Il Manifesto del 23 aprile 2023

Edizione del 23 aprile 2023
Il parere dei tecnici dell’Aifa è un passo avanti, ma è presto per cantare vittoria sulla pillola anti-concezionale gratuita. Manca il parere del cda egemonizzato dalla destra, assai sensibile ai movimenti pro-life. La decisione finale è tutta politica

La pillola non va giù
Andrea Capocci
DIRITTIIl parere dei tecnici dell’Aifa è un passo avanti, ma è presto per cantare vittoria sulla pillola anti-concezionale gratuita. Manca il parere del cda egemonizzato dalla destra, assai sensibile ai movimenti pro-life. La decisione finale è tutta politica
Speciale 25 Aprile ai tempi del governo di Giorgia Meloni
Redazione
25 APRILEPer l’occasione il manifesto raddoppia con un inserto speciale che vi aspetta in edicola e una lunga diretta tv sul nostro sito
E’ il 25 aprile, dove scappo?
Andrea Fabozzi
LIBERAZIONELa lunga storia degli alibi della destra per non partecipare a una festa che non sopporta. Nessuno ha mai battuto l’estro dei diversivi di Berlusconi, anche se Grillo ci ha provato
25 aprile, Lega e Fi scaricano La Russa. L’Anpi: è inadeguato
Andrea Carugati
LIBERAZIONEZaia: una festa fondante. Salvini: festeggerò. Crosetto caustico: «Io sarò con Mattarella». Conte: vorrei che tutti si riconoscessero. Smeriglio, sì all’appello pubblicato sul manifesto: i senatori escano dall’aula quando lui presiede
Milano medaglia d’oro sfilerà ricordando la Costituzione
Roberto Maggioni
DUE I CORTEI PREVISTI IN CITTÀPrevisti gli interventi del sindaco Sala e del segretario della Cisl
Pagliarulo: ancora troppe ambiguità in Fratelli d’Italia
Mario Di Vito
IL PRESIDENTE DELL’ANPINel libro “Antifascisti adesso” l’ancoraggio alla Costituzione e l’appello alle nuove generazioni
Appello alle associazioni della Resistenza e dell’antifascismo per la manifestazione di Roma
Presidenza ANPI – Comitato provinciale di Roma
25 APRILECon le partigiane e i partigiani romani saranno presenti le organizzazioni studentesche, i sindacati dei lavoratori e delle lavoratrici, i partiti politici, i movimenti democratici e antifascisti della città di Roma
Le associazioni spronano le opposizioni alla lotta: no all’autonomia
Andrea Carugati
RIFORMESchlein, Conte, Fratoianni e altri alla Casa delle Donne. Gelo del leader 5 stelle sul Pd: «Non mi fido»
Teatro San Carlo, Lissner blocca i piani di Fratelli d’Italia sulla Rai
Adriana Pollice
LO STALLOMeloni vuole cambiare i vertici della Tv di Stato ma occorre trovare un incarico di peso per l’ad Carlo Fuortes. Ma al Lirico partenopeo c’è il soprintendente francese che ha ribadito: «Voglio portare a termine il mio incarico»
Perché il governo vuole stravolgere il senso del Primo maggio
Roberto Ciccarelli
IL CASOLa presidente del Consiglio ha convocato un cdm durante la festa dei lavoratori. Dovrebbe varare il taglio al cuneo fiscale, giudicato da molti insufficiente anche per l’inflazione. E forse anche il taglio al reddito di cittadinanza e un’altra spinta alla precarietà con la fine del “decreto dignità”
Convegno prolife a Macerata, l’Università prende le distanze
Mario Di Vito
DIRITTIInterrogazione parlamentare di Elisabetta Piccolotti (Verdi Sinistra)
Pillola abortiva, la Corte suprema la lascia in commercio. Ma solo per ora
Marina Catucci
STATI UNITIIl caso tornerà presto davanti ai giudici conservatori
Grecia, voto al fotofinish tra Nuova democrazia e Syriza
Dimitri Deliolanes
GRECIAStando ai sondaggi solo il 4% separerebbe le due formazioni. E il Pasok gioca sulle alleanze
La presidente non firma la legge sullo «stile di vita»
Massimo Congiu
UNGHERIALa presidente ungherese Katalin Novák non ha firmato la legge sulla «tutela dello stile di vita ungherese», ma l’ha rinviata al parlamento per un esame. Si tratta, per la precisione, […]
Contadini sovrani
Ewald Engelen*
OLANDAAnalisi del partito populista di destra olandese Farmer-citizen movement, che ha capitalizzato lo scontento di una classe tra le più privilegiate del Paese e fatto il boom alle elezioni provinciali
L’incredibile ostinazione sui biocarburanti
Federico M. Butera
COMMENTILa Ue: dal 2035 non più solo auto elettriche ma anche a combustione interna. Uno smacco per l’Italia: vanno usati solo i carburanti sintetici verdi. E solo la Germania è pronta
Transizione ecologica e azione pubblica
Filippo Barbera
POLITICA CLIMATICA Il caso olandese non è isolato o unico, ma riguarda altre zone con caratteristiche analoghe. I dati Eurostat mostrano che la densità di allevamenti intensivi è particolarmente elevata in Danimarca, […]
La lotta per i lavoratori nata sulle macerie del Rana Plaza
Emanuele Giordana
BANGLADESHDieci anni fa il crollo del complesso residenziale a Dacca che ha fatto 1.138 vittime
Modi riscrive la storia dell’India a suo vantaggio
Maria Casadei
I NUOVI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE MEDIECon la scusa di ridurre il carico di studi dopo la pandemia, rimossi interi capitoli sulle antiche dinastie islamiche. E anche l’estremista hindu che uccise Gandhi nel 1948 è scomparso. Via anche la sanguinosa rivolta del Gujarat, con centinaia di morti che l’attuale premier ha sulla coscienza
Dai Leopard al Nord Stream, Berlino e Mosca si espellono a vicenda
Sabato Angieri
CRISI UCRAINALa Germania caccia 34 diplomatici russi, il Cremlino 20 tedeschi. E poi si scaglia con mezz’Europa. Navi-spia russe vicino alle centrali svedesi nel Mare del Nord. E non è un caso isolato
Myanmar, bombe sui civili nella città ribelle. Parla il medico accorso sul posto: «I morti sono 168»
Theo Guzman
GUERRA QUOTIDIANAKo Andrew: «Quando siamo arrivati abbiamo visto una scena raccapricciante». Nuovo bilancio dell’attacco dell’11 aprile scorso dei militari birmani a Kanbalu
«Nelle celle di Guantanamo si invecchia prima»
Redazione
STATI UNITIÈ quanto emerge dal rapporto di Patrick Hamilton, capo delegazione della Croce rossa per Canada e Stati uniti, dopo la visita al centro di detenzione Usa (in terra cubana)
Orsi, le antiche strade della demonizzazione
Claudio Corvino
BESTIARIIntorno al Mille, gli umani ricominciano a coltivare le pianure, erodendo gli spazi riservati alla fauna selvatica, la quale a sua volta reagisce: nasce allora la mitologia del terrore
Un latitante che non vuole morire per burocrazia
Alessandra Pigliaru
SCAFFALE«M49. Un orso in fuga dall’umanità» di Massimo Filippi, con i disegni di Andrea Nurcis, edito da Ortica
Scrivere per il teatro cercando la narrazione di una comunità
Francesca Saturnino
INTERVISTAConversazione con Alessandro Berti, attore, regista e drammaturgo, nei suoi testi interroga il presente. Il nuovo lavoro «Le vacanze», la ricerca indipendente, l’arte, la politica
Sonorità psichedeliche tra cosmo, Hammond e kraut-rock
Luigi Abiusi
MUSICAL’ultimo disco dei Kanaam «Diversions Vol.1,Softly Through Sunshine», un viaggio ai confini della sperimentazione
Aggiornamenti alla storia degli Aztechi: saggio diacronico di Camilla Townsend
Stefano Tedeschi
STORIA DELLE AMERICHE«Il Quinto Sole», da Einaudi
Pierre Minet, années folles, ma senza nulla addosso
Patrizia Oppici
SCRITTORI FRANCESIPubblicata nel 1947, l’autobiografia di Pierre Minet, protagonista dell’avanguardia parigina, ci catapulta nella capitale del primo dopoguerra: «La sconfitta», da Neri Pozza
Raffaello, palazzi e palazzetti fra ipotesi e tracce
Giulia Zaccariotto
A VICENZA, MUSEO PALLADIO, “RAFFAELLO. NATO ARCHITETTO”, A CURA DI GUIDO BELTRAMINI, HOWARD BURNS E ARNOLD NESSELRATHNell’agosto del 1518 Giovanni Battista Branconio dell’Aquila acquistò un terreno su via Alessandrina, a Roma, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro e dal Palazzo Apostolico e, nel giro […]
The Ugly Duchess, un anti-Rinascimento
Tommaso Mozzati
A LONDRA, NATIOAL GALLERY, “THE UGLY DUCHESS. BEAUTY AND SATIRE IN THE RENAISSANCE”, A CURA DI EMMA CAPRONLa bislacca eroina del fiammingo Quentin Massys: modelli formali (le teste mostruose di Leonardo) e significati culturali, dal «comico» al «misogino»
Robert Bevan, monumenti come ideologia
Paolo Martore
EDITORIA GRAN BRETAGNADi fronte a edifici e statue del passato che celebrano l’esecrabile, distruggere o conservare? Robert Bevan invita all’equilibrio in «Monumental Lies», da Verso
Robert Darnton, Lumi! Il catalogo è questo
Andrea Calzolari
STORIA DELL’EDITORIAGli intricati traffici, semi-legali, di libri in francese nel Settecento, illustrati dallo studioso statunitense attraverso la ricerca documentale e il ricorso a dettagli vividi e insoliti: «Editori e pirati», da Adelphi
Guicciardini, nuova vita per i pensieri della crisi
Jean-Louis Fournel
CLASSICI ITALIANISettant’anni dopo Spongano, Matteo Palumbo ci offre l’edizione e il commento dei «Ricordi» (Einaudi): un libro-galassia scritto «per capire»
Leonardo Sinisgalli, ritratti di macchine, con Orazio e Lautréamont
Pasquale Di Palmo
PERSONAGGI DEL NOVECENTODue ricchi volumi di Biagio Russo dedicati alla multiforme attività del «poeta lucano a due teste»: «Il labirinto di Leonardo Sinisgalli», dalla Fondazione Sinisgalli
Bozzetti scenografici, figurini, costumi di un «Mischa» fatato e burlesco
Giorgio Villani
A VENEZIA, FONDAZIONE CINI«La scena magica. L’arte teatrale di Mario Scandella», a cura di Maria Ida Biggi
Immaginifico inventario di Ricardo Piglia: un romanzo, anzi un saggio, anzi una divagazione
Gennaro Serio
SCRITTORI ARGENTINI «L’ultimo lettore», da Sur
Van Hoeydonck, una scultura sulla Luna
Riccardo Venturi
CRISTALLI LIQUIDI «Fallen Astronaut», una scultura del pittore e scultore belga Paul Van Hoeydonck
Fabrizio D’Amico e la pittura secca e necessaria
Giuseppe Frangi
FRA CAPOGROSSI E CONSAGRAUna stagione che nasce per mistero, tutta dedita alla forma. «L’ansia e la grazia», Quodilbet, sensibili scritti 1988-2008
Il ruolo del critico letterario nell’elaborazione del mondo
Alberto Comparini
TEORIA DELLA LETTERATURAPlatone e Aristotele, Zola e Lukács… Paolo Tortonese, francesista alla Sorbonne Nouvelle di Parigi ed esperto di Ottocento, analizza la progressiva trasformazione del concetto di «mimesis» e ragiona sul rapporto tra studiosi e critici oggi: L’uomo in azione, da Carocci
Sara Gallardo, nella pampa, apprendistato con enigma
Francesca Lazzarato
SCRITTRICI ARGENTINECon attenzione quasi amorosa, «I levrieri, i levrieri» evoca un bestiario singolarmente autentico, pieno di valenze liriche e simboliche: da Gran Via
Samanta Schweblin, esorcismi narrativi per mostri famigliari
Anna Boccuti
SCRITTRICI ARGENTINEI racconti di «Uccelli vivi», da Sur, forzano i limiti e la fisionomia dell’ordinario fino a renderlo irriconoscibile, rivelandone il rovescio inquietante: un’antologia da due precedenti raccolte
Classicismo: miti e modelli eterni per compiacere il contemporaneo
Carlo Fra
“SFORTUNA” DEI CLASSICIGiusto Traina analizza con scattante ironia gli stereotipi, le sciocchezze e gli abusi che popolano il discorso comune sull’antico: I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie, da Laterza
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)