il manifesto del 17.02.2022 – il manifesto

«Faceva riferimento alle droghe pesanti». Dopo il no al referendum sull’eutanasia, la Consulta boccia anche il quesito per la depenalizzazione della cannabis. Il presidente Giuliano Amato spiega eccezionalmente le motivazioni. Ammesse cinque consultazioni sulla giustizia
Politica Referendum cannabis, il no della Corte: «Tabelle errate»
Eleonora Martini
La Consulta boccia anche il quesito per depenalizzare la coltivazione di piante psicotrope. Il «dottor Sottile» torna sull’eutanasia: «Problema di parole fuorvianti: è omicidio del consenziente»
Referendum, la versione di Amato
Andrea Fabozzi
Il presidente della Corte costituzionale spiega eccezionalmente le decisioni sui quesiti: ammessi solo cinque sulla giustizia. Spaccheranno la maggioranza e due potrebbero essere superati dalla riforma Cartabia del Csm e dell’ordinamento giudiziario. Caccia al quorum, il governo potrebbe evitare l’abbinamento con le amministrative
Lavoro Bandi Alitalia: Swissport e Emirates in lizza. Atitech fa la «buona» per Ita
Massimo Franchi
I big si muovono per l’handling. Memorandum fra il capo azienda Lettieri e i sindacati confederali sulla manutenzione: tutelati i siti di Fiumicino e Napoli. Ma ora serve un accordo con Altavilla
«Una settimana per fermare la strage sul lavoro»
red. eco.
Iniziativa unitaria (dopo la spaccatura sullo sciopero generale) di Cgil, Cisl e Uil con assemblee e iniziative dal 21 febbraio
Politica Domani il decreto Bollette. Ma non basterà
Andrea Colombo
Vertice a palazzo Chigi con Descalzi dell’Eni per preparare il Cdm. Intanto Patuanelli rilancia lo scostamento. Il premier e Franco avrebbero trovato 7 miliardi. Previsto l’aumento della produzione di gas
Nasce «ManifestA», 4 ex M5S coi simboli di Pap e Rifondazione
redazione politica
Nuova componente alla Camera
Draghi promette una svolta per la ricerca: un miliardo per avere più donne
redazione interni
In visita ai laboratori del Gran Sasso. Presente anche Giorgio Parisi
Conte si ritrova anche i No green pass
Giuliano Santoro
Assemblea dei parlamentari sulle norme anti-Covid. E spunta anche un ordine del giorno, poi ritirato, contro il passaporto vaccinale
STUDENTI «Contro la scuola che ci uccide e ci opprime»
Roberto Ciccarelli
Domani studenti in piazza a Roma, Torino e in altre «40 città» contro l’alternanza scuola-lavoro e per un’altra maturità. Le voci dalle scuole occupate a Torino e Milano. Indagini sulle motivazioni profonde che hanno fatto esplodere il movimento. “Le morti in stage di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci sono state per noi come lo sparo di Sarajevo” dicono. Il Viminale ha invitato i prefetti ad aprire “canali di dialogo”. Ieri a Roma gli studenti hanno denunciato tentativi di limitare il diritto di manifestare in alcune città
Scuola De Palma (Fiom): «Giuseppe Lenoci è morto in orario di scuola-lavoro»
Mario Di Vito
Polemiche a Fermo dopo la tragica scomparsa dello studente durante uno stage in formazione professionale. Domani gli studenti in piazza
Italia Cingolani incontra Extinction Rebellion
redazione interni
«La riforma è un ibrido, i medici di base ancora negli studi senza tutele»
Adriana Pollice
Il segretario nazionale della Fp Cgil Medici boccia il nuovo assetto dell’assistenza territoriale annunciato dal ministro Speranza: «Servono Case di comunità con equipe di specialisti assunti che prendano in carico i bisogni dei pazienti»
Sanità, la riforma Moratti è già da rivedere
Andrea Capocci
Il governo chiede di modificarla non solo per questioni formali, ma anche sostanziali, come la spinta verso i privati. I rilievi sollevati dai ministeri dell’Economia, della Salute e della Giustizia obbligheranno la maggioranza a tornare su molti punti della legge appena approvata
Il caso Sardegna: ospedali in tilt e il Covid non molla
Costantino Cossu
Pazienti contagiati rimandati a casa, interventi urgenti cancellati o rinviati, in tutte le strutture sanitarie dell’isola manca personale medico-infermieristico
LA SENTENZA Stato di diritto, la Corte Ue boccia Polonia e Ungheria
Anna Maria Merlo
I fondi del Recovery potrebbero essere bloccati: si tratta rispettivamente di 23,9 miliardi di sovvenzioni e 12,1 di prestiti per Varsavia e di 7,2 miliardi di sovvenzioni per Budapest. Ma la Commissione prende tempo prima di avviare un iter lungo e complicato
Europa «In Africa si muore ma l’Ue butta 55 mln di dosi»
Marina Della Croce
Internazionale Ritiro francese dal Mali, manca solo l’annuncio. Ma dopo il doppio golpe va in crisi il G5-Sahel
Stefano Mauro
Le Drian: «Se non ci sono più le condizioni per restare andiamo via, ma rimarremo nel Sahel per combattere il terrorismo». Oltre ai rapporti tesi con Bamako preoccupa la situazione in Burkina Faso. I dubbi dell’Eliseo alla vigilia del vertice Ue/Ua
STATI UNITI Massacro di Sandy Hook: Remington deve pagare
Marina Catucci
Un patteggiamento storico scalfisce l’impunità dell’industria delle armi. legali dei familiari delle vittime hanno attaccato la strategia di marketing dell’azienda
Internazionale Ieri presidente dell’Honduras, oggi boss da consegnare agli Usa: Hernández in manette
Gianni Beretta
Accusato di narcotraffico dalla Dea, che ha concertato lo spettacolare arresto con la polizia honduregna. Lui nega: «Vendetta dei narcos messicani contro di me». Il fratello Tony già condannato all’ergastolo negli Stati uniti. Quanto alla neo-eletta Xiomara Castro, il caos del doppio congresso sembra superato. Ma i mariachi non suonano per lei
Superlavoro tech: un altro morto dopo il turno di 12 ore
Vittoria Mazzieri
Un venticinquenne a capo di un team di revisori di contenuti nella sede di Bilibili a Wuhan sarebbe stato colpito da emorragia cerebrale, dopo aver concluso un turno notturno di dodici ore
Il caso lituano: la Cina e la Ue
Ludovica Meacci
Oltre al richiamo degli ambasciatori, la rivalsa cinese non ha soltanto bloccato gli import lituani di manzo, birra e latticini ma ha anche fatto pressione, tra le altre, sulle multinazionali tedesche del settore automobilistico affinché non utilizzassero le componenti baltiche
CRISI UCRAINA Il giorno dopo l’attacco annunciato dalla Nato e mai avvenuto
Luigi De Biase
Per Washington e Alleanza atlantica la Russia non avrebbe ritirato le truppe E anche a Kiev comincia a serpeggiare diffidenza per gli alleati Usa
Commenti Ucraina, fallimento europeo e atlantista
Alberto Negri
L’Ucraina è un caso di scuola di Stato corrotto e inefficiente. È solo l’aiuto economico di Banca mondiale, Fondo monetario, Unione Europea e Stati Uniti che ne impedisce il crollo verticale
Cultura Di amore, clitoride e gioiosa anarchia
Alessandra Pigliaru
Un percorso di saggi e narrazioni sul desiderio e il piacere femminile. Da Tamara Tenenbaum a Catherine Malabou, da María-Milagros Rivera Garretas a Barbara Verzini. La pandemia ha reso evidente la rimozione dei corpi e ha rimpicciolito gli spazi delle relazioni, sessuali ed erotiche. È però questo un processo che ha radici lontane
Ucraina, la crisi nello specchio della reciproca propaganda
Fabrizio Vielmini
Per chi vuole capire la tragedia in corso, c’è un libro fondamentale, che dovrebbe essere letto da tutti coloro che la commentano inopinatamente: Yulia Yurchenko, “Ukraine and the Empire of Capital from Marketisation to Armed Conflict” (Pluto Press, 2018)
Travolti da un destino che uccide i desideri
Tiziana Drago
«Essere giovani non è una scusa» di Danilo Lampis per Castelvecchi. Un romanzo che si inserisce nella tradizione narrativa delle rappresentazioni del lavoro
Se Anne Frank fa pentire la casa editrice
Maria Teresa Carbone
Ambo Anthos ha deciso di interrompere la diffusione di un libro, «The Betrayal of Anne Frank», finché nuove ricerche non arriveranno a sostegno della tesi di Sullivan e degli altri autori, secondo cui a «tradire» sia stato un notaio ebreo, Arnold van der Bergh
Visioni La dirompente narrazione del sesso di Josefine
Cristina Piccino
«Mutzenbacher» di Ruth Beckermann vince Encounters, una visione irrequieta che abbatte i tabù
In un interno famigliare il racconto di un mondo
Cristina Piccino
Al film della regista spagnola Carla Simòn, «Alcarràs», l’Orso d’Oro dell’edizione 2022.
Con i fantasmi del Bataclan nulla sarà più come prima
Cristina Piccino
In concorso, «Un año, una noche» di Isaki Lacuesta, l’attentato a Parigi nelle vite dei sopravvissuti
Lacuesta: «Troppo vicini al Bataclan, è stato difficile rappresentare la violenza»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista di «Un año, una noche»
Sinfonia audiovisiva, il gioco di Bonello
Eugenio Renzi
«Coma» nella selezione Encounters. Lungometraggio che unisce riflessioni esistenziali a sperimentazioni narrative
Commenti Il ritorno alla normalità invocato dai profeti di sventura
Gaetano Lamanna
Gli anziani, i più colpiti dal Covid, restano rinchiusi nelle Rsa private, che rimangono intoccabili, ma scompaiono assistenza domiciliare e medicina territoriale
Il paternalismo proibizionista del «Dottor Sottile»
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Le ombre che il presidente Amato non ha fugato
Massimo Villone
Carriere dei magistrati separate di fatto; non una parola sull’autonomia per accompagnare le ragioni del no sulla responsabilità diretta. Debole anche il no al quesito sull’eutanasia
Quei tormenti dei coraggiosi ai margini del Pd
Paolo Favilli
Rubriche Nostalgie ungheresi della destra che fu
Massimo Congiu
La rubrica sui populismi a cura di Massimo Congiu
Sul nostro fantastico canzoniere…
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
Vignetta
Vignetta
L’Ultima Il (non) ritorno in Iraq
Michele Giorgio
Una giovane ezida, prigioniera dei jihadisti in Siria, torna a casa dopo anni di schiavitù. Ma l’Isis c’è ancora e continua a far male: anche tra i cristiani, chi può, cerca una nuova vita. Altrove
Vignetta
ExtraTerrestre I miliardi (1.200) che le banche danno al carbone
Luca Manes
Intesa Sanpaolo e UniCredit tra il 2020 e il 2021 hanno aumentato il sostegno all’industria più inquinante di tutte
La cattiva scienza scatena la caccia alle streghe
Maria Grazia Mammuccini
Navi e traghetti a tutto CO2, porti italiani maglia nera Ue
Daniela Passeri
I vecchi traghetti verso le isole responsabili del 30% delle emissioni. Seguono le navi portacontainer e le petroliere. Uno studio di Transport & Environment
Costarica, il clima cambia nel paradiso
Riccardo Bottazzo
Nella riserva Karen Mogensen, dove un progetto di riforestazione ha restituito una riserva naturale a uno dei paesi più verdi della Terra. Qui si trova la più alta biodiversità minacciata dall’emergenza climatica
Gas italiano, l’inutile piano di Cingolani
Livio De Santoli
Il progetto di nuove trivellazioni non aiuta a uscire dal carbone e non serve a ridurre il caro energia. In più, rallenta il passaggio alle rinnovabili
Solo il buon vino non fa male alla nostra salute
Walter Musso
Gli ambientalisti si appellano all’Ocse: «Il piano industriale Eni è inadeguato»
Luca Martinelli
La procedura apre una discussione, «ma potrebbe spostarsi anche sul piano giudiziario»
Tutte le Costituzioni sono verdi sulla carta
Marinella Correggia
Dopo la modifica costituzionale italiana in salsa «green», giro del mondo tra gli Stati che sulla carta da decenni tutelano ambiente e biodiversità
«Bla bla bla» sulle bibite zuccherate
Paolo Pigozzi
I nodi irrisolti della globalizzazione spiegati attraverso i sacchi di juta
Manuela De Leonardis
La soluzione che elettrizza le navi in porto
Daniela Passeri
Per le città di mare intossicate dal fumo la soluzione si chiama cold ironing. Si tratta di una rete elettrica che rifornisce le navi che stazionano a motori spenti. Dalla California alla Norvegia, i porti che già respirano
Sorgente: il manifesto del 17.02.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot