensiamo a come farlo. Sono favorevole alla gpa, ma non sarà una proposta del Pd». Dubbi dei cattolici dem. Dure critiche al governo su Pnrr, immigrazione, lavoro, sanità. «Meloni prenda le distanze da Lollobrigida sulla “sostituzione etnica”»
La mozione della destra cancella la Resistenza
Giuliano Santoro
25 APRILEOggi il dibattito al Senato: la maggioranza presenta un suo documento che contiene tutti gli escamotage della narrazione revisionista
Il caso Uss diventa un nuovo caso Nordio Meloni in soccorso
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIA Dalle toghe di Milano dura risposta contro l’azione disciplinare avviata dal ministro per l’evasione dell’uomo d’affari russo
Alfredo Cospito ha interrotto lo sciopero della fame
Giansandro Merli
CARCERELa scelta dopo la sentenza della Consulta che apre a uno sconto di pena. L’avvocato della difesa Flavio Rossi Albertini: «Una vittoria oggettiva». Resta il nodo del 41 bis
Londra, «militante» francese arrestato e detenuto senza avvocato
Filippo Ortona
EUROPAErnest M., responsabile dei diritti esteri della casa editrice parigina La Fabrique, fermato alla stazione di St. Pancras
Genovesi: «Lo sciopero nel legno-arredo è la prima mobilitazione per aprire un’altra stagione»
Massimo Franchi
INTERVISTA Il segretario generale della Fillea Cgil: Protesteremo anche al Salone del mobile: le imprese ammettono di aver fatto profitti record ma non vogliono rinnovare il contratto e dare i giusti aumenti ai lavoratori
Procedura di infrazione contro l’Italia che sfrutta i precari nella P.A.
Mario Pierro
IL CASOLa Commissione Europea ha aperto altre due procedure di infrazione contro l’Italia sull’antiriciclaggio e i diritti dei lavoratori stagionali
Welfare abolito dal taglio delle tasse per chi fa figli
Roberto Ciccarelli
ANNUNCIEffetti della proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Linea Visegrad applicata all’Italia. Una politica studiata da Orban in Ungheria
I giganti dell’editoria vogliono annientare Open Library
Stefano Bocconetti
STATI UNITIUna sentenza del tribunale di San Francisco dà ragione ai big dell’editoria Usa (Hachette, HarperCollins, John Wiley & Sons e Penguin Random House) contro la libreria digitale che ha distribuito gratis libri scientifici e scolastici durante la pandemia. Ma la lotta per la conoscenza libera prosegue
Tonino della pace
Luca Kocci
IL PERSONAGGIO Trent’anni fa se ne andava don Tonino Bello, vescovo senza stola ma col grembiule. Fondò la Caritas e guidò Pax Christi, marciò contro le armi e le guerre. La Chiesa lo ha quasi cancellato
«In Ucraina la guerra Usa si combatte per procura»
Sabato Angieri
L’ANALISI DEL WASHINGTON POSTMancano solo i «boots on the ground» delle forze armate statunitensi
I presidenti in prima linea in attesa della controffensiva
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTO Putin e Zelensky al fronte con lo stesso obiettivo: vincere la stanchezza di chi combatte
Seul apre sulle armi a Kiev. Medvedev: «Aiuteremo la Corea del Nord»
Lorenzo Lamperti
IL LIMITE IGNOTOYoon Suk-yeol cerca di fugare ogni dubbio sulla fedeltà agli Usa
Eli Cohen in Azerbaigian, in cerca di alleati in Asia centrale
Michele Giorgio
ISRAELEIl viaggio a Baku del ministro degli esteri israeliano che va anche in Turkmenistan
Fox News patteggia. Occasione perduta per la democrazia
Luca Celada
STATI UNITIL’emittente di Rupert Murdoch risarcisce Dominion con 785 milioni, ma non si scusa per le menzogne sulle elezioni truccate
In fuga nel metaverso dalle angosce del presente
Guido Caldiron
NARRATIVA«L’antimondo» di Nathan Devers, pubblicato da e/o. A metà strada tra invenzione letteraria e speculazione filosofica, il libro racconta la rinascita digitale di Julien Libérat e il suo tentativo di costruirsi un’esistenza degna di questo nome lontano, o meglio «altrove», rispetto alla sua vita materiale. La presentazione oggi alle 19,30 all’Institut Français di Roma con Henri Verdier, Cecilia Alvarez e Éric Salobir
Un viaggio lungo la frontiera di umano e post umano
Marc Tibaldi
SCAFFALEA quasi trent’anni dalla sua prima edizione, torna in libreria per Shake edizioni «Identità mutanti. Contaminazioni tra corpi e macchine, carne e tecnologie nelle arti contemporanee di Francesca Alfano Miglietti»
L’accumulazione infinita e patologica
Jason W. Moore
TEMPI PRESENTIUn’anticipazione da «Ecologia-mondo e crisi del capitalismo» (ombre corte). Stiamo affrontando cinque secoli di naturalismo borghese, l’ideologia del progetto di civilizzazione. La dicotomia Uomo-Natura è il «software» che anima l’«hardware» delle armi, delle piantagioni e delle miniere che hanno reso possibili le lunghe ondate di ecocidio e genocidio
«Amira», lo spazio feroce della famiglia e dell’identità
Cristina Piccino
AL CINEMAMohamed Diab ambienta la storia del suo film in Palestina, il padre eroe è detenuto di Israele. Lo scambio di sperma, la vita distrutta di una ragazza, la vendetta
«As bestas», modernità e sacrificio atavico nella terra del conflitto
Luigi Abiusi
AL CINEMAIl film di Rodrigo Sorogoyen, dove si scontrano ecologismo idealista e violenza della povertà. Una coppia e due fratelli, l’indecidibile primato etico tra le parti, la continua oscillazione del punto di vista. Il rifiuto di Antoine alla costruzione di pale eoliche nella zona è la causa del risentimento
La generazione che cadde dentro un buco Il settantasette, i movimenti, l’eroina
Mariangela Mianiti
AL CINEMAIn tour, il documentario di Marco Turco
L’Uno Maggio di Taranto sempre libero e pensante
Redazione visioni
EVENTIPresentato il cartellone della festa del lavoro organizzata nella città pugliese. Direzione artistica affidata a Diodato, Michele Riondino e Roy Paci,
Valentina Bertani: «Anche nella disabilità c’è bellezza e desiderio»
Francesca Saturnino
CINEMALa regista presenta «La timidezza delle chiome», in tour nelle sale italiane. Tra realtà e finzione, la vita di due gemelli affetti da disabilità intellettiva
Informazione, Dominion ha vinto, gli Stati uniti hanno perso
Fabrizio Tonello
Martedì Fox News, il più seguito network americano, ha staccato un assegno da 787,5 milioni di dollari (716 milioni di euro) al produttore di macchine per votare che la rete […]
Julian Assange scomodo pure al festival del giornalismo
Vincenzo Vita
COMMENTIAl Festival del giornalismo di Perugia è ben curioso che manchi un dibattito dedicato al drammatico caso del fondatore di WikiLeaks
Julian Assange, il convitato di pietra al Festival di Giornalismo di Perugia
Patrick Boylan
COMMENTIAssente dal programma ufficiale del Festival, il caso Assange rientrerà dalla finestra: un gruppo di attivisti distribuirà ai partecipanti un opuscolo che spiega perché quel caso tocca ogni editore ed ogni giornalista
Lettera informale. Che abbiamo fatto insieme oggi?
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Quali mutazioni si preparano nel mercato del libro?
Maria Teresa Carbone
EXPRESSLa rubrica delle culture che fa il giro del mondo
La tratta dei Sikh e il ruolo di aziende e istituzioni
Francesca Cicculli, Stefania Prandi
Per arrivare in Italia i braccianti sikh pagano fino a 15 mila euro. Le somme vengono versate agli intermediari indiani, in Punjab, in vari modi: chiedendo prestiti a conoscenti e […]
Il gas naturale piace a Snam e Intesa
Luca Manes
ENERGIELa transizione energetica va a sbattere contro il gigantesco business del GNL, che arriva da paesi dove i diritti umani sono un optional (Russia compresa)
«Sono stati anni durissimi ma non avevo altra scelta, dovevo aiutare la famiglia»
Francesca Cicculli, Stefania Prandi
INCHIESTAIn un bar di Cisterna Latina con gli indiani appena tornati dai campi: «Lavoriamo 7 giorni su 7, ci insultano, ci minacciano e a volte ci pagano anche in nero»
Sullo Stretto di Messina non si spara più
Dante Caserta
Nel 1984, anno del primo campo, contammo 3.198 rapaci e udimmo 1.187 spari. Nel 2022, 52.289 rapaci e zero spari». La storia dell’antibracconaggio sullo stretto di Messina è tutta riassunta […]
Un futuro rinnovabile accende la ex Gkn
Giuditta Pellegrini
ALTERNATIVEI lavoratori della fabbrica di Campi Bisenzio, che produceva semiassi per auto, hanno lanciato una campagna per lavorare senza padroni
L’Uno Maggio Libero e Pensante, un palco per continuare a lottare
Maria Cristina Fraddosio
EVENTIDalle 14, alle Mura Greche di Taranto, musica e show per sostenere le lotte della società civile
Non è dolce il kiwi italiano per i raccoglitori del Punjab
Stefania Prandi, Francesca Cicculli
INCHIESTAL’Italia è il primo produttore Ue della «bacca verde». Un mercato enorme in mano alla multinazionale Zespri, che vuole raddoppiare gli ettari coltivati
«I boschi più belli d’Europa»
Luca Martinelli
INTERVISTAAlessandro Cerofolini, nominato direttore degli alberi monumentali e dei boschi vetusti d’Italia, guida alla riscoperta di un patrimonio unico in Europa. Dalle Dolomiti alle foreste casentinesi
Aprile dolce dormire e dimagrire
Paolo Pigozzi
Siamo nel pieno della stagione delle diete. Dimagranti ovviamente. I regimi snellenti, spesso cervellotici, si sprecano e sono proposti da ogni mezzo di comunicazione. Quelli che vanno per la maggiore […]
Profumi e passioni florovivaiste tra stand e architetti paesaggisti
Giulia D’Aleo
A primavera inoltrata, un’area del parco regionale di Veio si veste di inconsuete piante tropicali fruttifere, resistenti graminacee ornamentali, ma anche di spezie terapeutiche orientali e sementi per antiche patate […]