il manifesto del 13.02.2021 – il manifesto

Il 30° governo della Repubblica nasce sotto lo stellone di Mario Draghi che ieri sera è salito al Quirinale sciogliendo la riserva e presentando la lista dei ministri. Nel mix tra politici e tecnici, con i primi che doppiano i secondi, la cassaforte della spesa nelle mani dell’ex capo della Bce. È un Conte2, spostato a destra
POLITICA Nasce il governo del premier
Andrea Colombo
23 ministri, 15 i politici. Ma con le nomine tecniche Draghi tiene in mano la tolda di comando nella gestione del Recovery Fund
EDITORIALE Cencelli in salsa tecnica
Norma Rangeri
ECONOMIA Al Mef arriva Franco: l’uomo che tradusse la lettera della Bce
Massimo Franchi
Al posto di Gualtieri un «intimo» di Draghi: carriera in Bankitalia, poi Ragioniere dello stato che frenò il Reddito di cittadinanza. Le prime grane da affrontare: i soldi per gli stipendi di Alitalia e la ricapitalizzazione di Mps
POLITICA Cartabia, la cattolica che zittì Salvini
Andrea Fabozzi
La nuova ministra della giustizia è stata la prima donna presidente della Corte costituzionale. Vicina a Comunione e liberazione, sulle carceri criticò la propaganda leghista
Cingolani, il fisico conteso tra Renzi e Grillo
Andrea Capocci
Roberto Cingolani alla transizione ecologica, il nuovo ministero voluto da Grillo
La mobilità del resiliente Giovannini
Red. Pol.
Ministro dei trasporti e delle infrastrutture
Giorgetti, il leghista di banche e di governo
Andrea Carugati
Le molte vite del leghista moderato, ora al ministero dello Sviluppo
Garofoli, torna il nemico dei 5S. Grazie a un incontro
Andrea Fabozzi
Sui migranti la politica non cambia ma c’è l’incognita Salvini
Carlo Lania
Attenzione ai diritti umani e ai vantaggi per l’economia. Ma la Lega già scalpita
Colao, il manager bruciato da Conte
Andrea Carugati
La rivincita dell’ex ad di Vodafone alla Transizione digitale
Pubblica amministrazione, Brunetta torna al «suo» ministero per completare il lavoro
redazione
Bis a Palazzo Vidoni del consigliere economico di Berlusconi, già protagonista di una turbolenta stagione che ha lanciato l’offensiva contro i dipendenti pubblici considerati “furbetti del cartellino”. Un chiaro segnale in vista delle “riforme” chieste per realizzare il “Recovery fund”
SCUOLA Patrizio Bianchi, l’ascesa dalla task force di Azzolina alla guida del ministero dell’Istruzione
Roberto Ciccarelli
Un’economista teorico del «territorio educante» in continuità con la stagione delle riforme che hanno trasfigurato la scuola italiana. In vista del «Recovery Fund» che il governo Draghi dovrà realizzare si spende molta enfasi a descrivere l’istruzione come «formazione professionale, competenze e eccellenze»
EDITORIALE Ministri del governo Draghi
Redazione
Vignetta
ITALIA Dana Lauriola, rigettata la richiesta della direttrice del carcere di censurarle la posta
Mauro Ravarino
La richiesta della direttrice della casa circondariale, Rosaria Marino, è stata rigettata per mancanza di fatti aderenti
Preoccupazione del garante delle persone private della libertà per la situazione di Carlo Girardi
Redazione
Regioni a caccia di vaccini sul mercato parallelo
Adriana Pollice
Aifa: «Ci sono intermediari che cercano di frodare le amministrazioni con farmaci privi di sicurezza»
CORONAVIRUS Il virus rialza la testa. Variante inglese nel 18% dei casi
Andrea Capocci
Preoccupa la mutazione del Kent, con grandi differenze tra regione e regione, ma con un’incidenza particolarmente alta sulla costa adriatica. In zona arancione anche Abruzzo, Liguria, Toscana e Trentino, che si aggiungono a Umbria e Alto Adige. In calo i decessi, 316, ma non i contagi, ieri quasi 14 mila con Rt vicinissimo a 1
EUROPA Sinopharm, il successo di Pechino passa dalla Serbia
Alessandra Briganti
«Belgrado si è rivolta alla Cina per provocare una reazione dell’Ue. Da una parte, cerca di ottenere quanti più vaccini possibili, dall’altra gioca a mettere contro potenze occidentali e non per vedere da chi può trarre maggior profitto», spiega Vuk Vuksanovic, dottorando in Relazioni Internazionali alla London School of Economics
Diplomazia vaccinale, Ue fuori gioco. Mentre avanza l’offensiva Sputnik
Anna Maria Merlo
C’è grande confusione sulle mosse di Mosca per chiedere l’autorizzazione nell’Unione. In attesa dell’ok dell’Ema Merkel ha offerto alla Russia un aiuto per la produzione
LAVORO Dal carbone al gas, la transizione di Enel non convince Civitavecchia
Riccardo Chiari
Nonostante lo sciopero dei quasi 500 addetti della centrale di Torre Valdaliga Nord, che chiedono di lavorare alla produzione di energia da fonti rinnovabili per mantenere i livelli occupazionali, l’ad del colosso industriale Tamburi conferma il passaggio da una fonte fossile a un’altra. Giuseppe Casafina (Fiom): “La transizione energetica non è di proprietà di Enel, perché si parla del futuro di tutti”.
Vignetta
RUSSIA/UE Lavrov: «Sanzioni? Allora rompiamo i rapporti con l’Ue»
Emiliano Squillante
Duro monito di Mosca sul caso Navalny. Berlino «sconcertata» in difficoltà per l’affaire delle aperture agli Usa sul Nord Stream 2. Bruxelles «nega». Ma il 22 febbraio i provvedimenti sono sul tavolo dei dei ministri degli esteri
INTERNAZIONALE La Corte suprema di Londra dà torto a Shell: «Deve risarcire le comunità danneggiate nel Delta del Niger»
Luca Manes
Ribaltata la sentenza d’appello, la compagnia petrolifera anglo-olandese aveva l’obbligo di assistere le persone che avevano subito gravi danni per le sistematiche carenze in tema di salute, sicurezza e ambiente di una delle sue filiali all’estero
ASSO VENTINOVE I migranti respinti denunciano il governo italiano
Sarita Fratini
Cinque cittadini eritrei intentano una causa civile contro il governo Conte I e a nave privata Asso Ventinove: il 2 luglio 2018 li riportò in Libia coordinandosi con la Marina militare italiana. Alla base dell’azione legale testimonianze dei sopravvissuti, i tracciati e i documenti della stessa compagnia
INTERNAZIONALE «La soluzione per il Sahel non può essere solo militare»
Stefano Mauro
Alla vigilia del vertice franco-africano in Ciad parla il giornalista e scrittore Seidik Abba: «I governi locali avrebbero dovuto investire in scuole, servizi sanitari e crescita lavorativa. Se questo avvenisse realmente il fenomeno jihadista perderebbe la sua forza propulsiva»
Per le colonie scende in campo anche il Fondo nazionale ebraico
Michele Giorgio
I dirigenti del Fne si incontreranno domani per discutere una proposta che darà al fondo la facoltà di acquistare terreni in Cisgiordania in modo da espandere gli insediamenti ebraici e favorire il piano di annessione.
La doppia reazione dei repubblicani: non condannano Trump ma il partito
Marina Catucci
Il Gop tra impeachment e defezioni: al Senato si disinteressano al processo, dietro le quinte c’è chi pensa alla “scissione”. Intanto Biden prosegue con le modifiche alle politiche migratorie: via il terribile “stay in Mexico”
CULTURA Il cuore nero delle fiabe
Arianna Di Genova
Dal 15 su Sky Arte «In compagnia del lupo», otto puntate condotte da Carlo Lucarelli che scrutano tra i recessi oscuri di Cappuccetto Rosso, Barbablù, Peter Pan
Della lucidità e della sua ferita
Alessandra Pigliaru
«Bianco è il colore del danno», di Francesca Mannocchi per Einaudi. Il libro della giornalista racconta il suo corpo a corpo con la sclerosi multipla e un presente che muta di segno. Un lungo e denso percorso, personale e politico, interroga il significato della malattia e decostruisce alcuni luoghi comuni tra cui la colpa, la vergogna e la docilità. Infanzia, maternità, famiglia, molti i riferimenti letterari e poetici resi dall’autrice in una lingua autentica e pulsante
Dal Mandrione a Castel Romano, fuori dal diritto
Giansandro Merli
«La razza zingara», di Carlo Stasolla per Tau editrice
Paolo Isotta, rigore e ironia
Redazione cultura
Morto a 70 anni il critico e musicologo napoletano
Paulette Jiles e la memoria meticcia dell’ultima frontiera
Guido Caldiron
«Notizie dal mondo» di Paulette Jiles, per Neri Pozza. L’affetto tra un ex soldato texano e una bambina rapita dagli indiani. Sotto le sembianze di una fiaba che rinnova con una certa dose di ironia il canone del western, la scrittrice e poeta costruisce un romanzo che indaga l’identità di un tempo e di un luogo che risulteranno decisivi per le sorti dell’America. Il film omonimo è in programmazione su Netflix
VISIONI Chick Corea, tutti i colori della musica
Nazim Comunale
Addio al grande pianista, una carriera dalle mille collaborazioni: Gillespie, Davis, Hancock, passando dal jazz alla fusion
Dave Grohl: «Il rock non è un morto, ma una medicina per l’anima»
Fabio Francione
Il leader dei Foo Fighters parla del nuovo album, i rapporti con la band ed il passato con i Nirvana
I sabato sera pop di Rai1
Stefano Crippa
I prime time della rete ammiraglia celebrano la musica leggera. Omaggi a Patty Pravo e Loredana Bertè
Una storia di samurai nell’«ultimo ballo» di Takeshi Kitano
Matteo Boscarol
Iniziano a maggio le riprese di «Kubi» del regista giapponese, fra le voci che si sono scagliate contro le dichiarazioni sessiste dell’ex-presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo Yoshiro Mori
Tomasz Kirenczuk, per un teatro libero
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il futuro direttore artistico del Festival di Santarcangelo, in carica dal 2022
Ugo Tessitore, il visionario di scena e parola
Gianfranco Capitta
La scomparsa a 82 anni del regista teatrale e d’opera, a fianco di Luca Ronconi per lunghe stagioni
La lunga notte degli azzurri
Peter Freeman
L’Italia non vince una gara al Sei Nazioni da sei anni e domani rende visita all’Inghilterra, campione in carica
COMMENTI La formazione del governo segnata dall’oscuramento della Costituzione
Mauro Volpi
Sul programma del futuro governo e sulla sua composizione si manifesta l’esercizio di un potere sostanzialmente personale. Una sorta di commissariamento.
Il Comune ha sfregiato Genova antifascista
Davide Conti
Equiparando antifascismo ed anticomunismo la mozione approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale ferisce una città medaglia d’oro della Resistenza e la sua storia
Le ultime rivelazioni della piccola e grande storia italiana
Luigi Vavalà
Le imposture, oggi chiamate “false notizie”, si amplificano giornalmente in modo ridondante e non sempre viene facile scoprirne la realtà.
Elena Casetto, perché non succeda mai più
Giovanna Del Giudice
A un anno e mezzo dalla morte, nuove iniziative a Bergamo e non solo
RUBRICHE Il recovery ora mostra i denti
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Narrazione personale e narrazione sociale di sé
Sarantis Thanopulos, Stefano Canali
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Vignetta
ALIAS La Rete Italiana dei Villaggi Ecologici
Susanna Cielo
Temi del raduno invernale: direzioni e pratiche
Migjeni, racconti di un poeta albanese
Farian Sabahi
«La bellezza che uccide», da Besa
Joseph Campbell, danza e mitologia
Beatrice Cassina
«The Ecstasy of Being – Mithology and Dance», ultimo lavoro dello studioso americano, fu anche un gesto d’amore nei confronti di sua moglie Jean Erdman, principale ballerina della Compagnia di Marta Graham fino al 1943
Ardian Vehbiu, tra le due sponde dell’Adriatico
Farian Sabahi
«Cose portate dal mare» dalla casa editrice leccese Besa
L’uovo, una forma perfetta tra visioni e parole
Manuela De Leonardis
Nel corso dei secoli artisti da tutto il mondo hanno tratto ispirazione dal suo disegno ideale e dalla vasta simbologia
Kosovo, un paese alla ribalta
Franco Ungaro
Il fermento di un Paese giovanissimo ma a riconoscimento limitato, con un’intervista al drammaturgo Jeton Neziraj
California, una questione di liquido
Luca Celada
Dall’inizio dell’anno è quotata in borsa: si profila sullo sfondo della crisi ambientale una speculazione suicida
Fofi, nel mito di James Dean
Federico Cartelli
«Il secolo dei giovani e il mito di James Dean» da La nave di Teseo
«900dicarta», uno scrigno delle meraviglie
Aldo Colonna
In via Acqui 9, a Roma, c’è un luogo a cui sono affezionati appassionati, lettori, studiosi, e feticisti della carta
Alla ricerca di san Valentino
Luciano Del Sette
I santi in realtà sono due, e la proliferazione di reliquie è praticamente inesauribile
Two Drag is megli che uan
Enrico Caria
Pare che nel corso delle consultazioni, Mario Draghi – a parte un «poverino» che gli scappa davanti alla foto, mostratagli dalla presidente del Wwf, di un panda magro come un chiodo- abbia con partiti e parti sociali fatto scena muta…
Tutti a scuola con l’Atalanta
Pasquale Coccia
La società bergamasca, eccellenza nel settore giovanile, organizza anche corsi di italiano per i suoi giocatori stranieri
Sorgente: il manifesto del 13.02.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot