
Con il 59,3% di Sì Grillo vince la sfida sulla piattaforma Rousseau ma il sostegno a Draghi spacca il Movimento. Di Battista lascia i 5 stelle. Sollievo nel Pd: «Salvata l’alleanza». Anche Leu verso l’ok. Forse già oggi il premier incaricato al Colle con la lista dei ministri
Politica Al voto su Rousseau vince la linea Draghi. Grillo si riprende il M5S
Giuliano Santoro
Esultano Luigi Di Maio e i governisti. Di Battista si fa da parte Ma alcuni senatori avvertono: «Non voteremo la fiducia»
Editoriale Al governo, dai rospi ai draghi
Norma Rangeri
Per i partiti della precedente maggioranza, al di là dell’insopportabile pratica di ingoiare dopo i rospi anche i draghi, diventa quasi un obbligo partecipare al prossimo governo
Politica Il giorno del silente incaricato
Andrea Fabozzi
I partiti lasciati al buio, nel giorno decisivo per la compilazione della lista il presidente incaricato Mario Draghi non comunica con la sua prossima base parlamentare. Si afferma una lettura piegata verso la premiership dell’articolo 92 della Costituzione. L’ufficio a Bankitalia e il precedente Ciampi
Verso il bis Lamorgese, Speranza, Guerini e Di Maio
Andrea Colombo
Zingaretti brinda: «Salvata l’alleanza». Anche Leu verso il sì al nuovo governo
Andrea Carugati
Sì unanime della direzione Pd a Draghi. Il segretario: «Avanti con sinistra e grillini. Nessun imbarazzo, restiamo alternativi alla Lega»
Italia «Serve prudenza, ma la sfida ambientale è entusiasmante»
Daniela Passeri
L’ex ministero Edo Ronchi: «Servono nuove competenze per la transizione ecologica»
Economia Gentiloni (Ue): «La crescita dipende dai vaccini e non sarà uguale per tutti»
Roberto Ciccarelli
Le previsioni invernali della Commissione Europea. Gli scenari politici ed economici divergenti che vedono al centro la crisi italiana
Internazionale Corsa contro il tempo contro le varianti
Andrea Capocci
Le nuove mutazioni mettono a rischio le campagne vaccinali, ma prevedere l’evoluzione del coronavirus è difficile. Più che la capacità del virus di mutare, sono le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri a metterci in pericolo
Italia Regioni: prorogare lo stop alla circolazione tra territori
Adriana Pollice
L’Ue mette l’Umbria tra le aree rosso scuro ad alta incidenza dei contagi con Bolzano e Trento
PRIME GRANE ECONOMICHE PER IL NUOVO ESECUTIVO Alitalia senza soldi in cassa: a rischio stipendi di febbraio
Massimo Franchi
La causa sono i nuovi criteri Ue sui ristori Covid. «Serve un intervento del nuovo governo». Il commissario scrive agli 11 mila lavoratori. Intanto Lega e Italia Viva si candidano al Mise
NORD-STREAM2 Gas, la lettera agli Usa imbarazza il governo tedesco
Sebastiano Canetta
Acquisto di Gnl americano in cambio della fine delle sanzioni per il Nord-Stream2. A firmare la missiva incriminata il vicecancelliere Olaf Scholz, candidato Spd per il dopo Merkel, ora sulla graticola
Europa Il mito dell’Nhs, l’ennesima riforma ora punta su pubblico e territori
Leonardo Clausi
Il governo Johnson metterà mano al Sistema sanitario nazionale, una ripoliticizzazione dettata dalle urgenze del momento e solo apparente perché, naturalmente, i privati resteranno eccome
KURDISTAN «Ocalan libero, un altro Medio Oriente è possibile»
Chiara Cruciati
Intervista a Yilmaz Orkan (Uiki) in vista dei 22 anni dalla cattura del fondatore del Pkk: «Sarebbe una vittoria per i progressisti della regione e condurrebbe a una nuova convivenza tra popoli. La sua prigionia è sintomo dell’autoritarismo, in Turchia ma non solo»
Internazionale Anche Israele teme la candidatura di Barghouti a presidente
Michele Giorgio
Autorizzata ieri l’arrivo nel carcere di Hadarim del ministro dell’Anp Hussein al Sheikh incaricato dal partito Fatah di persuadere il Mandela palestinese non correre per la presidenza contro Abu Mazen. Se fosse eletto, per Israele diventerebbe un problema tenere in cella il presidente palestinese
Ecuador: Yaku Pérez e l’altra sinistra possibile
Maristella Svampa
Nel bel mezzo del boom delle commodities, il correísmo consolidò una leadership popolare e una base elettorale a livello nazionale, trainata dalla crescita economica e dalla riduzione della povertà, così come è accaduto in altri paesi dell’America Latina
Il sogno di Pérez ora è a rischio: scalzato dal banchiere Lasso
Claudia Fanti
Il candidato di destra supera la sorpresa del primo turno Correisti felici: contro di lui Arauz ha più possibilità di vittoria
Cultura La guerra di Paša, un uomo senza qualità in Donbass
Emanuele Martino
«Il convitto» di Serhij Žadan, per Voland, ultimo capitolo della «trilogia della frontiera» inaugurata dallo scrittore e musicista underground ucraino con «La Strada del Donbass» e proseguita con la raccolta di racconti «Mesopotamia»
Il crepuscolo dei riti della primavera
Arianna Di Genova
Il curatore Kosme de Barañano racconta la mostra «Bilbao e la pittura», al museo Guggenheim. Che chiude il percorso con una sala dedicata alle danze popolari del Carnevale, come la mascherada di Zuberoa, «una festa scaturita dal rito di addomesticazione dei cavalli che culmina con la castrazione e la ferratura»
Ida Travi, attraversare l’inverno in ascolto del vivente
Francesca Maffioli
«Marìe canta la famiglia del secolo», l’ultima silloge per le Edizioni Volatili
Una lettura diacronica dell’opera del pensatore di Treviri
Guido Liguori
«Marx in dieci parole» di Stefano Petrucciani, pubblicato da Carocci. Le parole prescelte per questo «approccio a Marx» sono, nella sequenza offertaci dal volume (che in parte rispecchia quella del loro affiorare negli scritti di Marx): alienazione, diritto, democrazia, libertà, rivoluzione, materialismo storico, feticismo, sfruttamento, capitalismo, comunismo
Visioni Discesa nel mondo degli inferi per celebrare la vita nuova
Silvia Veroli
Maschere, sfilate, burle e sovversione, un viaggio nella tradizione «pagana» dalla Sardegna a Venezia
Larry Flynt, l’anti eroe del porno
Giulia D’Agnolo Vallan
Morto a 78 anni il magnate dell’editoria a luci rosse fondatore della rivista «Hustler». I processi e la politica
Scacciare gli spiriti maligni e garantirsi la «fortuna»
Simone Pieranni
Oggi in Cina inizia l’anno del bue
Lo scandalo colpisce il Cnc e Sciences Po, la scuola delle élites francesi
Eugenio Renzi
Inquisito per tentato stupro Dominique Boutonnat, direttore del Centre National du Cinèma
Calcio e diritti tv: ancora un rinvio
Nicola Sellitti
Si discute con toni accesi, l’offerta di Dazn ingolosisce la A pronta a scaricare Sky. Ma c’è l’incognita segnale: si decide fra una settimana
Ri-Ciak, cinema di comunità
Giorgio Vincenzi
Mentre i cinema chiudono, una sala da trecento posti è pronta a riaprire per favorire attraverso l’attività culturale e cinematografica, le pratiche del buon vicinato, la socializzazione e la condivisione di progetti collettivi
Commenti Ci vorrebbe una lenzuolata sui privilegi
Gaetano Lamanna
L’azione di regolamentazione delle attività economiche e professionali, da parte del potere pubblico, risponde proprio all’esigenza di prevenire conflitti d’interesse o di contrastare tendenze monopolistiche. La crisi economica, d’altra parte, alimenta egoismi, difesa di posizioni acquisite, chiusure corporative
Alitalia, tutti i miei dubbi sul salvataggio
Vincenzo Comito
La nazionalizzazione arriva troppo tardi. L’ultima possibilità di sistemare la compagnia fu l’accordo con Klm, poi presto fallito, e la tentata cessione ad Air France
Un governo senza colore politico, è la politica senza il consenso
Filippo Barbera
Di centrosinistra, giallo-rosso o giallo-verde, arcobaleno, millefiori o incolore: il Governo Draghi nasce e prospera in un mondo dove i colori non fanno differenza, nella notte dove tutti i gatti sono grigi
L’impresa può tutto. Ma non è vero
Paolo Cacciari
Se non sei di una impresa, o se non ti sei “fatto impresa” non fai parte dello sforzo produttivo nazionale, non sei utile e quindi meritevole di pubblica considerazione. Nessuna emersione del lavoro riproduttivo e di cura domestico, nessuna compartecipazione alla redditività sociale, nessun reddito di esistenza, nessuno spazio per forme di autogestione
Rubriche I numeri della pandemia giorno dopo giorno
Alberto Olivetti
Il resoconto, comunicato ora pe ora delle cifre, lascia quanti siamo esposti a contrarre il virus in una apprensione, in una angoscia che chiedono di essere dominate.
Vignetta
Vignetta
CUBA Il socialismo con il lavoro privato
Roberto Livi
Il governo cubano annuncia: al nuovo modello economico servono più settori del lavoro privato – finora limitato a 127 aree. Adesso sono 617.000 i «cuentapropristi», il 13% della forza lavoro.
Sorgente: il manifesto del 12.02.2021 – il manifesto