
La giornata nera di Salvini. Salta subito la «spallata», Casellati travolta dal voto segreto. Letta: «È tutto per aria, ma non avremo un presidente di centrodestra». Sale e scende Casini, spunta Cassese. Oggi il quorum si abbassa
Politica Il giorno dei candidati sulle montagne russe. Salvini gira a vuoto
Andrea Colombo
I dissidenti di destra e l’altolà del Pd fermano Casellati. Spunta la meteora Cassese. Scende e sale Casini. Vertici fissati e cancellati
Anche i grandi elettori parlano: stop a Casellati
Andrea Fabozzi
Lo scrutinio che in genere prepara la svolta dimostra che il controllo dei partiti è scarso. Meloni fa una mossa che avvicina il suo scarso peso in aula a quello che ha nei sondaggi. Grillini in fuga dalla scheda bianca: la paura della crisi si traduce in moltissimi voti per Mattarella
Letta canta vittoria: «Non avremo un presidente di centrodestra»
Andrea Carugati
Il leader Pd si sbilancia: venerdì fumata bianca. Trattativa finale sui nomi di Casini, Amato e Belloni. «Il fronte giallorosso sta reggendo»
Conte chiede «stabilità». Ma Draghi resta in campo
Giuliano Santoro
Grillo promuove il leader e Di Maio avvisa: «Salvaguardare la maggioranza»
L’APPELLO La preghiera diffusa del papa, da Roma a Kiev: «Mai la guerra»
Luca Kocci
L’appello del pontefice raccolto in Ucraina e Russia. Un pensiero alla Shoah: «Non dimentichiamo». E poi l’invito ai genitori di figli omosessuali: «Non condannate, ma accompagnate»
Internazionale Naufragio al largo della Florida, si cercano 38 migranti dispersi in mare
Giovanna Branca
Il Guatemala respinge la carovana partita dall’Honduras
Italia Gatti (Msf): «Vediamo l’Italia, ma non ci fanno sbarcare»
Giansandro Merli
Sette giorni in attesa di un porto per 439 naufraghi a bordo della Geo Barents. Intervista a Riccardo Gatti, responsabile dei soccorsi
Internazionale «Un vaccino per decolonizzare il mondo»
Andrea Capocci
La scienziata Maria Elena Bottazzi che ha sviluppato il Corbevax, a proteina ricombinante, poco costoso e accessibile a tutti. Da produrre a chilometri zero. Senza brevetto.
Italia Il report dell’Oms: Italia seconda in Europa per vittime da Covid
Adriana Pollice
Associazione nazionale presidi: la scuola dell’infanzia al 32% in dad
Proroga del green pass per chi ha la terza dose
Adriana Pollice
Nuovo round al tavolo di confronto tra i tecnici del ministero della Salute e delle regioni
Europa Il testo della Commissione Ue su gas e nucleare non cambia
Sebastiano Canetta
Il regolamento definitivo sulla «tassonomia verde» verrà adottato il 2 febbraio. Ira dei Grünen tedeschi: «L’europarlamento deve fermare questa follia»
Voli fantasma, «inquinano come 1,4 milioni di auto»
Luca Martinelli
Per mantenere gli slot in Europa le compagnie fanno viaggiare aerei vuoti, che secondo l’associazione ambientalista causerebbero un danno al clima equivalente ad almeno 2,1 milioni di tonnellate di CO2
Vignetta
RUSSIA/UCRAINA All’Eliseo lungo dialogo sul «Formato Normandia»
Anna Maria Merlo
Torna la diplomazia. Francia, Germania e Russia riesumano gli accordi di pace di Minsk. Kiev ha sospeso l’esame della legge “di transizione” che mira a reintegrare il Donbass e la Crimea e definisce la Russia “stato aggressore” e “occupante”, inaccettabile per Mosca
Internazionale Videoconferenza con Putin: imprese italiane filorusse per convenienza
Massimo Franchi
Fra i partecipanti anche Starace di Enel. Critiche da Commissione Ue e Stati Uniti: Inopportuna. Il presidente da Mosca: a voi prezzo del gas scontato, sotto i valori di mercato
Consegnate le proposte Usa. Mosca: un testo poco serio
Luigi De Biase
Terzo carico di armi americane a Kiev. Il portavoce del Cremlino Peskov: «Con le sanzioni personali a Putin chiusi i rapporti con l’Occidente». Il Dipartimento di Stato Usa: l’«invasione russa» non più a gennaio ma «a metà febbraio». Lavrov: «Stoltenberg inascoltabile»
Commenti Il tempo della vita e il tempo della politica
Piero Bevilacqua
Mentre la Terra è disseminata di focolai bellici, e oggi, in Europa, la vecchia guerra fredda degli americani contro la Russia rischia di deflagrare in conflitto aperto sulla vicenda dell’Ucraina, da decenni non si vede sorgere né in Europa né negli Usa alcun movimento in difesa della pace. Le ragioni sono tante: l’impotenza, la viltà, il nanismo politico dei governanti europei, incapaci di abbandonare la Nato
NEGAZIONISMO AMERICANO Le mani della destra sulla memoria
Luca Celada
I governatori trumpisti approvano leggi contro l’insegnamento della «critical race theory» e mettono al bando i libri «antiamericani»
Internazionale Sorvegliata anche Lama Fakih, capa di Human Rights Watch a Beirut
Michele Giorgio
Continua lo scandalo sullo spyware prodotto dall’israeliana Nso, usato dai governi contro giornalisti e attivisti per i diritti umani
Gli Usa «premiano» al-Sisi: 2,5 miliardi di dollari in armi
Chiara Cruciati
L’amministrazione Biden approva la vendita e la notifica al Congresso: sarebbero inclusi 12 aerei Super Hercules C-130. Poche ore prima un gruppo di Democratici chiedeva di tenere ancora congelato il pacchetto militare sospeso dal 2021. Sullo sfondo, la strategia “diritti umani” del Cairo
Ancora Pegagus, spiata la direttrice di Human Rights Watch a Beirut
Michele Giorgio
Lama Fakih che segue diversi paesi, non solo mediorientali, è stata presa di mira cinque volte tra aprile e agosto 2021 dallo spyware prodotto dall’azienda israeliana Nso
Petrolio in mare, stavolta la spagnola Repsol rischia
Claudia Fanti
Almeno 6mila barili dispersi nel Pacifico. Contaminate nove spiagge e due riserve naturali. La compagnia rallenta i soccorsi con le bugie. Il presidente Castillo: «Assumeremo azioni penali»
Cultura Se il dolore di vivere è arma contro il potere
Massimo Filippi
«Psicoanalisi e rivoluzione», un saggio di Ian Parker e David Pavón-Cuéllar per ombre corte
Lingue lontane che si sceglie di abitare
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Max Gross, ritrovare la memoria con il sorriso
Guido Caldiron
Parla lo scrittore newyorkese che pubblica per e/o il romanzo d’esordio «Lo shtetl perduto». Il mondo degli ebrei dell’Europa orientale spazzato via dalla Shoah rivive in un moderno racconto yiddish. «Leggendo i libri sullo sterminio mi sono sempre chiesto: “Ma se una comunità si fosse salvata, celata sulla mappa?”. E ne ho scritto la storia»
Da Kevin Davies a Venki Ramakrishnan, tra scienza e ricerca
Domenico Ribatti
Un percorso di letture su Crispr e editing genetico
Visioni Rimetterci in contatto con il trauma, un esercizio collettivo
Lucrezia Ercolani
Numerosi gli eventi previsti nonostante la pandemia, gesti artistici per rielaborare la tragedia
Dalla memoria ebraica alle memorie
Moni Ovadia
Parallelamente al riconoscimento dell’unicità della Shoah cresce l’attenzione verso altri genocidi e altre memorie bussano legittimamente alla porta
«Un giorno tu sarai», l’invisibile della Storia nella trama delle vite
Cristina Piccino
Il nuovo film di Kornél Mundruczó, una riflessione sulla narrazione dell’Olocausto nel contemporaneo. Scritto da Kata Wéber, mette a confronto l’esperienza di tre generazioni in una famiglia
Commenti Uno spettacolo di grande bruttezza. Ma la politica dov’è?
Enzo Scandurra
Le scene del balletto politico, amplificato dai talk-show, è brutto, nelle parole, nelle battute, nella scialberia delle espressioni nella falsa retorica dei loro commenti
Le tre stranezze di una via iper presidenzialista
Francesco Pallante
Cile, la democrazia dei movimenti alla prova del governo
Aldo Garzia
L’esecutivo nominato dal neo-presidente Boric, a maggioranza di donne, è composto da una sinistra «meticcia» che pone al primo posto la democrazia della rappresentanza
Ucraina: la guerra è una follia!
Flavio Lotti*, Marco Mascia**
Dopo la preghiera di Papa Francesco arriva anche l’appello delle reti pacifiste: tenere alta l’attenzione sulla crisi ucraina e opporsi con ogni mezzo al conflitto.
Rubriche Pechino abbiamo un problema, olimpico
shendi veli
Il Citizen Lab di Toronto, un privacy watchdog, denuncia pesanti falle di sicurezza nell’app cinese obbligatorio per atleti e giornalisti in viaggio per le Olimpiadi invernali di Pechino
Sulla nascita della Terra e della vita
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale che ascolta le voci dei piccoli, a cura di Giuseppe Caliceti
L’Ultima Ultimo golpe nel paese dell’assurdo
Claudia Fanti
Parte in salita l’avventura della presidente Xiomara Castro: 18 suoi deputati passano con il «narcogoverno» di Hernández. Intervista a Miriam Miranda, leader del popolo garífuna: «L’Honduras è il perfetto laboratorio politico per quella strategia internazionale neofascista mirata a scongiurare che i popoli assumano le redini del proprio destino»
Vignetta
Vignetta
ExtraTerrestre Le metropoli verdi del futuro tra innovazione e controllo sociale
Luca Celada
Le inquietanti città dell’utopia green per ricchi
Luca Celada
Negli Stati uniti gli oligarchi del digitale stanno progettando le metropoli del futuro all’insegna dell’anarco-capitalismo green per pochi eletti
«Una dieta con proteine alternative»
Daniela Passeri
Emanuele Zannini, coordinatore del progetto europeo Smart Protein: «Ci stiamo concentrando su legumi e quinoa. Dai funghi prodotti che hanno la consistenza della carne»
Sembra carne, ma non lo è La nuova frontiera vegetale
Daniela Passeri
Un progetto di ricerca finanziato dall’Ue per trovare nuove proteine vegetali in grado di sostituire quelle animali. Favorendo il clima e la salute
La resistenza antimicrobica adesso fa paura all’export
Marinella Correggia
Diete malsane, la malattia del mondo
Marinella Correggia
Dopo la crisi sanitaria, la relazione tra cattiva alimentazione e Covid dovrebbe imporre un cambio di rotta dei sistemi di produzione
Ue, il trasporto di animali vivi rimane drammatico
Paola Nano
Un manuale per piccoli collezionisti di meraviglie
Tiziano Fratus
Gli effetti devastanti di Bolsonaro sull’Amazzonia
Martina Borghi
No al rifugio ai Pantani di Accumoli
Dante Caserta
«Se il cibo è sovrano»
Marta Gatti
Conversazione con la contadina bretone Morgan Ody, coordinatrice del movimento La Via Campesina, che rappresenta 200 milioni di contadini nel mondo
Sorgente: il manifesto del 27.01.2022 – il manifesto