Edizione del 3 giugno 2023
Altare della patria, parata e parà, Frecce tricolori… L’Italia celebra le forze armate. Intanto la guerra c’è e continua, per padre Zanotelli siamo in guerra da tutte le parti, nella Sardegna occupata dalla Nato si va in piazza e il Pnrr servirà per il riarmo. Buona Festa della Repubblica

Avanti marsch
Adriana Pollice
INTERVISTA AL MISSIONARIO COMBONIANOAltare della patria, parata e parà, Frecce tricolori… L’Italia celebra le forze armate. Intanto la guerra c’è e continua, per padre Zanotelli siamo in guerra da tutte le parti, nella Sardegna occupata dalla Nato si va in piazza e il Pnrr servirà per il riarmo. Buona Festa della Repubblica
La trappola dell’Europa minima dei nazionalisti
Massimiliano Smeriglio
OLTRE ALLE ARMI C’È DI PIÙAvremo arsenali gonfi di armi e nessun avanzamento sulla autonomia strategica europea e la difesa comune. È necessario sottolineare che non stiamo parlando di armi per l’Ucraina, né di armi per l’Europa, ma di armi per gli Stati
Controlli sui fondi del Pnrr, ora lo scontro è con Bruxelles
Andrea Fabozzi
“CONTIAMO NOI”La commissione mette in guardia il governo dopo lo stop alla Corte dei conti. Replica dura da Roma. Un portavoce dell’esecutivo von der Leyen: monitoreremo con attenzione a difesa degli interessi Ue. Palazzo Chigi: Palazzo Chigi: date fiato a polemiche, lo scudo erariale in passato non lo avevate criticato
I sindaci aprono la parata dei Fori, poi la Folgore. Meloni con l’Ucraina, Schlein visita la partigiana
Redazione politica
2 GIUGNOLe celebrazioni ufficiali e i leader dei partiti
«No basi, no guerra»: in piazza a Cagliari, “invasa” dalla Nato
Costantino Cossu
2 GIUGNO IN SARDEGNA Non solo poligoni, l’isola obbligata ad ospitare il 60% delle aree militari chiuse d’Italia
Peskov: «Nessun dialogo». Conflitto ancora lungo
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTODue morti e 2.500 sfollati nella regione russa di Belgorod
Autoritarismo e allergia ai controlli
Alessandra Algostino
SCENARILa verticalizzazione del potere è una tendenza globale, che accompagna l’ascesa del neoliberismo; basti ricordare l’«eccesso di democrazia» lamentato dalla Commissione Trilaterale nel 1975 e gli «esecutivi deboli» oggetto delle critiche della J. P. Morgan
Fiom-Cgil e Stellantis, confronto difficile: «Dialogo o conflitto»
Mario Pierro
LA MOBILITAZIONEIncontro a Parigi con la multinazionale dopo il viaggio in un pullman a due piani con cento delegati della Fiom-Cgil partiti da Torino: «Sul sentiero dei diritti». La società respinge le critiche sulle condizioni di lavoro in Italia. La solidarietà agli operai da parte del sindacato francese Cgt. Ora la Fiom attende una convocazione. «Stellantis ha la responsabilità di non trasformare la nostra disponibilità in conflitto» sostengono Samuele Lodi e Simone Marinelli (Fiom)
Unione Popolare, parte la raccolta firme: salario minimo a 10 euro
Mario Pierro
L’INIZIATIVASul sito di Potere al popolo il testo e le informazioni necessarie per firmare. De Magistris: “Prevediamo l’inasprimento delle pene nei casi di omicidio sui luoghi di lavoro per tutelare la vita di chi lavora”
Fimer occupata dagli operai dopo lo stop a Greybull-McLaren
Riccardo Chiari
PADRONI DELLE FERRIERESindacati e amministrazioni comunali del Valdarno aretino al fianco dei lavoratori, dopo che la vecchia proprietà ha fatto saltare l’accordo con i nuovi investitori che erano disponibili a dare 10 milioni subito e 40 milioni in seguito, in quella che è la quarta azienda al mondo di inverter fotovoltaici.
Legambiente esce dal Patto per il clima e il lavoro dell’Emilia Romagna
Linda Maggiori
Dopo il botta e risposta tra sindaco di Ravenna e ambientalisti, anche in Regione volano stracci. Legambiente Emilia-Romagna decide di uscire dal Patto per il Lavoro e il Clima della […]
Alluvione, la Riviera inondata da fango maleodorante
Linda Maggiori
Divieto di balneazione in alcune spiagge della Romagna a causa delle acque inquinate. Impraticabili ancora 6 tratti di costa, ma le città continuano a sversare
L’Italia finanzia le sue gelaterie con i fondi per la lotta al mutamento climatico
Andrea Capocci
Il greenwashing di Stato per rispettare l’accordo di Parigi. Nessun controllo sull’impegno dei Paesi ricchi a spendere 100 miliardi l’anno
Sbarca a Lampedusa, ong bloccata per venti giorni
Redazione Interni
DOVEVA RECARSI NEL PORTO DI TRAPANI CON 36 MIGRANTIFermo amministrativo di venti giorni e multa. Sono i provvedimenti presi contro la nave della ong tedesca Mare Go che ieri ha sbarcato nel porto di Lampedusa 36 migranti ratti […]
Cosenza, un calcio al pallone miliardario
Claudio Dionesalvi
CALCIO E SOCIETÀCurva saldamente antirazzista, un presidente contestato perché «avaro»: i rossoblù di Calabria salvano la serie B sfidando ogni legge di mercato. È la quarta volta negli ultimi cinque anni
Sudan a tutta guerra: stop ai negoziati. E orrore nell’orfanotrofio
Marco Boccitto
AFRICA INFELIX60 bambini sarebbero morti per gli stenti dall’inizio del conflitto nell’istituto di Khartoum isolato dai combattimenti. Tregue sistematicamente violate, a Gedda i mediatori Usa e sauditi fermano il tavolo. Le agenzie Onu paralizzate, mentre aumentano gli abusi su vecchi e nuovi profughi
Scontro armato fra iraniani e talebani per l’acqua del fiume Helmand
Guglielmo Rapino
MEDIO ORIENTETre soldati morti, feriti due civili dell’Afghanistan. Cresce la tensione al confine fra i due paesi
India, Palestina, Stati uniti, Twitter
Redazione esteri
INTERNAZIONALECollisione tra due treni: decine di morti in India. Bimbo palestinese di due anni ferito dal fuoco israeliano. Usa, sì del Senato: legge sul debito verso la firma di Biden. Twitter, si dimette la direttrice di Trust and Safety
A Masafer Yatta sgomberati solo i palestinesi
Michele Giorgio
CISGIORDANIADodici villaggi saranno svuotati dei loro 1.300 abitanti per lasciare spazio al poligono di tiro israeliano. Ma i coloni possono restare
Mali, nuove accuse all’esercito per le esecuzioni sommarie di civili
Stefano Mauro
IL CONFLITTO NEL SAHELDopo i 500 morti di Moura attribuiti anche dal report Onu ai militari e ai mercenari «stranieri», altri due episodi con dieci vittime nei giorni scorsi. La giunta al potere nega: «Operazioni anti-jihadisti, basta denigrare». E il nord-est del paese è fuori controllo
Fra sfera privata e mistica, cloud e hacker
Alessandro Delfanti
SCAFFALEUna lettura che affronta due libri, declinati diversamente sulo stesso tema: «La tecnologia è religione» di Chiara Valerio (Einaudi) e «Tecnologie Conviviali» di Carlo Milani (Elèuthera)
In rotta sui mari dell’espropriazione
Iain Chambers
ITINERARI CRITICIRiflessioni a partire da Paul Gilroy e dal suo «The Black Atlantic», dove registrava la «costituzione razziale» dell’economia politica e i limiti della modernità coloniale. Il migrante, come la resistenza indigena, la vita nativa non bianca e i poveri del pianeta, ribadisce la richiesta di Frantz Fanon di esigere dall’altro un comportamento umano. Noi siamo quell’altro
L’Affabulazione pasoliniana diventa un thriller crudele
Gianni Manzella
A TEATROLo spettacolo – per la regia di Marco Lorenzi – comincia dall’immagine finale, gli anfratti notturni di una stazione ferroviaria
Aristofane nel presente, ragazzi sul palco per fermare il conflitto
Francesca Saturnino
INCONTRIMarco Martinelli parla di «Acarnesi -stop the war», secondo lavoro di un progetto che coinvolge 70 ragazzi campani
Alla Primavera dei Teatri racconti di ordinario sfruttamento
Mariateresa Surianello
A TEATROXXIII edizione per il festival organizzato da Scena Verticale
Quella escalation tecnologica tra genio, psiche e debolezza
Gianfranco Capitta
A TEATRO«Rothko» di Lukasz Twarkowski, spettacolo dedicato a uno dei più grandi artisti visivi del 900
In Box 2023, concorso vetrina festival per la scena emergente
Gabriele Rizza
A TEATROUltima edizione per il progetto lanciato nel 2009 da Straligut
Ultima di campionato: passerella per fuoriclasse
Nicola Sellitti
CALCIOLa Serie A chiude con l’addio di Spalletti e quello probabile di Ibra e Mourinho
La prospettiva Highlander dell’ordine globale
Raffaele K. Salinari
RIARMO Dopo la fine della Guerra fredda l’interventismo nei conflitti regionali e le corse agli armamenti hanno consolidato l’egemonia mondiale degli Stati Uniti e del modello liberista
Rating: il ritorno della triade di mercato
Matteo Bortolon
NUOVA FINANZA PUBBLICA La rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari
Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio
Sarantis Thanopulos
VERITÀ NASCOSTE La rubrica su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Il tempio e il rito, Napoli nel pallone
Flaviano De Luca
CALCIOIl 4 giugno il terzo scudetto viene celebrato con una festa «show» al Maradona e in tutta la città
Alfilm festival, città e sogni perduti
Natasha Ceci
MOSCOW MULEA Berlino, una kermesse dedicata al cinema arabo
Glen Matlock, oltre la rabbia
Guido Mariani
INCONTRI/IL BASSISTA ORIGINARIO DEI SEX PISTOLS RACCONTA IL NUOVO ALBUM «CONSEQUENCES COMING», TRA ROCK INCALZANTE E ATTACCHI AL MONDO POLITICO BRITANNICOLa nuova avventura con i Blondie, il disco con Iggy Pop, il tour con i Faces, la serie tv «Pistol». «Sono un artista di oggi, non voglio essere visto come un pezzo di storia. Penso a evolvermi»
Humedales, gli alberi sacri dei Mapuche
Gianluca Diana
REPORTAGECile del sud, le comunità indigene combattono per preservare il proprio ambiente
Pietre d’inciampo, passeggiate necessarie
Farian Sabahi
STORIEA Roma e Milano, percorsi narrativi seguendo le pietre d’inciampo
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
COUNTRY ROCK La saggezza del nonno freak Ora che Croz non c’è più, con la sua burrascosa saggezza da nonno freak per nulla svaporato o pentito di aver pensato che […]
Fiamme su Kerala Story
Emanuele Giordana
IL CASOViolenti scontri tra musulmani e indù all’uscita del film di Sudipto Sen
Valeria Sarmiento, ritorno a Valparaíso
Cecilia Ermini
INTERVISTALa regista cilena è ospite del «Pordenone Docs Fest – Le voci dell’inchiesta», dal 10 al 14 giugno 2023
Il Roxy a Londra. L’incredibile scintilla del punk inglese
Antonio Bacciocchi
IN PAGINA/UN LIBRO RACCONTA LO STORICO LOCALE DI COVENT GARDEN, CATALIZZATORE DI UN’INTERA SCENA SONORA E PALESTRA PER UNA SFILZA DI BANDNel 1977 era il luogo da amare. Sul mini palco gruppi che avrebbero fatto la storia di un genere e di un’intera cultura. Tra caos e i dj set di Don Letts
Pasolini, ultimo atto
Aldo Colonna
L’INDAGINELa Magliana, Johnny lo Zingaro, la notte dell’Idroscalo…
Ugo Mulas, l’operazione fotografica
Manuela De Leonardis
MOSTRANelle sale dell’ex convitto, in un’ala della Fondazione Cini, Venezia: fino al 6 agosto
Il fascino discreto dell’opposizione
Enrico Caria
IL COLONNINO INFAMEUna canzone per la parte triste dell’emiciclo