Il Manifesto del 08.02.2023

Edizione del 8 febbraio 2023
Oltre 7.200 morti accertati, la vita di 23 milioni di persone sconvolta, città rase al suolo su entrambi i lati del confine che divide la Turchia dalla Siria. Il terremoto non fa distinzioni, la macchina degli aiuti sì: solo il mondo arabo si mobilita per i siriani

La faglia dei soccorsi
Chiara Cruciati
Oltre 7.200 morti accertati, la vita di 23 milioni di persone sconvolta, città rase al suolo su entrambi i lati del confine che divide la Turchia dalla Siria. Il terremoto non fa distinzioni, la macchina degli aiuti sì: solo il mondo arabo si mobilita per i siriani
Sisma in Siria e Turchia, spaccata in due la geopolitica della solidarietà
Alberto Negri
I soccorsi occidentali vanno in Turchia, pochissimi in Siria che è sotto le sanzioni europee e americane. In Occidente le ambasciate siriane sono chiuse e Biden non cita Damasco sul sisma
«Sospendiamo le sanzioni alla Siria già devastata dal conflitto»
Valerio Gigante
L’appello della Comunità di Sant’Egidio
Pd, le iscrizioni «gonfiate» a Caserta innescano lo scontro tra le mozioni
Adriana Pollice
Il voto dei circoli conferma il testa a testa Bonaccini – Schlein. In tutta Italia sono 4.681 le tessere sospette segnalate alle commissioni provinciali
Il riassuntino di via Arenula non chiude il caso Donzelli
Andrea Colombo
Ai parlamentari che hanno chiesto gli atti solo una sintesi di tre pagine. Meloni tira dritto
«Insegnare tiro a Scuola». Fazzolari, travolto, smentisce
red. pol.
La smentita numero uno alle prime luci del giorno, la seconda a metà mattina e poco più tardi anche l’annuncio di una querela. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanbattista […]
«No all’estradizione in Italia degli ex Br»
red. pol.
Le conclusioni dell’avvocato generale davanti alla Cassazione francese sulla sorte di dieci ex della lotta armata condannati per terrorismo, arrestati due anni fa e poi scarcerati. Il 28 marzo la decisione definitiva
Bianchi a D’Amato: «No a manovrine da Prima Repubblica»
Giuliano Santoro
La candidata del M5S alla Regione Lazio rifiuta il voto disgiunto. E spiega: «Ecco il nostro programma sostenibile e inclusivo»
«Morire di pena», la campagna contro ergastolo e 41bis
Giansandro Merli
60 associazioni e 150 tra artisti e intellettuali promuovono un appello per l’abolizione dei due istituti
Hasib Omerovic: «Mi hanno buttato giù»
Redazione
Dopo più di sei mesi di degenza all’ospedale Gemelli, Hasib Omerovic è tornato a casa una settimana fa. È in discrete condizioni fisiche, malgrado abbia ancora bisogno di terapie riabilitative, […]
Solari: settimana corta, nuovo welfare e contratti
red. eco.
Solari: settimana corta, nuovo welfare e contratti. Via al congresso Slc a Bergamo: no allo spezzatino Tim
Operaio muore nel cantiere del Terzo Valico: «Soccorsi in ritardo»
Mauro Ravarino
Esplosione in galleria nell’Alessandrino: il 33enne era un trasfertista come il 90% dei 5 mila addetti. La Fillea Cgil: da tempo chiediamo assistenza h24 con medici per i lavoratori
Mininni: sostenibilità ambientale da contrattare
Massimo Franchi
Prima giornata del congresso Flai Cgil a Roma. «Il ministro Lollobrigida non ha neanche risposto all’invito, comincia male»
Genovesi: «Noi edili vogliamo guidare una transizione equa»
Massimo Franchi
A Modena parte il congresso: «Ottenuti risultati importanti che la destra vuole cancellare su appalti, sicurezza e bonus 110%»
Pensioni, altro che Francia: in Italia confronto rinviato per paura di un sit-in
Massimo Franchi
La ministra Calderone sposta al 13 il tavolo con i sindacati: non ha un piano e teme le proteste dei comitati per Opzione Donna
Crolla l’industria tedesca Scholz: eolico ovunque
Sebastiano Canetta
Il nuovo mega piano energetico di Berlino ha il duplice obiettivo di arginare il crollo dell’industria nazionale provocato dalla guerra in Ucraina e rendere la Germania meno dipendente dal cappio del gas
Terzo round sulle pensioni, la Francia non molla la piazza
Anna Maria Merlo
57mila per il ministero, 2 milioni per la Cgt, e sabato si torna a manifestare. Mentre all’Assemblée nationale va avanti la discussione a tappe forzate imposta dal governo
Biden vacilla nei sondaggi nel giorno dello State of the Union
Marina Catucci
Ieri notte il discorso su inflazione, mass shooting e rapporti con la Cina
Il leader dell’Onu: noi, in cammino verso sempre più guerra
Sabato Angieri
Monito del segretario generale all’Assemblea delle Nazioni unite: ho paura dell’annientamento nucleare, rischio più alto da decenni
15 mila tonnellate di ferro al giorno e due desaparecidos in più
Caterina Morbiato
Gli attivisti ambientali Ricardo Lagunes e Antonio Díaz sono scomparsi dopo un agguato in una zona in cui più alta è la tensione legata ai siti minerari che spaccano le comunità indigene. Le famiglie e le associazioni per i diritti umani chiamano in causa la mancata “due diligence” della Ternium
Dispersi, affamati, al gelo: «Abbandonati dallo stato»
Chiara Cruciati
Parlano Nuray Türkmen e Fayiz Yagizay dell’Hdp: «Nel 1999 è stata introdotta la tassa sul terremoto per la prevenzione. Miliardi di dollari scomparsi». E c’è il timore che Erdogan approfitti della crisi per secondi fini politici
Sinistre dai due mondi: cessare il fuoco e negoziare
Marco Santopadre
Un appello firmato da presidenti latinoamericani e leader politici europei. Petro e Fernandez con Melenchon, Corbyn, Belarra di Podemos e Martinsdi Bloco Esquerda
Alla ricerca dei poteri occulti
Vincenzo Scalia
L’ultimo libro di Enzo Ciconte «1992. L’anno che cambiò l’Italia», uscito per Interlinea
Un habitat come filo conduttore di terra e cielo
Silvia Veroli
Dal bitume alle cicale fino ai cantieri e ai deserti pop: la rassegna curata da Stefano Verri, presso Palazzo Bisaccioni
Quella semplice cura dei legami affettivi alla prova del tempo
Stefano Zangrando
«L’uomo ha bisogno del cane», il romanzo della scrittrice lettone Regina Ezera, pubblicato da FinisTerrae
La sfida politica della memoria
Claudio Vercelli
«La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato» di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta alla Shoah, edito da Einaudi. Nel volume, curato da Daniela Padoan e introdotto da Alessia Rastelli, l’intervento in aula del 13 ottobre scorso all’inaugurazione della legislatura. Non solo una testimonianza della violenza del passato ma contro l’oblio inseguito oggi dalle destre illiberali
La Spezia, intervento artistico antimilitarista punito con un decreto penale
Redazione Visioni
Nel mirino del tribunale un gesto di Alessandro Giannetti in occasione della mostra di Giacomo Verde
Le consapevolezze di Giorgia
Stefano Crippa
L’artista romana torna in gara dopo 22 anni con un brano Parole dette male che anticipa l’album Blu, in uscita il 17 febbraio. Poi il tour nei teatri lirici
Sanremo, il Presidente e Benigni
Redazione visioni
Ultimi ritocchi prima della serata d’apertura della settantatreesima edizione del festival. Amadeus annuncia la presenza in sala di Sergio Mattarella e sul palco il ritorno di Roberto Benigni
Israele, cento registi e una petizione contro il divieto di criticare il governo
Cristina Piccino
Il ministro della cultura vuole finanziare solo film e registi «leali» al Paese
Mattarella, Benigni e le parole sulla costituzione antifascista
Stefano Crippa
Il presidente della Repubblica e l’attore toscano nella serata inaugurale. Oggi in gara gli altri 14 artisti
La messa continua più lunga e dolciastra che mai
Mariangela Mianiti
Da Zelensky al gender fluid, al festival si ingloba tutto ma non si sovverte niente
Nesa Azadikhah: «L’elettronica di noi iraniane per la rivoluzione»
Lucrezia Ercolani
La musicista, fondatrice della piattaforma e della rivista Deep House Tehran, racconta la sua attività alla luce delle recenti rivolte. Nonostante i rischi e le limitazioni nei confronti dell’espressione artistica, in particolar modo femminile
Rosa Chemical: «Diverso non è sbagliato, perché non esiste una verità assoluta»
Francesca Angeleri
Il giovane cantante, «ma io preferisco definirmi artista» sostiene il piemontese, che arriva al Festival con un brano che chiarisce, se ce ne fosse ancora bisogno, la sua visione della vita e del mondo
Legge Calderoli, il doppio gioco di centrodestra e centrosinistra
Pino Ippolito Armino
Il testo approvato in Cdm, oltre a perseverare nel riproporre una riforma profondamente sbagliata, è quanto di più contorto e contraddittorio si possa immaginare
La contraddittoria scommessa della giovane Elly Schlein
Paolo Favilli
L’identità di un partito è la sua storia e quella del Pd non è di breve periodo. È la storia di una identità forte: neoliberista nella cultura e nella pratica politica. Tra chi appoggia la candidatura di Schlein, ci sono persone del tutto estranee alle vicende di autopromozione e autoperpetuazione dei gruppi dirigenti Pd
Annie Ernaux: rialzare la testa! Dal 1995 a oggi
Fabrizio Tonello
La scrittrice, premio Nobel 2022, si è espressa su Le Monde diplomatique con un editoriale dal titolo semplice: «Relever la tête»
Fermiamo la guerra in Ucraina. Un anno di guerra è troppo!
***
L’invasione russa in Ucraina iniziò il 24 Febbraio 2022. Una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata. Dopo mesi di azioni condivise per […]
Riace, un’esperienza da valorizzare non da criminalizzare!*
***
Domenica 26 febbraio a Riace, per un’assemblea popolare, aperta e democratica
Appelli ad aiutare la Siria isolata e sotto sanzioni
Michele Giorgio
L’Oms ricorda che il paese è in condizioni critiche dopo la guerra civile e l’epidemia di colera. Una dozzina gli Stati che si sono detti pronti ad aiutare Damasco. Usa e Ue soccorrono solo le aree a nord-ovest che non sono sotto il controllo di Bashar Assad
Siamo all’inverno della par condicio
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale su media e società. A cura di Vincenzo Vita
Il cinema e il teatro possono salvare il carcere
Franco Corleone
La rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)