Il Manifesto del 01.10.2022

Con l’annessione delle province ucraine occupate Putin traccia un nuovo confine di mille chilometri e promette di difenderlo «con ogni mezzo». È il mito delirante della «grande Russia storica» che torna. Usa e Ue: «Inaccettabile». Zelensky: «Ora l’Ucraina nella Nato»

L’orgia del potere
Luigi De Biase
Vladimir Putin: usando l’arma atomica gli Stati uniti hanno creato «un precedente»
Giorgia Meloni sempre più superstar della destra americana
Guido Moltedo
Esultano Ted Cruz, Mike Pompeo e tutti trumpiani. I timori di Biden:«Attenti, può accadere anche qui». La vittoria dell’estrema destra in Italia entra nelle elezioni Usa di midterm
Letta lancia il Congresso. «Aperto» e in quattro fasi
Giuliano Santoro
Tutto in discussione, anche nome e simbolo. Ma Rosi Bindi attacca: «Sciogliete il Pd»
Rottura Fontana-Moratti, «rapporto incrinato»
Roberto Maggioni
Faccia a faccia tra il governatore e la vice: ora la palla passa ai leader nazionali
Contraccezione e aborto, lo scontro passa alle Regioni
Giansandro Merli
Dopo le polemiche dei giorni scorsi le giunte regionali si muovono in direzioni opposte: il Lazio per rendere gratuita la pillola contraccettiva alle ragazze tra 15 e 19 anni; il Piemonte per sostenere con 400mila euro le associazioni anti-abortiste
Nelle trattative sui ministeri irrompe l’ansia per le bollette
Andrea Colombo
i due leader, Salvini e il forzista Tajani, saranno entrambi vicepremier, ma senza l’aggiunta di un ministero di peso si tratterebbe solo di una carica onorifica
Donne più precarie e più povere, il 57% ha chiesto il «reddito di cittadinanza»
redazione economica
Le donne giovani sono quelle più a rischio povertà, certifica la ricerca realizzata dall’Istituto di Ricerca Iref-Acli sulla disparità di genere e salariale presentata ad Assisi
Primi segnali della policrisi: occupazione in calo
redazione economica
Le prime avvisaglie del rovescio economico e sociale atteso in Italia viene dai dati sull’occupazione dell’Istat di agosto. L’analisi
Prezzi alle stelle, rischia 1 azienda su 4: «Ora siamo alla canna del gas»
Mario Pierro
Coldiretti. La manifestazione degli agricoltori. A Milano va in scena lo scontro tra le destre sullo scostamento di bilancio
Inflazione in salita e la manifattura alla prova del gas
Luigi Pandolfi
Shock energetico, inflazione, crollo del sentiment economico. Con le conseguenze del «sabotaggio» del North Stream ancora tutte da ponderare.
Bosnia-Erzegovina al voto in crisi esistenziale
Giovanni Vale
Domani si terranno le politiche e le presidenziali in un clima di instabilità. Ma tra divisioni e nazionalismi c’è chi crede ancora nell’unità. Mentre la crisi economica alimenta un’emigrazione ormai cronica
Energia, a Bruxelles mini accordo sorvolando sul tetto
Anna Maria Merlo
Approvato il regolamento per tamponare la crisi. Previsti ricavi per 140 miliardi. Molti stati, per ora inascoltati, chiedono di più
A cinque anni dal referendum sull’indipendenza il governo catalano è al bivio
Luca Tancredi Barone
I partiti Esquerra e Juntus ai ferri corti
Si spara nelle strade di Ouagadougou, caos e voci di nuovo golpe
Stefano Mauro
Proteste e ammutinamento contro la giunta militare che ha preso il potere in febbraio. Causa scatenante gli attacchi jihadisti fuori controllo che nel nord del paese hanno già provocato 2 milioni di profughi e 4 mila morti. Oscurata la tv di stato
La nube di metano incombe sull’Europa Mosca accusa gli Usa, Scholz tace
Sebastiano Canetta
Greenpeace stima che l’impatto sul clima potrebbe essere di 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalente in 20 anni. Corrisponde alle emissioni annue di 20 milioni di veicoli.
Attentato suicida nella scuola hazara, obiettivo particolare le ragazze
Giuliano Battiston
Almeno 20 giovani vittime nel quartiere sciita di Kabul. L’ennesima strage chiama in causa lo Stato islamico, ma anche l’«incompetenza» dei Talebani
La nube di metano incombe sull’Europa. I russi accusano gli Usa, Scholz tace
Redazione esteri
Sabotaggio di Nord Stream. Gli Stati uniti chiedono di aspettare la fine dell’inchiesta
Veto alla risoluzione di condanna Onu. Si astengono Cina e India
Redazione esteri
Le reazioni all’annessione, da Biden a Von der Leyen
Zelensky: «Ucraina subito nella Nato». Missili russi su un convoglio umanitario, è strage
Sabato Angieri
Cauto il capo dell’Alleanza atlantica Stoltenberg: «Non siamo in guerra ma restiamo al fianco di Kiev». 25 vittime civili a Zaporizhzhia, portavano aiuti nelle regioni occupate dai russi
La «metà oscura»: nostalgici e radicali che la narrativa ha spesso dimenticato
Guido Caldiron
Poche le eccezioni come «Occidente» di Ferdinando Camon appena tornato in una nuova edizione per i tipi di Apogeo che indagava già nel 1975 il cuore di tenebra della Padova nera, là dove intorno ai neonazisti di Ordine Nuovo si erano gettate le basi operative per le stragi della Strategia della tensione. Al centro del racconto, il profilo di un piccolo leader fanatico, «Franco», e il retroterra emotivo e psicologico dell’odio omicida
Andrea Tarabbia, un romanzo in nero per raccontare l’Italia
Guido Caldiron
Parla l’autore de “Il continente bianco”, in libreria per Bollati Boringhieri. Una trama spiazzante che descrive il quotidiano di una banda razzista. Uscita alla vigilia del voto. Spiega lo scrittore: «Ho dato un nome al picchiatore fascista che Parise lasciava sullo sfondo ne “L’odore del sangue”. Lui descriveva il fascino della borghesia per il fenomeno. Io, ciò che è venuto dopo». «Come narrare il nostro Paese meglio che attraverso la crescita dell’estrema destra e il modo in cui i loro discorsi sono passati dagli scantinati ai talk-show?»
Paesaggi molteplici per ridisegnare la storia
Arianna Di Genova
Da oggi, e per due intensi weekend, si terrà la decima edizione di Castelnuovo Fotografia, nel borgo alle porte di Roma, con la direzione artistica di Michela Becchis e Elisabetta Portoghesi, da un progetto originale dell’associazione Dieciquindici
Disuguaglianze, conflitto e medicina nel futuro della vita
Domenico Ribatti
Un percorso di letture, da Rupa Marya e Raj Patel sulla correlazione (anche sociale) fra infiammazioni e tumori, a Jennifer Doudna e Samuel Sternberg che analizzano tutti i risvolti della tecnica Crispr/Cas-9, l’editing genetico
«Coefore Rock&Roll», il ritmo impetuoso della tragedia
Francesca Pedroni
Enzo Cosimi a MilanOltre con la seconda tappa della «Trilogia della vendetta» sull’«Orestea». Il tema dell’eroe, la sua lotta, la perfomance itinerante nei luoghi del PAC
«I May Destroy You», ritratto di una generazione
Mazzino Montinari
Arrivata su Sky e Now con due anni di ritardo, la serie è una riflessione sulle relazioni e il superamento del trauma. Creata e interpretata da Michaela Coel, che si è ispirata ad una esperienza personale
Maria Grazia Gregori, una «Summa critica» tra i segreti della scena
Gianfranco Capitta
È uscito per Ubulibri, a cura di Leonardo Mello, il volume che raccoglie scritti, recensioni, incontri usciti dagli archivi della studiosa. Una memoria preziosa. Sarà presentato domani, 2 ottobre, a Castrovillari nell’ambito di Primavera dei teatri, e il 16 a Bologna nel festival Vie
Elezioni in Brasile, la scena musicale dissente in sordina
Lucrezia Ercolani
Diverse le voci degli artisti e delle artiste contro Bolsonaro, non abbastanza però di fronte alla cancellazione della politica culturale del Paese
Mary Halvorson, chitarra e archi parlano una lingua comune
Flavio Massarutto
Pubblicato per Nonesuch il nuovo disco «Belladonna», cinque brani che dimostrano una decisa maturazione compositiva
Jan Martens, la sfida dell’armonia che batte i totalitarismi
Gianfranco Capitta
Il coreografo torna a Romaeuropa con «Any Attempt Will End In Crushed Bodies and Shattered Bones»
Le donne della destra attaccano la legge fingendo di difenderla
Mirella Parachini
Sono 44 anni che la legge viene sistematicamente disapplicata per quanto riguarda l’articolo 9 che regolamenta l’obiezione di coscienza: gli ospedali «sono tenuti in ogni caso ad assicurare l’effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza»
Leggere Gandhi a Kiev
Mao Valpiana*
La Carovana, guidata da Un Ponte Per e Movimento Nonviolento, è giunta a Kiev per incontrare e sostenere il Movimento Pacifista ucraino, una voce minoritaria che rifiuta la logica della guerra.
Il coraggio e la forza delle donne iraniane contro la repressione
***
Si tratta delle manifestazioni più importanti dalla rivoluzione del 1979, ben più rilevanti di quelle del 2009 e del 2019, perché questa volta partono dalla provincia per estendersi in tutto l’Iran.
La maggioranza è all’opposizione. Non è una cosa sana
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Tra recessione lunga e inflazione. Guerra a prescindere
M. Bertorello, D. Corradi
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Spettro e fuoco del raggio verde
Raffaele K. Salinari
Misticismo e Jules Verne, L’Opera Alchemica e Jack Sparrow: un mistero luminoso
Segni ereditari: la scia di Mendel
Guido Barbujani*
Da BergamoScienza, un contributo sulla genetica, dalle piante agli animali, fino all’Homo Sapiens
Tahmina Rafaella, donne sul filo della speranza
Rita Di Santo
Tahmina Rafaella, regista d’esordio con «Banu», dramma al femminile visto a Venezia
Bar del porto
Federico Cartelli
I lupi di mare, gli scabri sailor bar che in romanzi e film hanno stimolato la nostra fantasia, sono mai esistiti?
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ Eleganza assoluta Due uscite su tutte, nel sempre più vasto catalogo Ecm, si segnalano per un’eleganza assoluta. Nel caso del Bordeaux Concert di Keith Jarrett, si aggiunge al tutto […]
Pordenone, il capolavoro sconosciuto
Sergio M. Grmek Germani
Dal programma: chiavi per il labirinto fantastico di rimandi e scoperte
Musiche dentro e fuori scena
Guido Barbieri
Dove passa il confine fra teatro e non teatro? Soprattutto se al sostantivo teatro si unisce l’attributo musicale?
Accesso alla cultura, l’investimento sicuro
Francesca Velani *
Da Lucca Beni Culturali, l’intervento della presidente sul tema cruciale della tecnologia e della sua fruibilità
Pordenone cinema, Norma Talmadge e non solo
Giuliana Muscio
Il programma, divi e divine, le origini: in Friuli fino all’8 ottobre 2022
«Civilization», testimoni del presente
Manuela De Leonardis
Trecento fotografi in una collettiva a Forlì, negli spazi dei Musei di San Domenico, fino all’8 gennaio 2023
Lettere persiane a Ferrara
Farian Sabahi
Uno spazio speciale sull’Iran al Festival di Internazionale a Ferrara
Bisogna saper perdere
Enrico Caria
L’arte del saper perdere nasce in Giappone nel IX secolo ad opera del monaco zen Daitaro Suzuki…
Il giorno e la notte e il sogno
Pasquale Misuraca
Dal soggetto del film sul giorno e la notte e il sogno…
Iris Biasio, al confine della sorellanza
Virginia Tonfoni
La protagonista di «Mia sorella è pazza», è il graphic novel di esordio di Iris Biasio, uscito in estate per Rizzoli Lizard
Tim Burton, quei mostri che mi hanno salvato
Mario Serenellini
Il regista statunitense, che qui ritorna sulla sua filmografia, sarà ospite a Lione del 14° Festival Lumière
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)