L’odissea giudiziaria di Silvia De Giorgi

Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

di Lorenzo Tosa

Ci sono voluti sette lunghi anni e una vera e propria odissea giudiziaria, ma alla fine Silvia De Giorgi ha vinto la battaglia forse più importante della sua vita. Che è, al contempo, una delle più gravi sconfitte per la giustizia e i diritti del nostro Paese.
44enne, padovana, De Giorgi è stata per anni minacciata, picchiata dal suo compagno, si è vista togliere tutto, ridotta ad essere nullatenente con tre figli da mantenere (anche loro vittime delle violenze dell’uomo).
Lei ha denunciato tutto a più riprese. Lo ha fatto sette volte, sette, tutte puntualmente cadute nel vuoto, esponendola così anche alle ritorsioni dell’uomo.
Al punto che, nel 2019, a Silvia De Giorgi, sola e abbandonata da tutti, non è rimasto altro da fare che rivolgersi alla Corte europea dei diritti umani a Strasburgo. Che oggi, a distanza di tre anni, con una decisione a suo modo storica, ha riconosciuto alla donna di aver subito dalla giustizia italiana un “trattamento inumano e degradante” (oltreché un risarcimento in denaro) per non averla protetta, difesa.
Questa donna ha dovuto uscire dall’Italia per ottenere quella giustizia che qui da noi le è stata negata, anche se a tutt’oggi quell’uomo non ha mai risposto davanti alle legge italiana.
Grazie a Silvia De Giorgi per la tenacia con cui ha combattuto e vinto, sperando che la sua dignità e il suo esempio servano a tante donne ancora senza giustizia. E senza voce.

Sorgente: da ricerca Facebook

seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: