il manifesto del 11.03.2022 – il manifesto

Niente di fatto dal vertice in Turchia tra Lavrov e Kuleba, la guerra di Putin in Ucraina resta senza tregua. Bombe anche sui presunti corridoi umanitari, denunciano le autorità di Kiev. Immagini choc da Mariupol, il giorno dopo l’attacco all’ospedale pediatrico
Internazionale Piovono bombe sui civili e sul dialogo. La tregua non c’è
Marco Boccitto
Flop del vertice “turco” tra Lavrov e Kuleba nel giorno dello sdegno per il raid sull’ospedale pediatrico (tre morti, c’è anche una bimba). Corridoi umanitari impraticabili, Mariupol stremata sotterra le vittime nelle fosse comuni
Editoriale Più armi, più guerra e vittime civili
Tommaso Di Francesco
C’è davanti ai nostri occhi lo spettro sempre più evidente della Terza guerra mondiale, tutta insieme non più a pezzi come denunciava inascoltato papa Francesco. Questa va impedita, non è un ricatto è il baratro nel quale ci siamo inseriti
REPORTAGE Odessa blindata attende la sua sorte
Sabato Angieri
Le famose strade del centro piene di vita oggi sono un deserto popolato solo da militari
Internazionale Centrale di Yuzhnoukrainsk, nel bunker antiaereo e antinucleare
Piergiorgio Pescali
Di notte molti abitanti si rifugiano nella chiesa ortodossa, tra stanchezza e scoramento
Europa L’Europa pessimista cerca risposte
Anna Maria Merlo
A Versailles i 27 discutono di ulteriori sanzioni e indipendenza energetica. L’ipotesi di un nuovo debito comune
Politica In arrivo un decreto per famiglie e imprese
Andrea Colombo
Nuovi interventi per le bollette. Per le materie prime, ipotesi di stop all’export
Europa Regno unito, congelati i beni di Abramovic
Leonardo Clausi
Sanzionati anche altri otto oligarchi, finanziatori dei Tories. E nonostante le parole di accoglienza del governo Johnson, i profughi ucraini sono abbandonati a Calais
Commenti Il camaleontismo del presidente russo
Osvaldo Sanguigni
Putin il neozar – porta a definirlo piuttosto un camaleonte, di cui Putin ha anche l’incedere ondulatorio e soprattutto l’espressione enigmatica, insieme a una grande capacità di mimetizzarsi
Internazionale La Russia vicina al default pensa a nazionalizzare le aziende in fuga
Roberto Zanini
Se ne va anche Goldman Sachs. Il Cremlino minaccia un aumento dei prezzi alimentari a livello mondiale
Il dramma dei bambini, un milione è già fuggito dall’Ucraina
Carlo Lania
L’Unicef: «Una crisi senza precedenti». E l’Unhcr lancia l’allarme sui rischi che possano rimanere vittime della tratta
Italia Il valico di Trieste è la porta per l’Italia
Marinella Salvi
Il flusso è continuo, arrivano anche bus e automobili. Da qui passano ogni giorno più della metà dei profughi che lasciano l’Ucraina e sono diretti in Italia
SUICIDIO ASSISTITO Suicidio assistito, la Camera dice il primo sì. «Passo storico»
Eleonora Martini
Con 253 voti a favore e 117 no, la pdl «imperfetta» spacca Fi, Iv e Ci. Esultano Letta e Conte. Per l’Associazione Coscioni e +Europa è il risultato delle lotte di Welby, DjFabo e Trentini. Ora la parola al Senato
Politica Riforma del Csm, braccio di ferro nella maggioranza
Andrea Fabozzi
In ritardo rispetto alla tabella di marcia di Cartabia, che vuole il testo pronto per le prossime elezioni del Consiglio superiore a luglio, la legge si prepara a subire gli assalti contrapposti delle forze di governo. Oggi il termine per gli emendamenti, in arrivo un catalogo in grado di smontare la mediazione trovata dalla ministra. Come nel caso delle proposte di Azione +Europa
Arrivano i taser. Pistole elettriche in diciotto città
Giuliano Santoro
L’annuncion di Lamorgese. Salvini, che da ministro del governo gialloverde aveva cominciato la sperimentazione, esulta insieme ai sindacati di polizia
Economia Piano Stellantis, restano le incognite
Massimo Franchi
L’azienda al Mise annuncia solo la Panda a Pomigliano fino al 2026. La Fiom: serve un incontro con Tavares
Lavoro Contratto edilizia, una vera politica industriale nel paese
Alessandro Genovesi
Una strategia che ha visto la categoria agire per alleanze, mobilitazioni, accordi e avanzamenti normativi, tutti segnati dalla stessa filosofia unitaria
Hitachi di Reggio Calabria, muore schiacciato dall’alluminio
Silvio Messinetti
Ex Ilva conferma 3mila in cig. No dei sindacati
Redazione
Economia Gli equilibrismi della Bce: verso la stretta del «Qe» in un’economia di guerra
redazione
Europa Dio e famiglia, Novák la prima presidente donna d’Ungheria
Massimo Congiu
Quarantaquattro anni, fedelissima di Orbán, si batte contro l’«ideologia di genere»
Internazionale La Corea del Sud vira a destra: libero mercato e stop al dialogo con Pyongyang
Guido Alberto Casanova
Vince le elezioni (con meno dell’1% di scarto) il conservatore Yoon Suk-Yeol. Tra le sue proposte l’abolizione del ministero per la parità di genere
SPAGNA Accordo col Pp in Castilla y León, Vox va al governo nella regione
Marco Santopadre
I popolari concedono all’estrema destra la vicepresidenza, tre assessorati e la presidenza dell’assemblea regionale
Europa Giustizia, la Corte costituzionale polacca contro la Cedu
Giuseppe Sedia
I giudici bocciano l’articolo 6: «Incostituzionale»
Cultura La pace necessaria in un monumento
Federico Gurgone
Intervista a Giuliano De Felice, docente all’Università di Bari. La nuova vita del Campo di prigionia 65 che sorgeva nella Murgia interna tra Gravina e Altamura. Come uno spettro, sostenuta da alberi scheletrici, spicca la palazzina del comando. «Istituito nel 1942 ospitò prima i prigionieri alleati, quindi “politici”, ebrei, omosessuali. Dopo l’8 settembre coloro che si imbarcavano per la Palestina. Ultimi furono i partigiani jugoslavi»
Dove le esistenze di esseri umani e animali possono intrecciarsi
Mauro Trotta
Il «Bestiario umano» di Luigi Ananìa e Nicola Boccianti, per DeriveApprodi
Una «Dimora di ruggine» per Khadija Abdalla Bajaber
Francesca Giommi
Per 66thand2nd l’esordio letterario della scrittrice e giornalista kenyana, vincitrice della prima edizione del Graywolf Press Africa Prize. Un romanzo che conferma come la tendenza al fiabesco sia molto in voga tra le nuove generazioni di autori del continente nero
CINEMA Vitaly Mansky: «Esprimere il proprio dissenso sulla guerra adesso non basta più»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista, nei suoi documentari ha filmato i leader russi degli ultimi trent’anni
Visioni Il colosso Toho finisce sotto inchiesta
Matteo Boscarol
Fondata quasi novanta anni fa come compagnia operante dapprima nell’ambito del teatro kabuki, è diventata nel corso di questo ultimo secolo la più grande casa di produzione cinematografica del Sol Levante
Immagini per narrare un’altra Africa
Cristina Piccino
Cinéma du Réel, la rassegna del documentario a Parigi, esplora il cinema del continente. Una retrospettiva che lavora sul cortocircuito tra diverse generazioni
Vignetta
Vignetta
Commenti Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia
Massimo Villone
Perchè è sbagliato il paragone con la Resistenza
Alessandro Portelli
Quando gli alleati fornivano armi ai partigiani, infatti, erano già in guerra con la Germania; non solo, ma quella guerra la stavano vincendo e, particolare non secondario, avevano già «gli stivali sul terreno» in Italia, ed erano loro, non gli invasori tedeschi, che bombardavano le nostre città occupate col fine di far durare di meno la guerra
Dall’omofobia del patriarca Kirill alla guerra di Putin
Fabrizio Filice
Uomini sono i leader che decidono le guerre, uomini sono i soldati come i chiamati a resistere: un ordine di mobilitazione generale firmato dal governo resistente di Kiev impedisce infatti a tutti gli uomini adulti di lasciare il Paese, perché devono restare e combattere, da uomini
Un argomento pacifista: la confusione tra Ue Nato regna sovrana
Marco Bascetta
È insopportabile che chi si batte per la pace venga accusato di essere imbelle se non complice di Putin, come molti commentatori e urlatori da talk show strepitano in questi giorni
Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia
Massimo Villone
Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile
Rubriche In poche parole e dopo la pubblicità
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L’Ultima Covid-19, «i morti sono il triplo»
Andrea Capocci
Uno studio confronta i morti in eccesso del 2020-2021 rispetto agli anni precedenti in tutto il mondo e scopre che probabilmente due morti di Covid-19 su tre sono sfuggiti alle statistiche. Ribaltata la narrazione dominante: in Africa si muore di Covid-19 come in Europa. Italia maglia nera dell’Occidente
Sorgente: il manifesto del 11.03.2022 – il manifesto