Il Manifesto del 16.10.2022

Edizione del 16 ottobre 2022
Gelo a destra. Berlusconi umiliato e offeso non intende ricucire con Meloni. Ma non ha alternative a far partire il governo. Punterà a logorarlo dirottando Ronzulli alla guida del gruppo del senato. Un paio di scritte contro La Russa scatenano accuse isteriche all’opposizione

Coltelli d’Italia
Giuliano Santoro
Gelo a destra. Berlusconi umiliato e offeso non intende ricucire con Meloni. Ma non ha alternative a far partire il governo. Punterà a logorarlo dirottando Ronzulli alla guida del gruppo del senato. Un paio di scritte contro La Russa scatenano accuse isteriche all’opposizione
Tutti i nodi di Xi Jinping e di un partito sordo ai problemi della popolazione
Simone Pieranni
Il leader cinese si appresta a governare fino a quando vorrà ritirarsi. Ma ora che ha messo la sicurezza nazionale in testa alle priorità del Paese, il partito dovrà affrontare la questione economica. E fare i conti con una società sull’orlo di una crisi di nervi per gli ostinati lockdown
Kherson nel mirino di Kiev. Mosca riprende la rappresaglia
Ester Nemo
Colpita l’infrastruttura elettrica nella regione della capitale ucraina. «Gravi danni». Il Ministero della cultura ucraino: ucciso dai russi il direttore d’orchestra Yuriy Kerpatenko
All’Aifa la destra frena sulla pillola gratuita. In attesa delle nomine che contano
Andrea Capocci
La maggiore opposizione arriva dalle commissarie dell’Agenzia designate da Veneto e Lombardia. Si discute sulla copertura finanziaria ma è solo un pretesto. Mentre i vertici sono in scadenza, il nuovo governo dovrà nominare direttore generale e presidenza
Governo sì, ma indebolito. La tregua finta di Berlusconi
Andrea Colombo
Per il Cavaliere la rottura con Meloni è definitiva. Farà partire il governo ma punta a logorarla con Ronzulli capogruppo al senato. Salvini professa ottimismo, in campo i pontieri. Forza Italia alza il prezzo sui ministeri ma resta lontana dalla giustizia
Nomine, l’opposizione unita non dovrebbe trattare
Andrea Fabozzi
Il 19 ottobre si completano gli uffici di presidenza di camera e senato. Come funziona il sistema del voto limitato: se Pd, M5S e Azione trovassero un accordo non avrebbero bisogno di cercare intese private con la maggioranza
Note contro lo sgombero, la resistenza di Askatasuna
Marco Vittone
Con una diffida la Questura ha cercato, inutilmente, di bloccare l’evento
Caso Hasib: «Facciamo luce sulla verità»
Red. Int.
Ancora mistero su quanto accaduto al giovane rom precipitato dalla finestra
L’università arriva a Scampia, ci sono voluti quasi vent’anni
Adriana Pollice
Intanto il quartiere si è formato da solo e dal basso: da 16 anni il centro Mammut organizza un’Università di strada, chiamata L’A.PE, secondo i metodi della pedagogia attiva e della «ricerca azione»
Bombardieri: o tassa extraprofitti vera o scostamento di bilancio
Massimo Franchi
Rieletto all’unanimità segretario per altri quattro anni: se non avremo risposte da Meloni torneremo in piazza
Droni iraniani sull’Ucraina. Smentita di Teheran
Filippo Zingone
Zelensky: attacchi condotti anche con gli Shahed 136 della Repubblica islamica. Domani vertice dei ministri degli Esteri dell’Unione europea
Shuafat tra immondizia e blackout: Gerusalemme è una immagine lontana
Michele Giorgio
Israele allenta le restrizioni sul campo profughi della città santa ma le condizioni restano pessime. La rabbia dei giovani senza speranza.
Sviluppo e ordine: il multipolarismo alla cinese
Lorenzo Lamperti
Dopo «l’Asia all’Asia», Pechino rimodula la sua iniziativa globale attraverso economia e sicurezza. In aperta contrapposizione agli Usa. Negli ultimi mesi ha preso corpo la Global Security Initiative, rivolta al sud del pianeta. Putin funzionale alla narrazione di Xi, a fronte della «minaccia» statunitense
Haiti sull’orlo del caos (e di una nuova occupazione militare)
Marco Bello
Gang criminali padrone del territorio, emergenza umanitaria, colera… E un governo illegittimo che chiede aiuto ai partner internazionali malgrado i precedenti disastrosi. Dall’assassinio del presidente Moïse al rischio sempre più concreto di un’insurrezione popolare
Esplode una miniera in Turchia: 41 operai uccisi
Chiara Cruciati
Erdogan sul luogo del disastro promette un’indagine. Le opposizioni sollevano i primi dubbi sulla sicurezza e la polizia arresta 12 persone che sui social dicono la loro. E la mente torna alla strade di 301 minatori nel 2014
A vuoto il blitz di Putin e Xi sulla Rete
Stefano Bocconetti
La candidata statunitense Doreen Bogdan-Martin è la prima donna alla guida dell’Itu, l’organismo internazionale sulle telecomunicazioni. Ma tra le pressioni degli stati e del mercato le regole del Web, estrattive e oligopoliste, restano intatte.
Come si costruisce la biopolitica che porta allo sterminio
Claudio Vercelli
«L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista» di Alex J. Kay, pubblicato da Einaudi. Nella Germania degli anni Venti è cresciuto l’assenso alla violenza poi messa in atto dal Terzo Reich. La «rigenerazione» di una comunità etnorazzista è passata per la lotta contro la promiscuità tra gruppi. Dopo il 1918, l’idea di cancellare l’«onta» subita in guerra e le perdite di territorio rappresenta un esorcismo collettivo verso il panico da smembramento della società tedesca. Il vero problema non è il nudo nesso tra potere e violenza bensì il tema della consensualità che si accompagna ai fenomeni di degrado dell’etica pubblica
«Il freestyle a teatro per svegliare la mia terra»
Francesca Saturnino
Damiano Rossi «Capatosta» racconta la sua rilettura contemporanea della celebre maschera di Pulcinella, in scena il 18 novembre al festival Confini Aperti di Napoli. Le ferite del casertano, la necessità di agire, l’iniziazione alla musica e il rapporto con la tradizione
Che discorso fanno due presidenti delle camere postfascisti
Bruno Montesano
Un discorso che porta alle estreme conseguenze il senso comune nazionalista prodotto da centro, centrosinistra e centrodestra
I Kennedy, Croce e Renoir nei foglietti di Montini
Roberto Andreotti
La pubblicazione dei colloqui quotidiani tra Pio XII e Montini, futuro Paolo VI (Archivio Segreto Vaticano), costituisce un nuovo capitolo della storiografia del secolo scorso
Cioran, tetre elucubrazioni nel Quartiere Latino
Alberto Fraccacreta
Un manoscritto riemerso di recente, che risale ai primi anni quaranta, registra in funesti e sardonici frammenti i vagabondaggi parigini dell’intellettuale romeno: Finestra sul nulla, da Adelphi
False piste e misteri sulla veneranda di Lesbo
Sonia Macrì
Dal ruolo attribuitole da Wilamowitz a Picnic a Hanging Rock (romanzo e film), le molte vite della poetessa greca in un saggio-ritratto di Silvia Romani: Saffo, la ragazza di Lesbo, per Einaudi
Caustiche invettive di Fernando Pessoa in una raccolta inedita contro il regime
Riccardo Greco
«Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar», da Quodlibet
Patricia Highsmith, incerti rifugi
Umberto Rossi
L’iniziazione sessuale e letteraria dei primi anni cede il passo alla voce della maturità, nelle note via via più frammentarie dei «Diari e taccuini 1941-1995», editi da La nave di Teseo
Clarice Lispector, un centro emotivo segreto e allucinato
Gennaro Serio
Scritto a vent’anni e finora inedito in Italia, «Il lampadario» mette in scena una figura femminile, che fa e disfa il manichino del proprio Io mentre sperimenta l’intermittenza del rapporto con le cose: da Adelphi
La poetica di Federico García Lorca, radicata in immagini della terra iberica
Luca Scarlini
«Ninnenanne spagnole», da Ibis
Christoph Menke, quel che passa tra diritto e violenza, ricostruzione di una serie di paradossi
Rolando Vitali
«Diritto e violenza», da Castelvecchi
Keynes, dal sogno all’incubo: un copione attuale
Massimo De Carolis
Dal successo nel secondo dopoguerra, al relativo oblio durante il rampante neoliberalismo, alla recente rivincita: Zachary D. Carter ripercorre la dottrina di John M. Keynes in «Il prezzo della pace», da Neri Pozza
Saramago, deliri di colpa e altri fremiti dell’inconscio
Francesca Borrelli
Mentre si annuncia un grande volume fotografico inframezzato da citazioni dei suoi libri, Feltrinelli inaugura il centenario dell’autore portoghese pubblicandone l’esordio: «La vedova»
Democrazia: uguaglianza o merito? Un’eredità controversa
Dino Piovan
Quello ateniese fu in realtà un regime aristocratico «mascherato»? Un saggio di Gianfranco Mosconi ripercorre un paradosso arrivato sino a Trump: Democrazia e buongoverno, LED
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)