Edizione del 27 maggio 2023
La decisione del Cda dell’Aifa di non approvare la gratuità della pillola anticoncezionale scatena una guerra interna all’Agenzia del farmaco. Proprio ora che il governo ha già deliberato la sua riforma accentrando il potere nelle mani del presidente

Inconcepibile
Andrea Capocci
SALUTELa decisione del Cda dell’Aifa di non approvare la gratuità della pillola anticoncezionale scatena una guerra interna all’Agenzia del farmaco. Proprio ora che il governo ha già deliberato la sua riforma accentrando il potere nelle mani del presidente
Aifa, l’agenzia dei maschi
Andrea Capocci
SALUTEC’è qualcosa di paradigmatico nella catena decisionale che ha negato, fino a data da destinarsi, la pillola gratuita: due commissioni presiedute da donne valutano le evidenze scientifiche e danno il […]
«Ci vuole un reddito» garantito: oggi il corteo nazionale a Roma
Roberto Ciccarelli
LA MANIFESTAZIONELa rete in movimento con più di 140 associazioni, sindacati e movimenti contro il «Decreto lavoro» del governo Meloni. Da piazza dell’Esquilino alle 14,30 ci saranno anche le rappresentanze di Pd, Cinque Stelle, Sinistra Italiana e Unione popolare
Regioni e Asl allo sbaraglio, la chimera dell’anticoncezionale gratis
Eleonora Martini
SERVIZI A MACCHIA DI LEOPARDOLa ginecologa Anna Pompili, Sant’Anna di Roma: «Diseguaglianza istituzionalizzata». L’on. Grimaldi, primo firmatario della delibera del Piemonte: «Dal 2018, ancora non è applicata»
Mizzoni (Non Una Di Meno): «Denatalità, limitano la contraccezione invece di migliorare il welfare»
Rita Rapisardi
PILLOLADal movimento femminista una risposta al governo: «Non è costringendo le donne a rimanere incinte che si cambia il trend. Servono politiche sociali, nell’ottica in cui è l’autodeterminazione a dover prevalere»
Un test in vista delle regionali. Urne aperte a Iglesias e Assemini
Costantino Cossu
AMMINISTRATIVE A destra la coalizione sardo-leghista che guida la Regione Sardegna esce divisa da queste settimane di vertici per la chiusura delle liste
Possamai (Pd) vede il traguardo nel cuore del Veneto leghista
Andrea Carugati
AMMINISTRATIVE Il trentenne dem parte in vantaggio di 2 punti su Rucco. E incassa il sostegno del M5S
Per i giallorossi occasione mancata. Niente comizio con Conte e Schlein
Redazione
BRINDISI Roberto Fusco parte sotto di 11 punti su Pino Marchionna di Forza Italia
Austerità e Pnrr, il Fmi ricorda a Meloni gli impegni presi
Andrea Colombo
LE RACCOMANDAZIONI ALL’ITALIA Giorgetti assicura fedeltà all’austerità. La premier: «Punteremo sul cuneo fiscale»
Il Pnrr fa lievitare il Pil. Ma la sanità resta al palo
Redazione politica
CORTE DEI CONTII numeri in un rapporto della magistratura contabile sulla spesa, sull’impatto per settori e sugli effetti nella crescita economica
Levi si dimette, Sangiuliano accetta per la discontinuità
Redazione
IL CASO BUCHMESSEUn articolo uscito su Libero che rileva come la comunicazione per l’Italia alla fiera di Francoforte sia affidata alla Ifc, società straniera (belga) in cui lavora suo figlio
Decreti omnibus, il governo snobba l’allarme del Colle
Andrea Fabozzi
LA REAZIONEIl presidente della Repubblica chiama La Russa e Fontana e fa capire che non può andare avanti a promulgare veri e propri contenitori disomogenei. La ministra Casellati replica che queste cose il capo dello Stato le ha sempre dette
«Salute a rischio»: Conselice evacua mezzo paese, file per l’anti-tetanica
Giuditta Pellegrini
ACQUA STAGNANTE econdo il direttore dell’area tecnica del Consorzio di bonifica della Romagna occidentale la situazione non potrà risolversi prima di una settimana, nonostante siano in funzione 50 pompe idrovore
L’Emilia resta in allerta rossa, sul fondo aiuti resta la nebbia
Mario Di Vito
DANNI COLLATERALI Ricontati gli evacuati: sono 26mila
L’orsa Jj4 per ora è salva. Si valuta il trasferimento
Luca Martinelli
PARZIALE VITTORIA DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE i giudici amministrativi, guidati dal presidente Fulvio Rocco, hanno accolto la domanda cautelare per la sospensione dell’ordinanza di abbattimento firmata da Maurizio Fugatti
«Mobilitazione europea»: la Ces sposa la linea Cgil. E la Cisl si astiene
Massimo Franchi
SINDACATI DIVISIConcluso a Berlino il congresso della confederazione. Landini festeggia: «Andremo avanti anche in Italia» Oggi assemblea con le associazioni
Usb: un milione in piazza per alzare i salari
Redazione
SCIOPERO GENERALEL’Unione sindacale di base: adesione dell’80% nei trasporti. A Torretta Antonacci i migranti occupano un terreno
Il silenzio del governo sul record di morti per lavoro di giovedì
Redazione
STRAGE INFINITALe cinque vittime completamente ignorate da Meloni. La Cgil: si sono dimenticati anche il tavolo promesso
Ita-Lufthansa, accordo ancora non firmato
Massimo Franchi
CIELI PRECARIA 24 ore dai comunicati stampa nessun atto ufficiale è stato siglato. Rimangono i misteri su opting out e costo dei reintegri dei lavoratori ex Alitalia
Dnipro, colpito un ospedale: 2 morti e 31 feriti
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIn un video diffuso dal governatore della regione si vede il fuoco che inghiotte i tre piani della clinica, che appare quasi distrutta, mentre i vigili del fuoco lottano contro le fiamme.
La «Oxford siberiana», casa di molte russie
Fabrizio Vielmini
IL LIMITE IGNOTODei 600.000 cittadini di Tomsk, la maggioranza sono studenti o professori. Qui è possibile discutere le repressioni del passato sovietico, ma le attività di Memorial restano bandite perché irriducibili al progetto di controllo della memoria condivisa
Il Der Spiegel: c’è Kiev dietro il sabotaggio di Nordstream
Sebastiano Canetta
IL LIMITE IGNOTOPer la prima volta da Berlino si punta il dito sull’Ucraina
Il governo Netanyahu usa le tasse per colpire le ong di sinistra
Michele Giorgio
ISRAELEUna proposta di legge in cantiere mira ad imporre tasse eccezionali sui fondi dall’estero per le ong e le associazioni israeliane che difendono i diritti umani e i diritti dei palestinesi. Ma Usa ed Europa protestano
Il giurista Mauro Andino: «A preoccupare ora è il ruolo delle Forze armate»
Davide Matrone
Con il giurista e docente universitario Mauro Andino proviamo ad analizzare gli ultimi avvenimenti in Ecuador. Cosa pensa dello scioglimento delle Camere da parte del presidente Lasso? Secondo me ha […]
Il blitz neoliberista a camere sciolte di Lasso in Ecuador
Davide Matrone
Sotto impeachment e a tre mesi dal voto il presidente prepara una raffica di decreti urgenti per privatizzare i settori strategici. Elezioni in agosto, tutti contro il “correismo”. Scende in campo anche Leonidas Iza, leader delle “Nazioni indigene”
Cento di questi massacri
Fabrizio Tonello
STATI UNITIHenry Kissinger raggiunge oggi il secolo d’età. Consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon, è stato l’architetto di decine di catastrofi, dai bombardamenti in Cambogia al golpe in Cile
Multata dopo aver fatto abortire una bambina vittima di stupro
Marina Catucci
STATI UNITI La ginecologa dell’Indiana ha raccontato il caso ai media per evidenziare la necessità di tutelare l’accesso all’interruzione di gravidanza ma è accusata di violazione della privacy
James Lee Burke, la memoria ostinata degli ultimi fantasmi
Guido Caldiron
GEOGRAFIE LETTERARIEPer l’editore Jimenez «Robicheaux», la nuova indagine del detective cajun. Da decenni lo scrittore della Louisiana osserva il lato oscuro e le ferite della società del Sud degli Stati Uniti. Le ombre della coscienza e i volti smarriti nei ricordi si intrecciano alla storia dolente di una terra in cui la violenza e l’oppressione hanno tracciato segni indelebili. Un itinerario definibile con le parole di Flannery O’Connor sul «gotico sudista»: «Un’immagine che unisca un punto della realtà concreta e uno non visibile a occhio nudo»
Eugenio Tibaldi, i quadri adottati dalle cantine rinascono «ibridi»
Giuseppe Frangi
MOSTREIl contesto è quello di Drawing Hall, uno spazio ricavato dall’unione degli studi di Mastrovito e di un suo amico videomaker, tra i capannoni industriali di Grassobio; due volte l’anno qui vengono proposte personali e all’artista invitato viene chiesto di mettere a punto un progetto che abbia al centro il disegno
Don Milani, un’attualità lunga cent’anni
Luca Kocci
ANNIVERSARINato a Firenze il 27 maggio 1923, impastò la propria azione pastorale con le lotte civili per una scuola democratica, inclusiva e non di classe e per l’obiezione di coscienza al militarismo
Se l’industria culturale si basa sul lavoro gratuito
Marco Bascetta
IL CASOTiziano Scarpa sul quotidiano Domani denuncia le insistenti richieste di prestazioni a titolo gratuito a critici, scrittori e intellettuali. Ha ragione, tuttavia non si può sorvolare sul fatto che il lavoro gratuito, povero e ricattato, è il carburante che alimenta l’intera industria culturale italiana
Ken Loach, «speranza significa organizzarsi contro le destre»
Cristina Piccino
CANNES 76Parla il regista britannico, una piccola cittadina alla prova del razzismo nel film «The Old Oak»
Nel cinema politico di Loach tutti i conflitti del presente
Cristina Piccinno
CANNES 76L’ultimo film in concorso è «The Old Oak» del regista britannico
«La chimera», ballata tra amori perduti e storie fuori dal tempo
Cristina Piccino
CANNES 76Il nuovo film di Alice Rohrwacher, protagonisti Josh O’Connor e Isabella Rossellini, ha concluso il concorso
Alice Rohrwacher: «Ho voluto essere libera contro i nuovi format »
Cristina Piccino
CANNES 76La regista e il cast presentano sulla Croisette il film «La chimera»
Il potere del grande schermo per costruire memorie
Luca Mosso
CANNES 76Nella sezione Cannes Première «Cerrar los ojos» di Victor Erice
Buitrago indovina la fuga sulle Dolomiti. Oggi a cronometro si decide finalmente il Giro
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO 2023 – TAPPA 19Da Longarone fino alle Tre Cime di Lavaredo, scollinando il Campolongo, il Valparola, il gigante Giau, e dopo la picchiata su Cortina passo Tre Croci e l’arrivo sulla cima Coppi. […]
È a rischio l’indipendenza dell’Aifa
Giuseppe Traversa
SANITÀMai è stato previsto, e mai qualcuno l’ha prospettato formalmente, che a conclusione della valutazione effettuata da Cts e Cpr di rimborsabilità di un farmaco – oncologico, o per la cura del diabete, o per una malattia rara – la proposta dovesse essere subordinata alla concertazione con Ministeri e Regioni
Quando sono venuti a prendere gli editori
Éric Fassin
COMMENTILa legislazione antiterrorismo britannica ha permesso l’arresto a Londra di un rappresentante francese di una casa editrice di sinistra, La Fabrique. L’arbitrarietà finisce per superare le frontiere: chiunque può essere […]
Non trasformiamo il Pnrr in missili e munizioni
***
EUROPARLAMENTO L’adesione di alcuni europarlamentari italiani all’appello che chiede l’esclusione del riarmo tra gli obiettivi del Pnrr
Dissesto idrogeologico: costruire le istituzioni «custodi del territorio»
Alberto Magnaghi*
CLIMAServe, oltre al blocco radicale del consumo di suolo, un sistema di progetti integrati, per ridefinire le relazioni fra insediamenti e ambiente, fra versanti e pianure
Braccio di ferro tra il capo di ChatGpt e l’Europa
Teresa Numerico
SCENARI Il monito di Sam Altman, Ceo di OpenAI, all’Europa: “Cercheremo di assolvere a quegli adempimenti. Ma ci sono limiti tecnici su quello che è possibile fare”
La resilienza non è economia di guerra
***
DISARMOAppello per un uso di pace dei fondi del Recovery Plan
Pnrr, da «rinascita nazionale» a puzzle di dubbi
Marco Bertorello, Danilo Corradi
NUOVA FINANZA PUBBLICALa rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari
La sconfitta greca: il pragmatismo e il futuro
Sarantis Thanopulos
VERITÀ NASCOSTE La rubrica su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Loriano Macchiavelli, fantasmi tra i portici nella Bologna anni ’50
Andrea Meccia
PAGINE«I fantasmi si vestono nudi», da Solferino
Azzedine Alaïa, Arthur Elgort, l’invenzione del plein air
Manuela De Leonardis
LA MOSTRA «Azzedine Alaïa, Arthur Elgort. Freedom», il couturier e il fotografo, segnali di libertà: a Parigi, Fondazione Azzedine Alaïa
Laura Citarella, la variabile del gruppo
Andrea Inzerillo, Mirta Ursula Gariboldi
INCONTROLa regista argentina a Palermo con una personale, nell’ambito del Sicilia Queer filmfest
La razza non è acqua
Enrico Caria
IL COLONNINO INFAMEStirpi, etnie, genie… chiamatele come vi pare!
Francesca Ghermandi, tutto a un tratto
Virginia Tonfoni
INTERVISTALa fumettista in libreria con «I misteri dell’oceano intergalattico», da Eris Edizioni
Alfonso Cariolato, via dalla filosofia dell’arte, oppure no
Gianluca Pulsoni
INTERVISTAIncontro con l’autore di «Uscire da nulla – le arti, l’opera», da Mimesis
Rocco Carbone, futuribili distopie
Andrea Meccia
PAGINERubbettino riporta in libreria le opere di Rocco Carbone, a partire da «L’assedio»
Carlo Pizzigoni e la follia che viene dal Sur
Massimo Raffaeli
SPORTLocos por el Fútbol, prefazione di Daniele Adani, Sperling & Kupfer
Primarosa Cesarini Sforza, coltivando lo stupore
Arianna Di Genova
LA MOSTRAL’antologica «La materia e il perimetro», presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia, a Roma, a cura di Michela Becchis, fino al 2 luglio
Underground, by Kenneth Anger
Bruno Di Marino
LEGGENDEÈ scomparso il regista di «Fireworks», uno dei grandi maestri del cinema sperimentale negli Stati Uniti
Santa Cecilia, una stagione contemporanea
Mario Gamba
OSTINATOPer trovare un autore di musica contemporanea nei programmi delle stagioni dell’Accademia di Santa Cecilia ci vuole una lente d’ingrandimento o semplicemente tanta buona volontà e un rischio per gli […]
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ ITALIA Tavole imbandite Due folletti delle note afroamericane innestate e re-innestate in ogni angolo del Pianeta possono produrre una sola alchimia: la bellezza. Ciò che immaginano e toccano diventa […]