
L’Italia, vecchia e giovane, si è riunita nelle piazze con grandi manifestazioni. In decine di migliaia hanno festeggiato la memoria della Resistenza. Una bella giornata contro chi agita paure soffiando sul fuoco del nazionalismo, dell’antisemitismo e del razzismo. Mattarella: «La libertà non si baratta con l’ordine»
Politica Il lungo 25 aprile di Milano. In 70mila sfilano fino al Duomo
Andrea Cegna
Iniziative per tutta la giornata e grande manifestazione. Sala: «Raccogliamo il testimone dai partigiani, il lavoro non è finito»
A Roma l’indignazione gonfia il corteo
Andrea Fabozzi
La sindaca Raggi contestata, ma applaude quando dal palco viene chiesto lo sgombero di CasaPound. Tortorella: non sottovalutare lo sgarbo di Salvini
Italia Una passeggiata romana nel giorno in cui la città è più bella
Giansandro Merli
Tra i quartieri della capitale dove si festeggia la Liberazione dal nazifascismo continuando a lottare
25 APRILE C’è solo un presidente
Daniela Preziosi
Da Vittorio Veneto Mattarella declina al presente il 25 aprile. Salvini si corregge (poco): oggi è un giorno di pace. Ma Di Maio lo attacca. Il capo dello stato: «Quando i popoli barattano la libertà con promesse di ordine, finisce in tragedia». Conte non trova le parole sulle liti nel governo: «È un giorno di festa, non facciamo polemiche»
Politica Da nord a sud oltraggi fascisti a simboli della Resistenza
Red. Int.
Fico attacca: «La lotta alla mafia? Quella si deve fare tutti i giorni»
Adriana Pollice
È morta Pina Cocci, la «pasionaria» Pd che contestò il rinvio del congresso: «Se stiamo messi così nun me chiamate»
redazione politica
Il cordoglio di Zingaretti: grazie per il tuo coraggio e i tuoi rimbrotti
Molotov contro la libreria antifascista di Centocelle
Giuliano Santoro
Distrutti la saracinesca e gli interni de «La Pecora Elettrica»
Vignetta
Scuola Scuola, uno sciopero scomodo e le assunzioni a costo zero
Alba Sasso
Editoriale Vere intese e false promesse del governo
Massimo Villone
Il regionalismo differenziato porrebbe sulla Capitale un costo politico, istituzionale e persino economico molto alto. Stupisce lo strabismo del governo
Spagna al voto Nel feudo di Vox, sotto le serre i soliti migranti
Giuliano Malatesta
A El Ejido, centro agricolo in provincia di Almería, l’ultra destra ha sfondato alle regionali e ora tenta il cappotto. Nel mirino i braccianti che raccolgono la verdura sotto distese di plastica. Senza di loro l’economia locale si fermerebbe, ma la propaganda che gioca sull’ipocrisia cavalca lo spettro dell’«invasione islamica»
Europa Destra divisa, la sinistra spera. L’incerto futuro della Spagna
Luca Tancredi Barone
Partido popular e Ciudadanos ai ferri corti, Vox è la vera incognita. Il Psoe ha bisogno di Unidas Podemos, che non si nega. Ma domenica tutto può succedere
Macron tende la mano e «rinuncia» all’austerità
Anna Maria Merlo
Nel discorso in tv la promessa del taglio delle tasse e qualche mea culpa, senza rinunciare alla sua politica
Sovranisti a Praga. C’è anche Salvini (in video)
Jakub Hornacek
Marine Le Pen guida l’incontro con il leader xenofobo locale Okamura, olandesi e fiamminghi. A contrastare le voci dell’intolleranza, nella parte alta di piazza Venceslao, una protesta (o meglio «un’Olimpiade del rumore» come recava il manifesto di convocazione) dei movimenti sociali e d’iniziativa cittadina
«Nel Donbass garantito il passaporto russo», Putin fa infuriare Zelensky
Yurii Colombo
Per il neo-presidente si tratta di «un’altra chiara conferma per la comunità mondiale del vero ruolo della Russia: uno Stato aggressore». Condanna della Commissione europea: «Un’inaccettabile provocazione»
Facebook ha un problema Facebook ha un problema: una multa fino a 5 miliardi per Cambridge Analytica
Roberto Ciccarelli
È quanto Mark Zuckerberg prevede di pagare per lo scandalo di «Cambridge Analytica». Analisi degli strumenti per contrastare e spezzare l’egemonia di un pilastro del capitalismo di sorveglianza con 40 miliardi di dollari di liquidità.
Commenti Non diamo la colpa ai robot per i bassi salari
Roberto Ciccarelli
Quando anche l’Ocse ridimensiona la narrazione distopica sul futuro senza lavoro causato dalle macchine digitali. Il nostro problema è la transizione: il modello neoliberale ci mette in concorrenza con le macchine e ci impone di imitarle. Va rovesciato: oggi gli algoritmi sono “intelligenti” grazie alla potenza della collaborazione con la nostra forza lavoro. Una nuova scena culturale critica avanza e, al centro, coltiva questa idea
Internazionale Kim e Putin, buona la prima. E Mosca riapre al dialogo a sei
Yurii Colombo
L’incontro «è stato un successo»: Pyongyang rompe l’isolamento, il Cremlino torna al centro della crisi della penisola coreana
Pyongyang e Mosca. Un intreccio di relazioni che rimanda ai fantasmi del «campo socialista»
Yurii Colombo
Dal primo incontro tra Kim Il Sung e Stalin nel 1949 all’accordo economico del 2014, i rapporti tra Repubblica popolare democratica della Corea del Nord e Russia hanno profonde radici storiche e nella storia diplomatica tra i due paesi
Afghanistan, gli Usa pronti al confronto con Russia e Cina
Giuliano Battiston
A Mosca incontro per trovare una posizione comune e favorire il processo di pace
Joe Biden si candida ed è già in testa ai sondaggi
Marina Catucci
Vice-presidente con Barack Obama rappresenta una proposta di tipo «centrista»
Svolta vicina in Sudan: «Il governo sarà civile»
Marco Boccitto
I generali della giunta militare che ha preso il potere dopo l’arresto di al Bashir sembrano cedere alle richieste della «coalizione di coalizioni» che ha condotto la protesta
Nella trappola libica «crimini di guerra» contro i migranti
Ester Nemo
Cresce l’allarme dopo il raid delle milizie filo Haftar nel centro di detenzione di Qasr bin Ghashir. E a Bengasi cresce anche la protesta contro la presenza militare italiana nel paese. Intorno a Tripoli infuriano i combattimenti
Commenti Caro Conte, sulla Libia la verità pretenderebbe un “no” a Trump
Guido Rampoldi
Cultura Anais e il popolo di indesiderabili
Alessandra Pigliaru
Controllo sociale, adolescenti irrequieti e ricnhiusi. L’autrice racconta un futuro inquietante e vicino. Una intervista con Jenni Fagan a proposito del suo romanzo «Panopticon»
St. Louis, la misura della diseguaglianza
Sabrina Ragucci
«Index G», un libro fotografico di Piergiorgio Casotti ed Emanuele Brutti. Tra inchiesta e analisi di spazi abitativi e urbani. Il progetto è a cura di Fiorenza Pinna
L’amore è uno sporco lavoro, anche quando evoca mondi altri
Laura Marzi
Il romanzo fantascientifico di Aliya Whiteley (“L’arrivo delle missive”, Carbonio Editore) racconta di una roccia che custodisce i segreti del futuro. In questo contesto, la voce narrante di Shirley Fearn, giovanissima protagonista, accompagna il lettore, conferendo alle vicende descritte un tono adolescenziale: ribelle e agguerrito. Il suo errore giovanile, che innesca la trama, è quello di innamorarsi della persona sbagliata
Cuori luminosi e giovani abitano Kobane
Flaviano De Luca
A proposito del libro per ragazzi scritto da Vichi De Marchi, ex portavoce per l’Italia del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
Di strada in strada, esplorando la magia dell’impossibile
Angelo Ferracuti
«Cuba Altravana», un viaggio letterario di Davide Barilli per Giulio Perrone editore
L’amore è uno sporco lavoro, anche quando evoca mondi altri
Laura Marzi
«L’arrivo delle missive», di Aliya Whiteley
Vignetta
Visioni Una domanda senza risposta
Giovanna Branca
Fra paura e immaginario, gli interrogativi del true crime
Caccia all’uomo in tv. Nasce il true crime
Giulia D’Agnolo Vallan
Dai raid antidroga di «American Vice» ai Most Wanted dell’Fbi. Le origini di un genere fra sensazionalismo, timori e intuizioni di Rupert Murdoch
Indagini, complotti e ragionevole dubbio, un «assassino» fra racconto e realtà
Giovanna Branca
«Making a Murderer» di Moira Demos e Laura Ricciardi: la storia di Steve Avery, che ha passato 18 anni in carcere per un crimine che non aveva commesso e oggi sconta l’ergastolo
Sangue e spiritualismo new age
Matteo Miavaldi
Nel profondo Oregon le contraddizioni edonistiche dell’America anni ’80 in «Wild Wild Country» sulla setta di Osho
Ted Bundy, il «cortese» serial killer
Giulia D’Agnolo Vallan
Cinque biopic, quattro special tv, sei libri intorno alla figura dello studente di legge che dal 1974 al 1978 uccise almeno trenta donne. A interpretarlo ora in un nuovo film – in Italia dal 9 maggio – è chiamato l’ex teen idol della Disney, Zac Efron
«Mug», commedia nerissima nel cuore dell’Europa
Silvana Silvestri
In sala il film di Malgorzata Szumowska è uno dei nomi di punta del cinema polacco ed europeo. Una riflessione sull’intera società del suo Paese
Béla Tarr, il linguaggio del film, il senso del mondo
Cristina Piccino
Conversazione col regista a partire dal restauro di «Satantango» venticinque anni dopo la prima proiezione al Forum di Berlino. L’abbandono del cinema, l’arte. La letteratura, il nuovo progetto «Missing People» al prossimo Wiener Festwochen
Cambiamenti climatici, montagna e Resistenza al Trento Film Festival
Giovanna Branca
Il programma della 67esima edizione, al via domani. Muri di confine, vette da scalare e lotta partigiana
La ribellione dei tanuki contro il vuoto dei valori
Matteo Boscarol
Protagonisti di molte leggende e opere opere della cultura alta e popolare dell’arcipelago, sono stati resi noti da Pom Poko, il film di animazione di Isao Takahata
Rubriche “Exit Roma” di Enzo Scandurra
Alberto Olivetti
Il titolo, del romanzo pubblicato da Castelvecchi, mutuato com’è dalla convenzionale didascalia dei testi teatrali, conferisce a questa Roma un ruolo di personaggio. La città descritta «esce di scena» nel 20**, ma la sua sparizione è preceduta da una ininterrotta serie di infauste scelte operate da chi l’ha amministrata nei trent’anni che precedono il 2019
L’Ultima La Nuova via della Seta 2.0
Simone Pieranni
È iniziato a Pechino il 2° summit del progetto cinese. La parola d’ordine è «ribilanciamento». La Cina prova a rassicurare gli scettici sui rischi in tema di trasparenza e «trappola del debito»
Sorgente: il manifesto del 26.04.2019 – il manifesto