il manifesto del 28.01.2022 – il manifesto

Alla quarta votazione il centrodestra si astiene, va in minoranza e dalle urne sale la richiesta del Mattarella bis. Salvini non sa più che pesci pigliare, ripropone Frattini, già bocciato dal Pd, e lancia Massolo. Tajani va a colloquio da Draghi mentre si continuano a bruciare candidati
Politica La giostra è impazzita Salvini cala un tris, disgelo tra Fi e Draghi
Andrea Colombo
La giostra è impazzita Salvini cala un tris, disgelo tra Fi e Draghi Destra, vertrice notturno su i nomi di Frattini, Cassese e Massolo. Letta sull’ex ministro: «Provocazione». Renzi: «Show indecoroso»
Vignetta
Parte nell’urna l’operazione Mattarella
Andrea Fabozzi
Fronda organizzata nel Pd, nei 5 Stelle e nel misto. Al presidente uscente 166 voti, solo del centrosinistra. Anche Conte costretto a prenderne atto, mentre il gruppo dem prova a contenere i danni organizzando la sorveglianza dei grandi elettori. Dal Colle nessun segnale, ma si va verso un doppio voto al giorno e salirà lo stress per la mancata soluzione
La folle parabola di Matteo Salvini, da king maker a mina vagante
Andrea Carugati
La disperata ricerca di un’alternativa a Draghi ha mandato in tilt il leghista
Pur di fermare il premier ora Conte considera il bis del presidente
Giuliano Santoro
Tra i 5 Stelle si fa spazio la sensazione che sia l’unica alternativa possibile a Draghi
GIORNO DELLA MEMORIA Mattarella: «Nazismo ideologia delirante»
Leo Lancari
Il capo dello Stato celebra la Giornata della Memoria. L’allarme di Ursula von der Leyen: «L’antisemitismo non è scomparso»
LA STRAGE DEI MIGRANTI Strage senza fine nel Mediterraneo: 6 morti, 30 dispersi
Giansandro Merli
Al largo delle coste tunisine il naufragio di un barcone partito dalla Libia: 34 persone soccorse dalla marina di Tunisi, sei cadaveri recuperati e 30 dispersi. La metà sono egiziani. Continua l’odissea della Geo Barents: da otto giorni attende un porto, 439 i naufraghi a bordo
COVID Calano le prime dosi: in oltre 7 milioni ancora senza vaccino
Adriana Pollice
I tecnici dei ministeri al lavoro per uniformare le regole tra scuola primaria e secondaria. Ma per cambiare il sistema dei colori si deve attendere il Consiglio dei ministri
Italia La Consulta: «Riformare subito le Rems»
Eleonora Martini
Monito al legislatore sulle Residenze per l’esecuzione nelle misure di sicurezza che hanno sostituito gli Ospedali psichiatrici giudiziari. Devono sottostare a leggi dello Stato (non regionali) e va coinvolta anche la Giustizia
Perugia, i No pass con la stella di David
red. soc.
Economia Il «Piano di ripresa e resilienza» in bilico tra la revisione e il ricalcolo dei fondi
Mario Pierro
Voci sul piano di ripresa e resilienza (Pnrr) nel corso della partita sul Quirinale. La Commissione Ue ipotizza il taglio del Recovery fund all’Italia per le buone performance dell’economia «superiori alle stime». E Salvini si agita: «In una fase di crisi anche solo ipotizzare tagli ai fondi europei è inaccettabile»
Lavoro Ita, altre brutte notizie per Altavilla: 150 ricorsi e rischia azione penale e civile
Massimo Franchi
Si ipotizza il reato di abuso di ufficio sulle assunzioni, il Mef può fare azione di responsabilità. Il sindacato Assovolo assiste i lavoratori nei ricorsi per essere riassunti e chiedere i danni. Accuse ai confederali
Dramma operaio alla Bosch di Bari: 700 esuberi
Roberto Ciccarelli
La prospettiva di una smobilitazione produttiva giustificata con la transizione all’auto elettrica. I sindacati hanno chiesto un tavolo al ministero dello sviluppo. Ma in Italia c’è qualcuno capace di gestire politicamente questa fase?
Europa La sinistra francese spaccata va alla Primaria popolare
Anna Maria Merlo
Al voto fino a domenica i 467mila iscritti alla piattaforma per scegliere il candidato all’Eliseo. Indette online su iniziativa di due cittadini, vedono in corsa sette concorrenti, ma in tre (Jadot, Mélenchon e Hidalgo) le rifiutano
Il Rapporto Gray slitta, Johnson guadagna tempo
Leonardo Clausi
Il premier inglese è impegnato in un’operazione capillare di riconquista del sostegno perduto
Editori francesi in allarme, Bolloré vuole anche Hachette
Filippo Ortona
Con l’acquisizione del colosso dei libri, l’imprenditore bretone costituirebbe un gigante monopolistico senza precedenti. Tutto a favore dell’estrema destra (vedi Zemmour)
TURCHIA «Vilipendio» a Erdogan, l’articolo 299 non perdona
Murat Cinar
Ultima vittima la giornalista Sedef Kabas, finita in carcere per un proverbio in diretta tv. 160 mila denunce per oltraggio alla Presidenza in sette anni. Mille sono contro minori. Vietato criticare il “palazzo”
Internazionale Hariri terminale degli interessi delle monarchie del Golfo
Michele Giorgio
Il boicottaggio delle elezioni di maggio annunciato dall’ex premier sunnita è avvenuto mentre i paesi del Golfo pongono 12 condizioni per riallacciare pieni rapporti con il paese dei cedri, a cominciare dall’estromissione di Hezbollah dal sistema politico libanese
Brevi dal mondo: Usa, Siria, Tonga, Cile
Redazione esteri
Un detrito di Space X colpirà la luna. Hasakah festeggia la vittoria sull’Isis. Aiuti Covid free da Uk e Australia per Tonga. Cile, l’esercito resta nelle regioni ribelli. Un’afroamericana alla Corte Suprema
Israele, quarta dose per gli over 18 immunodepressi
Michele Giorgio
Sulla Nato a Est è scontro aperto
Luigi De Biase
Il ministro russo Lavrov: «Documento Usa minimale». Kiev: positivo il vertice di Parigi su accordi di Minsk. Putin incontrerà l’atlantico Erdogan. E la Duma discute forniture di armi al Donbass
Europa È stata fondata in Germania la succursale di Gazprom
Sebastiano Canetta
Cade l’ultimo ostacolo tecnico e sparisce il motivo alla base dello stop all’infrastruttura ordinato lo scorso novembre dall’Agenzia federale delle reti. Ma all’apice della crisi ucraina la parola d’ordine rimane prudenza. Anche se lo scongelamento del piano appare ormai solo questione di tempo
Commenti Storicamente siamo coinvolti, ora scegliamo la pace
Giovanni Russo Spena
Come è stato rimosso il racconto delle truppe coloniali italiane in Africa, è stata del tutto rimossa la ferocia delle italiche truppe in Ucraina. Sotto il comando militare nazista, sul fronte russo-ucraino, vi furono le truppe italiane con precisi compiti di repressione della resistenza partigiana, di massacro di ebrei e rom, ma anche di conquista permanente e di uso del territorio come «fecondo granaio italiano». Ma il passato della guerra in Ucraina si collega con il presente
Cultura Dentro la lettura e le sue metamorfosi
Maria Teresa Carbone
Intervista al direttore della rivista specializzata «Publishing Perspectives». Oggi ospite al Seminario della Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri intitolato «Il nuovo futuro». «L’atto del leggere è lo scambio forse più intimo che si possa avere tra le idee di un creatore e l’immaginazione di una persona. Così diamo vita nella nostra testa a un mondo. Durante la pandemia, le vendite online hanno permesso a diversi segmenti del settore di funzionare anche quando le librerie erano chiuse. E non parlo solo di ebook e audiolibri»
I fermenti politici e sociali che portarono al Pci
Massimo Congiu
«Livorno 1921. Dentro e oltre la classe operaia» di Olimpia Capitano, per 4 Punte Edizioni
L’arte di combinare pensiero critico e pratiche radicali
Gabriele Proglio
«Undercommons. Pianificazione fuggitiva e studio nero», un volume di Stefano Harney e Fred Moten per Tamu edizioni
«Angoli e Demoni», con la forza creativa dell’architettura
Riccardo Dalla Negra
Da Giulio Romano alla basilica Emilia fino a Palladio e Borromini: la nuova collana, diretta da Renata Samperi e Paola Zampa, per i tipi di Campisano Editore
Visioni Lucia Calamaro, scrivere è cadere dentro le cose e con l’ironia reinvento il mondo
Cristina Piccino
La scrittura e il corpo del teatro, gli attori, il pubblico. Conversazione con l’autrice e regista
Ian Anderson: «Allegorie bibliche per parlare del presente»
Francesco Brusco
L’artista inglese racconta il nuovo album dei Jethro Tull, «The Zealot Gene». Il tour italiano
Provocatorio e ambiguo, il re dei podcast che ha scalzato Neil Young
Lucrezia Ercolani
Dopo l’aut aut di Neil Young, Spotify ha deciso di cancellarne il catalogo. Responsabile della discordia lo show di Joe Rogan, il più ascoltato sulla piattaforma
Commenti Speranza impugni la legge sanitaria della Lombardia
Angelo Barbato, Vittorio Agnoletto
Disattesa ogni indicazione del governo: il 13/2 la decisione su una riforma regionale che stravolge il Servizio Sanitario pubblico, universalistico ed equo. Un precedente pericoloso
I salari non crescono quanto l’inflazione, colpiti i più poveri
Vincenzo Comito
E’ da tempo che, dopo tanti anni di calma, ci si domanda a che cosa sia dovuta la crescita dei prezzi nell’ultimo periodo nei paesi occidentali, fenomeno certo meno rilevante nel continente asiatico
Destra e sinistra contraddicono il neoliberismo dei valori
Laura Pennacchi
Sembra prevalere, specialmente in economia, il luogo comune che, assimilando i valori a “gusti” e a “preferenze”, li relega in ambito personale e privato
Sul Quirinale la dura lezione del 1992
Carmine Fotia
Rubriche Cartoline, selfie, antiche stampe
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 28.01.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot