
Lunedì la scuola riapre ma non per tutti. In 12 regioni frequenze parziali, rotazione tra didattica in presenza e a distanza, studenti senza classi, precariato di docenti e personale. Mentre il contagio accelera e la cabina di regia Iss/ministero non esclude nuove misure per contenere l’epidemia
Scuola Lunedì 14 settembre una scuola su quattro non riaprirà regolarmente
Roberto Ciccarelli
Lunedì la scuola riapre in 12 regioni con frequenze parziali, orari a giorni alterni, rotazione tra didattica in presenza e a distanza, studenti senza classi, precariato di docenti e personale. Ma il 20 e 21 chiude per elezioni e referendum e riparte tra il 22 e il 24. E la ministra dell’istruzione Azzzolina ostenta la sua sicurezza: “Classi luoghi sicuri in questo momento”
A Roma non tutte le scuole riaprono il 14. Nel Lazio 8 mila studenti senza classe
Giansandro Merli
Nelle voci di alunni, docenti e personale scolastico tanti dubbi ma anche voglia di ricominciare. «Per molti sarà una ripartenza a singhiozzo, con orari ridotti. Manca il personale», dice Mario Rusconi, presidente dell’associazione nazionale presidi del Lazio
Sulla misurazione della temperatura il Piemonte fa marcia indietro
Roberto Pietrobon
Dopo le critiche giunte dal mondo della scuola e la minaccia della ministra Azzolina di impugnare l’ordinanza, la giunta Cirio torna indietro: saranno le famiglie a verificare che gli alunni non abbiano febbre
«Importante sarà avere tanti tamponi e reagenti»
Andrea Capocci
Il rientro in classe e la paura del contagio. Che rischi corrono i bambini? Risponde Andrea Campana responsabile del centro Covid dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Non assegnato Il contagio accelera. Non escluse nuove misure
Andrea Capocci
L’indice di trasmissione Rt è arrivato sopra quota 1. Torna ad aumentare l’età dei positivi. Dalla cabina di regia Iss/ministero prendono in considerazione la possibilità di reintrodurre provvedimenti restrittivi per contenere l’epidemia
Europa Regno Unito: al via la “rule of six”, vietati assembramenti con più di sei persone
Leonardo Clausi
La città di Birmingham (un milione e 14mila abitanti) ha reintrodotto un lockdown pesante, la prima di una certa rilevanza a fare una cosa simile dal picco primaverile
In Francia nessun divieto: invito al “civismo”
Anna Maria Merlo
L’appello del governo è alla «responsabilità individuale», piuttosto che ingiunzioni autoritarie: rispettare i gesti barriera, mascherine, lavarsi le mani
Internazionale Israele verso il lockdown tra le proteste di imprese e commercianti
Michele Giorgio
Il paese verrà chiuso per due settimane con l’inizio delle festività ebraiche. La decisione, presa per combattere il forte aumento dei contagi, attende una conferma domenica. Su Netanyahu pesano le pressioni contrarie del mondo economico
Politica La serie nera di Salvini, solo la Toscana può salvarlo
Andrea Colombo
L’arresto dei tre commercialisti leghisti è un’altra mazzata per il leader del Carroccio. Dal Papeete in poi è stato un guaio dietro l’altro. Il 20 si gioca il futuro politico
Fischi a Torre del Greco e flop a Napoli, Salvini se la prende con i centri sociali
Adriana Pollice
Sull’inchiesta lombarda relativa alla Film Commission: «Conosco due dei commercialisti arrestati, sono persone oneste e corrette»
Mattarella: basta decreti omnibus
A. Fab.
Il presidente della Repubblica avverte governo e parlamento: firmo il “semplificazioni” solo per la difficile congiuntura economica”
La linea Giorgetti: No contro il governo
A. Fab.
Il vice segretario della Lega aveva votato Sì in aula al taglio dei parlamentari. Ma adesso invita a «non fare un favore al governo». Con lui molti leghisti
Italia Gasdotto Tap in Puglia, al via il processo per disastro ambientale
Elena Gerebizza, Filippo Taglieri
Sotto accusa i vertici della Trans Adriatic Pipeline. A giudizio anche decine di oppositori. Tra i reati legati alla costruzione del progetto c’è l’espianto di centinaia di ulivi
Vertici Tap a processo. Il sindaco di Melendugno: «Chiediamo giustizia»
Elena Gerebizza
Diversi comuni e la Regione Puglia si costituiscono parte civile. Al via anche il maxi-procedimento contro gli attivisti. Potrebbe correre molto più veloce
In difesa del monte Terminillo
Associazione Balia del Collare
Lavoro Fca, nuove Maserati ma tanti lavoratori in Cig mentre gli Agnelli si arricchiscono
Massimo Franchi
Dopo anni durissimi finalmente un nuovo modello per Modena, ma la maggior parte degli operai è ancora in cassa Covid. Una nuova generazione della famiglia entra nella società olandese che controlla Exor per assicurarsi i 5,5 miliardi di dividendo da Tavares
Italia Willy è stato ucciso «volontariamente». Lo dice l’autopsia
Gilda Maussier
La procura di Velletri cambia il capo d’accusa per l’omicidio di Duarte Monteiro in seguito alla prima relazione dei periti. Oggi a Paliano i funerali del giovane alla presenza di Conte e Zingaretti
Tre paesi, due province, un unico dolore. Ad Artena consiglio comunale aperto
Giuliano Santoro
Lo sfumato sogno industriale e Roma all’orizzonte, nelle sorti dei comuni coinvolti
Europa Europa, accoglienza in ordine sparso. Proteste a Lesbo
Anna Maria Merlo
Dieci paesi Ue si distribuiranno i profughi. Altri inviano materiale, che l’isola non vuole. La popolazione locale cerca di bloccare la costruzione di un nuovo campo a qualche chilometro dal porto di Mytilene
Mediterranea prende i naufraghi della Etienne e si dirige verso la Sicilia
Giansandro Merli
Malta nega il porto sicuro alla Mare Jonio. Intanto Open Arms salva 116 persone lasciate alla deriva dai maltesi: sono 276 i naufraghi a bordo. Dopo quattro mesi di blocco riparte anche la Alan Kurdi
Il Med7 minaccia sanzioni, la Turchia risponde con un’altra nave esploratrice
Dimitri Bettoni
Sale la tensione sulla gestione delle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale e nell’Egeo. La Nato offre di gestire il negoziato, la Russia prova a infilarsi nello scontro
Internazionale Anche il Bahrain normalizza le relazioni con Israele
Michele Giorgio
Il governatore dello Stato di Washington: chiamiamoli incendi climatici
Marina Catucci
Il programma di Inslee includeva la transizione completa degli Stati Uniti verso l’energia rinnovabile a zero emissioni entro il 2035 e investimenti per creare un’economia basata sull’energia pulita e nuovi posti di lavoro
Colombia, Duque minimizza gli omicidi in serie della polizia
Claudia Fanti
Dopo l’assassinio dell’avvocato Ordóñez proteste, e altre morti, in 15 città del Paese
Questioni di copyright La bandiera strappata degli aborigeni d’Australia
Roberto Zanini
La “Aboriginal Flag” ha sconfitto tanti avversari, ma ora vacilla contro il più temibile: il profitto. Un simbolo semplice e potente, che si è imposto solo dopo una lunga battaglia, rischia di dover essere ammainato
Internazionale Australia, terre ancestrali: cacciato il capo del supergruppo minerario Rio Tinto
Roberto Zanini
Ruspe e trivelle per l’estrazione del ferro nel sito archeologico delle Gole di Jukaan. Gli antenati diretti delle popolazioni odierne vivevano qui già 45 mila anni faancestrali
Una marea che sale sommerge tutte le barche: la Nuova Via della Seta e la linea ad alta velocità Cina-Thailandia
Valeria Mongelli
Cultura Distopici ecosistemi illuminano Berlino
Alessandra Pigliaru
Parla la scrittrice tedesca oggi al Festivaletteratura con «Oval» (Zona 42). Nel libro un ambiguo esperimento a emissioni zero deve diventare di esempio per l’intero pianeta. «Cosa è naturale e cosa è artificiale? Una finta montagna incarna questo paradosso così pervasivo».
Cambiare l’Europa lungo la frontiera invisibile con l’Africa
Angelo Mastrandrea
“Salvarsi insieme” di Alessandra Sciurba, per Ponte alle Grazie. Luglio 2019, diario di bordo del salvataggio di 59 migranti compiuto dalla ong «Mediterranea». Il titolo del libro attiene a una dimensione dell’azione collettiva che accomuna chi ha attraversato il deserto, le prigioni libiche e le onde del Canale di Sicilia e chi, dall’altra parte del confine, si è prodigato per intercettarli prima che la meta agognata diventi una tomba
Lartigue, l’istante del corpo nel vento
Arianna Di Genova
La retrospettiva del fotografo Jacques Henri Lartigue «L’invenzione della felicità» presso i Tre Oci a Venezia
Visioni Sulla strada la lunga resilienza
Cristina Piccino
A chiudere il concorso «Nomadland» di Chloe Zhao. Francis Mc Dormand è la protagonista di un film dove la ricerca di sé si unisce alla dura realtà dell’America contemporaneo, a un sistema politico e sociale brutale
L’età dell’innocenza ai confini del mondo
Giovanna Branca
«Kitoboy» di Philipp Yuryev, miglior film delle Giornate degli Autori, è ambientato in un villaggio di pescatori in Russia, sullo stretto di Bering
McDormand: «La scelta di vita dei ‘nomadi’ è legata al divario economico del Paese»
G. Br.
L’incontro su Zoom con la protagonista di Nomadland e la regista Chloe Zhao
Dolore e rinascita nell’Azerbaaijan di Hilal Baydarov
Silvia Nugara
In concorso l’opera del regista azero «In between dying». Road movie quasi un’incursione in una dimensione più astratta e poetica dell’esistenza
Commenti «Diritto» e media, la nuova natura dei golpe. Contro le sinistre
Roberto Livi
Vi è anche un nuovo elemento nel neogolpismo di questo secolo: tutti i colpi di Stato, militari e non, sono stati diretti contro governanti del ciclo progressista latinoamericano. Insomma la linea ereditata da Salvador Allende
Francia Gilet jaunes, una guerra sociale di lunga durata
Fabrizio Tonello
Hanno rappresentato quella parte di società, spesso lavoratori autonomi, che si sente abbandonata dallo Stato francese, indifferente, oligarchico, parigino
Israele/Palestina Diminuendo… Un’altra musica era possibile
Moni Ovadia
Tra film e realtà, la vita del popolo palestinese, già durissima, ora si è trasformata in un inferno. I governi di una delle peggiori destre ultra reazionarie del mondo hanno gettato la maschera rivelando la loro vera natura colonialista, segregazionista e razzista. Non c’è limite alle vessazioni che i palestinesi subiscono
Commenti Il No cresce. Niente baratto tra governo e Costituzione
Massimo Villone
Rubriche L’esperienza personale e la psicoanalisi
Sarantis Thanopulos Franco Borgogno
Alla ricerca dell’inflazione perduta
Marco Bertorello, Danilo Corradi
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Vignetta
Alias Le suocere della Lega
Enrico Caria
Remoto e simultaneo, la realtà virtuale oltre la pandemia
Malvina Giordana
Nuove tendenze del programma «VR Expanded», fruibile da casa armati di visore
Petali di Rosa Foschi
Manuela De Leonardis
Artista poliedrica, fotografa, pittrice, filmmaker di animazione
Immobile, la stagione di Ciro il Grande
Flaviano De Luca
Torre Annunziata ha premiato il centravanti della Lazio e della nazionale italiana dopo un’altra stagione in Serie A da capocannoniere
Emilie Plateau disegna Claudette Colvin, «la noire»
Virginia Tonfoni
L’artista grafica presenta «Noire», Einaudi, vincitore del premio Andersen 2020
Ferragamo, il calzolaio delle stelle
Giuliana Muscio
In un documentario Luca Guadagnino racconta Salvatore Ferragamo: «Salvatore, Shoemaker of Dreams»
Venezia, il silenzio dei teatri italiani
Gianni Manzella
Nascondi(no), un titolo che si addice ai teatranti italiani, e altre anticipazioni dal programma
O’Sullivan, un’elegia «To the Moon»
Silvio Grasselli
Tadhg O’Sullivan presenta a Venezia il suo ardito esperimento che intreccia il film d’archivio con il «cinema di poesia»
Una cassetta degli attrezzi
Susanna Cielo
Ghost of Tsushima, un implausibile samurai
Federico Ercole, Claudio Cugliandro
Il vigilante sconfitto incontra la sua gente ed è costretto a mettere in discussione il suo codice d’onore: un gioco-riflessione sul potere che pone il protagonista (e il giocatore) davanti a una scelta etica
Franco Visioli, maestro del suono che sfugge alle definizioni
Andrea Penna
La Biennale Teatro di Venezia si apre con la consegna del Leone d’oro alla carriera al sound designer, nel giorno del suo esordio alla regia con «Ultima Latet»
Right to Repair, se si rompe il vaso di Pandora delle lobby
Matteo Lupetti
La rivendicazione di un diritto a disporre e aggiustare in proprio oggetti tecnologici si scontra con il veto della grandi case di produzione che si nascondono dietro la tutela del «segreto industriale»
Sorgente: il manifesto del 12.09.2020 – il manifesto