
Draghi annuncia un «intervento di ampia portata» contro il caro-bollette. In arrivo 5-7 miliardi. Ma le filiere energivore sono allo stremo e i decreti tampone non basteranno più. Letta: «Ripresa a rischio». Conte: «Servono misure strutturali». Stasera la protesta dei sindaci: città al buio
Vignetta
Politica Energia, in arrivo il nuovo decreto da 5-7 miliardi
Andrea Colombo
Il premier: intervento «di ampia portata», senza scostamento di bilancio. Ma gli stanziamenti «tampone» non bastano più
Economia Filiere energivore allo stremo: già 1.500 lavoratori in cig
Massimo Franchi
Ceramica, vetro, metallurgia e carta le più colpite. Il dramma di Portovesme srl: stop per 410 operai. Altre aziende spostano la produzione alla notte. Miceli (Cgil): il governo deve ascoltare le parti sociali, si rischia un crollo di sistema
Italia I sindaci spengono le città contro il caro bollette
Adriana Pollice
Stangata da 550 milioni per i comuni. L’Unione delle province: «I costi energetici fanno saltare i Piani d’investimento»
Le aziende dei trasporti: «Il governo intervenga o fermiamo i motori»
Mario Di Vito
L’ormai quotidiana crescita del prezzo del carburante agita il mondo dell’autotrasporto. Dopo le proteste dei camionisti dei giorni scorsi, ad alzare la voce adesso è l’Unatras (sigla che riunisce diverse associazioni datoriali)
Lavoro Il tavolo sull’auto (senza Orlando) è stato inutile
Massimo Franchi
Il vertice fra ministri non partorisce alcunché. Assenti il presidente del consiglio e il titolare del lavoro. Ancora non accolta la richiesta di convocazione delle parti sociali
Politica Suicidio assistito, no del Papa. La Camera rinvia la discussione
Eleonora Martini
Torna in Aula la pdl sul fine vita ma il voto sugli emendamenti slitta. Forse a marzo. Bergoglio: «La morte non è un diritto, principio che vale anche per i non credenti»
Italia Sicurezza dei vaccini: l’84% delle segnalazioni riguardano eventi non gravi
Andrea Capocci
Presentato il rapporto annuale dell’Aifa. Le segnalazioni riguardano anche 758 decessi, ma solo in 22 si è trovato un nesso
Politica Open, chiesto il processo per il “giglio magico”. E Renzi denuncia i pm
Riccardo Chiari
La procura fiorentina accusa il senatore di Scandicci, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Marco Carrai e l’avvocato Alberto Bianchi a vario titolo dei reati di finanziamento illecito ai partiti, corruzione, riciclaggio e traffico di influenze. Udienza preliminare il 4 aprile. Il leader di Italia Viva non ci sta e denuncia i magistrati Creazzo, Turco e Nastasi: “Scandalosi i metodi della procura di Firenze”.
M5S, oggi Grillo vede Conte e i big. L’avvocato stavolta rischia il posto
Andrea Carugati
Il garante a Roma per sciogliere i nodi. Le pressioni sull’ex premier per fare un suo partito
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Lamorgese scarica la responsabilità delle manganellate sugli studenti
Roberto Ciccarelli
In un’audizione deludente al Senato ieri la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese non ha riconosciuto le responsabilità politiche sulla gestione delle piazze dove gli studenti protestavano contro l’alternanza scuola-lavoro il 23 e il 28 gennaio. E ha parlato di «infiltrati» nei cortei provenienti anche da «centri sociali», come se questo fosse sinonimo di illecito e non esistesse in Italia il diritto costituzionale a manifestare di tutti per la sicurezza e la tutela dei diritti fondamentali della persona. Tutto questo dopo la morte all’ultimo giorno di stage di Lorenzo Parelli, 18 anni, che ha sconvolto gli studenti italiani. È un’altra porta in faccia al movimento dopo il «No» al cambio delle regole sulla maturità. Domani nuove manifestazioni di protesta in una decina di città.
Italia Le frasi shock dei carabinieri: «Bisogna scioglierli nell’acido»
Marina Della Croce
Le espressioni violente sono apparse in una chat privata dei militari
«No alla sorveglianza speciale degli attivisti cosentini»
Giansandro Merli
Conferenza stampa alla camera e appello con 200 firme
LA CAMERA CONTRO L’UE L’Italia contro l’Ue si rimangia il biologico
Luca Martinelli
«Farm to Fork», la camera stralcia l’agricoltura biodinamica dalla legge approvata quasi all’unanimità dal senato
Commenti Il voto alla camera, come darsi la zappa sui piedi
Piero Bevilacqua
Da 15 anni il Parlamento doveva approvare una legge necessaria per uno dei comparti più vitali della nostra economia, l’agricoltura biologica, e la Camera la rinvia al Senato perché ha abolito l’equiparazione del biodinamico al biologico
Se il presidente fa cambiare idea al parlamento
Andrea Fabozzi
Europa Francia, possibile revoca del pass vaccinale
Anna Maria Merlo
La soppressione per «fine marzo-inizio aprile», ha detto il portavoce del governo: «Ci sono ragioni di sperare»
Internazionale Oggi il “Formato Normandia”. In Germania è crisi del gas
Luigi De Biase
Accordi di Minsk, oggi vertice a Berlino. Il Nyt cambia versione: «Putin ha tempi lunghi»
Il sostegno dell’ultradestra Usa all’«assedio» del Freedom Convoy
Giovanna Branca
Continua l’occupazione no vax di Ottawa, abbracciata dai trumpisti dentro e fuori le istituzioni
Caso Attanasio, indagati i due membri del World Food Programme
Matteo Giusti
Primo passo della Procura di Roma, che accusa di negligenza il responsabile della sicurezza Mansour Luguru Mwagaza e il vice-direttore del Wfp a Kinshasa, l’italiano Rocco Leone, negli eventi che hanno portato alla morte dell’ambasciatore, del carabiniere Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo. intanto prosegue l’inchiesta per individuare gli autori del tentato sequestro finito tragicamente il 22 febbraio di un anno fa
Inviato di Khartoum in Israele, si stringono i rapporti tra golpisti sudanesi e Tel Aviv
Michele Giorgio
Potrebbe trattarsi del generale Mohamed Hamdan Dagalo, tra i protagonisti del colpo di stato militare dello scorso 25 ottobre in Sudan, che martedì è stato ricevuto dall’emiro degli Emirati.
KURDISTAN «La via per la pace: Ocalan libero e Pkk fuori dalla black list»
Chiara Cruciati
Intervista a Ibrahim Bilmez, uno degli avvocati del leadr curdo in carcere su un’isola turca da 23 anni. Sabato i cortei in Italia: «Se il Pkk non fosse più considerato terrorista, si aprirebbe la strada a una soluzione democratica della questione curda con Ocalan come primo interlocutore»
Cultura Pier Paolo Pasolini, la parola irrequieta
Paolo Desogus
«Lettere», a cura di Antonella Giordano e Nico Naldini per Garzanti. Il 5 marzo ricorre il centenario della nascita. La sua riflessione ancora così attuale va contestualizzata. La raccolta propone una ricca serie di integrazioni, molte delle quali del tutto inedite. Tra queste spiccano i numerosi scambi con Ungaretti, Sereni, Solmi, Soldati e Volponi. Non mancano alcune scoperte riguardo ai rapporti con Elsa Morante o ancora con Maria Callas, in un messaggio esemplare in cui alterna toni intimi a questioni più intellettuali
Archeologia rupestre, un patrimonio da preservare
Valentina Porcheddu
Un’intervista con lo studioso Santino Alessandro Cugno. Domani a Roma sarà presentato il libro (scritto con Rosalba Piserà) sul «villaggio» di Zungri
Cesare Batacchi, condannato ingiustamente
Mario Di Vito
Un volume di Giuseppe Galzerano, in una ricostruzione a metà tra la ricerca storica e il giornalismo d’inchiesta, racconta l’assurdo processo contro il macchinista teatrale e i suoi compagni, finiti alla sbarra e condannati per la bomba di Firenze del 18 novembre del 1878
Jason Epstein, il grande fiuto di un uomo di lettere
Maria Teresa Carbone
La scomparsa a 93 anni di una figura «leggendaria», che ha avuto un ruolo chiave nell’editoria statunitense
BERLINALE 72 Abitare di nuovo il cinema per future scommesse
Cristina Piccino
Inaugurazione oggi con Peter Von Kant di Ozon, tra tamponi quotidiani e sale al 50% solo per gli accreditati. Il Forum Expanded ha aperto ieri con la mostra collettiva «Closer to the Ground», un’investigazione sul contemporaneo e sulle sue mutazioni
Visioni Irreversible Entanglements, il fascino indiscreto e politico della blackness
Marcello Lorrai
Fra i protagonista di Novara Jazz Festival, il quintetto americano si è affermato grazie a uno stile sempre fuori dagli schemi
«Piccolo corpo», l’elaborazione del lutto e la parola delle donne
Beatrice Fiorentino
Nelle sale il film d’esordio alla regia di Laura Samani, passato a Cannes
Saint Laurent, storia e decostruzione di un mito
Giuseppe Gariazzo
Il film di Bertrand Bonello sullo stilista proposto a Torino all’interno di un omaggio dedicato a Louis Garrel
Vignetta
Commenti Non è così che dalla pandemia si esce a sinistra
Pier Giorgio Ardeni
Uscire da sinistra dalla pandemia avrebbe voluto dire andare incontro, facilitare, unire e non dividere
Di cattivi esempi sono lastricate le vie dell’eolico
Ferdinando Laghi*
Nessun piano energetico sulla sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili, che vanno a sommarsi in una brutta addizione”, che nuoce alla Calabria e a chi vi abita
Italia-Slovenia, per una memoria di tutte le memorie
Gianfranco Pagliarulo*
Prevalga il rispetto e non l’oltraggio, l’analisi storica e non la propaganda, la verità e non l’impostura, la fraternità e non l’odio
Rubriche Su due filastrocche di Rodari
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Giornalisti e attivisti, difendetevi da Pegasus
Arturo Di Corinto
Dal 2016 sono stati 30 mila gli avvocati, i difensori dei diritti umani e giornalisti sorvegliati con lo spyware Pegasus. Ma il software israeliano non è l’unico usato per entrare nelle organizzazioni mediatiche. Ecco i consigli per proteggersi
OXFORD La fusione passa per Oxford
Andrea Capocci
Il reattore sperimentale Jet che sorge a pochi chilometri dalla cittadina inglese ha prodotto energia per 5 secondi. Un test di ciò che si potrà ottenere in futuro. Ma c’è ancora molta strada da fare: non è questa la soluzione all’emergenza climatica
Vignetta
ExtraTerrestre Predatori d’oro senza scrupoli, un grosso guaio per l’ambiente
Serena Tarabini
Dal Sudafrica al Perù, nel mondo è ripartita la caccia al metallo prezioso. Tra estrazioni illegali e furti d’acqua, i colossi minerari spadroneggiano
Il cibo artificiale è nemico della transizione
Vandana Shiva
Levare sussidi ai fossili fa bene al portafoglio
Luca Aterini
Il Ministero della Transizione ammette che togliere e ridistribuire le sovvenzioni dannose è vantaggioso anche per le nostre tasche
Europa al glifosato
Francesco Bilotta
L’Ue sta valutando il rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida (cancerogeno) più usato al mondo sulla base di studi forniti dalle aziende agrochimiche
«Greenpizza», il primo podcast sul clima che scotta
Carlotta Giovannucci
Oro e miseria nell’Africa occidentale
Sidy Ahamadoubah, Lucia Michelini
Come i grandi colossi estrattivi stranieri saccheggiano, legalmente e in maniera sporca, il sottosuolo tra il Mali e il Senegal . Terre particolarmente ricche del metallo più prezioso e ricercato del mondo
Il mare di plastica è una emergenza a livello mondiale
Dante Caserta
Non solo pepite, Amazzonia inquinata dal mercurio
Serena Tarabini
Meraviglie della natura selvatica per un nuovo attivismo cittadino
Giuditta Pellegrini
Sull’Intercity per viaggiare verso il futuro
Edoardo Zanchini
Il rapporto di Legambiente Pendolaria dimostra che per rimettersi in moto in modo inclusivo ed ecologico il Pnrr deve investire e nel trasporto locale
Sorgente: il manifesto del 10.02.2022 – il manifesto