Il Manifesto del 20.01.2023

Edizione del 20 gennaio 2023
«Siamo più di due milioni», sindacati uniti e sinistra al seguito, lavoratori e tanti giovani: la Francia in piazza contro la riforma Macron che innalza l’età pensionabile a 64 anni. In Italia vertice sulla futura previdenza con la ministra del lavoro. Cgil e Uil delusi
Tutta un’altra quota
Anna Maria Merlo
«Siamo più di due milioni», sindacati uniti e sinistra al seguito, lavoratori e tanti giovani: la Francia in piazza contro la riforma Macron che innalza l’età pensionabile a 64 anni. In Italia vertice sulla futura previdenza con la ministra del lavoro. Cgil e Uil delusi
La sfida della seduttiva banalità dell’intelligenza artificiale
Teresa Numerico
I modelli di linguaggio di ChatGPT, sono “pappagalli stocastici”, replicano ogni discorso ascoltato, senza associare alle parole significato o comprensione
A Davos il clima si prende la scena. L’accusa di Greta
Sebastiano Canetta
Al summit dei ricchi irrompe la protesta dell’attivista svedese e di altre militanti ecologiste
Giorgetti si arrende, Rivera perde il Tesoro
Andrea Colombo
Delle nomine si è parlato anche nel vertice di mercoledì a palazzo Chigi
Nordio e la trappola delle tre intercettazioni
Andrea Fabozzi
Per il ministro vanno bene quelle dei servizi e quelle senza controllo del giudice, non le ordinarie. Nel suo discorso di ieri alla camera è tornato alla carica. Abbiamo sentito i pareri del professore ex consigliere di Cartabia, Gian Luigi Gatta e del magistrato di Md Stefano Celli
Falsa partenza sulla riforma delle pensioni. Cgil e Uil deluse
Riccardo Chiari
Maurizio Landini: “L’incontro non è andato bene. Non abbiamo avuto alcuna risposta, solo una disponibilità generica al confronto”. Critico anche Pierpaolo Bombardieri: “Le proposte di Cgil Cisl e Uil sono note da tempo, e ad aprile si deve chiudere perché è dentro il Def che si decide se ci sono o meno le risorse necessarie”
Alla fine Meloni incassa lo sciopero dei benzinai
Roberto Ciccarelli
Disastro politico sul carburante. Dal 24 al 26 gennaio fermi anche i self service. È la terza protesta dopo i sindacati di base e Cgil-Uil il 2 e il 16 dicembre scorsi
D’Amato e Bianchi, scintille su termovalorizzatore e sanità
Giuliano Santoro
Il primo confronto tra i candidati alla presidenza della Regione. Sabato debutta l’ex sottosegretaria Rosa Rinaldi candidata di Unione popolare
Botte al cronista, per 4 agenti solo una multa
redazione sociale
La corte di Appello di Genova ha trasformato la condanna a 40 giorni di reclusione in una multa da 2.582 euro a testa per i quattro poliziotti che il 23 […]
«Vallanzasca sta male» Una perizia per l’ex boss della Comasina
Mario Di Vito
Detenuto nel carcere di Bollate con quattro ergastoli, ha 73 anni Ma la procura di Milano ha chiesto per lui sei mesi di isolamento
Ultima generazione, No del giudice alla sorveglianza per l’attivista Simone Ficicchia
redazione sociale
Il tribunale di Milano ha respinto la richiesta di «sorveglianza speciale» per un anno che la questura di Pavia aveva avanzato per il 20enne Simone Ficicchia. Secondo il giudice non […]
Al settaccio appunti e numeri di telefono di Messina Denaro. Scoperto un altro covo
Alfredo Marsala
Perquisita anche l’abitazione della madre del prestanome Andrea Bonafede
Ex Ilva, il governo appoggia Arcelor Mittal. Operai furiosi
Riccardo Chiari
Il governo annuncia un accordo di programma e lascia in sella la multinazionale. Inascoltata la richiesta di lavoratori e sindacati di prendere il controllo delle Acciaierie d’Italia. Nuovi scioperi in vista: “C’era l’accordo del 2018, ora dicono che non esiste più ma dobbiamo chiederne il rispetto, davanti alla magistratura e con le lotte”.
Raffinerie, trasporti, settore energia: la protesta si annuncia lunga
Filippo Ortona
Tra i regimi speciali che dovrebbero scomparire, quello dei lavoratori del nucleare e di Edf
Davos, messaggio a Italia e Francia dal falco olandese Rutte: «Tagliate le pensioni»
Roberto Ciccarelli
Nelle stesse ore in cui in Francia più di un milione di persone manifestavano contro la riforma delle pensioni di Macron, il fronte dell’austerità ha battuto un colpo a Davos, in Svizzera. La bandiera l’ha rialzata il premier olandese Mark Rutte che ha ricordato a tutti il senso del conflitto politico in corso dopo la pandemia
I legali di Eva Kaili: «Atti di tortura nella cella di isolamento di Bruxelles»
Eleonora Martini
«Al freddo, senza potersi lavare e con la luce accesa. Ha visto la figlioletta solo due volte»
Il giorno della presa di Lima. Obiettivo, rifondare il Perù ostaggio degli oligarchi
Claudia Fanti
La marcia partita dai quattro angoli del paese invade la capitale. Con il sostegno di popolazione e sindacati. Dopo 40 morti (altri due ieri), un movimento variegato e plurale che va oltre la sinistra politica e la richiesta di liberare l’ex presidente Castillo si prende la scena
Nel cuore di Nablus c’è un campo di battaglia
Michele Giorgio
La città vecchia più bella rivive gli anni della Seconda Intifada: sono ormai continui gli scontri notturni tra l’esercito israeliano e i combattenti palestinesi della Fossa dei Leoni. Tel Aviv prova a decapitare il gruppo, ma sempre più giovani si «arruolano»
Foreste da salvare, disuguaglianze da abbattere. L’America Latina alza la voce a Davos
Federico Nastasi
La Colombia, con il sostegno del Brasile e con il vento dei governi progressisti in poppa, lancia al Forum economico mondiale la proposta di riforma fiscale integrata per i paesi latinoamericani. Immediate le reazioni contrarie degli imprenditori
In carcere l’obiettore ucraino Alekseienko
Mao Valpiana*
Respinto il ricorso, condanna a un anno per aver rifiutato la leva. Segue il caso il Movimento Nonviolento, presente in aula con un avvocato. L’appello delle reti internazionali antimilitariste e nonviolente
Uccisi altri due palestinesi, sono 17 dall’inizio dell’anno
Michele Giorgio
Durante un raid dell’esercito israeliano, sono stati colpiti a morte un militante del Jihad, Adham Jabarin, e un civile, Jawad Bawakna, un insegnante.
Sms minatori e spie nei campus per le donne senza velo
Francesca Luci
Dopo quattro mesi di rivolta, la protesta si nasconde alla repressione. E continua nella diaspora
Sasha Naspini e la sfida della consapevolezza
Guido Caldiron
Parla lo scrittore di Grosseto autore del romanzo «Villa del seminario», per e/o. Maremma, novembre 1943, la diocesi affitta una villa a un gerarca della Rsi per farne un campo di concentramento. «René, il protagonista, è uno che è sempre stato a guardare. Mai un colpo di testa. Ma di fronte a tutto questo è costretto ad aprire uno sguardo nuovo sul mondo. E su se stesso». «La giornata istituita in tutto il mondo è un monito: che l’uomo non commetta più atrocità del genere. Poi guardi nel piccolo, e vedi pozzi di silenzio. È con quello che ci si deve misurare davvero»
La Shoah e il paradigma vittimario del Novecento
Claudio Vercelli
«Le vite ordinarie dei carnefici» di Richard Rechtman, pubblicato da Einaudi. L’autore, antropologo e psichiatra, direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, ha lavorato a più riprese su una vicenda poco o nulla studiata in Italia
Emma Dante e il tango oscuro della memoria
Gianni Manzella
Fino al 22 gennaio al teatro Biondo il nuovo spettacolo della regista e drammaturga
Edward Pressman, l’uomo del cinema indipendente
Giulia D’Agnolo Vallan
Addio al produttore di grandi film, da «Il cattivo tentente» di Ferrara a «Wall Street» di Stone e l’esordio di Malick
Aikhal Ammosov, il punk della Yacutia
Kamila Mamadnazarbekova
Musicista, più volte arrestato, col suo gruppo Crispy Newspaper critica Putin e l’invasione in Ucraina. L’indipendenza del suo Paese dalla Russia, il matriarcato, la repressione
Sequel e franchise, è l’anno dei grandi ritorni
Matteo Boscarol
Una sequenza di lungometraggi live-action che caratterizzeranno il 2023 giapponese al cinema
Luigi Longo pittore mancato
Alberto Olivetti
La rubrica di arte e cultura. A cura di Alberto Olivetti