Il Manifesto del 07.09.2022

Spegnere qualche ora le luci e abbassare di un grado i riscaldamenti. La ricetta del governo per risparmiare gas è la scoperta dell’acqua calda. Ma nel piano Cingolani centrali a carbone al massimo. Rinnovabili al palo. Mosca attacca: «L’Italia e la Ue prendono ordini dagli Usa»
Il ministro riscaldato
Andrea Colombo
Spegnere qualche ora le luci e abbassare di un grado i riscaldamenti. La ricetta del governo per risparmiare gas è la scoperta dell’acqua calda. Ma nel piano Cingolani centrali a carbone al massimo. Rinnovabili al palo. Mosca attacca: «L’Italia e la Ue prendono ordini dagli Usa»
Economia di guerra, sonnambuli di fronte al baratro
Alfonso Gianni
Guerra, sanzioni, gas e petrolio, tutto questo ha un peso sulla peggiore campagna elettorale di sempre. Ma non tutti vogliono metterlo in evidenza
L’allarme democratico di Letta: «La destra può avere il 70% dei seggi»
Andrea Carugati
Il leader si gioca tutto sul voto utile: «Chi sceglie Calenda o M5S aiuta Meloni, ci sono 60 collegi in bilico. L’Europa non ci salverà». A piazza Santi postoli anche Nicola Zingaretti e Elly Schlein.«Il precariato si può battere come in Spagna»
Gas, il piano del governo è la scoperta dell’acqua calda
Luca Martinelli
Spegnere le luci e qualche grado in meno del riscaldamento. Ma niente rinnovabili
Legambiente: «Il governo sbaglia, quelle proposte sul gas sono solo soluzioni tampone»
Luca Martinelli
«Manca una vera risposta alla dipendenza del nostro Paese dall’estero e dalle fonti fossili, ovvero riuscire a sfruttare più velocemente il potenziale delle energie rinnovabili»
Conte attacca il segretario dem: «Progressista è chi il progressista fa»
Giuliano Santoro
Crescono le tensioni tra gli ex alleati
«Il fascismo non è ripetibile. Ma l’autoritarismo è già qui»
Andrea Fabozzi
Il capogruppo di Leu alla camera Federico Fornaro nel suo recente libro “Il collasso della democrazia” ripercorre il triennio dell’ascesa di Mussolini. E sulle prossime elezioni dice: «Si rischia di riportare indietro le lancette del tempo. Meloni non rinuncia alla fiamma perché è il filo nero con la Repubblica di Salò»
Mélenchon a Roma con Unione popolare
Redazione
Mercoledì 7 settembre, Jean-Luc Mélenchon, leader de La France Insoumise e di Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes), prima forza di opposizione in Francia, sarà a Roma e incontrerà […]
Posta & risposta a proposito dell’intervista a Enrico Letta
Andrea Carugati
Le interviste del manifesto prima del voto
La protesta di Extinction alla «fiera del gas»
Redazione
Un gruppo di attivisti di Scientists Rebellion e Extinction Rebellion ha protestato ieri mattina al Milano Fiera ne dove era in corso il «GasTech», salone dedicato all’industria del gas. Gli […]
«Non paghiamo», parte la disobbedienza al caro bollette
Giansandro Merli
«Senza un intervento per contenere i costi, dal 30 novembre stop ai pagamenti». In Italia una campagna sul modello della britannica «don’t pay»
Annunci elettorali sul numero chiuso a medicina che resta e cambia nome
Mario Pierro
Salvini lo vorrebbe “cancellare”, in realtà propone di spostarlo al secondo anno. Gli studenti protestano e invece chiedono di abolire per davvero i quiz “incostituzionali”. “La pandemia e 170 mila morti non vi hanno insegnato niente” dicono ai politici nel Palazzo. Dal 2023 il governo Draghi ha previsto di cambiare il nome ai test: saranno online e si chiameranno “Tolc”. Per il ministro della sanità Speranza l’aumento della programmazione è sufficiente e “l’imbuto formativo” è stato “quasi” risolto
La Cina approva il primo vaccino spray contro il Covid
Andrea Capocci
Grazie all’immunità della mucosa gli scienziati sperano di fermare non solo in sintomi della malattia ma anche il contagio. Nel paese ci sono attualmente 33 città e milioni di persone in lockdown
Truss si presenta: meno tasse, più ospedali
Ester Nemo
La nuova prima ministra prende posto a Dowing Street con un discorso scialbo. Rilancia i tagli fiscali ma a sorpresa difende l’Nhs. Kwasi Kwarteng sarà il primo cancelliere nero Fuori i sostenitori del rivale Sunak
L’accordo per spedire i richiedenti asilo in Ruanda all’esame dell’Alta corte britannica
Stefano Mauro
Dopo la cancellazione del primo volo di espulsione il governo di Johnson non si era arreso. E anche la nuova premier Liz Truss sostiene l’intesa con Kigali, dove l’«esternalizzazione dell’asilo» è sempre più una specialità della casa
L’estrema destra antisemita dentro le istituzioni della Grecia
Dimitri Deliolanes
La giudice con simpatie naziste Marianthi Pagouteli nominata vicepresidente dell’Areopago, il tribunale supremo
«Basta bombe a Zaporizhzhia». L’Agenzia nucleare fa rapporto
Piergiorgio Pescali
Mai danneggiati i reattori, dice l’Aiea, ma strutture di appoggio. E ci sono soldati russi
«Potente esplosione» vicino alla centrale di Zaporizhzhia
Redazione
A metà della giornata di ieri fonti ucraine hanno diffuso la notizia che una «potente esplosione» è risuonata nella città di Energodar, sede di Zaporizhzhia. Il sindaco di Energodar, Dmytro […]
Mosca bombarda Kharkiv e Kryvyi Rih. E compra armi dalla Corea del Nord
Sabato Angieri
Von der Leyen: «Stop all’accordo per la facilitazione dei visti»
Jenin, morte in diretta TikTok
Michele Giorgio
Mohammed Sabaaneh stava raccontando l’ultima incursione dell’esercito israeliano nella sua città quando è stato colpito in pieno petto da un proiettile
Cabo Delgado, la miniera d’oro del gas torna sotto la minaccia jihadista
Matteo Giusti
Raid, decapitazioni e sequestri ad opera del gruppo Ahalu Sunna Wal Jammah nella provincia settentrionale. Esercito in difficoltà, nonostante gli aiuti di mercenari e truppe ruandesi
Tequila, sexo e narcos
Ylenia Sina, Daniele Nalbone
Benvenuti a Tijuana, cantavano, ma la città è in lockdown dopo l’assalto dei cartelli per spiegare chi comanda. La stessa cosa a Ciudad Juarez. Il Messico, come sempre, risponde inviando soldati. Che sono temuti quanto i trafficanti. Reportage dal narcodeserto al confine con gli Usa
L’amore e l’esilio per Usama al Shahmani
Chiara Cruciati
Lo scrittore iracheno presenterà venerdì alle 14,30 il suo nuovo romanzo “La piuma cadendo impara a volare” (Marcos Y Marcos) alla kermesse mantovana. Al centro del libro, il modo in cui il sentimento nato dalla negazione di sé annega nei silenzi scontrosi di Aida e le domande superficiali di Daniel. Tra la Svizzera e l’Iraq
Mariella Mehr, versi asciutti con una lingua impietosa
Anna Ruchat
È scomparsa all’età di 74 anni la scrittrice svizzera di etnia jenisch. Da bambina fu vittima del programma eugenetico delle autorità di Berna
L’infanzia illustrata nell’unione sovietica degli anni Trenta
Arianna Di Genova
A Mantova, un incontro sulla collezione Adler di libri per bambini dell’ex Urss donata alla biblioteca Braindense di Milano. La sua storia è raccontata in un volume edito da Corraini e curato da James Bradburne, insieme a Federica Rossi e John E. Bowlt
«The Eternal Daughter», il fantasma della madre nell’emergere di un’immagine
Cristina Piccino
Presentato in concorso il film di Joanna Hogg, Tilda Swinton interpreta sia il ruolo della madre che quello della figlia. Una studentessa di cinema, una scatola di ricordi, un passato che non va via
«Dead for a Dollar», il western senza innocenza che vive nei nostri tempi
Cristina Piccino
Il film di Walter Hill presentato fuori concorso, nel cast Willem Dafoe e Christoph Waltz. I paradossi della narrazione Usa, l’approccio politico, l’inclusività
Questione di sopravvivenza: la disfida globale è un conflitto tra bene e male
Mazzino Montinari
Ad Orizzonti l’opera prima di Mihai Mincan «To the North». Nel programma anche «Victim» di Michal Blaško, vittime e carnefici le contraddizioni del sistema in
Il caso Braibanti, nell’animo oscuro dell’Italia anni sessanta
Antonello Catacchio
In concorso «Il Signore delle Formiche» di Gianni Amelio. Il focus è sull’omosessualità del personaggio che esce però in maniera parziale
Jazz Festival Willisau, note tra le colline
Marcello Lorrai
La storica rassegna torna dopo due anni con un cartellone che non lesina sulle presenze femminili. Tra gli artisti: Tiger Trio, Pack of Ten e Ben Lamar Gay
Il jazz nelle terre del sisma
Luigi Onori
Ottava edizione per la rassegna che attraversa le città e i paesi colpiti dal terribile sisma
Nozze segrete ma con troppa leggerezza
Fabio Vittorini
Non convince l’allestimento del capolavoro buffo di Domenico Cimarosa da parte della regista Irina Brook, in scena fino al 19 settembre
I guasti del modello aziendale e del delirio di comando
Luigi Vavalà
La crisi della scuola italiana rappresenta un aspetto del nostro declino. Dopo la pseudo riforma Renzi è diventata una labirintica macchina burocratica.
Julian Assange «sbarca» al Lido di Venezia
Vincenzo Vita
Nel pomeriggio dello scorso lunedì, nel corso della Biennale cinema, il presidente dell’ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli ha consegnato la tessera professionale al giornalista fondatore di WikiLeaks.
Fra crisi e rilancio della democrazia, un appuntamento
Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)