Il Manifesto del 11 marzo 2023

Edizione del 11 marzo 2023
1.300 persone in pericolo nello Ionio e ondata di barchini a Lampedusa. La risposta dei soccorsi stavolta c’è e si vede. A Cutro riaffiora il corpo di un bimbo di 6 anni, è la 73esima vittima. Oggi manifestazione nazionale a fianco di famigliari e popolo dei peluche

Rotta continua
Giansandro Merli
ROTTA CONTINUA1.300 persone in pericolo nello Ionio e ondata di barchini a Lampedusa. La risposta dei soccorsi stavolta c’è e si vede. A Cutro riaffiora il corpo di un bimbo di 6 anni, è la 73esima vittima. Oggi manifestazione nazionale a fianco di famigliari e popolo dei peluche
A Cutro con le vittime della strage
Filippo Miraglia
L’ITALIA SOLIDALEIn piazza oggi, sabato 11 marzo, per chiedere un programma di ricerca e salvataggio pubblico
Gas, tech e acqua: tutti i doni di Netanyahu all’amica Meloni
Chiara Cruciati
ITALIA/ISRAELEFuori dal palazzo le proteste, dentro una collaborazione che cresce e dimentica la storia. Condanna italiana solo agli attacchi palestinesi. Bibi promette energia per tutta l’Europa
Il 18 aprile il Riformista cambia nome e diventa l’Unità
Il Cdr, le redattrici e i redattori de l’Unità fondata da Antonio Gramsci
EDITORIALa lettera aperta dei giornalisti dell’Unità che denuncia l’operazione dietro il ritorno della testata in edicola con la direzione di Piero Sansonetti
Balneari, per i giudici la proroga voluta dalla destra va disapplicata
Andrea Fabozzi
LA SENTENZAIl Consiglio di Stato di sponda con il Quirinale: la normativa europea non si può eludere e tutte le amministrazioni dello stato devono ignorare le novità del Milleproroghe in materia di concessioni. La maggioranza gonfia il petto, ma per il governo è un bel problema
La «linea dura» di Meloni alla prova della Ue
Andrea Colombo
MIGRANTI Mercoledì a Strasburg il dibattito sul naufragio. Intanto il decreto del governo è stato firmato da Mattarella
Enea Tech e Biomedical, con Giorgetti investimenti nei vaccini fermi al palo
Andrea Capocci
SANITÀIl fondo d’investimento pubblico Enea Tech e Biomedical creato durante il governo Conte 2 è rimasto una scatola vuota con una ricchissima dote di soldi pubblici e un management allo sbando
A Brindisi arriva la Life Support
redazione sociale
Sono arrivate ieri nel porto di Brindisi le 105 persone salvate dalla nave Life Support, di Emergency, nella notte tra il 6 e il 6 marzo nelle acque internazionali davanti […]
Da tutta Italia a Steccato con il popolo dei peluche
Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi
LA MANIFESTAZIONETantissime le adesioni. Ci sarà una delegazione dei famigliari delle vittime
Meloni al congresso Cgil, Landini: «Segno di rispetto»
Mario Pierro
SINDACATIInterverrà venerdì 17. Corso Italia: «Ci confrontiamo con tutte le forze politiche». A Rimini da mercoledì 15 a sabato 18 la XIX assise nazionale «Il lavoro crea il futuro».
Riforma del fisco: dopo le slide, arrivano le bozze ed è incubo Flat Tax
Mario Pierro
Dopo le slide del Ministero dell’economia ieri hanno iniziato a circolare alcune bozze sulla riforma del fisco del governo Meloni. Il provvedimento è atteso la prossima settimana nel Consiglio dei […]
Amburgo, deliri teologici e dissidi personali dietro la strage al tempio di Geova
Sebastiano Canetta
IL KILLERPhilipp F. quasi sicuramente conosceva le 14 vittime (almeno 6 i morti). Aveva lasciato la congregazione un anno e mezzo fa. Nell’ultimo post si vantava dell’«ottimo successo» del suo libro basato su citazioni letterali della Bibbia e management aziendale
Mosca: «Attentato Usa contro il Nord Stream»
Sabato Angieri
CRISI UCRAINAPer la Russia dietro il sabotaggio non ci sono “gruppi ucraini” ma Washington. Intanto la battaglia a Bakhmut prosegue, sempre più feroce
Usa, la banca delle startup fallita in un lampo
Luca Celada
SILICON VALLEYPiegata dai rialzi dei tassi la Silicon Valley Bank, paura e enormi perdite di borsa in tutto il mondo. Con l’incubo del rischio-contagio
La stretta di mano tra Riyadh e Teheran complica i piani di Usa e Israele
Michele Giorgio
MEDIO ORIENTEIeri a Pechino l’annuncio che i due paesi ristabiliranno le relazioni diplomatiche interrotte nel 2016. Biden si dice compiaciuto ma vede l’alleata Riyadh sempre più autonoma e decisa a sviluppare i rapporti con Cina, Russia e ora anche l’Iran.
Musk alla messicana
Daniele Nalbone
STORIENascerà nel Nuevo León la gigafactory di Tesla, la più grande al mondo. Convinto il governatore e piegato il presidente Obrador. Manca l’acqua, ma per la nuova «maquiladora» è un dettaglio
Torna la guerra nel Somaliland: almeno 200 morti e 185mila profughi
Stefano Mauro
CORNO D’AFRICADuri scontri tra le truppe somale e gli indipendentisti
Il paradossale ritorno delle salme afghane nella Kabul dei Talebani
Giuliano Battiston
L’ODISSEA AL CONTRARIO DI CHI ERA FUGGITO DA UN PAESE SULL’ORLO DEL BARATROSfiancati dal rimpallo tra prefetture, agenzie funebri, ministero dell’Interno e promesse non mantenute, i parenti delle vittime devono passare per l’ambasciata di un governo spazzato via nel 2021
Bergoglio: «In Ucraina ci sono interessi imperiali, sia russi che di imperi di altre parti»
Luca Kocci
L’INTERVISTA ALLA RSIIl papa ricorda anche il suo tentativo di andare a Mosca stoppato da Lavrov. E attacca il mercato senza scrupoli delle armi
Xi alla terza: i fedelissimi gli regalano la storia
Lorenzo Lamperti
CINAUnico candidato votato all’unanimità, il segretario del Partito comunista cinese resta presidente. Non era mai successo prima. Resta la tensione su Taiwan: Taipei conferma i colloqui con gli Usa per un deposito di armi
Lukas Rietzschel, un’educazione sentimentale neonazi sulle rovine della Ddr
Guido Caldiron
L’INTERVISTAParla l’autore di «Battere i pugni sul mondo» (Keller) che domani sarà a Bookpride. Tra il 2000 e il 2015 i due giovani protagonisti ci guidano alla scoperta di un mondo, dei suoi codici e delle sue tante incertezze. «Sono cresciuto sentendomi come se nessuno mi stesse aspettando. Non vedevo un futuro da queste parti. Tobi, uno dei protagonisti, crede di attirare l’attenzione su di sé solo attraverso l’odio e la violenza»
L’ideologia estrattiva che ha conquistato il patrimonio e i beni comuni
Adriana Pollice
SCAFFALE«Privati di Napoli» di Alessandra Caputi e Anna Fava, per Castelvecchi
Dalla crescita demografica alla comparsa delle classi sociali
Federico Gurgone
SAGGI«Breve storia archeologica dell’umanità» dell’natropologo Brian Fagan e della giornalista Nadia Durrani, per Carocci
Una sfilata di antiche personalità
Federico Gurgone
PALEONTOLOGIA«Come eravamo», del genetista Guido Barbujani, pubblicato da Laterza. In Romania, c’è il sito Pestera cu Oase: per orientarsi nelle discendenze aggrovigliate dell’evoluzione umana, Svante Pääbo (Nobel per la medicina) ritiene che il primo sapiens lì studiato abbia dal 6 al 9% del genoma di provenienza neanderthaliana
Nel segno di Berio, un tocco di multimedialità
Dino Villatico
EVENTIAll’Accademia nazionale di Santa Cecilia si apre oggi un convegno su Luciano Berio e la multimedialità, affiancato da un concerto diretto da Pablas Heras-Casado
Le vite nel multiverso seguendo il pensiero unico della famiglia
Cristina Piccino
HOLLYWOODEverything Everywhere All at Once», il film dei Daniels che trionferà agli Oscar, riusa l’immaginario in modo accattivante
Incantevole Bohème ma troppa tradizione
Fabio Vittorini
A TEATRONuovo allestimento alla Scala per l’opera pucciniana. Sul podio la coreana Eun Sun Kim
A Roma direzioni culturali cercansi. In teatro e all’opera
Gianfranco Capitta
NOMINE E DINTORNIL’annuncio dell’avvio dei lavori al Valle e i giochi di potere all’ombra del Colosseo
Variazioni e passi di danza nell’Oriente misterioso
Francesca Pedroni
A TEATROManuel Legris firma la coreografia per il ritorno di «Le Corsaire» con il Corpo di ballo della Scala. Tre atti tra verve e passione. In scena Alice Mariani e Mattia Semperboni
L’invasione della Bundesliga
Nicola Sellitti
CALCIOAl torneo tedesco i gruppi finanziari che stanno investendo nel mercato piacciono assai poco.
«Basta morti in mare». L’arbitro non ci sta e fischia la squalifica
Nicola Sellitti
MIGRANTISanzioni all’Athletic Brighela per uno striscione
Il Galles ferito fa visita all’Italia
Peter Freeman
RUGBYDomani l’Italia si gioca un buon pezzo della sua stagione affrontando il Galles allo stadio Olimpico. La penultima in classifica contro l’ultima e un solo punto a separarle. Una vittoria vorrebbe dire evitare l’ottavo cucchiaio di legno consecutivo.
La sanità pubblica, banco di prova per la neosegretaria del Pd
Ivan Cavicchi
SFIDEUna Conferenza programmatica per ricostruire la basi di un sistema sanitario pubblico e universale. E dare sostanza sociale a una reale opposizione
Benvenuti, questo è l’anno dei movimenti
Fabrizio Tonello
SCENARIUno spettro eterogeneo s’aggira in Europa (grazie zio Karl) e nel mondo. Ma, nell’incubo di guerra, tutti dicono no ai tagli al welfare e alle derive autoritarie. Ovunque in piazza le donne
I tassi vanno su finché qualcuno va giù, un terremoto targato Federal Reserve
Luigi Pandolfi
EFFETTI COLLATERALI I piani restrittivi della Fed dovevano deprimere i posti di lavoro, invece toccano la finanza
Appello da parte delle reti Sociologia di Posizione e Emancipatory Social Science
***
APPELLOIl 26 febbraio scorso, decine di corpi sono stati trascinati dalle onde del mare in tempesta sulla spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria. Si trattava di migranti – circa […]
Morire per salvare una visione ideologica
Sarantis Thanopulos
VERITÀ NASCOSTE La rubrica su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Neoliberismo, ultima fermata Kiev
Matteo Bortolon
NUOVA FINANZA PUBBLICALa rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ ITALIA Difficoltà superate Igor Caiazza è uno di quei musicisti provetti che, senza sforzo, riescono a passare in maniera fluida da un mondo sonoro all’altro. Occupandosi lui di percussioni […]
A Bologna il Premio Strega ragazze e ragazzi
Virginia Tonfoni
GRAPHICNel contesto della Children’s Book Fair è stato assegnato il Premio Strega ragazze e ragazzi per la categoria narrazione per immagini
Kira Muratova, geniale senza martirio
Silvana Silvestri
FESTIVALAl Bergamo Film Meeting sarà presentato un omaggio alla regista di origini ucraine, e ai suoi film realizzati tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta
L’adolescenza e il suo riscatto, da Pinocchio a Biancaneve
Arianna Di Genova
PERCORSI DI LETTURADal burattino irrispettoso di Malerba a Makoto e Sylvia, che «rinascono diversi»
Ursula Meier, strategie atletiche da fuoriclasse
Silvia Nugara
INTERVISTALa regista, cui il Bergamo Film Meeting dedica una retrospettiva completa, racconta personaggi e riflessioni sul concetto di giusta distanza, a proposito del suo ultimo film, di «La ligne»
Anna Vivarelli, storie di mare e di cieli, tra fragilità e desideri
Arianna Di Genova
INTERVISTA La scrittrice racconta il suo libro «Naufraghi e naufragi», edito da Sinnos
L’opera va alla guerra
Marco Ranaldi
BOOK NOTEIn tempi in cui la guerra è fortemente e tristemente presente, l’occhio cade sulla lettura di un libro di assoluto interesse. Trattasi de Il suono della guerra (Il Saggiatore, 704 […]
«Il divo e il duce» alla ribalta
Giuliana Muscio
PAGINE«Fama, politica e pubblicità nell’America degli anni Venti», di Giorgio Bertellini, da Le Monnier
Angelo Mangiarotti, lo stile e la forma
Beatrice Cassina
LA MOSTRAAlla Triennale di Milano (fino al 23 aprile), dedicata all’architetto milanese: «Quando le strutture prendono forma»
Quei giovani cosmonauti della letteratura
Enrico Terrinoni
PAGINE«Allunaggi», un libro frutto del laboratorio di traduzione editoriale con le scuole
La giornata del gatto
Susanna Cielo
FINESTRE DI OROSIAIl 17 Febbraio si celebra la giornata del gatto, nata in Italia nel 1990 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’adozione dei gatti
Michela Finaurini, per una storia delle fibre tessili
Silvia Veroli
IL LIBRO«La grammatica dei tessuti», edito da Gribaudo
Cronache di un viaggio attraverso le gradinate
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
PAGINE DI SPORT«The roaring red front», di Stewart McGill e Vincent Raison: edito da Pitch Publishing
Xylella, eppure c’è stato «Il tempo dei giganti»
Sarah-Hélèna Van Put
FILMIn uscita il documentario di Lorenzo Conte e Davide Barletti: un racconto del dramma fitosanitario pugliese
Laura Ogden, nella Terra del fuoco, per una ecologia della memoria
Fabio Bozzato
PAGINE«Perdita e meraviglia alla fine del mondo», da Add
Il pericolo non è il mio mestiere
Enrico Caria
IL COLONNINO INFAMETest rapido, a mero scopo autovalutativo, sulla percezione del pericolo