Il Manifesto del 23.09.2022

Medvedev rincara la dose: «Useremo l’arma nucleare per difendere i territori del Donbass annessi», scontro all’Onu Lavrov-Biden. Scambio di prigionieri. La Ue: nuove sanzioni a Mosca, Orbán dice no. Monta in Russia la protesta contro la mobilitazione militare, 1.300 arresti. La Germania apre le frontiere ai renitenti russi in fuga, i Baltici le chiu

Pronti a tutto
Luigi De Biase
Medvedev rincara la dose: «Useremo l’arma nucleare per difendere i territori del Donbass annessi», scontro all’Onu Lavrov-Biden. Scambio di prigionieri. La Ue: nuove sanzioni a Mosca, Orbán dice no. Monta in Russia la protesta contro la mobilitazione militare, 1.300 arresti. La Germania apre le frontiere ai renitenti russi in fuga, i Baltici le chiudono
Il pericoloso «bluff» di Putin
Albero Negri
Non riuscendo a vincere con i mezzi e gli uomini finora messi in campo le truppe di Putin fanno terra bruciata, ovvero alzano i costi già immani di una futura ricostruzione umana, morale e materiale.
Speranza: «La nostra è l’agenda sociale. La destra ci porta indietro»
Andrea Carugati
Roberto Speranza, ministro della Salute: la Lista democratica e progressista è un seme per la costruzione di una sinistra larga. «Sarei molto prudente nel dire che Beppe Grillo rappresenta la sinistra. Il M5S sta cercando di recuperare una verginità ma per 4 anni e mezzo è stato il principale partito di governo»
«Noi con la Lega? È il passato che non può tornare»
Giuliano Santoro
Roberto Fico, presidente della Camera: il Pd ha scelto di rompere. Conte è in crescita perché si esprime chiaramente sui contenuti.
E dopo l’appello al «voto utile» Letta spera nella magia del «triangolo»
Andrea Colombo
“Si aprono opportunità triangolari che rendono molto meno semplice la vittoria della destra”
Arrestata candidata di Fdi alle regionali
Alfredo Pecoraro
In manette un’esponente del partito di Giorgia Meloni, Barbara Mirabella, candidata alle regionali in Sicilia. L’accusa nei suoi confronti è pesante: corruzione.
La nuova legge elettorale produce il bipolarismo tra i magistrati
Andrea Fabozzi
I risultati della riforma Cartabia del Csm nei collegi dei giudici di merito: prima la corrente di destra, seconda la principale di sinistra. A loro oltre il 60% dei seggi con il 50% dei voti delle toghe
Meloni: «Il presidenzialismo lo faremo anche da soli»
Andrea Carugati
La leader Fdi regina in piazza, Salvini e Berlusconi comprimari:«Basta chiusure anti-Covid»
«Per la pace, contro gli extraprofitti». A Roma la chiusura rosso-verde
Giansandro Merli
Sul palco Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli, Ilaria Cucchi, Aboubakar Soumahoro. Il segretario di Si: «I nostri eletti metteranno i corpi nei conflitti a difesa dei più deboli»
Crollano le scale del Globe Theatre, dodici feriti
Redazione
L’incidente mentre una ventina di studenti di alcuni licei romani usciva dalla struttura situata all’interno di Villa Borghese dopo aver assistito a uno spettacolo teatrale
Venezia, residenti contro il ticket di Brugnaro: «Serve solo a far schei»
Riccardo Bottazzo
Assemblea pubblica alla pescheria di Rialto. Ingresso in città da 2 a 12 euro al giorno: «È incostituzionale, serve invece un tetto alle presenze»
Crisi climatica e del lavoro, la transizione possibile
Guido Viale
La conversione ecologica ha bisogno della partecipazione convinta di un grande numero di cittadine e cittadini, lavoratori e lavoratrici; ma soprattutto di conoscenze ricavate dall’esperienza diretta di chi vive e lavora nei territori e nelle imprese da riconvertire.
Irlanda del Nord, il sorpasso dei cattolici
Enrico Terrinoni
I risultati del censimento 2021 certificano un passaggio storico: le persone di orientamento cattolico sarebbero il 45,7% contro il 43,5% dei protestanti. La sensazione è che l’identità irlandese si stia rivelando più attrattiva di quella britannica. E forse la Brexit c’entra qualcosa
La Ue studia nuove sanzioni, Orban attacca: «Vanno revocate»
Anna Maria Merlo
La commissione raccomanda l’accoglienza dei disertori russi. I paesi confinanti si rifiutano
Studenti scomparsi, protesta all’ambasciata israeliana a Città del Messico
Claudia Fanti
La manifestazione promossa dai familiari dei 43 per chiedere l’estradizione di Tomás Zerón
Una corte sblocca i documenti rubati da Trump
Marina Catucci
Una corte d’appello concede al Dipartimento di Giustizia di visionare i 100 documenti declassificati, sequestrati dall’Fbi a Mar-a-Lago. Ma per l’ex presidente non erano segreti: li avrebbe declassificati con il pensiero
Fra gli sfollati interni in viaggio per Kharkiv
Sabato Angieri
Le storie di Oleksandra, Yura e gli altri: vengono da villaggi diversi ma sono tutti diretti verso il capoluogo
Via i funzionari «morbidi», Xi ascende al titolo di «timoniere»
Lorenzo Lamperti
A meno di un mese dal XX Congresso del Pcc il consolidamento del potere del leader prosegue senza ostacoli
Gustavo Petro: la Colombia e la sua «bellezza insanguinata» dalla guerra alla droga
Claudia Fanti
Il j’accuse del presidente colombiano: dall’Iraq all’Ucraina le guerre sono «servite da scusa» per non agire contro la crisi climatica
La quarta Carovana italiana per chi diserta la guerra
Emanuele Giordana
Riparte lunedì 26 settembre da Gorizia la nuova missione dei pacifisti italiani e della rete StopTheWarNow. Porterà sostegno a disertori e obiettori di coscienza ucraini, russi e bielorussi
Il lavoro al centro della bussola da ritrovare. Anche oltre il voto
Antonio Floridia
“Il mestiere della sinistra” di Stefano Fassina, con un commento di Mario Tronti, per Castelvecchi. È di questo che, tra qualche giorno, bisognerà parlare: non della ricetta per il futuro della sinistra che ciascuno di noi ha in testa, ma delle regole e delle forme organizzate attraverso cui tutte queste «ricette» possano trovare un modo per confrontarsi e costruire insieme una qualche proiezione nella realtà
Se il futuro della ricerca passa per l’Africa, continente-laboratorio
Andrea Capocci
Parla lo scienziato sudanese Muntaser Ibrahim, ospite al festival Trieste Next. «L’intera umanità è partita da qui. Quindi la nostra diversità genetica aiuterà gli scienziati di tutto il mondo a capire le basi ereditarie delle malattie»
Miguel Benasayag, partecipare alla vita e alla sua complessità
Alessandra Pigliaru
Parla il filosofo e psicoanalista argentino, oggi ospite di «Pensieri in piazza». Il titolo dell’incontro di Pinerolo a cui parteciperà è «Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?». «Non esistono individui separati, questa illusione è una malattia del pensiero che va a produrre chimere. Il progetto reazionario è credere a una razionalità assoluta in cui esiste un chimerico “multiverso” secondo cui i corpi devono piegarsi all’inumano, all’inanimato dell’algoritmo. Se nel sistema neuronale accade una certa cosa ciò va a influenzare la mente, l’aspetto psicologico e viceversa ma non nei termini di una traduzione»
Le strade del suono, altri pentagrammi
Guido Festinese
Dal 24 settembre al 3 dicembre gli appuntamenti con la manifestazione di musica contemporanea sotto la direzione artistica di Matteo Manzitti
La dura bellezza del Carso nelle canzoni di Toni Br
Marco De Vidi
Triestino, scrive filtrando la passione per Ungaretti, Cortazar, Marquez
Improvvisamente jazz
Luigi Onori
La rassegna “Striscia di terra feconda” è giunta nel 2022 al quarto di secolo e vede Roberto Catucci aggiungersi ai due storici ideatori e direttori artistici, Paolo Damiani ed Armand Méignan.
Walk the (Red) Line, un festival come un’alleanza di corpi
Lucrezia Ercolani
A Milano la manifestazione itinerante tra performance e progetti partecipativi
1923, Tokio distrutta e l’odio razzista
Matteo Boscarol
Tatsuya Mori è uno fra i giornalisti e documentaristi giapponesi più conosciuti, sia in patria che all’estero, spesso impegnato ad affrontare con la penna e con la videocamera tematiche delicate e poco coperte dai media tradizionali.
Il Banco «ritrova» il senno perduto di Orlando
Guido Festinese
Esce oggi il nuovo progetto della storica band progressive che rielabora l’opera dell’Ariosto
Nella testa di «Dolores», immagini oniriche di una vita in musica
Andrea Voglino
Micol Arianna Beltramini, sceneggiatrice, racconta il lavoro dedicato alla leader dei Cranberries. La collaborazione con la disegnatrice Francesca Ciriegia, i demoni, il successo e la tragica fine della cantante
La destra segna un tornante nella storia del paese
Massimo Villone
Il dopo 25 settembre si vedrà un assetto istituzionale ancor più indebolito. È cruciale che il popolo sovrano corregga per quanto possibile gli errori fatti dalle forze politiche, prevenendo ulteriori danni.
Il corpo recluso senza alcuna difesa
Susanna Ronconi
Anche nei fatti di Ivrea emerge in modo inquietante il ruolo dei sanitari in carcere
«Rappresentazione» della politica elettorale
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti