il manifesto del 25.02.2020 – il manifesto

Il coronavirus fa altre vittime nel lodigiano in quarantena, quasi tutte anziane con patologie gravi. 7 i morti, oltre 200 i contagi. Trasporti in tilt tra nord e sud. La psicosi scuote anche la Borsa. La Ue: no frontiere chiuse. Il governo prepara i decreti per l’economia nelle «zone rosse». L’Oms preoccupata «per l’aumento dei casi in Italia e Iran», ma «non è pandemia»
Italia Treni in tilt, impiegati con la mascherina. E i contagi salgono a 229
Roberto Maggioni
Ritardi per i controlli alla circolazione ferroviaria. Quattro i decessi. Il focolaio confermato nei dieci comuni della bassa
L’infettivologo Lopalco: «Nei nostri ospedali manca una cultura del controllo delle infezioni»
Andrea Capocci
«Preparedness significa prepararsi al peggior scenario. Gli ospedali si stanno attivando solo ora»
RIVOGLIO LA MIA MILANO Niente cibo per la mente: la surreale semi quarantena di Milano
Mariangela Mianiti
Senza cinema, teatri, musei e scuole l’esistenza si riduce al sostentamento del corpo. Anche l’incontrarsi viene depauperato: mica si può solo mangiare, acquistare o parlare di cibo
Commenti Il capitalismo «just in time» rischia di prendere la polmonite
Fabrizio Tonello
La Cina è la fabbrica del mondo e ben presto, per esempio, i telefonini Apple fabbricati dalla Foxconn rallenteranno i loro arrivi in America e in Europa.Tutto ciò che tocchiamo ogni giorno nella nostra vita in misura maggiore o minore viene dall’estero. Anche gli alimenti a «km zero» dipendono dall’energia importata
Italia Niente panico, siamo torinesi. Città vuota, scaffali pieni
Maurizio Pagliassotti
Nei negozi sono finite tre cose: gel igienizzanti per le mani, mascherine e zenzero
Politica Salute, economia e scuola, le tre emergenze del governo
Andrea Colombo
Lo stress di Palazzo Chigi alle prese con i decreti sociali ed economici per le zone rosse
EMERGENZA CORONAVIRUS L’Ue: «Attenzione all’Italia, ma le frontiere restano aperte»
Catlo Lania
Oggi vertice dei ministri della Salute di Francia, Germania, Italia Svizzera e Slovenia
Commenti Referendum, con l’emergenza sanitaria non si può votare il 29 marzo
Massimo Villone
Non assegnato Oms: «Epidemia, non pandemia». Preoccupa la Corea del sud
Andrea Capocci
In Cina ieri 400 nuovi casi. A Seul il conto è arrivato a 843 (+ 241)
Economia Assalto ai supermercati: +50% di vendite
red. eco.
A ruba prodotti «secchi» (pasta, pelati, latte), disinfettanti e candeggina. Boom dell’e-commerce. Le aziende: nessun problema nei rifornimenti
Visioni Calcio: porte chiuse al Coronavirus
Nicola Sellitti
Gli stadi vuoti per decreto, o quasi. La Serie A andrà in campo nelle zone a rischio senza pubblico – almeno – due turni. A rischio anche le classiche del ciclismo: Milano Sanremo e Giro d’Italia
Politica L’astensione premia Ruotolo, il naufragio dell’onda salviniana
Adriana Pollice
La coalizione di centro sinistra oltre il 48%, centrodestra al 24. M5s da solo al 22
Calenda contro Renzi, l’appoggio al centro sinistra
Daniela Preziosi
Italia Il fascismo non è un’opinione. Neanche su Facebook
Giansandro Merli
Ordinanza del Tribunale di Roma conferma esclusione di Forza Nuova dal social network. Per la giudice l’organizzazione diffonde odio e si richiama al Ventennio: chiuderne le pagine è un «dovere giuridico»
Europa Nel Labour che corre verso il centro, i candidati filo-Corbyn pagano pegno
Leonardo Clausi
Al via le primarie nel partito, si vota per tutto il mese di marzo: 575mila gli iscritti, con 100mila ex membri tornati all’ovile dopo la débacle dell’ex leader. Favorito il centrista Keir Starmer, ultima la corbiniana Rebecca Long-Bailey
Amburgo, la verde-rossa. Tracollo Cdu, frena la Afd
Sebastiano Canetta
Nella citta-Land l’Spd cala del 6,6% ma rimane prima. I Grunen raddoppiano i voti. L’11,2% dei cristiano -democratici è il picco minimo che impone la convocazione del congresso straordinario: il 25 aprile si confronteranno i 5 cinque candidati al “dopo Merkel”
Incontro a Londra tra serbi e albanesi. Ma resta lo stallo
Alessandra Briganti
La premier serba Brnabic e il suo omologo kosovaro Kurti fanno prove di dialogo. Ma manca ancora un intento comune, nonostante la pressione statunitense. E Bruxelles tenta di nominare un inviato che si occuperà della questione
ASSANGE A PROCESSO Contro Assange dagli Usa solo accuse di natura politica
Leonardo Clausi
Iniziato a Londra il processo per l’estradizione negli Stati uniti del giornalista-hacker. Per Washington è un criminale, per il suo avvocato Secondo il suo avvocato un perseguitato a rischio suicidio
Internazionale Il Nevada incorona Sanders. Che ora fa breccia anche tra i moderati
Marina Catucci
Il senatore “rosso” rafforza e allarga la base del suo movimento “rivoluzionario”, malgrado l’opposizione del potente sindacato dei cuochi di Las Vegas, e vola al 46,6%. Biden secondo con il 19,2
TERRITORI OCCUPATI Ruspe israeliane in azione, escalation a Gaza
Michele Giorgio
La scena raccapricciante di un bulldozer militare che trascina il corpo martoriato di un palestinese ucciso ha innescato gli attacchi con razzi del Jihad contro le città israeliane vicine alla Striscia. Israele ha risposto con raid su Gaza e anche a Damasco
Internazionale Tripoli perde una milizia e offre agli Usa una base
Roberto Prinzi
Nel mirino c’è il gruppo islamista an-Nawasi che sarebbe passato con le forze del generale Haftar. Sarraj boicotta il tavolo di Ginevra previsto per domani e invita gli Stati uniti a tornare nel paese
Brevi dal mondo: Arabia saudita, Kashmir, India, Guinea-Conakry
Red. Esteri
La Mecca in rap, ragazza saudita rischia la prigione. Dopo sette mesi di chiusura, il Kashmir ritorna a scuola. New Delhi, aggredita la protesta alla Citizen law: 4 morti. Guinea-Conakry, troppi nomi sospetti nelle liste elettorali
Cultura Indagine soggettiva su un’identità plurale
Lia Tagliacozzo
«Un popolo come gli altri» di Sergio Luzzatto, edito da Donzelli. Una raccolta di recensioni pubblicate dallo storico negli ultimi vent’anni sul tema della cultura ebraica. «Ho capito meglio – scrive l’autore citando Amos Oz – perché prema anche a me di tracciare e dare corpo a questo continuum. Non mi preme da ebreo, ma da lettore»
Esperimenti sociali e narrativi tra le storie frante dei «lavoretti»
Claudia Bruno
«Voci da Uber. Confessioni a motore», un libro scritto da Maria Anna Mariani e pubblicato per Mucchi
A proposito di Azione comunista. Passioni, ambivalenze e l’ordito con il Pci
Raffaele K. Salinari
Un volume di Giorgio Amico in cui spiccano lettere, testimonianze, rigorose ricostruzioni
Visioni Weinstein colpevole di violenza sessuale e stupro
Giulia D’Agnolo Vallan
Le decisioni della giuria nel processo all’ex produttore che rischia fino a 25 anni di reclusione. Caduta l’accusa di aggressione sessuale predatoria che prevede pene fino all’ergastolo
Susanne Regina Meures: «Racconto il coraggio delle donne in Arabia»
Giovanna Branca
Incontro con la regista di «Saudi Runaway» nel programma di Panorama Dokumente. La protagonista è una delle oltre mille giovani che ogni anno tentano la fuga dal paese
Storie di ordinaria (in)giustizia
Redazione visioni
Su Raiplay dal 25 febbraio i dieci episodi di «Passeggeri notturni», serie interpretata da Claudio Gioè e ispirata ai racconti di Gianrico Carofiglio
«Undine», i fantasmi della Storia resistono nel presente
Cristina Piccino
In concorso il film di Christian Petzold dove amore, sovrannaturale e rinascita si intrecciano con Berlino. Un lavoro politico, forse perché l’origine è la fiaba che come il mito è l’archetipo del mondo
Abel Ferrara: «Nel mio immaginario»
Beatrice Fiorentino
Incontro con il regista che ha presentato in concorso il nuovo film «Siberia: «Sono le immagini che hanno scelto me, la cosa fondamentale è che emerga la vita»
L’ossessione di Abel Ferrara
Cristina Piccino
Presentato in concorso il nuovo film del regista newyorkese, «Siberia» viaggio tra realtà e immaginario
Rubriche Il virus dei nostri «ma anche no»
Alberto Leiss
L’Ultima Il Bodegón, svolta in Venezuela
Roberto Livi
Guaidò, grazie a Trump, torna e chiama al golpe contro il presidente legittimo. Ma Maduro ha cambiato il Paese con la dollarizzazione sotto controllo politico. I costi sociali, mentre resta centrale l’estrattivismo
Sorgente: il manifesto del 25.02.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot