Anche oggi il presidio è davanti alla residenza del sindaco. Il gruppo si stringe attorno a due ufficiali del Lapd (la polizia di Los Angeles, ndr) si tratta concitatamente: «Cosa fate per cambiare?», »Perché continuate ad ammazzarci?».
D’improvviso un fremito attraversa il gruppo: il consiglio comunale ha da poco annunciato un taglio di $150 milioni dal budget della polizia. Qui sono quasi tutti ventenni e adolescenti, alcuni annuiscono, si celebra la vittoria. Altri la considerano insufficiente, un’operazione di relazioni pubbliche (la spesa per una polizia concepita come forza di contenimento militare e soppressione dei settori subalterni rimane sempre sui $3 miliardi – oltre un terzo del bilancio municipale).
La polizia di Los Angeles costa 3 miliardi l’anno, un terzo del bilancio municipale
Il dibattito a volte è anche furioso, opinioni contrastanti ondeggiano nel gruppo, poi tutto finisce con un coro scandito a ritmo: «George Floyd!».
BLM è un movimento orizzontale, le proteste sorgono spontanee – spuntano ogni giorno a dozzine in diversi punti di questa sconfinata contea, dall’estremo lembo settentrionale della San Fernando Valley fino a Orange County, 100 km a sud – Costa Mesa, Newport Beach, Dana Point – stiamo parlando del cuore vivo della California repubblicana, ricca, e bianca.
La partecipazione bianca (asiatica, ispanica) a fianco dei neri stavolta è il dato saliente: dopo Spike Lee questa settimana lo hanno rilevato anche Barack Obama e Al Sharpton durante il memoriale di Floyd.
Questi ragazzi, molti liceali, stanno disegnando una nuova geografia del dissenso, dello sdegno per una storia troppo tossica e ammuffita. Le precedenti distinzioni – di colore, di gender – non hanno più significato.
C’è una vitalità caotica e allo stesso tempo decisa, verrebbe da dire rivoluzionaria.
Non è il momento delle linee politiche o ideologiche, ma dell’indignazione pura. Come se una generazione fosse di colpo la prima a vedere la piaga – pur ben visibile anche prima – ed averla chiamata tutti assieme col suo nome ed aver detto: basta! Nella Casa bianca blindata l’imperatore e i suoi sgherri sono sempre più nudi.
Il gruppo si muove, verso nord. No, dopo una breve discussione, contrordine: si va a est, verso il centro, lì un paio di cortei stanno già raggiungendo il municipio.
Non ci sono tracciati organizzati né permessi. Ogni manifestazione è frutto della volontà collettiva – o dei messaggi via app. Si formano con poco preavviso, non ci sono abbastanza elicotteri per seguirle tutte, né poliziotti.
Questo corteo scende lungo Wilshire, il grande viale della città. In testa volontari in moto chiudono gli incroci, dirigono il traffico, non c’è un solo vigile in vista, il corteo è autogestito, in coda ci sono le bici, poi gli skate e le auto con le provviste – alcune ragazze distribuiscono bottigliette di acqua.
Dai cantieri gli operai si fermano, mostrano il pugno, lo fanno sul tracciato anche molti commercianti, impiegati. Da quasi ogni auto emerge un pugno, risuonano i clacson della solidarietà.
A un incrocio il corteo si ferma. Il megafono chiede di inginocchiarsi – un minuto di raccoglimento per George Floyd, teste chine e pugni tenuti alti.
L’emozione si stempera in un altro coro: «No Justice, No Peace!».
Probabilmente nessuno sa che quelle parole erano anche la colonna sonora delle rivolte del ‘92 – dall’aspetto si direbbe che quasi nessuno fosse nato a quell’epoca.
Siamo davanti all’Ambassador Hotel, il luogo dell’assassinio di Robert Kennedy, nel 1968. Può essere una coincidenza? Lo faccio notare a un paio di persone: «Qui è stato ammazzato uno che rivendicava cose simile alle vostre». Ne ricavo un «non lo sapevo» e diversi sguardi vacui.
Capisco improvvisamente che non è il momento della memoria, semmai dello sbilanciamento in avanti.
«La sensazione di affacciarci su qualcosa di rischioso e meraviglioso»Amanda Jo Goldstein
L’ingenuità storica, ideologica, può paradossalmente essere una forza di questo movimento proteso al futuro. Lo ha scritto l’altro giorno Amanda Jo Goldstein, professoressa di Berkeley: «La sensazione di affacciarci su qualcosa di rischioso e meraviglioso».
Ed è proprio così, nell’aria c’è la vertigine del possibile, la liberazione dalla zavorra di mille ipocrisie che sprigiona l’energia apparentemente illimitata che è motore essenziale del cambiamento.
Un’esplosione vitale tantopiù lampante perché sgorgata dal silenzio tombale di due mesi di lockdown, il contrasto rende il movimento ancora più tangibile, sgargiante, specie adesso che prende la forma di assemblee spontanee, storytelling, musica.
Difficile, a una certa età, ricordare altri movimenti, discussioni, facoltà occupate. L’inebriante presa di coscienza di una generazione.
«New York è passata da città deserta a una metropoli pulsante di vita, unione, sollevamento spirituale»Joyce Carol Oates
Come scrive Joyce Carol Oates, alla «felicità di queste scene, New York è passata da città deserta a una metropoli pulsante di vita, unione, sollevamento spirituale».
Servirà tutto e di più per spazzare secoli di ingiustizia, nella consapevolezza che quegli uomini tristi stretti ai loro fucili e le loro bibbie, metteranno in campo tutta la violenza di cui sono capaci per evitarlo.
Ma ora si intravede un movimento capace di resistergli.