Il Manifesto del 15.12.2022

Edizione del 15 dicembre 2022
La Commissione Ue boccia l’aumento del tetto sul contante e forse il governo arretra sulle multe per chi non usa il Pos. Bruxelles promuove la linea sui conti e oscura i contenuti regressivi contro i poveri e le iniquità sul fisco. Le opposizioni occupano la commissione Bilancio. Oggi sciopero dei medici, domani Cgil e Uil in piazza a Roma: manovra classista

Un Pos indietro
Roberto Ciccarelli
La Commissione Ue boccia l’aumento del tetto sul contante e forse il governo arretra sulle multe per chi non usa il Pos. Bruxelles promuove la linea sui conti e oscura i contenuti regressivi contro i poveri e le iniquità sul fisco. Le opposizioni occupano la commissione Bilancio. Oggi sciopero dei medici, domani Cgil e Uil in piazza a Roma: manovra classista
Con il movimento di massa iraniano senza disincanto
Marco Bascetta
Perché nessuna piazza si è più riempita a sostegno delle ragazze e dei ragazzi che, a rischio della vita, sfidano la repressione di un regime oppressivo, spietato e patriarcale?
L’altra Russia degli obiettori. «Verso la protesta di massa»
Giovanna Branca
Intervista all’attivista Alexander Belik, a Roma per la Campagna obiezione alla guerra
Lombardia al voto col campo largo. Lazio: ultima chiamata per la sinistra
Giuliano Santoro
Conte conferma l’accordo con Majorino, sul quale si esprimeranno gli iscritti
Indagine al senato sull’uso delle intercettazioni
Andrea Fabozzi
Lo ha deciso la seconda commissione su proposta della presidente Bongiorno. Tutti i gruppi d’accordo, anche se con obiettivi diversi
L’angoscia di Pd e Art.1: «Indignarci ora non basta»
Andrea Carugati
L’affondo di Orlando e Provenzano (che attacca le porte girevoli tra politica e affari di Padoan, Renzi e D’Alema). Bersani: uno sputo in faccia alla sinistra e all’Europa. Schlein e Smeriglio chiedono regole più rigide per le lobby
Ue, Meloni alla prova energia
Andrea Colombo
La premier debutta al Consiglio europeo e spera in un passo avanti verso il «price cap»
Emergency si unisce alla flotta civile. La presidente Miccio: «È la cosa giusta da fare»
Giansandro Merli
«Lavoravamo al progetto da prima che Gino ci lasciasse», dice Rossella Miccio. La nuova nave umanitaria impegnata nel Mediterraneo centrale, la Life Support, è partita da Genova alle 16.51 di martedì scorso. Batte bandiera panamense, è stata costruita nel 2002, può superare i 10 nodi di velocità, misura 51,3 metri di lunghezza e 12 di larghezza. A bordo c’è un equipaggio di 28 persone: 9 marittimi e 19 dello staff della Ong.
Torino, da sette mesi agli arresti per i tafferugli davanti a Unindustria
Marco Vittone
Sono quattro giovani di vent’anni, studenti e incensurati. Due a processo senza udienza preliminare
Frode e finte coop, sequestro da 102 milioni a Brt e Geodis
Mario Pierro
L’indagine della procura di Milano sulle multinazionali e un partner intermediario: «Caso grave, nessuna tutela»
Ita fa «selezioni» con 4 mila ancora in Cig
Massimo Franchi
Presidio della Cub contro la promessa di assunzioni dal mercato della compagnia: «Vergognatevi! Tutti a bordo»
Il caso Gkn torna in Parlamento
Riccardo Chiari
Fissate audizioni in commissione lavoro. Tecnici regionali in fabbrica, e 16.500 “sì” al referendum autogestito per una riconversione pubblica dello stabilimento. L’Associazione Stampa Toscana premierà i lavoratori “per la straordinaria capacità di difendere dignità e posto di lavoro”.
Pedretti: «Pensioniati bancomat del governo per una manovra classista»
Massimo Franchi
Il segretario generale dello Spi Cgil: «Domani alle 14 manifestazione nazionale a piazza Santi Apostoli a Roma. Da 11 anni tagliano le pensioni. Meloni usa i contributi pagati dai lavoratori per finanziare autonomi e evasori»
Morte 4 persone nella Manica, 450 sbarcate in Sicilia
Filippo Zingone
Nell’ultima settimana le temperature sono precipitate in tutto il Regno unito, ma nonostante il freddo più di 500 migranti hanno preso il mare dal fine settimana. I
Qatargate, Bruxelles blocca tutti gli accordi con il Qatar
Marina Della Croce
Panzeri e Giorgi restano in carcere. Libero, ma con un braccialetto elettronico, Figà-Talamanca. Slitta al 22 l’udienza per Kaili
Nel Gujarat il partito di Modi va, ma perde contadini e pastori
Maria Casadei
Politica e bovinicoltura nelle elezioni legislative dello stato feudo del BJP, che torna a stravincere dopo la battuta d’arresto nell’Himachal Pradesh
Caro Lula, ascoltaci
Laura Burocco
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Iran, in arresto i giornalisti che raccontano la rivolta
Farian Sabahi
Su proposta Usa il Paese è stato rimosso dalla Commissione Onu sullo status delle donne
Istanbul, condannato il sindaco anti-Erdogan
Redazione Esteri
Due anni e sette mesi di reclusione a Ekrem Imamoglu, papabile candidato alle prossime presidenziali, per le critiche ala Commissione elettorale
E le belve del potere divennero schiave
Federico Gurgone
In un libro, Jacopo De Grossi Mazzorin e Claudia Minniti raccontano storie selvatiche attraverso i secoli: «Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo» (All’Insegna del Giglio editore)
Combattendo la «damnatio memoriae» a partire da sé
Checchino Antonini
«Storie minime di ragazzi di periferia» di Massimo Gentile, per i tipi di Edizioni del Faro. Il libro sarà presentato oggi alle 17 alla Biblioteca Rugantino di Roma con l’autore e Livia De Pietro.
Il sommo Poeta fra Risorgimento e videogiochi
Massimo Gezzi
Il libro di Giuseppe Antonelli per la collana Vele di Einaudi, «Il Dante di tutti. Un’icona pop». In Italia, l’Alighieri nei secoli è stato oggetto di un vero culto popolare da santo laico. Ma anche fuori confine hanno guardato al suo Inferno: come Disney per disegnare la foresta di Biancaneve
Susanna Nicchiarelli: «Chiara, una rivoluzionaria con l’invenzione della vita»
Cristina Piccino
Susanna Nicchiarelli racconta il suo nuovo film, in sala, una interpretazione della santa al presente. L’utopia comunitaria, la lotta pacifica della povertà, il ruolo delle donne
Fine della favola marocchina, la finale è della Francia
Nicola Sellitti
Risultato di 2 a 0 con le reti di Hernández e Kolo Muani, il sogno infranto e la paura per i festeggiamenti
Quella democrazia che la «tecnica» ha ormai disertato
Pier Giorgio Ardeni
Bruxelles è la seconda capitale del mondo, dopo Washington, in termini di lobbying: secondo le stime, nella capitale belga 48mila persone lavorano in organizzazioni che cercano di influenzare le istituzioni Ue
C’è una sola saggezza, è quella della lotta
Mario Tronti
Mai come in questo frangente si sente l’urgenza di ridare al mondo del lavoro una rappresentanza politica, che manca oggi a una sinistra per essere riconosciuta come tale
Con Bonaccini nessuna scossa costituente
Franco Monaco
Come si può pensare di sortirne con una soluzione convenzionale, che, sotto più profili, reitera i problemi di sempre?
Favola della formica e della colomba
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti.
Mercato editoriale, una ferocia che miete vittime
Maria Teresa Carbone
La concentrazione dei media sta distruggendo l’ecosfera delle lettere. La crisi del giornalismo letterario e delle sue riviste vista dall’America
Quegli oggetti elettrici difficili da buttare via
Serena Tarabini
Gli italiani faticano a smaltire i vecchi elettrodomestici che potrebbero diventare una miniera di rifiuti (RAEE): cellulari, frigoriferi, tv, monitor, phon…
Sugli Appennini è tutto un altro clima
Luca Martinelli
166 aree protette, 993 siti Natura 2000 e diversi riconoscimenti Unesco. Un Forum sulle zone più tutelate d’Italia, organizzato da Legambiente
Tutto il buono dei probiotici, senza esagerare
Paolo Pigozzi
Si possono evitare i raffreddori di stagione consumando yogurt, ricco di probiotici? Se fosse così automatico sarebbe troppo semplice. C’è chi, dal punto di vista scientifico, si è posto il […]
Tutti i metalli preziosi e le terre rare che gli italiani non riescono a riciclare
Serena Tarabini
I Critical Raw Materials, le materie prime critiche, sono tutte quelle materie prime non energetiche che formano i pilastri su cui si fonda il comparto industriale moderno, necessarie per la […]
«Salviamo il San Primo», cima del Triangolo lariano
Teodoro Margarita
Il monte San Primo è la cima più alta del Triangolo Lariano, quella penisola inscritta tra i due rami del lago di Como, tra Como e Lecco, 1680 metri che […]
Un calendario con le immagini dei meravigliosi esemplari italiani
Tiziano Fratus
Nell’ormai già remoto 2010 andai in spedizione alla Buchmesse di Francoforte, considerata la più importante fiera dell’editoria in Europa. Viaggiavo insieme ad un editore con cui al tempo si collaborava, […]
Tuteliamo chi difende l’ambiente
Vandana Shiva
Potrei dirvi che, in tutto il mondo, ogni settimana tre persone vengono uccise mentre cercano di proteggere la loro terra, il loro territorio, dal potere delle industrie estrattive. Questa situazione […]
Alla ricerca del ghiaccio perduto
Daniela Passeri
Studiare il clima del passato per prevedere quello futuro. Parlano i glaciologi Dorthe Dahl-Jensen e Johannes Oerlemans, vincitori del Premio Balzan per le scienze naturali 2022
«Il riciclo? Partiamo dalle schede dei cellulari»
Serena Tarabini
Il professor Maurizio Masi spiega il progetto E-waste del Politecnico di Milano per recuperare terre rare e metalli preziosi
Un mondo biodiverso è possibile
Marinella Correggia
A Montreal la Conferenza Onu sulla biodiversità. Obiettivo: tutelare il 30 per cento dell’ecosistema ed evitare l’estinzione delle specie
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)