Edizione il manifesto del 08.04.2022

Mariupol, Dnipro, Donetsk: sul nuovo fronte i russi bombardano impedendo l’evacuazione dei civili. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani. E l’europarlamento vota una risoluzione sull’embargo energetico
Il parlamento Ue oltre le sanzioni: embargo energetico totale – Ap EuropaIl parlamento Ue oltre le sanzioni: embargo energetico totale
Anna Maria Merlo
L’Eurocamera ha votato una risoluzione, non vincolante, per lo stop immediato a combustibili fossili e nucleare russi. Von der Leyen, oggi a Kiev per incontrare Zelensky, promette: «Graduale uscita dal petrolio di Mosca». In Francia, a pochi giorni dal voto, la destra cavalca la tensione a causa del rialzo dei prezzi
CommentiLa Costituzione tra difesa legittima e ripudio della guerra
Massimo Villone
Dopo sei settimane di guerra, città in rovina, milioni in fuga, migliaia di civili morti, notizie e immagini che pensavamo fantasmi del passato, dopo Bucha, anche la Costituzione chiede una rilettura.
DELEGA FISCALESul fisco la destra minaccia sconquassi: così non votiamo
Andrea Colombo
Dopo la rissa in commissione Lega e Fi insistono. Il governo: l’aumento delle tasse non c’è. «Casa e risparmi non si toccano». Presto un incontro con il premier. Che esclude lo stralcio
EuropaDer Spiegel, le telefonate dei soldati russi sul massacro di Bucha
Sebastiano Canetta
I servizi tedeschi hanno confrontato le comunicazioni con le immagini satellitari
InternazionaleZelensky parla al parlamento greco. Con due membri del battaglione Azov
Dimitri Deliolanes
Per il il portavoce del governo Yiannis Ikonomou si è trattato di uno «sbaglio»
InternazionaleBombe senza sosta e corridoi inaffidabili
Sabato Angieri
La denuncia di Energoatom: a Zaporizhzhia stanno nascendo le prime amministrazioni filo-russe
InternazionaleGuerra in Ucraina e tre miliardi del Fmi: il Libano tra fame e spiragli di speranza
Pasquale Porciello
Un fondo spalmato su 46 mesi per dare ossigeno all’economia collassata del paese. Poi c’è il conflitto in Europa: Beirut dipende da Mosca e Kiev per il 60% del grano che consuma. Scorte in esaurimento, prezzo del pane in crescita
InternazionalePelosi a Taiwan, anzi no. Positiva al Covid-19
Lorenzo Lamperti
Secondo le indiscrezioni di media taiwanesi e giapponesi Nancy Pelosi avrebbe dovuto recarsi a Taipei. Ma la sua positività al Covid-19 ha portato a un rinvio della missione
PoliticaAmato: sì alle guerre difensive, no alla corsa alle armi
Andrea Fabozzi
La conferenza stampa annuale del presidente della Corte costituzionale dominata dai temi del conflitto: «Il 2% del Pil per la spesa militare? Graduare gli impegni, ne abbiamo altri importanti». Ma «inesorabilmente la Carta prevede che l’Italia possa trovarsi a entrare in un conflitto»
Politica«Bene Borrell sulle armi. Ora serve un Energy recovery fund»
Giuliano Santoro
Intervista a Fabio Massimo Castaldo, parlamentare europeo del Movimento 5 Stelle
PoliticaConte e Letta, il pranzo del disgelo. Il leader 5S: «Draghi pensa solo al riarmo»
Andrea Carugati
I due leader restano distanti sulle spese militari. L’avvocato: dai dem attacchi fuori luogo, pretendo rispetto. Fronte unito nelle città al voto
EconomiaSul Def sindacati rimbalzati: «Ma adesso dialogo»
Massimo Franchi
Incontro a giochi fatti a Palazzo Chigi. Landini: serve un contributo di solidarietà sui patrimoni. Il governo parla di “patto sociale” con Confidustria. Cancellati gli impegni sulle pensioni
21 ANNI E MEZZO DI CARCERE PER GLI OTTO CARABINIERIDepistaggio Cucchi, condanne per tutta la catena di comando
Eleonora Martini
Al generale Alessandro Casarsa inflitti in primo grado 4 anni di carcere. Per gli 8 carabinieri in totale pene per 21 anni e mezzo. L’avvocato Fabio Anselmo: «Falsità su Stefano e sulla famiglia studiate a tavolino»
Cronologia del caso Cucchi
Redazione
Il decesso nel 2009, la battaglia giudiziaria della sorella e della famiglia, 13 anni di indagini e 15 processi
ItaliaProcura di Milano, il Csm sceglie Viola
Mario Di Vito
Inviato un «papa straniero» per risolvere la guerra interna che dilania gli uffici meneghini
L’inchiestaLe navi quarantena ancora in mare. Ma la legge non c’è
Giansandro Merli
Finita l’emergenza non sono state dismesse. Il Garante: illegittima privazione della libertà. Per associazioni e avvocati il rischio è che funzionino come «hotspot galleggianti»
EuropaViolenza domestica, Italia condannata. La Corte di Strasburgo: «Autorità inerti verso le vittime»
Adriana Pollice
Il caso è quello di Annalisa Landi e del figlio di un anno, ucciso dal padre Niccolò Patriarchi a coltellate. L’uomo aveva già aggredito la compagna tre volte
InternazionaleAttentato a Tel Aviv, almeno due israeliani uccisi
Michele Giorgio
Si tratta del quarto attacco armato in meno di tre settimane. A sparare in via Dizengoff, in pieno centro della città costiera, è stato un palestinese. Ieri sera non si sapeva se della Cisgiordania o con cittadinanza israeliana
InternazionaleDal Texas a Washington «pullman di migranti illegali per Biden»
Marina Catucci
L’annuncio plateale, dal sapore elettorale, del governatore repubblicano e trumpiano Greg Abbott. L’ultima di una serie di iniziative per impedire l’ingresso di migranti nello Stato
InternazionaleLa Turchia cede l’omicidio di Khashoggi ai suoi aguzzini: l’inchiesta va a Riyadh
Michele Giorgio
Dietro la decisione dei giudici turchi ci sono le mire di Erdogan che vuole migliorare le relazioni con l’Arabia saudita. La compagna del giornalista assassinato nel 2018 annuncia ricorso
CulturaPartigiani e combattenti all’ombra di Dio nelle guerre del 900
Alessandro Santagata
Parla la storica Lucia Ceci, docente a Tor Vergata, sul suo ultimo libro, «La fede armata» edito dal Mulino. «Dalle ricerche che ho svolto al Sant’Uffizio emerge che negli anni 1943-1945 non si formulano condanne per chi aderisce alla guerra resistenziale. Si scomunica invece un sacerdote della Rsi»
CulturaIn apnea con Bill Viola
Arianna Di Genova
Nel Palazzo Bonaparte, dove visse la madre di Napoleone, «Icons of Light», un itinerario immersivo per esplorare le profondità dell’essere umano, visitabile fino al 26 giugno
CulturaLa violenza che quotidianamente permea il vivere
Velio Abati
«Ossa e cielo», una silloge di Marina Massenz per Puntoacapo edizioni
VisioniArnaud Desplechin, il cinema nello spazio della parola
Cristina Piccino
Il regista francese racconta il suo nuovo film, «Tromperie», ispirato a «Inganno» di Philip Roth, protagonista Léa Seydoux. In sala uscirà il prossimo 21 aprile
VisioniEntra in scena e in acqua la Biennale dal vivo: teatro, danza, musica
Gianfranco Capitta
Christiane Jatahy, Samira Elagoz, Sacha Waltz e un omaggio a Alda Merini nel fitto programma. Giorgio Battistelli, Leone d’Oro, offre in apertura con Ars Ludi il suo «Jules Verne»
Visioni«Don Giovanni» tra vitalità e crepuscolarismo
Fabio Vittorini
In replica alla Scala fino al 12 aprile, il «Don Giovanni» con la regia di Robert Carsen continua a essere uno spettacolo potentissimo
VisioniAddio Abiko, mangaka col gusto dell’horror
Matteo Boscarol
Fujiko A. Fujio il suo nom de plume, lavorò per trent’anni in collaborazione con Hiroshi Fujimoto durante i quali realizzò «Carletto il principe dei mostri»
VisioniDe Gregori e Venditti, tour e dintorni
Redazione
Conto alla rovescia per il primo concerto della reunion dei due artisti, il 18 giugno allo Stadio Olimpico a Roma. Intanto nelle edicole tutta la discografia completa dell’autore di «Roma capoccia»
VisioniDavid Linx, tecnica e sentimento
Luigi Onori
Appuntamento con il musicista belga, una masterclasse, un incontro e un concerto a Roma
CommentiUcraina, dalla parte delle vittime e della pace
Gian Giacomo Migone
Estendere le sanzioni, non possiamo rinunciare all’embargo di gas e petrolio anche se costituisce un sacrificio rilevante per il paese
CommentiPer la pace rinuncio ai condizionatori e all’invio di armi
Giuliana Sgrena
Non credo alla soluzione militare, ma anche se ci potesse essere un vincitore e uno sconfitto quale sarebbe il prezzo da pagare? Lo pagherebbero i civili, il 90% delle vittime nelle guerre
Per una informazione libera, contro attacchi e censure
Paola Rosà
Lo sguardo internazionale che ha portato la delegazione in Italia si è anche concretizzato in una intensa videochiamata della vicepresidente della Commissione Europea, Věra Jourová
RubricheIl ripudio dell’articolo 11 della Costituzione
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di cultura e società, a cura di Alberto Olivetti.
Sorgente: Edizione il manifesto del 08.04.2022