Il Manifesto del 18.11.2022

Edizione del 18 novembre 2022
Nevica a Kiev, sull’Ucraina arriva l’arma imbattibile che sconfisse Napoleone. Temperature a -15, dopo gli ultimi massicci raid è fuori uso il 40% dell’energia, 10 milioni al freddo. È la tattica del generale russo Surovikin. Mentre Usa e Russia si incontreranno al Cairo
L’inverno d’inferno
Sabato Angieri
Nevica a Kiev, sull’Ucraina arriva l’arma imbattibile che sconfisse Napoleone. Temperature a -15, dopo gli ultimi massicci raid è fuori uso il 40% dell’energia, 10 milioni al freddo. È la tattica del generale russo Surovikin. Mentre Usa e Russia si incontreranno al Cairo
Il salario del nostro scontento
Alfonso Gianni
C’è urgente bisogno che lo scossone parta dai luoghi di lavoro, dalle scuole, dalle piazze, quindi dell’apertura di un largo conflitto sociale. Fino a programmare uno sciopero generale
Rivolta iraniana, uccisi due bambini di 9 e 13 anni
Farian Sabahi
Fonti della Bbc sostengono che a sparare sono state le forze di sicurezza. Il regime incolpa dei presunti «terroristi» in motocicletta
Il Pd rischia di non arrivare al congresso
Andrea Carugati
Scontro sulla road map per le primarie. Letta «parafulmine» lavora alla mediazione tra ex renziani e sinistra. Domani l’assemblea deve fissare le regole, ma «l’accordo non c’è. Voci di scissione
Efficienza e malanni cronici, lo slalom di D’Amato
Andrea Capocci
Il piglio deciso nella pandemia, la tentazione Sputnik, i vecchi incidenti
Corsa contro il tempo per riagganciare Conte
Giuliano Santoro
Il Lazio verso il voto e i nuovi equilibri nel centrosinistra: il Pd non è più il dominus della coalizione e le sinistre chiedono il campo largo, unica formula per non regalare la vittoria alle destre
Autonomia, Calderoli presenta la secessione dei ricchi
Roberto Ciccarelli
Le bozze della proposta agli enti locali, Regioni divise:«Spacca il paese» dicono al Sud. La carica dei leghisti, l’imbarazzo di Fratelli d’Italia. Le distinzioni dei governatori Pd. Cgil: «Inaccettabili diseguaglianze»
Pedofilia nella Chiesa, 89 vittime in due anni. Pure con il lockdown
Luca Kocci
La Conferenza episcopale italiana pubblica i dati del primo rapporto sulle violenze compiute da preti e insegnanti di religione. Nessuna denuncia all’autorità civile da parte delle gerarchie ecclesiastiche
Rete l’Abuso: «Report deludente, utile solo alla Cei»
Luca Kocci
Parla il presidente Francesco Zanardi
Preti pedofili in Francia, si pente l’arcivescovo di Strasburgo
Luca Kocci
«Alla fine degli anni ‘80 ho avuto dei gesti inopportuni verso una giovane donna, un comportamento di cui mi pento profondamente». È l’ammissione, l’altro ieri, di un abuso sessuale commesso […]
Torino, un’azione legale per il diritto a respirare aria pulita
Mauro Ravarino
L’iniziativa della mamma di un bambino di 6 anni da sempre esposto ai livelli di inquinamento elevati e spesso fuorilegge della città. Si chiede al Tribunale di Torino di accertare la responsabilità della Regione Piemonte per la violazione dei limiti
Migranti, l’Ue convoca un vertice straordinario
C. L.
Per venerdì 25, presenti solo i ministri dell’Interno. Piantedosi in Germania per il G7
Traffico di migranti, 18 misure cautelari
redazione sociale
«Se ci sono problemi con il motore buttateli a mare». Così dicevano gli appartenenti a un’organizzazione criminale dedita al traffico di migranti intercettati dalla procura di Palermo. Che ieri ha […]
Ventimiglia, dietro le telecamere il confine uccide
Roberto Maggioni
Tra Francia e Italia controlli rinforzati dopo la recente crisi diplomatica: gendarmerie e troupe tv. Negli ultimi anni vittime lungo i binari, in gallerie e dirupi. Erano diretti oltralpe
«Lunedì sciopero per evitare l’eutanasia all’ex Ilva»
Massimo Franchi
I sindacati: contro il blocco di Mittal serve nazionalizzare subito. Ma il neo ministro Urso balbetta: vedremo
L’assemblea nazionale Fillea Cgil: «Solo lavorando tutti assieme ci sarà sicurezza nei cantieri»
Massimo Franchi
Nel giorno in cui il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini annuncia di voler tagliare della metà il Codice degli appalti che ha portato trasparenza, stessi contratti e responsabilità nei cantieri, […]
Indagini sulle coop della moglie di Soumahoro
Red. Int.
L’inchiesta parte dalle denuncia di una trentina di lavoratori senza stipendio da oltre un anno. Minori avrebbero raccontato di essere stati tenuti in strutture senza luce né acqua né cibo: «Andavamo a lavorare, tornavamo solo per dormire». Soumahoro si è difeso: «Non sono né indagato né coinvolto»
Contante a 5mila euro fuori dal decreto Aiuti
Andrea Colombo
Stop del Colle all’innalzamento del tetto per il contante a 5mila euro. Ma la misura tornerà tra poche settimane, nella finanziaria
Strage del volo Mh17, ergastolo a due russi e un ucraino filorusso
Sabato Angieri
Secondo la Corte olandese furono i separatisti filo-russi del Lugansk a sparare un missile che provocò la morte di tutti i 283 passeggeri a bordo
Mosca: al Cairo incontro con gli Usa sul nucleare
Francesco Vignarca*
Delegazioni russe e statunitensi si incontreranno dalla fine di Novembre per riprendere le trattative su un prolungamento del Trattato New Start sulle armi nucleari strategiche
Luca Bergamaschi: «I paesi poveri chiamano ma i ricchi non sentono»
Daniela Passeri
Nella bozza di accordo circolata ieri mancava la proposta più interessante, quella di ridurre tutti i combustibili fossili, non solo il carbone, ma anche petrolio e gas, avanzata dall’India
Uscire dal Tce, il Trattato che frena la transizione
Alessandra Arcuri*
Il Consiglio dell’Unione Europea sta per adottare una decisione cruciale per le politiche climatiche italiane e globali. Ma nessuno ne parla. Si tratta dell’approvazione del Trattato sulla Carta dell’Energia (Tce) […]
Palestina, incendio nella striscia di Gaza. Almeno 21 i morti
Redazione
Sono almeno 21 le vittime di un incendio scoppiato in un edificio nella striscia di Gaza mentre era in corso una festa. Le vittime, hanno fatto sapere i soccorsi arrivati […]
Seul e Riyadh: accordi per 30 miliardi di dollari
Redazione
L’Arabia Saudita, riporta la Reuters, ha firmato accordi per un valore di 30 miliardi di dollari con diverse società sudcoreane. Subito dopo il G20 di Bali il principe ereditario saudita […]
Usa, la Camera va ai repubblicani per un pugno di seggi. L’addio di Pelosi
Marina Catucci
I deputati Gop già preparano indagini contro Joe Biden e la sua famiglia. Eletta a Los Angeles la prima donna sindaca: Karen Bass
Con Bolsonaro «il nemico interno è la cultura»
Paolo Vittoria
Escalation di violenze in Brasile dei bolsonaristi che rifiutano la vittoria di Lula contro il mondo dell’educazione e i movimenti sociali. Parla Roberto Leher: «Odiano il pensiero critico, è come una guerra culturale»
La lotta delle donne per il voto
Francesca Maffioli
«Le mie suffragette», un volume di Paola Bono tra memoir e reportage storico pubblicato da Iacobelli editore. Oggi a Roma, da Tuba, ne discuteranno con l’autrice Laura Fortini, Sara De Simone e Viola Lo Moro. Un lavoro appassionato e documentato che percorre le tappe del movimento di emancipazione, a partire dalle vite di Emmeline Pankhrust e delle sue figlie. La storia di Nellie, raccontata all’incipit, rivela uno spaccato di quella miseria economica che tra l’Ottocento e i primi del Novecento abitava le case d’Inghilterra
Uno sguardo di bambina sul doposbornia spagnolo
Francesca Lazzarato
«Voce di vecchia» l’esordio di Elisa Victoria per Blackie Edizioni. Un racconto del clima del Paese alla metà degli anni Novanta: dagli schermi televisivi si affacciano, infatti, l’ancora trionfante Felipe González, il già insidioso Aznar e i volti riprodotti all’infinito delle povere ragazze di Alcácer, insieme agli episodi di Baywatch o di Sailor Moon e a tutto un inconfondibile contorno di musica, film, divi, marche, prodotti, consumi, giocattoli oggi quasi dimenticati. Domani alle 15,30 l’autrice sarà a Bookcity in dialogo con Simonetta Sciandivasci
Passioni e speranze oltre il socialismo municipale. Che il Ventennio avrebbe soffocato
Maria Grazia Meriggi
«Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo» di Jacopo Perazzoli (Biblion). Una biografia che ci consente di rileggere le grandi questioni di quegli anni, che vedono il confronto e lo scontro fra riformisti, massimalisti e comunisti, in forme non riconducibili al semplice conteggio dei voti delle diverse mozioni dei congressi
Le storie comuni di Jedlowski, narrare significa condividere
Niccolò Nisivoccia
Domani a Milano, nell’ambito di Bookcity, verrà presentato il volume del sociologo che torna in libreria per Mesogea a vent’anni dalla prima edizione
«The Natural History of Destruction», la distruzione di ieri urla nelle immagini contro le guerre di oggi
Giuseppe Gariazzo
Il film poetico-politico di Sergei Loznitsa inaugura stasera la 42a edizione di Filmmaker Festival, alle 21.30 all’Arcobaleno di Milano
Movimenti politici, rivoluzioni e mutanti
Matteo Boscarol
“Kamen Rider Black Sun”, è una nuova serie supereroistica che si ispira ai fatti avvenuti nell’Asama-Sanso
«Lumina», nostalgia della vita tra le tracce di una civiltà ormai assente
Donatello Fumarola
Il film di Samuele Sestieri, protagonista Carlotta Velda Mei, dopo la presentazione a Rotterdam arriva nelle sale grazie alla distribuzione indipendente dello stesso regista
Siae: timidi segnali ma è sempre crisi
Redazione
I primi sei mesi del 2022 registrano segnali di ripresa, ma siamo lontani dal periodo pre Covid. Sono i numeri pubblicati dalla Siae che però indicano sul 2021 il – […]
Mondiali in Qatar, Hrw chiede un risarcimento per i lavoratori migranti
Michele Giorgio
L’organizzazione per i diritti umani chiede che anche la FIFA, non solo il Qatar, istituisca un fondo per risarcire i lavoratori stranieri abusati durante la costruzione degli stadi e le famiglie di quelli morti nei cantieri.
Tifo, alloggio e shopping tutto compreso: Qatar 2022 non bada a spese
Nicola Sellitti
Reclutati a migliaia per un’immagine da cartolina della Coppa del Mondo. E la nazionale Usa gioca con i lavoratori migranti. Il fischio d’inizio domenica alle 17. II boss della Fifa Infantino chiede addirittura la tregua in Ucraina
Nessuna guerra dei pronomi si tratta di rispetto
Manuela Manera*
Nel caso di Meloni – ma non è la sola – la scelta non riguarda la sua identità di genere ma un ruolo che lei interpreta in modo machista
Belli tace, ascolta, osserva e trascrive
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti