Il Manifesto del 02.11.2022

Edizione del 2 novembre 2022
«Norme liberticide, vogliono colpire il dissenso». Per una volta unite, le opposizioni tuonano contro il decreto no-rave del ministro Piantedosi. Letta: «Il governo lo ritiri subito». Conte: «Leggi da Stato di polizia». E gli studenti avvertono: «È il via alla repressione delle piazze»

Vade retro
Carlo Lania
«Norme liberticide, vogliono colpire il dissenso». Per una volta unite, le opposizioni tuonano contro il decreto no-rave del ministro Piantedosi. Letta: «Il governo lo ritiri subito». Conte: «Leggi da Stato di polizia». E gli studenti avvertono: «È il via alla repressione delle piazze»
La speranza della pace nasce dal basso
Alex Zanotelli
Oltre alla «Campagna contro le Banche Armate», si è pensato di lanciare il «Sei per la pace sei per mille», presentato presso la FNSI a Roma per manifestare concretamente la contrarietà alla politica degli armamenti anche attraverso la via fiscale per sottrarre risorse all’apparato militare.
Bibi è tornato, Israele sempre più a destra. La sinistra scompare
Michele Giorgio
Secondo gli exit poll, il blocco dell’ex premier ottiene 61-62 seggi su 120. Boom ultranazionalista: la vera stella è Itamar Ben Gvir. Fallimento dei partiti arabi: Tajammo/Balad non supera la soglia di sbarramento, il sintomo della disillusione dei palestinesi israeliani
«Si dice rave si scrive raduni, la nuova truffa delle etichette»
Eleonora Martini
Parla Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica. «Una norma pericolosa. La nuova fattispecie è in controtendenza rispetto allo spirito nobile di Pio La Torre, che con le misure di prevenzione voleva aggredire i gravi reati di profitto. Il nuovo art. 434-bis lascia troppa discrezionalità nel distinguere il reato da un diritto costituzionale»
Gli annunci garantisti di Nordio si scontrano con la realtà del governo
Giulino Santoro
L’imbarazzo del ministro della giustizia: l’ex magistrato si era schierato per la «depenalizzazione» ma arrivano misure securitarie
Medici No vax reintegrati: «Non tornino nei reparti più a rischio»
Adriana Pollice
Norme Covid nel mirino di sanitari e opposizioni, critiche anche da un pezzo di Forza Italia. L’infettivologo Bassetti: «Dire che la campagna vaccinale è stata ideologica è un errore clamoroso»
Provenzano: «O svolta a sinistra o il Pd è finito»
Andrea Carugati
Il vicesegretario: l’impianto originario del partito è superato dalla storia. Va rifondato mettendo al centro lavoro e disuguaglianze. Io candidato? C’è tempo fino a gennaio, ora parliamo di idee. Il reato di rave è liberticida e incostituzionale
Giurano i sottosegretari, ora la partita delle commissioni
Redazione
Completata la squadra del governo Meloni, con la nomina di 8 viceministri e 31 sottosegretari (che giureranno mercoledì mattina alle 11 a palazzo Chigi), la navigazione della destra nelle aule […]
«Sono loro gli organizzatori». Denunce per 14 ravers di Modena
Redazione
La polizia di Modena ha sequestrato il sistema audio utilizzato nel capannone in cui il fine settimana scorso si è tenuto il»Witchtek», la festa che ha tanto allarmato il governo […]
Navigator, per il governo Meloni non sono prorogabili
Roberto Ciccarelli
Finisce l’esperienza dei navigator. Per il ministero del lavoro “non è allo studio nessuna norma per il loro riutilizzo”. Indagine sulle ragioni dell’ostilità verso le figure delle “politiche attive del lavoro” nel Workfare all’italiana
Rider, sciopero di Usb a Milano
Redazione
Mercoledì 2 novembre a Milano è stato indetto uno sciopero dei rider dall’Unione sindacale di base (Usb). «A novembre – sostiene Usb – si aprirà un tavolo tra i sindacati […]
Povera Ita, già schiacciata dai troppi abusi del potere
Massimo Franchi
Il caos sulla privatizzazione è in piena continuità con la nascita della micro compagnia. AirFrance, partner di Certares, ha già fatto retromarcia: esaminiamo altre opzioni in Italia. Lufthansa (con Msc) rimane in pista ma ribadisce: non vogliamo lo stato fra i piedi
Per il gas aumento contenuto ma allarma il costo della luce
Redazione
Giovedì l’Arera (l’Autorità per l’energia) comunicherà i nuovi aumenti per il gas che dovrebbero essere di gran lunga più contenuti rispetto al 70% ipotizzato di recente. Per il mercato tutelato […]
Nutella spalma anche Facebook
Luigi Pandolfi
Dopo i soliti noti Musk, Bezos e Gates (tecnologia), Arnault (lusso), Adani (industria) spunta Ferrero jr. Che batte anche Mark Zuckerberg. Ecco come ha fatto
Partiti da Smirne annegano nell’Egeo: decine di morti
Giansandro Merli
Migranti con le coperte termiche dopo il salvataggio di ieri al largo delle coste greche. Mar Mediterraneo, l’Oim: «Nel 2022 già 1.765 vittime lungo le tre rotte migratorie»
Grecia, Mitsotakis spiava persino i ministri del suo governo
Dimitri Deliolanes
Uso indebito del programma israeliano “Predator” da parte del premier, che impone il segreto di stato. Domani ad Atene la Commissione d’inchiesta inviata da Strasburgo
Guerra del grano, porti ucraini richiusi da oggi
Sabato Angieri
L’Onu, con Ankara e Kiev, si adegua allo stop dell’accordo deciso dai russi dopo i raid di Sebastopoli. «Bomba sporca», indaga l’Aiea. I missili di lunedì per rappresaglia, lo conferma Putin: «Non è tutto ciò che potremmo fare»
Nord Stream e Crimea, Mosca accusa Londra
Sabato Angieri
La Russia continua ad accusare la Gran Bretagna di aver «diretto e coordinato» il sabotaggio del gasdotto «Nord Stream» e l’attacco alla flotta russa nella base di Sebastopoli. Secondo il […]
Egitto, Abdel Fattah rinuncia all’acqua
Redazione
Dopo 200 giorni di sciopero della fame l’attivista anglo-egiziano, Alaa Abdel Fattah, ha deciso che da lunedì non assumerà nemmeno più acqua, lo stesso giorno d’inizio della conferenza Onu sul […]
Aoun senza successore, Libano senza presidente
Pasquale Porciello
Mandato scaduto ma all’orizzonte non ci sono sostituti: i partiti non hanno ancora un accordo. La crisi istituzionale è totale, intrecciata a quella economica
Usa, il governo contro le milizie ai seggi in Arizona
Redazione
Il dipartimento di Giustizia Usa è intervenuto contro i gruppi di estrema destra che, in Arizona, schierati vicino alle cassette postali dove depositare le schede elettorali, intimidiscono, minacciano e filmano chi […]
Muro dem al dialogo. «Sempre più urgente un movimento pacifista in Usa»
Luca Celada
parla Medea Benjamin, fondatrice dell’associazione femminista statunitense Code Pink
Mini salari e licenziamenti: gli operai sfidano la Philip Morris
Murat Cinar
Puniti perché iscritti al sindacato. Ma la mobilitazione diventa globale. La multinazionale controlla il 41% del mercato del tabacco nazionale grazie all’ondata privatizzazioni degli anni 2000
La memoria flou in agguato nel cuore
Massimo Raffaeli
Nel diario postumo di Lino Capolicchio riemerge la dolorosa vicenda. Nel 1962 Giorgio Bassani pubblicò «Il giardino dei Finzi-Contini». Ma disconoscerà il film che ne fu tratto. L’autore fu sempre urtato dal fatto che il contenzioso storico e politico sotteso al romanzo venisse travisato dalla critica in termini di nostalgico filisteismo e poi rimosso dai lettori. Il dissidio tra lo scrittore e il regista (De Sica) cui l’attore assiste con sgomento, non si ricomporrà e presto Bassani ritirerà il proprio nome dagli accrediti
Le costellazioni astrologiche di Gabriella Benedini
Fabio Francione
Alle Gallerie d’Italia di Milano l’antologica dell’artista cremonese «Athanor», a cura di Paolo Bolpagni
Un convegno dedicato ai primi anni del «manifesto» visto dalla Francia
Noemi Magerand
Oggi un seminario di studi dalle 10 alle 17 presso l’Ecole française di Roma. Anticipiamo uno stralcio dall’intervento sull’organizzazione del lavoro e redazionale
Giacomo Matteotti, un omicidio per celare tangenti e corruzione
Pino Casamassima
Denunciate le violenze fasciste, il leader socialista avrebbe rivelato uno scandalo di monarchia e regime. Lo scenario: le mazzette dall’americana Sinclair Oil al cerchio magico del duce e alla corona
«Vatican Girl», ricomporre il puzzle è un esercizio a vuoto
Mazzino Montinari
La serie Netflix sulla scomparsa di Emanuela Orlandi torna sulle piste già note ignorando il lato umano della vicenda. Scritta e diretta da Mark Lewis, con la narrazione del giornalista Andrea Purgatori
Elettronica tra pop e realtà virtuale
Fabio Francione
L’ultima di Jean-Michel Jarre con il suo nuovo album «Oxymore. Hommage to Pierre Henry»
«Touki Bouki», l’utopia dell’Africa nella giovinezza
Giuseppe Gariazzo
In prima visione su Fuori Orario Rai 3 venerdì 4 novembre, il film di Diop Mambety che ha cambiato il cinema africano
Messaggi fasulli nella bottiglia della reginetta
Graziella Balestrieri
Il nuovo album della pop star americana “Midnights”
Massimo Bubola, dietro la storia
Francesco Brusco
In “Sognai talmente forte”, il cantautore ricompone frammenti di canzoni in forma di romanzo
Senza frontiere: mettersi in gioco al Fauves! festival
Nazim Comunale
La tre giorni live all’Auditorium parco della musica di Roma
Gianluca Petrella, installazioni sonore e ritmi oltre il jazz
Luigi Onori
«Universal Language» è l’ultimo album del trombonista, produttore e compositore
Abusi, umiliazioni e maltrattamenti: la denuncia di due ex ginnaste
Nicola Sellitti
Oggi il ministro dello sport Abodi incontra il numero uno del Coni, Malagò. La punta dell’iceberg di un sistema che coinvolge alti livelli ma anche le categorie inferiori
Recessione, tasse e tagli al welfare, la tempesta perfetta
Antonio Zucaro
La destra intreccia i fili del nazionalismo, dell’autoritarismo e del tradizionalismo , in versione moderna, con il rigore finanziario e la centralità dell’impresa
La vittoria di Lula smuove le acque dei Brics
Gian Giacomo Migone
Lula continuerà a perseguire una politica di unificazione del continente latinoamericano, attrezzandolo per un rapporto più equilibrato con qualsiasi governo insediato alla Casa Bianca.
Una strategia per non tornare alla war on drugs
Stefano Vecchio
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo.
Media Freedom Act, uno spettro incombe sul governo
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)