
Consultati dal presidente della camera Fico, Pd, 5 Stelle e Leu indicano all’«esploratore» solo Conte. Ma Renzi insiste: «Prima il programma, poi i nomi». Se non otterrà la testa del premier, proverà a rottamare la squadra di governo. Obiettivo numero uno, l’Economia
POLITICA Renzi non dà via libera a Conte: «Prima voglio l’ok sul programma»
Andrea Carugati
Primo giorno di consultazioni dell’esploratore Fico. Il leader Iv: «Un cronoprogramma scritto». Bettini: «Lo prendiamo in parola»
L’avvocato spettatore della partita sul governo
Andrea Colombo
Nel mirino anche il ministero dell’Economia. E l’ex leader dem non ha deciso se alzare ancora la posta
Crimi agli alleati: «Basta temi divisivi». Il M5S cambia per restare al governo
Giuliano Santoro
Grillini a colloquio con Fico
NO BOMBE AI SAUDITI Stop bombe ai sauditi, Rwm risponde con la solita «arma»
Costantino Cossu
L’azienda controllata dalla tedesca Rheinmetall reagisce alla revoca delle commesse verso l’Arabia saudita: «Decisione “ad aziendam” politicamente strumentalizzata». E agita la solita “arma” dei licenziamenti. Per i sindacati «bene i problemi etici, ma pensiamo anche al futuro delle famiglie con un percorso di riconversione»
POLITICA Fratoianni: «Amici di Leu, ora serve Equologica»
Massimo Franchi
Partita la due giorni on-line. Nella relazione l’invito a dare gambe alla «rete degli ecologisti e della sinistra». Oggi la chiusura, lunedì le votazioni
Tatjana Rojc: «Con gli europeisti perché è il momento della responsabilità. E perché sono slovena»
Marinella Salvi
La senatrice del Pd passata al nuovo gruppo: «La nostra minoranza, stando alla Costituzione, dovrebbe essere tutelata. Con l’ultimo governo avevo trovato interlocutori attenti e non posso accettare che la strada intrapresa venga interrotta»
Palamara, il fantasma delle cerimonie
Andrea Fabozzi
Il libro dell’ex leader dell’Anm e la tentazione della magistratura di chiudere lo scandalo pesano sulle inaugurazioni dell’anno giudiziario nelle corti d’appello. Mentre i pg denunciano le mancate riforme e l’aumento delle violenze in famiglia
IL VACCINO È EFFICACE SOLO AL 59.5% E RACCOMANDATO «PREFERIBILMENTE TRA I 18 E I 55 ANNI» Ok dell’Aifa al vaccino AstraZeneca, ma i dubbi restano
Andrea Capocci
Dopo l’approvazione dell’Ema, arriva il via libera dell’Italia, anche se l’efficacia è solo del 59.5% contro il 95% di Pfizer e Moderna. L’agenzia lo raccomanda «preferibilmente tra i 18 e i 55 anni di età». Il piano vaccinale dovrà essere nuovamente rivisto
EUROPA L’Oms bacchetta l’Europa: no ai controlli sull’export
Anna Maria Merlo
Per l’Organizzazione a rischio l’accesso equo «di quello che può essere considerato un bene pubblico mondiale» e la libera circolazione degli ingredienti necessari. Nel braccio di ferro con Londra potrebbero finire le dosi di Pfizer prodotte in Belgio per la Gran Bretagna
Record della Serbia, ma il resto dei Balcani arranca
Alessandra Briganti
Belgrado ha stretto accordi, tra luci e ombre, per il cinese Sinopharm, l’americano Pfizer e il russo Sputnik V. Albania a passo di lumaca, drammatico il ritardo di Bosnia-Erzegovina e Montenegro, che si affidano al programma Covax
ITALIA Forniture incerte, piano vaccini da aggiornare mese per mese
Adriana Pollice
La Sicilia e Bolzano passano da rosso ad arancione, raggiungendo Puglia, Sardegna e Umbria. Il resto del paese in giallo
LAVORO Jindal annuncia piano su Piombino, dopo l’ok Ue all’ex Ilva semipubblica
Riccardo Chiari
All’ultimo giorno utile Marco Carrai fa sapere di aver spedito al Mise il nuovo progetto industriale di Jsw Italy per le Acciaierie. I sindacati: “Doveva essere presentato molti mesi fa, non lo conosciamo e auspichiamo sia credibile, completo e con cronoprogramma preciso”. Sull’ex Ilva c’è il via libera di Bruxelles all’ingresso di Invitalia, la Fiom avverte: “Arcelor Mittal deve investire subito, ora il governo pressi la multinazionale”.
ITALIA Sorveglianza speciale per Giuliano Castellino
Giansandro Merli
La misura disposta dal tribunale di Roma su richiesta del questore. Dura due anni
INTERNAZIONALE «Patto del Leopardo» con Erdogan, in Germania esplode il caso
Sebastiano Canetta
L’ipotesi di uno scambio tra Diritti umani e tecnologia militare per i tank turchi impiegati in Siria
Biden, i decreti esecutivi sono 42. Accusa di cospirazione per i «Proud B
Marina Catucci
Due membri del gruppo di estrema destra accusati di avere agito per ostacolare la certificazione delle elezioni presidenziali
L’anti-Davos è in crisi ma ricco di contenuti
Claudia Fanti
Forum sociale mondiale 2021. Si chiude oggi la 20ma edizione, in versione virtuale. In un mondo caratterizzato «dall’aggravarsi dell’autoritarismo, del saccheggio e della repressione politica e sociale», un appuntamento che mantiene un grande richiamo
La quotazione record di Kuaishou, la Tik Tok rurale e «democratica»
Sabrina Moles
Nonostante la pressione governativa il mondo digitale cinese cresce: per l’app di mini video Ipo da 5,4 miliardi di dollari
«Welcome Biden». Attentato dei Talebani, almeno 15 morti
Giuliano Battiston
All’alba di ieri un’autobomba ha colpito un avamposto delle unità di protezione civile – che rispondono ai servizi segreti della National Directorate of Security (NDS) – nel distretto di Shirzad, nella provincia orientale di Nangarhar, al confine con il Pakistan
CULTURA Tutta la prosa nascosta in un riff
Guido Caldiron
Bandita dalle piazze per la pandemia, la musica si prende la rivincita nei romanzi tra hippie, punk e altre diavolerie. Un percorso di lettura tra la Swinging London e i deserti californiani. Storie che pagano un tributo narrativo a un’epopea sgangherata ma che prima di tutto sono pensate, scritte e «suonate» come altrettanti brani o album
VISIONI Nell’utopia lisergica di Cryptozoo
Giulia D’Agnolo Vallan
L’edizione ibrida del Sundance propone il secondo lungometraggio del cartoonist Dash Shaw
Addio Sophie o della dance sperimentale
Stefano Crippa
Morta a 34 anni la celebre dj e produttrice transgender scozzese. Ha lavorato con Madonna
COMMENTI La pandemia mette a nudo il capitalismo amorale
Laura Pennacchi
Dobbiamo risalire alle strutture profonde dei sistemi di produzione e dei ruoli produttivi, vale a dire dei nostri doveri, dei nostri poteri, del nostro prestigio sociale
Renzi, ovvero il pokerista spregiudicato
Enzo Scandurra
Se, come affermava Machiavelli, i politici dovrebbe anche assolvere il ruolo di educatori, Renzi dimostra il contrario esibendo uno spettacolo di puro darwinismo politico. Quale contesto gli conferisce tale effimero potere?
Vignetta
Vignetta
Vignetta
ALIAS DOMENICA Don DeLillo, il buio oltre la tecnica
Francesca Borrelli
Due coppie e un giovane fisico, in una Manhattan paralizzata dall’improvviso black out di ogni fonte energetica: «Il silenzio», da Einaudi. Lo scrittore americano parla del suo ultimo libro
Sagan, i ‘beaux quartiers’ nel triangolo della donna divisa
Massimo Raffaeli
Ripercorriamo la parabola narrativa di Françoise Sagan (apice: Le piace Brahams?), mentre Solferino traduce l’incompiuto I quattro angoli del cuore, rimaneggiato dal figlio Denis Westhoff
Una dialettica senza illuminismo, esordio romanzesco di Karen Köhler
Raul Mario Calzoni
«L’isola di altrove», Guanda
Agamben, dal lockdown alla torre sul Neckar
Luca Illetterati
Letta in senso anti-tragico, la svolta nella seconda parte della vita del poeta, rivelerebbe, anzi, una qualche comicità della scissione che si produsse nella sua psiche: «La follia di Hölderlin», da Einaudi
I figliocci di Renoir
Federico De Melis
Tre pittori “flottants” e un puro spirito, reumatico e dorato… Schietti interpreti di una pittura cromatica sospesa fra tradizione e avanguardia, essi, con la loro costante presenza in quell’Eden nella tempesta che fu il podere di Cagnes, resero meno dolorosi gli ultimi anni di vita di Auguste Renoir: come ricorda il figlio Jean (il regista)
Everett Fahy, conoscitore e ragazzo americano
Alvar González-Palacios
Il già direttore della Frick Collection di New York nel ritratto sentimentale di un amico.Scomparso nel 2018, agli esordi fu apprezzato da Longhi, Pope-Hennessy e Zeri. Esperto di primo Rinascimento, ha tenuto alta la tradizione (in crisi) dell’attribuzionismo
Musica contemporanea: a se stessa
Guido Barbieri
Per il «mercato», o meglio per quel residuo di mercato che ancora sopravvive intorno alla musica d’arte, «contemporanea» indica una sorta di categoria merceologica, una etichetta da mettere su un prodotto. Persino tra i musicisti quest’aggettivo provoca innumerevoli slittamenti di senso…
E.T.A. Hoffmann, ventisette traduttori per domare i matti
Roberta Ascarelli
È la fine di un mondo, l’inizio asmatico di un altro, un convivio di letterati fugge, nel regno del meraviglioso, la fragilità della contingenza storica: «I Fratelli di Serapione», dall’Orma
Schwob, decostruzione e montaggio per il Verosimile
Pasquale Di Palmo
Empedocle, Lucrezio, Paolo Uccello, Cecco, ma anche oscuri personaggi: Vite immaginarie di Marcel Schwob in una nuova traduzione commentata a cura di Luca Salvatore, per Feltrinelli
Il passato non sta mai fermo
Daniele Ventre
L’Ajace rondista di Cardarelli, il Virgilio via-Annibal Caro di Ungaretti, Saba e le Mediterranee, i lirici greci «riscritti» da Quasimodo: Moderne parole antiche di Enrico Tatasciore da Prospero Editore
Uno storico militante, nell’orizzonte acheo
Carlo Franco
Ritenuto per lungo tempo un modello di imparzialità, Polibio restò sempre un uomo di parte, la cui opera va interpretata anche come «azione»: un saggio di John Thornton da Carocci
Sorgente: il manifesto del 31.01.2021 – il manifesto