
Per la prima volta, dopo 14 mesi di campagna razzista-sovranista di Salvini, alla Ocean Viking, una nave di due Ong umanitarie, viene aperto un porto sicuro italiano, a Lampedusa. Prime prove di accordo nella Ue. Di Maio in imbarazzo: «Non c’è discontinuità», Zingaretti: «Basta propaganda sui disperati in mare». Per l’ex ministro dell’odio «è la resa all’invasione»
EUROPA Prime prove di accordo nella Ue: a Lampedusa i migranti della Viking
Carlo Lania
Lo sbarco in serata, ma il sindaco Martello protesta: «Accoglienti si, cretini no». Le ong: «Sollievo per la soluzione, ma servono canali legali»
EDITORIALE Ocean Viking, bene ma non basta
Tommaso Di Francesco
Certo Lampedusa ancora una volta sembra surrogare la funzione politica ed umanitaria che dovrebbe essere dell’Italia tutta e dell’Europa unita nel «suo» mare, il Mediterraneo. Ma il rischio che la novità della Ocean Viking rimanga episodica è forte
EUROPA Seehofer tra due fuochi per l’apertura sui migranti
Sebastiano Canetta
l ministro tedesco: accogliere il 25% dei profughi salvati nel Mediterraneo. I liberali: «Sono troppi»
POLITICA Ocean Vicking: Salvini agita fantasmi, Di Maio in imbarazzo, Zingaretti gode
red. soc.
Vignetta
FIERA DEL LEVANTE L’Fnsi porta a Conte i nodi dell’editoria
Roberto Ciccarelli
A Bari, il sindacato dei giornalisti incontra il premier insieme al cdr della Gazzetta del mezzogiorno. I temi per il neo ministro Martella: tagli al fondo, Inpgi, precariato. E discontinuità
POLITICA Pd-M5S, si tratta aspettando il nome giusto
Mario Di Vito
In campo per ora c’è Fora, ma il Pd spera che il rifiuto di Cucinelli non sia definitivo
Scissione, conto alla rovescia: Renzi vuole sedersi al tavolo di maggioranza
Andrea Colombo
Con i renziani fuori dal partito l’alleanza dei dem con i 5 Stelle sarebbe più facile
ITALIA I movimenti sociali di fronte al nuovo governo
Giansandro Merli
A Roma seconda giornata di assemblea nazionale. Tante le realtà presenti. Al centro della discussione le tematiche ecologiche e l’opposizione ai decreti sicurezza
GREEN NEW DEAL L’Ue apre sugli investimenti. Gualtieri: manovra espansiva
Massimo Franchi
All’Ecofin di Helsiki via libera ad una «golden rule» moderata sull’ambiente con molti paletti: al momento si potranno scorporare dal deficit solo gli interventi co-finanziati dall’Unione sui trasporti. Anche i falchi rigoristi come Dombrovskis disponibili a «studiare forme per favorire investimenti legati alle grandi priorità, a partire dal clima». Ma il Patto di stabilità non si tocca
ECONOMIA Conte: «L’alta velocità al Sud è una priorità»
Roberto Ciccarelli
A Bari il premier ha annunciato una «svolta sostenibile e infrastrutture sociali», un «piano straordinario» e «strutturale» per la crescita
LAVORO Logistica Zara, il racconto in prima persona. Hassan: «Botte e pressioni, ma abbiamo vinto»
Massimo Franchi
Logistica Zara, per i facchini delle coop accordo e arretrati
Massimo Franchi
Dopo mesi di lotta firmate le conciliazioni. Supervisione del gigante dell’abbigliamento. Contratto della logistica- merci riconosciuto retro- attivamente da febbraio. 5 mila euro l’anno per gli ultimi cinque; 3 mila per i precedente fino a dieci. Filt Cgil e Si Cobas soddisfatti
INTERNAZIONALE Una poltrona per 26 nella Tunisia che sogna vera democrazia
Matteo Garavoglia
Oggi sette milioni di tunisini alle urne per eleggere il presidente. Sullo sfondo i problemi strutturali: diseguaglianze e corruzione. A otto anni dalla rivoluzione che depose Ben Ali, centrale la sfida tra fronte laico e fronte islamista
TUNISIA AL VOTO Speranze sfiorite, il voto è anti-sistema
Alberto Negri
Dal «dispotismo paterno» a una fragile stabilità, il paese va alle elezioni con il peso del mancato miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, dell’estremismo islamista e di partiti frammentati. Un quadro che spiega le basse affluenze alle urne e il disincanto dei tunisini
INTERNAZIONALE Donne «gelsomine», blandite dai politici ma senza priorità
Melissa Aglietti
A colloquio con le attiviste dei movimenti femminili: «Tutti parlano di dignità della donna ma è sempre strumentale. Le norme sono le più avanzate del Maghreb, la condizione femminile molto meno»
Una mostra e un museo: la memoria della rivolta è salva
Valentina Porcheddu
A Marsiglia un’esposizione racconta le giornate del 2011 prima e dopo la fuga di Ben Ali: conservati video amatoriali, blog, satira, manifesti della prima rivoluzione social
ELEZIONI IN ISRAELE Gli ebrei che rifiutano Israele e la sua divisa
Michele Giorgio
Nel quartiere di Mea Sharim gli ebrei ultraortodossi antisionisti si battono contro la leva obbligatoria, quella per cui Lieberman ha fatto cadere Netanyahu. E che potrebbe impedire di nuovo al leader al Likud di formare una nuova coalizione dopo il voto del 17 settembre
COMMENTI Israele verso le elezioni, ai margini di un nuovo conflitto armato
Zvi Schuldiner
All’interno cresce il fascismo razzista: il Likud insiste sul pericolo del «furto del voto», a opera degli arabi o della sinistra, e sottolinea la supremazia della razza ebraica
CULTURA Spotigy e Buri, la scienza scornata
Luca Tancredi Barone
Il gene editing, le mucche corrette e qualche effetto collaterale. Il taglia-incolla per modificare la specie animale non è senza conseguenze: i plasmidi (pezzi di Dna batterici) restano in circolazione
Un gabinetto da rubare
A. Di Ge.
Rubato in Inghilterra il water d’oro di Cattelan, dal valore di un milione di sterline. Era in mostra nella casa natale di Churchill, a Blenheim Palace
INTERVISTA A QUENTIN TARANTINO La mia favola tra i ricordi d’infanzia e l’epoca che rivoluzionò il cinema
Luca Celada
Sergio Corbucci, Bruce Lee, la «sua» Los Angeles. Un attore in declino e la sua controfigura, Sharon Tate e l’estate di Manson. Quentin Tarantino racconta «C’era una volta Hollywood», in sala il prossimo 18 settembre
COMMENTI Insieme al governo, occasione-speranza. Dipende anche da noi
Aldo Carra
ALIAS DOMENICA Nietzsche soggetto di una ilarotragedia
Maurizio Ferraris
Due saggi di Pierre Klossowski, che per primo riconobbe nell’autore della «Gaia scienza» il commediante sotto il martire: «Nietzsche, il politeismo e la parodia», da Adelphi
Pasternak e i suoi arsenali di metafore distrutti dalla Storia
Valentina Parisi
Negli anni Quaranta, dagli intrecci sincronici dei suoi motivi ricorrenti, il poeta passa a una insolita leggibilità e alla inedita ricerca di melodia: «Sui treni del mattino», in una nuova versione di Elisa Baglioni, con inediti, da Passigli
Chodasevic, visionario fino all’isteria
Mario Caramitti
Nella prima esaustiva edizione italiana della lirica, tradotta da Caterina Graziadei per Bompiani, l’emergenza del mondo interiore e il senso del tempo e della lingua in proiezione astorica: «Non è tempo di essere»
La digressione di Gadda, un metodo ermeneutico
Corrado Bologna
Sulle tracce filologicamente ricostruite di un volume di saggi che l’autore del «Pasticciaccio» avrebbe voluto varare fin dal 1934, esce «Divagazioni e garbuglio», curato da Liliana Orlando per Adelphi
Bolzoni: scegliere l’autore, sedersi al suo tavolo
Graziella Pulce
Da Petrarca a Proust a noi, il dialogo epifanico tra autore e lettore mediante il libro (e la biblioteca): l’arte di leggere, nell’ultimo saggio di Lina Bolzoni Una meravigliosa solitudine per Einaudi
Federico Cerruti, grandi maestri segreto domestico
Giuseppe Frangi
Affidata al Castello di Rivoli, è collocata nella villa in stile provenzale che sempre l’ha contenuta: straniante la dismisura fra l’altissima qualità dei dipinti e il microcosmo abitativo di stampo borghese. Pontormo, il miglior De Chirico, Francis Bacon… Non sbagliò un colpo, questo capitano d’industria a Torino (legatoria), sempre alla ricerca del sogno di una cosa
Rubens, un avvincente Bildungsroman
Lucia Simonato
Un prezioso spoglio condotto negli archivi: lettere, contratti, eccetera, che illuminano il complesso rapporto (anche sociale) del pittore fiammingo con il nostro Paese
Mulazzani illustratore eclettico tra bellezza e aberrazione
Silvia Mazzucchelli
Per Giovanni Mulazzani, pesarese, l’incontro decisivo fu con Bruno Bozzetto, poi venne la grande editoria «di genere». Tra le fonti visive, Licini e Steinberg, i fumetti, Hopper, Magritte. Corraini gli dedica un libro-catalogo
Caravaggio 1951, coscienza condivisa
Gennaro De Luca
L’autore ci introduce nella mostra-spartiacque sul Merisi e la sua cerchia che Roberto Longhi organizzò a Milano, Palazzo Reale: attraverso foto e fonti coeve, restituisce concretezza storica a un evento mitizzato
Rasy, i caratteri dominanti delle pittrici “contro”
Giorgio Villani
Coraggio (Artemisia), tenacia (Vigéé Le Brun), irrequietezza (Morisot), ribellione (Valadon), resistenza (Salomon), passione (Frida Kahlo)… Arte-vita di sei donne illustri in un libro-introspezione
James Bond, violente risoluzioni con infarto finale
Viola Papetti
Un romanzo per maschi che amano le macchine di ogni tipo, con improvvisi squarci sottomarini… “Thunderball”, Adelphi, è l’ultima fatica di Ian Fleming e si intreccia con la sua morte, 1964
Mito e mistica, i versi polisemici di Furio Jesi
Pasquale Di Palmo
Nel 1970 Jesi pubblicò “L’esilio”, poema farcito di citazioni cifrate e rimandi al mondo classico ed ebraico: Pound, Montale, Pavese (tra gli altri) le matrici compositive. Adesso l’editore Aragno tira fuori dall’oblio quel testo
Sorgente: il manifesto del 15.09.2019 – il manifesto