Edizione il manifesto del 27.04.2022

Sale la tensione con il rischio di un allargamento del conflitto. Per Londra è «legittimo» che l’Ucraina attacchi obiettivi nel territorio russo con armi fornite dal Regno Unito. Al «formato Ramstein» degli alleati la svolta tedesca, Scholz dice sì all’invio di panzer a Zelensky
InternazionaleRoulette russa
Simone Pieranni
Sale la tensione con il rischio di un allargamento del conflitto. Per Londra è «legittimo» che l’Ucraina attacchi obiettivi nel territorio russo con armi fornite dal Regno Unito. Al «formato Ramstein» degli alleati la svolta tedesca, Scholz dice sì all’invio di panzer a Zelensky
CommentiLo spettro di uno scontro diretto Nato-Russia
Alberto Negri
L’escalation ormai non è solo nelle parole ma nei fatti e gli eventi purtroppo fanno pensare che sia da escludere la via diplomatica, almeno in tempi brevi
GERMANIARetromarcia di Scholz, via libera all’invio dei panzer
Sebastiano Canetta
Svolta sulle armi pesanti, il cancelliere, accusato dai media di temporeggiare, alla fine ha ceduto alle pressioni di Washington
GIUSTIZIACsm, fatta metà strada. Al senato servirà la fiducia
Andrea Fabozzi
Riforma approvata alla camera tra i distinguo della maggioranza e le assenze. La Lega già promette modifiche che farebbero saltare i piani della ministra. Che in aula ammette: «È la migliore riforma possibile, come tutte perfettibile». Ma non adesso perché il voto per il prossimo Consiglio superiore incombe
PoliticaFassina: «L’Ue prenda le distanze dalla Nato: no all’escalation militare»
Andrea Carugati
Il deputato di Leu: «Usa e Regno Unito non cercano il negoziato ma un cambio di regime a Mosca. Il Parlamento deve votare sulla prosecuzione dell’invio di armi»
Italia«L’orribile mattanza» dei detenuti di Santa Maria Capua Vetere, la procura chiede 107 rinvii a giudizio
Adriana Pollice
Per la morte di Hamine Lakimi, avvenuta il 4 maggio mentre era in isolamento dopo aver subito il pestaggio, i pm hanno formulato il reato di omicidio colposo, morte come conseguenza della tortura
LavoroOperai pakistani sfruttati, l’Inl chiude pronto moda cinese
Riccardo Chiari
Sospesa l’attività di un’azienda di pronto moda a Campi Bisenzio, nella Chinatown della Piana fiorentina-pratese, che aveva licenziato cinque lavoratori che avevano rifiutato gli abituali turni di dodici ore nel corso del Ramadan, e di lavorare per Pasquetta. Il Si Cobas:”Pagheranno le multe e riprenderanno a sfruttare”.
EconomiaMinenna: «Questa tempesta perfetta è l’occasione per cambiare»
Massimo Franchi
L’economista: guerra e pandemia ridisegnano l’economia, l’Italia può rilanciarsi. Le conseguenze sulla crescita nel breve periodo sono pesanti. Ma le catene di fornitura diventano regionali. E noi possiamo riscattarci da 30 anni di mito della globalizzazione
EuropaDalla Polonia all’Ucraina, da due settimane più partenze che arrivi
Giuseppe Sedia
Oltre alla pasqua ortodossa, diverse persone stanno rientrando per la semina primaverile. A tornare a casa soprattutto donne, anziani e bambini
InternazionalePiovono missili su Zaporizhzhia, ma prima passano sopra la centrale
Alessandra Briganti
Colpito il distretto industriale. il direttore del dipartimento informazioni dell’Oblast di Zaporizhzhia, Vladimir Marchuk. «Nessun obiettivo strategico colpito». Ma è allarme per il sorvolo a bassa quota dell’impianto atomico più grande d’Europa
InternazionaleMelissa Lucio, il Texas sospende l’esecuzione in extremis
Marina Catucci
Un tribunale valuterà le nuove prove dell’innocenza della donna, accusata di aver ucciso sua figlia
InternazionaleCarcere senza prove né processo per 579 palestinesi
Michele Giorgio
Il numero più alto di detenzioni amministrative da quasi 6 anni. E si allunga la striscia di sangue in Cisgiordania: 3 uccisi in 3 giorni
IN TRANSNISTRIAAllerta Transnistria, per Mosca gli attacchi «portano in Ucraina»
Luigi De Biase
Colpito l’edificio che ospita il ministero dell’Interno nella capitale. Poi una base militare a Parkany e una torre radio a Mayak
InternazionaleL’Unione europea: «Musk dovrà adeguarsi alle nostre leggi»
Giovanna Branca
Scalata a Twitter dell’uomo più ricco del mondo. Il Ceo ai dipendenti: quando il passaggio sarà definitivo i vostri posti non saranno più al sicuro
InternazionaleLavoratori Starbucks, sì al sindacato
Marina Catucci
La “rivoluzione” in un negozio della catena in New Jersey. E si unisce alla lotta anche un Apple Store di Atlanta
InternazionaleImpennata delle detenzioni di palestinesi senza processo
Michele Giorgio
Sono 579, il numero più alto da cinque anni a questa parte. Doppia giustizia in Cisgiordania, una per i coloni israeliani e una per i palestinesi. Ieri un 18enne è stato ucciso a Gerico
InternazionaleIl balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti
Sabrina Moles
La roadmap dopo le crisi energetiche dell’anno. Decarbonizzare è la priorità alla luce degli obiettivi della transizione ecologica
ReportageColpiti due edifici residenziali a Mykolayiv. Filo russi alla guida di Kherson
Sabato Angieri
Anche nell’oblast di Odessa ieri si è registrato un nuovo attacco delle forze russe
ReportageIn Moldavia, dove l’accoglienza è diffusa
Laura Fasani
Nina e le altre hanno trovato rifugio in un villaggio appena oltre la frontiera che non ha esitato a dare una casa a chi l’ha persa. E ora teme solo che l’orrore possa sconfinare nel paese, spaccato tra nostalgici dell’Urss e filo-Ue. «I profughi – racconta Francesca Bonelli (Unhcr) – sono 97mila di cui il 45% bambini. «Sorprende che la maggior parte siano ospitati da famiglie con hanno poche risorse ma capaci di una solidarietà incredibile»
CulturaI fantasmi della memoria interrogano Trieste
Guido Caldiron
«Lontani parenti» di Veit Heinichen, pubblicato da e/o. Una nuova indagine di Proteo Laurenti sospesa tra l’oggi e il passato. Una serie di delitti a prima vista inspiegabili che sembrano saldare i conti con un passato di dolore e tragedie, con quelle pagine di ferocia che in città furono scritte sul finire della guerra, tra le rappresaglie dei nazisti sui prigionieri e l’ex essiccatoio trasformato in forno crematorio della Risiera di San Sabba. La presentazione stasera alle 19 a Roma presso «Gli Esploratori» di via Trionfale 88
CulturaEsercizi per decifrare il mondo e la poesia
Gabriele Fichera
La vitalità del critico, poeta e scrittore nel libro «L’integrità dell’intellettuale» di Giuseppe Muraca (ombre corte) e nel carteggio con il tedesco Enzensberger (Quodlibet)
CulturaNel bizzarro paese degli abitanti senza più il «lato oscuro»
Checchino Antonini
Il romanzo «Città delle ombre perdute» di Piero Bevilacqua per Castelvecchi
CulturaUn antico dualismo nazionale
Michele Fumagallo
«Questioni Meridionali. Intervista politico-filosofica sul Mezzogiorno. Re-inventare il Sud», di Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa, Anna Stomeo con la prefazione di Sergio Tanzarella (Morlacchi editore)
VisioniFantasmi d’Africa, la violenza spoliatrice
Marcello Lorrai
Damon Albarn e Abderrahmane Sissako autori dello spettacolo «Le vol du Boli» in scena a Parigi. L’ex Blur e il regista autori di un’opera che mescola Storia, musica, teatro e danza
VisioniFather John Misty, se il presente si scopre distopico
Francesco Brusco
Undici tracce nel nuovo lavoro dell’artista americano dal titolo «Chloë And The Next 20th Century»
VisioniCostanza Alegiani, percorsi folk
Luigi Onori
Cantante, autrice e compositrice nel nuovo album dal titolo «Folkways»
VisioniYoko Fujiyama, quiete passioni
Mario Gamba
La pianista giapponese ha iniziato la sua vera vita di musicista nel 1980. Ora torna con l’album «Quiet Passion»
VisioniIl calcio femminile diventa professionista
Nicola Sellitti
Una buona notizia per lo sport italiano, che mette in secondo piano un’incredibile figuraccia durata troppi anni.
Visioni«Arthur Rambo», le trappole dei tweet nella vita effimera
Mazzino Montinari
Laurent Cantet indaga il legame tra social network, emarginazione e fama. Ispirato ad una storia vera, nel protagonista il mite scrittore di storie di migrazione convive con il blogger razzista
VisioniL’ingombrante memoria del dittatore
Mariangela Mianiti
Tra il 1923 e il 1924 molti comuni italiani concessero la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, non mancano casi eclatanti in cui il riconoscimento non è stato ancora revocato
CommentiAnche Croce sarebbe un «filoputin»
Salvatore Cingari
Il giovane Gramsci si ispirò a questa lezione, in chiave internazionalista. Negava, come Croce, che la guerra fosse un “conflitto di civiltà” fra latinità e germanesimo
CommentiValori e memoria, cominciamo da Palazzo Madama
Gianni Marilotti
La Commissione per la biblioteca e l’archivio storico del Senato ha proposto di integrare l’apparato iconografico del cortile d’onore di palazzo Madama, tappa d’inizio della visita all’interno del palazzo rinascimentale che ospita la Camera alta del Parlamento nazionale
RubricheDroghe, capire il consumo e non demonizzare
Denise Amerini, Claudio Cippitelli
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
RubricheUn Musk alfa si aggira per i cieli
Vincenzo Vita
Se non ci si inserisce nel tessuto nervoso dei flussi di dati, si pensa di non esistere. Ecco, dunque, che l’astuzia rapace di Musk ha annusato la preda maggiormente scalabile
Sorgente: Edizione il manifesto del 27.04.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)